Motore a singhiozzo:o a tutto gas o si spegne. Focus tdci 2.0 136 cv 2006

Aperto da Stefanob79, 12 Febbraio 2014, 23:28:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Stefanob79

Buongiorno a tutti. Espongo il mio problema relativo all'auto descritta in oggetto. Al momento ho sostituito egr, filtro gasolio, utilizzato vari tipi di additivi per pulizia iniettori ma il problema si presenta ancora.
L'auto ha 175mila km e fino ad oggi non ha mai avuto problemi.
In pratica succede (spesso a fine serbatoio, però oggi è capitato con serbatoio pieno) che l'auto comincia a singhiozzare, tende a spegnersi, se l'acceleratore è a circa metà corsa, l'auto non prende i giri, anzi tira indietro e comincia a strattonare. Il bello è che pigio l'acceleratore a fondo, l'auto prende il gas e il motore sale di giri perfettamente. Appena alleggerisco il piede sull'acceleratore, comincia di nuovo a strattonare. In pratica va o a tutto gas oppure strattona da matti, diventando impossibile da guidare. Qualche volta si è pure spenta nel cambio marcia, quando il motore è in folle.
Al minimo, in queste condizioni, singhiozza e sembra che manchi qualche accensione e fa una gran puzza di gasolio incombusto.
Il bello è che se spengo e riaccendo l'auto, il problema scompare e per 6-7 km l'auto è perfetta per poi iniziare di nuovo a strattonare.
Inoltre quando comincia a strattonare, tendendo a spegnersi, si sente un cigolio dal motore, come se fosse una molla o una valvola. Il rumore si avverte solo nell'istante in cui non prende il gas.
Oggi ero in autostrada e ha manifestato il problema, ma, dopo 15 km di continui singhiozzamenti il problema è sparito e non l'ha più fatto.
L'ultima prova che vorrei fare è far pulire il serbatoio del gasolio, però non sono sicuro perchè oggi il problema è capitato a serbatoio pieno!
Grazie a tutti e sono ben accetti tutti i vs. Consigli
Stefano
Ps l'auto ha ancora fap originale e spie non si accendono. Da diagnosi della centralina non compaiono errori. Solo una volta,quando si è spenta,è comparsa la scritta avaria servosterzo.

27 Rosso

Sei stato in officina ? Hai fatto dare un occhiata al pedale accelleratore? Se ti hanno sostituito egr ,filtro gasolio ,e messo additivi vari  io proverei a pulire quello,alcuni hanno avuto problemi legati al suo cattivo funzionamento.

patrigian72

Il fap andrebbe sostituito a 120000 km , bisognerebbe verificare la pressione differenziale e cerina ,potrebbero essere delle rigenerazioni che non vanno a termine,
Gianluca

Stefanob79

Grazie per i consigli.
Effettivamente riguardo al FAP mi sarei aspettato la classica spia "anomalia motore" . Alcune volte è successo vari anni fa e l'auto è andata in recovery.
Poi, dopo una pulizia effettuata in officina, l'auto era tornata a posto. Però stiamo parlando di 3/4 anni fa.
Un'altra osservazione che ho dimenticato di inserire riguarda il tubo trasparente gasolio che si trova sotto la copertura in plastica nel vano motore, a lato della testata, ben visibile.
Non so quale sia la funzione (ritorno al serbatoi??)ma una delle volte in cui mi capitò il difetto, all'interno di questo tubo (è trasparente quindi si nota bene) erano presenti bolle d'aria...
Poi però, osservandolo altre volte in cui si è manifestato il difetto, le bolle erano sparite...ci può essere un collegamento?
Al momento, dopo aver percorso circa 40km a velocità sostenuta in autostrada e dopo aver inserito ancora un additivi, l'auto è ok. però so già che tra qualche giorno inizia ancora!
Grazie a tutti

focus_love

Potrebbe essere effettivamente il serbatoio sporco (forse si potrebbe aprire il filtro, e verificare se per caso e' stato intasato da sporcizia, nonostante sia nuovo).

Oppure se fosse un problema alla pompa di iniezione gasolio oppure a qualche sensore che manda valori errati alla pompa?

Oppure potrebbe essere il debimetro malfunzionante? E' stato controllato?
Politics is the art of looking for trouble, finding it everywhere, diagnosing it incorrectly and applying the wrong remedies (Groucho Marx)

Stefanob79

Buongiorno,
al momento è stato sostituito il filtro e smontato nuovamente per una verifica.
Poi sostituita egr.
I prossimi controlli li faccio fare al serbatoio e al debimetro.
sarebbe d'aiuto la centralina, con relativa segnalazione d'errore...ma non da errori!
Quando serve questa benedetta elettronica non da aiuti....
grazie cmq


patrigian72

Ottimo per la pulizia del serbatoio,fai anche dare un occhio alla pressione del fap
Gianluca

Tanus

anche se hai cambiato il filtro del gasolio, ma c'è sporco nel serbatoio il filtro nuovo durerà molto poco.... te lo dico per esperienza personale, 2 filtri cambiati in 3000km... al terzo (altri 3000km) mi hanno "lavato" il serbatoio ed ora sembra andare tutto ok!
ed io non vado MAI in riserva, odio quella lucina, faccio benzina quando sono ad 1/4 !!!

però valuterei anche il fap (e cerina)... insomma, lanciato in autostrada vai meglio, motore e fap belli caldi, con fap che brucia lo schifo.... il filtro sporco è sporco, in tutte le condizioni!

su quattroruote di questo mese c'è un bell'articolo sui numerosissimi problemi accusati da alcuni motori ford (soprattutto il 1.6 tdci) a causa del filtro gasolio e della gestione elettronica molto sensibile al flusso di gasolio in arrivo dal filtro!!!!
basta leggere il titolo!

"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

ICEMAN

o.t.

per chi non lo avesse fatto aggiornate il vostro profilo inserendo i campi mancanti...grazie.
fine o.t.
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

IRON72

per me mi sa che cè un problema nell ' acceleratore elettronico prova a fare una prova a mettere su un altro acceleratore (solo prova)
se conosci un amico che tiene la stessa auto tua andresti bene ;)

Stefanob79

È a trovarne!! Di focus 2.0 diesel penso ne abbiano vendute 2, compresa la mia!io infatti per trovare problemi simili al mio cerco spesso sui forum della mondeo....li almeno sono tutti dei 2.0

Mandi Tdci

Ecco il secondo possessore di focus 2.0 tdci! Precisamente del 2006 senza fap, con soli 56000km! È sempre andata come un orologio, a parte ultimamente che fa uno strano scherzetto: va in moto e si spegne subito. Girata nuovamente la chiave, va in moto perfettamente... Mah.... La centralina, dice il meccanico, non dá errori.... Magari abbiamo un problema simile!

Inviato dal mio C6603 utilizzando Tapatalk


lutecia

ecco il terzo, 2005 euro 3 106000km a bombazza, finora nesun problema (sgrat sgrat) il pedale acceleratore è uguale anche alla 1,6 un debimetro della 2.0 tdci ce l'ho, il filtro aria è decente? verifica che l'aspirazione sia libera (ev. smonta il locaro sx per verificare bene), quando ti fa il difetto senza spegnerla prova ad aprire il tappo del serbatoio e ripartire, potrebbe essere un problema di sfiato tappato

Stefanob79

Bè allora non sono l unico!!cmq rileggendo un post del 2011 relativo ad un C-max 2.0 ho trovato difetti molto simili ai miei. In quel caso era la pompa gasolio a dare problemi.
Ho avuto il dubbio perchè il mecc che cambiò il filtro gasolio mi disse che era pulito. C'era solo una piccola particella sul fondo che potrebbe essere una parte della pompa che si sta deteriorando....credo che farò un salto dal pompista (anche se il mio mecc c'era già stato) per chiedere se C è un modo per testare la pompa del gasolio.
Tipo una verifica della pressione di mandata per vedere se è ancora buona...si dovrebbe riuscie a fare giusto? Oppure è da smontare e verificare l'interno?
Grazie a tutti dei consigli!!
E complimenti al forum e ai gestori per la miriade di info che si trovano all'interno!

ICEMAN

Esatto vai da un buon pompista...
E grazie dei complimenti.;)

inviato dalla talpa
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

ernesto

io ne sono un'altro e ce ne sono alti 5/6, a me è accaduto in passato, risolto con il filtro gasolio sostituto, è bene controllarlo al cambio, vedi la vicenda di darkantony o quella appunto della c max prova un buon aditivo per gasolio.
il pompista, può provare tramite con la pompa montata sul motore il flusso del gasolio con dei cilindri graduati quanto gasolio fuoriesce per ogni cilindro, ma non so se montato sul motore può provare la pressione, però la diagnosi da un bassa pressione del sensore pompa
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

IRON72

il sensore di pressione gasolio - rail puo dare problemi di lettura falsata creando buchi in erogazione e anche spegnimenti improvvisi.
controlla gli spinotti dei vari sensori prima di andare da un pompista.
sconnettili spruzza spray per contatti e riconnettili , prova se funziona bene, se non trovi benefici va da un pompista.

Stefanob79

Dopo un paio di pieni con additivo tipo wynn's il problema non si è più presentato....speriamo fosse solo colpa del gasolio...vedremo!
Ciao a tutti!

Able007


Stefanob79

Come non detto, il problema è capitato nuovamente. Ho avuto modo di verificare la presenza di bolle d aria tipo schiuma nel tubo trasparente che va dal filtro gasolio alla pompa di iniezione. A questo punto ho il dubbio che l aria venga da un raccordo o dal filtro chiuso male. Però perché capita solo a volte?potrebbe essere comunque anche la pompa difettosa? Però in questo caso l'aria essendo a monte della pompa, dovrebbe provenire dal filtro no? O da qualcosa che comunque è prima della pompa....
Ora vediamo se il meccanico ci capisce qualcosa, provando dal filtro gasolio.
Saluti

🡱 🡳