LA MIA FOFO NON CORRE PIU' COME UNA VOLTA

Aperto da orion, 26 Agosto 2014, 11:23:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

orion

Ciao a tutti,
questo è il mio primo post, ma leggo da un po' di tempo questo forum, miniera di informazioni e suggerimenti. complimenti a tutti.
Vengo subito al mio problema:
ho una gloriosa ford focus I del 2001 con 213.000 km all'attivo.
L'unico problema avuto è stata la rottura del turbo circa 1 anno fa (200.000 km tondi tondi). Visto il costo improponibile dell'originale ho acquistato una turbina ricondizionata (con 1 anno di garanzia), un collettore nuovo e le varie guarnizioni. Fatta questa riparazione ho apprezzato nuovamente tutta la potenza dell'auto.
Tutto bene fino a qualche giorno fa, quando da un giorno all'altro ho notato un vistoso calo di velocità (circa 20Km/h in meno), dalle ricerche effettuate sul forum ho fatto qualche tentativo con il mio meccanico di fiducia:
- sostituzione filtro carburante
- additivo e blue diesel
- verifica e pulizia condotti EGR
- sostituzione filtro aria

Gli ho chiesto inoltre di verificare eventuali perdite dei condotti del turbo, ma nulla (a dirla tutta speravo che fosse proprio questo il problema)

Nonostante tutti questi interventi l'auto non è migliorata molto, inoltre noto che la velocità dell'auto non cambia molto tra acceleratore a mezza corsa e acceleratore completamente premuto.

Arrivato a questo punto non so più cosa pensare/controllare. Ci sarebbe da verificare la pompa del carburante ma sarebbe un tentativo a caso.

cosa mi consigliate?!

grazie a tutti

leotdci115

#1
 Ciao @orion !!! ...controlla e pulisci il debimetro/Sensore MAF...sta attaccato alla parte superiore della scatola del filtro dell'aria...  oppure hai controllato anche il tubino ad angolo retto ( a "L" ) che si colllega al "cipollotto" nero vicino la batteria (lato polo positivo) ...spesso questo tubicino si allenta e sfiata e non ti fa salire di giri la turbina...  ;)
Leo TDCI 115 cv

"Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere."  - Enzo Ferrari

Riccardo1.6SW

da quello che ha detto leotdci115 mi è venuto in mente un amico meccanico calabrese che dopo aver provato
la Focus a gasolio di un altro amico gli disse: "ma questa Focus non cammina"  :icon_lol:
e in quel caso era proprio il debimetro.
:icon_wink:

leotdci115

#3
@Riccardo1.6SW  I sintomi mi sa che sono proprio  quelli... dopo che @orion  sostituerà/pulirà il MAF, la sua Fofo correrà come se avesse il "Peperoncino Calabrese" infilato nello scaricoooooo!!!!!!  :icon_lol:  :icon_lol:  :icon_twisted: ;)
Leo TDCI 115 cv

"Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere."  - Enzo Ferrari

Riccardo1.6SW

e infatti più o meno aggiunse quelle parole  :icon_cheesygrin:

orion

Ok,
Grazie a tutti per i consigli sabato farò fare questi controlli.
Dimenticavo se il problema fosse stato il debimetro non avrei dovuto avere un errore nel menu nascosto (dtc XXXX) ??

grazie ancora

Ronny

no spesso se sono presenti errori non vengono visualizzati nel menu nasosto..



orion

Ciao,
Anche collegandolo alla diagnosi non vi era alcun errore.
Comunque poichè i vostri commenti mi hanno dato entusiasmo e speranza una volta arrivato a casa ho messo subito le mani nel cofano.
Ho avuto qualche difficoltà ad identificare il debimetro, perchè immaginavo di trovarlo all'interno del tubo  che dal filtro dell'aria va verso il motore (che è completamente vuoto).

Ho quindi scattato una foto dell'oggetto e vorrei conferma di aver pulito proprio il debimetro.  :icon_redface:
Ad ogni modo il sensore non era sporchissimo
Vi prego non infierite

IRON72

si è quello lavalo con benzina e un pennellino a goccia. ;)

leotdci115

Si @orion  !! Nel 90CV è quello!!...stacca anche i morsetti/cablaggi...pulisci sia i contatti che il sensore con il pulitore contatti elettrici  ;)
Leo TDCI 115 cv

"Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere."  - Enzo Ferrari

orion

Ragazzi grazie! Posso usare l'alcol isopropilico?

ernesto

focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

IRON72

ti consiglio benzina toglie meglio le impurità di olio e residui di sporco , dopo averlo lavato bene con un pennellino e benzina , lo risciacqui con alcol isopropilico , puoi rimontarlo anche bagnato , appena metti in moto si asciuga in un lampo

f360

Citazione di: orion il 27 Agosto 2014, 20:40:14
Ciao,
Anche collegandolo alla diagnosi non vi era alcun errore.
Comunque poichè i vostri commenti mi hanno dato entusiasmo e speranza una volta arrivato a casa ho messo subito le mani nel cofano.
Ho avuto qualche difficoltà ad identificare il debimetro, perchè immaginavo di trovarlo all'interno del tubo  che dal filtro dell'aria va verso il motore (che è completamente vuoto).

Ho quindi scattato una foto dell'oggetto e vorrei conferma di aver pulito proprio il debimetro.  :icon_redface:
Ad ogni modo il sensore non era sporchissimo
Vi prego non infierite

per la pulizia non usare alcol usa pilitore per copi fafallati e debimetri o un normale puliscicontatti elettrici basta che non lasci aloni sulla resistenza e lascia asciugare

orion

#14
Dunque eccomi di nuovo.
Ho pulito il sensore di temperatura (quello della foto precedente).
Ora l'altro dove si trova esattamente?? non riesco ad individuarlo  :icon_redface:
al centro del cofano vedo questo (Vedi allegato) è lui??

grazie ancora

leotdci115

.. @orion  quello in foto dovrebbe essere dalla forma il sensore pressione aria assoluta...e dovrebbe arrivarci un tubicino pneumatico...
Leo TDCI 115 cv

"Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere."  - Enzo Ferrari

orion

@leotdci115, grazie della risposta.
Ovviamente mi stai dicendo "sei fuori strada", giusto??

leotdci115

#17
...direi di si.... :icon_wink:     ...il sensore IAT è sull'intercooler (se il tuo 90 cv ne è dotato), sul lato destro....tra la vaschetta dell' acqua del radiatore e il faro anteriore destro...    ;)
Leo TDCI 115 cv

"Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere."  - Enzo Ferrari

orion

Ciao Ragazzi,
eccomi: alla fine la pulizia del MAF ha funzionato!!
Ho pulito il sensore con isopropilico e i contatti elettrici con lo spray rinnova contatti.
Tempo impiegato 10 minuti.

L'auto è rinata!

Mi è rimasto da verificare lo IAT (ammesso che sulla focus TDDI 90cv sia presente  :icon_redface: )

ad ogni modo grazie a tutti per i preziosi consigli


f360

se interssa ho trovato questo per vedere se il debimetro e  :icon_exclaim: o  buono

orion

Ciao @f360,
la mia FOFO ha un sistema differente (vedi foto prima).
Ti ringrazio comunque per il supporto!
Come dicevo l'auto ha ripreso vita dopo la pulizia del debimetro (il MAF per essere precisi).

Quello che vorrei capire è se la mia 1.8 TDDI è provvista di IAT.

Arrivato a sto punto, se dovesse esserci, vorrei provare a pulire anche quest'ultimo


f360

 :book6: cercando sulla baia ho trovato questo http://www.ebay.it/itm/RADIATORE-INTERCOOLER-FORD-FOCUS-1-8-TDDI-/120958100391?pt=Ricambi_automobili&hash=item1c29aa23a7 e il sensore IAT c'e' se non sei convinto cerca per infomazione da uno sfascio ho ricambista

Ronny

@orion
purtroppo ho trovato solo questa piccola foto ma spiega bene dove è posizionato con esattezza il sensore I.A.T.
in pratica è avvitato sull'intercooler a sinistra.



orion

@ronny, grazie ! La foto anche se piccola è molto esplicativa!

Ronny

si comunque anche pulendolo probabilmente non noterai grose differenze,considera che normalmente lavora intriso di olio derivante dai vapori che arrivano dal ricircolo delle punterie ;)



🡱 🡳