FILTRO ARIA MOTORE SMONTAGGIO,CAMBIO.FORD FOCUS 2.0 TDCI

Aperto da fsesti713, 24 Aprile 2012, 13:42:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Able007

Citazione di: fsesti713 il 07 Maggio 2012, 19:29:09
grazie
dunque bisogna agire da sopra?
se gentilmente mi mandi il link di etis 

non esiste uln link e un programma che ho sul pc

Able007

bene quando procedi con il cambio fotizza e fai una guida!

lutecia

esatto! in settimana farò cambio olio e filtro anche alla mia, vedo di fotizzare il tutto!

gfocus

Citazione di: fsesti713 il 08 Maggio 2012, 18:19:10
grazie
non e che potresti postarmi una foto evidenziata te ne sarei grato
La potevo fare quando mi hanno fatto il tagliando, c'era pure il filtro gasolio smontato....
Comunque nell'altro topic in cui ne parlate, qui, http://www.idaf.it/index.php?topic=23632.0
Lutecia ti ha indicato correttamente in foto dove si trova. Purtroppo se non smonti il filtro gasolio non si vede di più.

fsesti713

ok finalmente e tutto chiaro.
per lutecia se lo fai la settimana prossima il cambio ti prego di fare delle foto io prevedo di farlo piu' in la' anche perche'vorrei essere sicuro di non fare casini dunque aspetto le tue foto cosi' capisco ulteriormente .graize

Able007


fsesti713

allora vi voglio fare delle domande con delle foto per capirci meglio
uno ho finalmente capito dove il filtro olio e questo
.
trovato il filtro ora mi domando guardando la sua posizione come fare per agire cioe toglierlo e mettere il nuovo
perche vedo non ce spazio allora vi domando
1)
posso smontare questo manicotto segnato con numero 1
mantenuto da questo fermo evidenziato dalla freccia A ?
e semmai si smontare se viene via questo pezzo segnato col 2 che non so che e' e a cosa serve
fermato se non sbaglio da una vite evidenziata dalla freccia B vedi foto
.
2)
oppure o semmai insieme
svitare questa calotta di ferro che mantiene il filtro fermata da questi quattro bulloni evidenziati in blu
cosi da poter avere piu spazio per agire
senza pero e questo che vi domando compromettere il funzionamento del filtro gasolio
perche ho capito che poi sara' difficile far riparitre il motore
e dunque togliere solo questa staffa senza rimuovere il coperchio del filtro gasolio.
voi che ne dite aspetto consigli grazie.
.


lutecia

oggi sono riuscito a fare la mia, io ho la versione euro 3 senza fap per cui i manicotti dell'aspirazione sono lievemente diversi. lo spazio a disposizione non lascia molti margini di manovra ma tolgo e rimetto il filtro olio senza toccare niente altro, ecco le foto:

il coperchio supporto del filtro


per toglierlo uso una 27 a bussola con snodo e prolunga lunga


la sede filtro


il filtro con la guarnizione e la rondella


il filtro montato sul supporto


il riparo inferiore del motore (7 viti torx t30)


la coppa olio


il tappo di scarico olio (brugola 8)


l'olio che cola


sorry ma le ultime 3 foto sono fatte con il cellulare quindi la qualità lascia a desiderare!

Pasquale S

la rondella in rame è quella che cè nel tappo scarico olio
giusto?
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

gfocus

#44
Citazione di: fsesti713 il 14 Maggio 2012, 13:05:27
allora vi voglio fare delle domande con delle foto per capirci meglio
uno ho finalmente capito dove il filtro olio e questo

trovato il filtro ora mi domando guardando la sua posizione come fare per agire cioe toglierlo e mettere il nuovo
perche vedo non ce spazio allora vi domando
1)
posso smontare questo manicotto segnato con numero 1
mantenuto da questo fermo evidenziato dalla freccia A ?
e semmai si smontare se viene via questo pezzo segnato col 2 che non so che e' e a cosa serve
fermato se non sbaglio da una vite evidenziata dalla freccia B vedi foto

oppure o semmai insieme
svitare questa calotta di ferro che mantiene il filtro fermata da questi quattro bulloni evidenziati in blu
cosi da poter avere piu spazio per agire
senza pero e questo che vi domando compromettere il funzionamento del filtro gasolio
perche ho capito che poi sara' difficile far riparitre il motore
e dunque togliere solo questa staffa senza rimuovere il coperchio del filtro gasolio.
voi che ne dite aspetto consigli grazie.



Ciao, dalle immagini sembra che abbiamo la stessa versione con DPF.
Quando ho fatto il tagliando, il meccanico mi ha detto testualmente: "impossibile cambiare filtro olio senza togliere il filtro gasolio".
Ora, io spero che esagerasse, ma ero lì davanti quando operavano (in due) sul mio motore, e per togliere il filtro gasolio completo di involucro (che avevano comunque aperto per sostituirlo) hanno dovuto nell'ordine:

1- svitare una piccola vite o bullone che si trova, guardandolo, sulla sinistra del filtro, vicino la base, che ne mantiene la sede fissa sul motore;
2- tirare con forza e fare leva.

Penso che se trovi la vite o bullone di cui parlo puoi rimuoere il filtro chiuso dalla sua posizione quel tanto che basta (senza staccare i tubi gasolio) per avere un accesso migliore al coperchio filtro olio.

Dopo, è tutto come nelle foto postate da Lutecia.

gfocus

gfocus

Citazione di: pasquale sgro il 14 Maggio 2012, 23:29:02
la rondella in rame è quella che cè nel tappo scarico olio
giusto?

Si, è quella che fa da guarnizione

lutecia

esatto, a differenza delle 1.6 sul 2.0 questa va sostituita tutte le volte perchè è a schiacciamento
ps: la riga presente sulla rondella va messa verso la sede sul tappo, non verso la coppa

gfocus

Citazione di: lutecia il 14 Maggio 2012, 23:42:31
esatto, a differenza delle 1.6 sul 2.0 questa va sostituita tutte le volte perchè è a schiacciamento
ps: la riga presente sulla rondella va messa verso la sede sul tappo, non verso la coppa

A me, anche dopo richiesta esplicita, non l'hanno cambiata dicendo che era ancora buona......

lutecia

visto il costo irrisorio che ha preferisco cambiarla sempre, so che molti meccanici non la cambiano e aggiungono del sigillante per far tenuta

gfocus

Sono d'accordo con te, al prossimo tagliando gliela porto insieme agli altri pezzi.

fsesti713

allora per GFOCUS tu mi dici di svitare e estrarre tutto il coperchio del filtro gasolio senza staccare i tubi cosi da non dover poi avere problemi nel far ripartire l'auto .
ok
ma se questo l'hanno fatto per comunque cambiarti anche il filtro gasolio tu non pensi che io possa invece smontare quel manicotto per ottenere lo spazio necessario per arrivare al filtro olio
qualcuno puo dirmi se smontandolo faccio qualche guaio grazie

fsesti713

per quanto riguarda  il cambio o no della rondella io vi dico
che e' questo il motivo per cui chi come me non si fida dei meccanici e di quello che ti fanno
si adopera di tanta pasienza e si fa' un tagliando come si deve forse non risparmiando neanche,
ma sicuro di quello che si fa' e di quello che si mette .dunque sarebbe da stupidi non cambiare i pezzi usurati che soprattutto anno prezzi irrisori, faremmo gli stessi errori che commettono i meccanici.

Pasquale S

fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

fsesti713

esatto ma poi come si dice
FI FA DA SE FA PER TRE
O NO !!!!!!!!!!

Pasquale S

io la volta scorsa gli ho messo
oltre alla rondella di rame
anche il dado nuovo
mai cambiato in 135 mila km
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

gfocus

#55
Citazione di: fsesti713 il 15 Maggio 2012, 09:59:48
allora per GFOCUS tu mi dici di svitare e estrarre tutto il coperchio del filtro gasolio senza staccare i tubi cosi da non dover poi avere problemi nel far ripartire l'auto .
ok
ma se questo l'hanno fatto per comunque cambiarti anche il filtro gasolio tu non pensi che io possa invece smontare quel manicotto per ottenere lo spazio necessario per arrivare al filtro olio
qualcuno puo dirmi se smontandolo faccio qualche guaio grazie

Per il manicotto A, non so a cosa serva, se è parte dell'aspirazione aria pre-filtro o post-filtro, quindi non posso dirti se toglierlo o meno e cosa comporta. Tu puoi vedere dove va a finire sulla sinistra?
Il filtro gasolio penso che se smonti solo i 4 bulloni superiori e lo ruoti verso l'abitacolo, anche di poche decine di gradi, ti dà abbastanza spazio (almeno dalle foto) per operare il cambio filtro olio. In questo modo non apriresti il filtro gasolio e non avresti bisogno di pompetta per rimettere il circuito in pressione.

gfocus

#56
Citazione di: pasquale sgro il 15 Maggio 2012, 10:15:32
stiamo parlando di 1,5€ circa
diciamo anche meno di un euro... ecco perchè al prox tagliando porto tutti i pezzi io, olio compreso.

fsesti713

Citazione di: gfocus il 15 Maggio 2012, 14:44:49
Per il manicotto A, non so a cosa serva, se è parte dell'aspirazione aria pre-filtro o post-filtro, quindi non posso dirti se toglierlo o meno e cosa comporta. Tu puoi vedere dove va a finire sulla sinistra?
Il filtro gasolio penso che se smonti solo i 4 bulloni superiori e lo ruoti verso l'abitacolo, anche di poche decine di gradi, ti dà abbastanza spazio (almeno dalle foto) per operare il cambio filtro olio. In questo modo non apriresti il filtro gasolio e non avresti bisogno di pompetta per rimettere il circuito in pressione.
giusta osservazione avevo pensato anche io di fare cio' infatti pensavo e vedi se e' una giusta procedura
guardando attentamente il tutto vedo che queste quattro viti mantengono questa staffa circolare che a sua volta mantiene il coperchio del filtro gasolio .
e dunque togliendo questa staffa penso di estrarre tutto il filtro stando attendo a non staccare i vari tubi e di conseguenza avere lo spazio necessario per estrarre il filtro olio e rimetterlo senza problemi .
che ne dici ????????

fsesti713

pero' aspetto sempre qualcuno che sappia dirmi se posso smontare quel manicotto segnato col n. 1
a cosa serve ? e se smontato a motore spento non penso porti problemi al motore una volta rimontato o no ?
perche' penso che sia un operazione piu' semplice di quella dello smontaggio del filtro gasolio

lutecia

togli tranquillo il manicotto, è dell' aspirazione,ci passa l'aria per il motore. quando lo rimonti chiudi bene la fascetta!

gfocus

Concordo con Lutecia, la via del manicotto è più semplice.
In bocca al lupo!

fsesti713


kolkma82

Salute a tutti oggi ho preso un filtro aria sportivo questo FILTRI AUTO - FB559/08 volevo chiedervi, siccome oggi ho aperto dove sta il filtro aria è ho notati che le lamelline si sono allargate, è normale? Il filtro nuovo è della BMC è buono secondo voi??

vagundo

#63
Tornando al  filtro  aria io l'ho sostituito sulla mia focus II 2.0 tdci del 2006 136cv con un economico pilot, azzerato la centralina, ed ora ha una media di 4.2 lit/100 km. Piu di un litro in meno.




kendall

buonasera sapreste dirmi come si smonta il collettore di aspirazione su una focus 2000 tdci del 2005, e se sapete quanto costa e che livello di difficolta ha.
il motore è come quello nelle foto precedenti. grazie antonio

🡱 🡳