Spia avaria motore

Aperto da marcford, 05 Luglio 2014, 06:09:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

marcford

#35
Fap ok
Ho smontato il fap dalla mia macchina lo lavato con la lancia a pressione (come quella per lavare la macchina) prima dallo scarico verso la turbina, nell'altro senso il tutto ripetuto per 3 volte nell'arco della giornata. Uscirà nero di fuligine all'inizio fino a uscire acqua color ruggine.... Tutto nella norma non vi spaventate se vedete quel colore. Scolatela bene e se avete tempo fatela asciugare al sole giusto da far evaporare l'acqua. Una volta montata andate a far azzerare la spia errore non in concessionaria ford! Non lo fanno! Ma nelle piccole officine ford. Il gioco è fatto la macchina sembrerà rinata! Spero di esser stato di aiuto a qualcuno saluti a tutti
Totale spesa se smontate voi il fap è solo 30 euro per la diagnosi cancellazione errori

ICEMAN

il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Dadoo

Hai smontato e pulito il FAP da solo e non hai modo di resettare da solo i codici ?
Oppure per resettare il FAP non è possibile con le app Torque oppure Forscan ?
30€ per resettare errori mamma mia ....

ICEMAN

Ogni attivazione in Ford costa 30 euri
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Dadoo

Citazione di: ICEMAN il 16 Luglio 2014, 22:38:55
Ogni attivazione in Ford costa 30 euri
ah ok grazie per il chiarimento non ho FAP io non sapevo

Ronny

@marcford
sono contento che hai risolto in maniera quasi autonoma,complimenti per il lavoro.

però un dubbio sorge spontaneo,cioè credo hai risolto solo momentaneamente finchè non si riostruisce.
perchè in effetti non hai risolto il problema che la rigenerazione automatica del fap non parte o sbaglio.



Able007

ma che percorso fai prettamente cittadino?

geox276

 la cosa che vorrei tanto fare io , ma sembra cosi' difficile da smontare
ford focus sw 1.6 tdi 110cv titanium del 2009
sea grey .

marcford

cmq la rigenerazione parte da sola!
c'è da tribulare ma con calma ci si riesce ;)

Daniele978

Ciao marcford hai scritto di aver tolto il filtrino che si trova nella vite che tiene il tubicino che porta olio alla turbina. Perché l'hai tolto? Ma soprattutto, vorrei sapere......in che condizioni era il filtrino? Era sporco?
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

marcford

lo tolto perché secondo me ristringeva molto il passaggio dell olio.
la macchina difatti adesso è più libera in accellerata. cmq mi sembra che qui altra gente lo abbia tolto o sbaglio?

Daniele978

Non so perché ci sono diversi pareri sul togliere quel filtrino. Non ricordo chi, ma proprio ultimamente aveva parlato con un suo meccanico di fiducia e gli è stato detto che la funzione di quel filtrino è, oltre ad impedire il passaggio di sporco alla turbina, di impedire che essa resti a secco nei momenti di fermo dell'auto per poi ripartire senza lubrificazione. Non ricordo nemmeno in quale post l'ho letto mannaggia
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Liuk

Si, esatto, ne parlava Pasquale, concordo con lui


Inviato dal terrazzo utilizzando il piccione

Pasquale S

#48
Citazione di: marcford il 21 Agosto 2014, 10:17:50
la macchina difatti adesso è più libera in accellerata

questa cosa può essere una tua sensazione
ma dal puntio di vista tecnico non esiste ne in cielo ne in terra.
con o senza quel filtro la turbina gira allo stesso modo,non può girare più veloce
o meglio la capacità del turbo di pompare aria ai cilindri non è collegata in alcun modo al filtrino.
come gia scritto oltre ad impedire che frammenti carboniosi arrivano alla turbina
serve soprattutto a impedire che il tubo di mandata olio al turbo si svuoti durante i fermi,e quindi impedisce che il turbo giri per qualche secondo senza olio
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Daniele978

È vero ora ricordo era pasquale [emoji4]
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

marcford

#50
io ho letto qui che qualcun altro lo aveva tolto

non esiste ne in cielo ne in terra pure se ti si tappa il filtrino e l'olio non passa ugualmemte?
la turbina si grippa ugualmente ma visto che io ogni 10.000 lo cambio non ho problemi ;)

Pasquale S

per come la vedo io la turbina te la mangi in ogni caso se non esegui una corretta manutenzione,con o senza filtrino cambia poco
partiamo dal presupposto che stiamo ipotizzando una rottura  del turbo per insufficiente lubrificazione,quindo un motore dove non viene eseguita una corretta manutenzione,o cè qualche problema agli iniettori ecc ecc

situazione 1 con filtrino
i residui carboniosi  tappano il fltrino  non passo olio e turbina kaput

situazione 2 senza  filtrino
i residui carboniosi  arrivano alla vite mandata olio , tappano il foro,non passa olio  e turbina kaput (il foro quanto sarà 2-3 mm circa)
quindi cambia poco
che poi ricordiamo che cè il filtro principale dell olio che filtra tutto il circuito
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Daniele978

Si però aldilà dei residui che tappano il foro, bisogna considerare il fatto che la turbina ad ogni avvio motore è bella asciutta. E alla lunga secondo me, manutenzione o non, arriva la sua fine.
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Pasquale S

infatti
o ragazzi non è che gli  ingegneri l'hanno messo così per mettere
se è stato messo avrà la sua funzione
per me tra averlo e no averlo
preferisco averlo ma pulito

per me a 150 mila km  andrebbe cambaito
il kiit composto da 4 rondelle in rame,tubo mandata olio ,vite sulla turbina, e vite con filtrino sul  basamento
si spendono circa 80 euro,ma son soldi spesi bene
se puo uno vuole fare proprio bene le cose
aggiuiunge altri 30   smonta la coppa la pulisce e cambia la succheruola della pompa olio
e si va tranquilli
ovviamento questo lavoro se uno fa la manutenzio doc,altrimenti non ha senso

io purtroppo non l ho ancora fatto e sono quasi a  200 mila km (ma faccio il cambio olio ogni 10/15 mila km ,e l-ultima volta ho fatto anche il lavaggio interno del motore)
ma lo faro quanto prima,ancora il core assy ha pochissimo gioco

ora ragazzi siamo ot
se volete continuare facciamo in apposito topic
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

marcford

sicuro cmq che il tubo pure col filtrino si svuota di olio!  non è una valvola che chiude! quindi una volta spenta l'auto l'olio per forza di gravità torna in Coppa. non rimane in pressione nel tubo che quindi rimane pieno.opinioni personali ma non mi sembra facciano una piega

Pasquale S

mah non credo sai
sarebbe da provare
il diametro interno  del tubo sarà circa 6 mm
l'altezza totale del tubo circa 25 cm
il foro sulla vite mandata circa 2 mm
e alla base  un filtro a maglia stretta
cè la farà l'olio a vincerè la forza di gravità e i vari ostacoli e arrivare al basamento?
sembra un problema di matematica :icon_lol:
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Daniele978

Forse dopo almeno 24 ore di fermo si, si svuota......forse. Ma senza filtrino invece credo che tutte le volte che durante la giornata ci si ritrova a spegnere e riaccendere l'auto, partirebbe sempre a secco.
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

marcford

#57
non si fanno  post consecutivi, si usa il tasto modifica e si aggiunge/corregge così come ho fatto io per cancellare quello che hai scritto

marcford

#58
non si fanno  post consecutivi, si usa il tasto modifica e si aggiunge/corregge così come ho fatto io per cancellare quello che hai scritto

Pasquale S

è lo stesso solo per la funzione di filtraggio
ma non per la funzione antisvuotamento
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

marcford

secondo me sta funzione di svuotamento non la fa appena andate in ford chiedete e vedete che vi dicono.cosi da sfatare sta cosa una volta per tutte 

primis

Io lo fatto togliere totalmente ed adesso la macchina va molto meglio e non fuma
tolto per colpa di un sensore Sensore Pressione Filtro Antipolvere con errore P2453 e centralina in protezione max 80km
Quindi tra sensore e fap tanti €
In totale con 170€ rimozione totale fisica e da centralina

marcford

con la rimozione totale voglio vederti a fare la revisione... a breve metteranno le telecamere nei centri quindi il giochino del libretto sarà impossibile farlo

🡱 🡳