spia arancione dopo rimozione fap e cavi scollegati

Aperto da paccy, 14 Maggio 2016, 09:05:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

paccy

Buon giorno, premetto che non so se sono nella sezione giusta o se l'argomento nello specifico è già stato trattato, nel qual caso scusatemi.

Ho fatto rimuovere il fap dalla mia focus 1.6 tdci del 2010 a causa dei problemi di rigenerazione continua dovuta a i pochi km che percorro e a passo di lumaca.
Ebbene, inizialmente tutto ok, macchina fluida e nessun problema, ma dopo circa un mesetto mi si è accesa la spia arancione e facendo fare una diagnosi alla prima officina che incontro mi dicono che la vettura segna fap intasato (ma non è stato rimosso?) e in effetti dal rumore che sentivo sembrava proprio che stesse cercando di fare la rigenerazione. Hanno provato a fare il reset ma non si spegneva. Comunque a livello prestazionali nessuna anomalia.

Ho riportato la vettura nell'officina che ha fatto il lavoro, riconsegnata dopo un po di giorni, spia arancione sparita, ma con due cavi staccati all'interno del vano motore. Il meccanico mi ha detto che la centralina dopo un tot di km cerca di fare la rigenerazione comunque e che quei cavi andavano staccati.
Boh. la cosa mi sta lasciando perplesso perchè avevo letto sempre e solo di rimozione fap e rimappatura centralina, non di cavi staccati.
Inoltre adesso all'avviamento sento un rumore dal cruscotto (o almeno mi sembra) tipo ci fosse qualcosa di lento che sbatte e facendo il test cruscotto mi esce un codice errore #01D900 (che roba è?).

Qualcuno saprebbe darmi informazioni per capire se il lavoro è stato fatto correttamente, se è tutto ok o se debbo preoccuparmi??


POST MODIFICATO:
Ok, risolto rumore al cruscotto e codice errore#01D900 sparito.......c'era il cavo + della batteria lento non serrato bene.
Mi resta il dubbio dei cavi scollegati.

sanderman

Io sulla mia mondeo dopo aver fatto fare il lavoro, dopo neanche 1000km ho notato che ha ricominciato a fare le rigenerazio i. mi é stato detto che la centralina ha 2 memorie e vanno rifatte tutte e due. mah. speriamo si riesca a sistemare se no la faccio ripristinare e prendo un dpf nuovo sulla baia

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


vincmass

#2
quando si toglie il fap deve essere rimappata la centralina, ma per bene.
se da questi problemi significa che qualcosa non è stato fatto per bene. i cavi scollegati non ci devono essere, in quanto tutto deve essere disabilitato dalla centralina motore, cioè rigenerazioni, egr e sistema della cerina se presente.
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

zetecpower

Si, infatti... Mi sa che ti hanno fatto un lavoro un pò del cavolo...
Focus zetec 1.8 xenon lights panther black 3p
Focus Titanium 1.6 TDCI SW ST Style
Transit 85T280 2.2TDCI

sanderman

Citazione di: paccy il 14 Maggio 2016, 09:05:43
Buon giorno, premetto che non so se sono nella sezione giusta o se l'argomento nello specifico è già stato trattato, nel qual caso scusatemi.

Ho fatto rimuovere il fap dalla mia focus 1.6 tdci del 2010 a causa dei problemi di rigenerazione continua dovuta a i pochi km che percorro e a passo di lumaca.
Ebbene, inizialmente tutto ok, macchina fluida e nessun problema, ma dopo circa un mesetto mi si è accesa la spia arancione e facendo fare una diagnosi alla prima officina che incontro mi dicono che la vettura segna fap intasato (ma non è stato rimosso?) e in effetti dal rumore che sentivo sembrava proprio che stesse cercando di fare la rigenerazione. Hanno provato a fare il reset ma non si spegneva. Comunque a livello prestazionali nessuna anomalia.

Ho riportato la vettura nell'officina che ha fatto il lavoro, riconsegnata dopo un po di giorni, spia arancione sparita, ma con due cavi staccati all'interno del vano motore. Il meccanico mi ha detto che la centralina dopo un tot di km cerca di fare la rigenerazione comunque e che quei cavi andavano staccati.
Boh. la cosa mi sta lasciando perplesso perchè avevo letto sempre e solo di rimozione fap e rimappatura centralina, non di cavi staccati.
Inoltre adesso all'avviamento sento un rumore dal cruscotto (o almeno mi sembra) tipo ci fosse qualcosa di lento che sbatte e facendo il test cruscotto mi esce un codice errore #01D900 (che roba è?).

Qualcuno saprebbe darmi informazioni per capire se il lavoro è stato fatto correttamente, se è tutto ok o se debbo preoccuparmi??


POST MODIFICATO:
Ok, risolto rumore al cruscotto e codice errore#01D900 sparito.......c'era il cavo + della batteria lento non serrato bene.
Mi resta il dubbio dei cavi scollegati.
Sai che cosa sono quei cavi staccati? non è che hanno scollegato il sensore differenziale di pressione del dpf? dovrebbe essere proprio quello a far rilevare alla centralina l'intasamento del dpf e a fare partire di conseguenza la rigenerazione. Spero di non aver detto boiate. La parola agli esperti del forum...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


🡱 🡳