0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Fisker Karma
Il davanti :Uploaded with ImageShack.us
Luca le sa tutte! :-)
Grande foto la seconda.Complimenti.
Ancora da Montecarlo :Uploaded with ImageShack.us
Ho un nuovo amico : do you know Danbo ?Uploaded with ImageShack.us
Vi posto qualche mia foto: a voi il giudizio. Sto cercando di crescere tecnicamente in questa mia passione. Scatto con una Canon 550d corredata di obiettivo 18-55mm e/o 55-250 IS I stabilizzato(Immagine rimossa in fase di citazione.)(Immagine rimossa in fase di citazione.)(Immagine rimossa in fase di citazione.)(Immagine rimossa in fase di citazione.)(Immagine rimossa in fase di citazione.)(Immagine rimossa in fase di citazione.)giusto per rimanere in tema!(Immagine rimossa in fase di citazione.)
Ragazzi vi piace fotografare con ottiche a focali fisse?Esempio il cinquantino ( canon ef 50 mm 1,8 ) oppure il canon 35 mm 2,0.
Bravo Slemash tutte ottime foto vedo che sfruttimolto bene il corredo che hai a disposizione ; continua cosi' puoi solo migliorare .Concordo con Salv66 sulla vignettatura ( troppa ) nella foto di Assisi .Buona Luce Antonio
A me piacciono. Forse avrei preferito un po' meno vignettatura nelle foto di Assisi. Complimenti. ;D ;D ;D
ecco uno scatto di quelli che mi piace più fare gli Automotive sempre fatto con la mia fida attrezzatura (Immagine rimossa in fase di citazione.)
Si sono d'accordo: si vedono molte foto ritoccate. Solo poche però fatte con gusto. La fotografia digitale ha esasperato l'intervento sulle immagini con molti programmi disponibili. Anche la fotografia analogica o a pellicola si poteva elaborare, ma era un lavoro per pochi. La maggior parte scattavano e portavano a stampare il tullino dal fotografo sotto casa, ti tenevi le foto belle o brutte che fossero. Credetemi, non era simpatico trovarsi una o due foto decenti su un rullo di 36 pose. Con la pellicola prima di scattare eri costretto a pensare ed immaginarti già il risultato. I risultati migliori si ottenevano solo dopo un'attenta educazione all'immagine.Oggi con la fotografia digitale siamo tutti fotografi. Tutti possono riprendere anche con un cellulare. E' raro trovare un persona sprovvista di fotocamera. Ma questo non ci fa dei Fotografi. Io per prima faccio autocritica. Quante volte mi sono trovato con la fotocamera a riprendere una scena che mi emozionava, poi il risultato che vedevo al monitor era deludente. Quante volte mi sono trovato a ritoccare le mie foto solo per dargli quell'interesse in più che non ho colto durante lo scatto. In internet ci sono molti siti di foto bellissime e tutte ritoccate, la mia opinione è che l'intervento dovrebbe essere fatto per dare qualcosa in più all'immagine invece di correggere i difetti di ripresa come faccio io.Chiudo con un affermazione di Gianni Berengo Gardin: una foto brutta non potrà mai diventare bella con photoshop.
Hai centrato in pieno il mio pensiero! La fretta tornati da una vacanza per portare i rullini a sviluppare e l'impazienza nell'aspettare il giorno che erano pronte! Ora non si hanno più, scatti vedi le foto nello schermo della macchina, le rivedi a monitor....Io continuo a svilupparle perchè le foto per me sono il "pezzo di carta fotografica in mano"! Di foto ritocco non ne uso, a meno che non mi voglio divertire a fare qualcosa di strano..altrimenti cerco di trovare il momento giosto per scattare. Anche se ora dico "...vabbè scatto, anche più foto in sequenza se non va bene cancello..." (si chiama legge dei grandi numeri), prima col cavolo che si faceva un raigonamento del genere! A mio avviso ora con i programmi di fotoritocco si dimostra l'abilità nel saperli usare e la fantasia nel saper creare un'immagine, non l'abilità nel saper fare foto (nel vero senso della parola). Ovviamente non mi riferisco alle foto da voi postate, sono belle e sicuramente siete mille volte più bravi di me. Il fatto è che ora se vai in giro per siti di foto/fotografi vedi solo foto ritocatte ed ho voluto condividere con voi questo mio pensiero!
Ora non si hanno più, scatti vedi le foto nello schermo della macchina, le rivedi a monitor....Io continuo a svilupparle perchè le foto per me sono il "pezzo di carta fotografica in mano"!
]Non conosco questo genere di foto.....mi dai delle delucidazioni? Come scatti? Quali lunghezze focali usi? Otturatore....diaframma, insomma tutto quello che è tecnicamente utile per fare queste foto!
:-) ciao in gergo automotive si chiamano "rolling" il trucco sta in tempi lunghi e scattare da una vettura in corsa affianco all'altra, non sono necessarie grandi velocità ma che sia la stessa su tutte e due le auto altrimenti non verranno mai nitide, iso e diaframmi li regolo in base alle situazioni ambientali di luce o in base a quanta profondità di campo voglio ma è abbastanza inutile in quanto tutto lo sfondo viene mosso in queste foto, per quello che riguarda i tempi io personalmente scelgo 1/10 sec e 1/13 se si va più veloci posso velocizzare i tempi ma tenendoli sempre li ho più effetto mosso quindi fa più scena, quanto riguarda all'attrezzatura lavoro con un grandangolo da 10-22 mm utilizzato a 10 mm anche perchè enfatizza l'effetto, comprende più porzioni di fotogramma quindi asfalto cielo ecc e lo posso usare a mano libera senza bisogno di guardare nel mirino quindi posizionare la fotocamera all'altezza che voglio ;-)
allora le auto devono andare a velocità costante se no hai un mosso esagerato, ti consiglio punto centrale ad espansione messa a fuoco continua e raffica poi imposti su priorità tempi se non sei esperto nel manuale e scegli i tempi di scatto e via provare mano libera staccata dalla fiancata della vettura altrimenti trasmette le vibrazionicon 18 mm ci riesci ma devi già stare un po distante dall'altra macchina buoni scatti