0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
mi sembra di capire che ti serve il wireless per collegarti con il palmare,suppongo che il router non sia wireless.in questo caso perchè non metti un access point al router?
http://www.eprice.it/Access-Point-Wireless-NETGEAR/d-2761684stacchi il cavo di rete dal tuo pc e lo colleghi all access pointcon un altro cavocolleghi l'ap al pc
dipende da come è strutturata la retes eè semplice quindi la usate solo come condivisione, ecc ecc si può fare come ho detto iose invece cè dominio,accesso al server sicuro, indirizzi ip statici allora no.un altra soluzione sarebbe dotare il pc di una seconda scheda di rete a cui applicare un AP che prenderebbe la connessione dalla lan che gia usi,condividendola.
Se dici così non hai accesso al firewall?Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Tu hai sfruttato la scheda wifi perchè hai il pc collegato con il cavo?
hai accesso al ced?mi sai dire che modello di router hai? è un cisco? modello? hai gli indirizzi statici quindi non hai alcun server dhcp giusto? ma il proxy che gestisce quali ip navigano e quali no sai come è stato configurato?
no non ho collegato il cavo lan per navigare.
Potrebbe funzionare, ma in questo caso l'access point prenderebbe un indirizzo IP dal server.Poi rilascerebbe ai client collegati (sia via wifi che via cavo) un suo indirizzo ip, generalmente 192.168.x.xBisognerebbe sapere com'è strutturata la rete aziendale.Perché se i PC hanno dei collegamenti con i server o la società ha un Dominio, c'è il rischio che non riescano più ad accedere a cartelle condivise, connessioni di rete, o PersonalFolder di rete... senza contare che ora molte società hanno gli antivirus centralizzati che si aggiornano in automatico tramite degli script di avvio.La tua soluzione è ottima per un utilizzo "domestico", ma potrebbe non funzionare in un'azienda Ciao,Ale
Allora non ho capito come fai ad amplificare il segnale, fammi capire che può essere utile anche a me. Praticamente tu ti colleghi wireless dal notebook al tuo router e nel frattempo usi la stessa scheda per fare un altro access point?
Benone, l'altra modalita' del mio tp-link, e' quello di prendere la rete via cavo e ritrasmettere via wi-fi.
Il nostro amico vorrebbe far accedere ad Internet più di una persona tramite un accesso wifi.Con la tua soluzione probabilmente l'Access Point prenderebbe il suo IP e lo trasformerebbe in wireless (singolo indirizzo IP). Per far navigare anche gli altri server un router in grado di gestire un dhcp.Ciao,Ale
Ma la rete ad hoc non vi convince, ho trovato questa guida dove sembra essere molto facile da farehttp://it.kioskea.net/contents/configuration-reseau/creer-reseau-wifi-ad-hoc.php3
Sbagliato!! Il tp-link prende semplicemente il segnale dal router utilizzando il plug di rete come se fosse collegato un pc e lo ritrasmette a tutti i pc nel campo tramite la solita wep o wap.
............ Cmq se utile questa è la mia situazione di rete
Dal printscreen che hai postato si direbbe che la tua rete è connessa direttamente ad internet senza passare per server proxy e/o domini.Infatti utilizzi direttamente un IP del tipo 192.168.x.xQuesta classe di ip, in una rete più complessa, è definita come "Rete Guest" ovvero direttamente connessa ad internet.Se avessi avuto una rete con un Dominio, avresti avuto una classe di ip diversa (per esempio: 10.100.x.x) e poi un server proxy ti avrebbe connesso ad internet.Ma questo non è il tuo caso.Se controlli nelle impostazioni di Internet Explrer, se vai su Strumenti -> Opzioni Internet, nella scheda Connessioni e poi al pulsante Impostazioni Lan. La sezione Server Proxy non è abilitata... giusto?All'accensione del PC, inserisci una password o il PC parte direttamente?PC con Windows XP:Nel caso in cui tu inserisca una password, nel campo di Login, hai:-) una riga con il tuo Nome Utente, una seconda riga con il campo della Password. Poi, hai una terza riga chiamata "Accedi a:"?PC con Windows 7:Nel caso in cui tu inserisca una password, sotto alla riga in cui scrivi la password, hai la dicitura "Accedi a:" con scritto il nome del tuo PC o un Dominio?Tornando al nostro discorso, se tu hai già una connessione diretta ad internet con una piccola rete con i tuoi colleghi, sicuramente le cartelle di rete a cui accedi dovrebbero essere delle semplici "Condivisioni" da altri PC (correggimi se sbaglio).Un Access Point potrebbe funzionare, ma bisognerebbe fare una prova per vedere se il dhcp della rete aziendale non da i numeri...Il modo migliore per non spendere soldi inutilmente è cercare un parente/amico disposto a prestarti un Access Point e fare una prova in ufficio.Se funziona ti compri il tuo apparato...Ciao
Si è come dici tu, quando parte il pc ( xp sp3) devo mettere la pwd, il nome del mio profilo e sotto "accedi a" deve mettere il nome della rete.Se vado su un altro pc e metto le stesse credenziali ( user e pwd) il pc parte lo stesso e con le mie impostazioni (per quel pc) Per installare programmi all'accensione devo fare "accedi a questo computer" con le credenziali di amministratore, non so se mi sono spiegato. Quando sono andato su un pc che non avevo mai usato e ho messo le mie credenziali alla prima accensione ha creato tutte le cartelle per il mio profilo.Cmq ho trovato un amico che mi presta sia una chiave wifi che un access point, devo aspettare che parte per il week end che sta fuori e non li usa