Compressione motore

Aperto da jamel, 30 Aprile 2012, 15:28:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

jamel

Salve volevo sapere quali sono i sintomi se un motore ha poca compressione!!!

AngeloB

Sulla mia cr250 due tempi quando accendi il pedale va leggero :D :D :D :D
Dai che scherzo, qualcuno che ne sa ti dirà di più, intanto specifica di che motore parli, se diesel o benzina :)

jamel

un motore 2.0 tdci 136 cv

ernesto

Citazione di: jamel il 30 Aprile 2012, 15:28:58
Salve volevo sapere quali sono i sintomi se un motore ha poca compressione!!!


per vedere se un motore ha compressione, su ogni cilindro, va montato uno per volta un manometro al posto dell'ignettore (almeno per i motori a precamera questa è la procedura), va fatto girare il motore, il manometro è con due sfere, una azzerabile che viene trascinata fino al punto massimo da quella che effettivamente legge il valore di pressione, poi con il manuale del motore, si vede se il valore che segna la freccia azzerabile, rientra nei parametri descritti dalla casa sul manuale, e si passa al cilindro successivo.


perchè poni questa domanda? cosa ti fa pensare che il tuo motore manchi di compressione? forse hai qualche altro problema, descrivi la situazione
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

jamel

Ho problemi con il minimo sono stato alla Ford e mi hanno detto che devono fare le prove Dell iniettori e della compressione!!! Ma se nn c'è compressione cosa fa la macchina ??? Lo dovrebbe fare sia da caldo che freddo giusto??

AngeloB

La butto la perchè va oltre le mie conoscenze. I motori essendo di metallo o leghe di metalli subiscono dilatazioni e variazioni di volume in base alle temperature, di pochi centesimi ma nell'ambito motoristico sono quelli che fanno la differenza. Ecco perchè fenomeni che si avvertono a motore freddo non avvengono a motore caldo e viceversa. Prendi con le pinze quello che dico, non so se fa al tuo caso ma il principio è valido, è fisica!

ernesto

concordo con prova degli iniettori ma non della compressione, guarda se nei tubi trasparenti del gasolio, se passano bolle di aria, guarda questo post http://www.idaf.it/index.php?topic=18421.0 , controlla la egr se è sporca così come il sensore maf, sentirei anche un pompista o una concessionaria ford diversa da quella, tanto nel raggio di 20 km ne trovi sicuramente un'altra anche di meno
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

jamel

Ho notato che nell uscita del filtro gasolio ci sono delle bolle è normale??

jamel

Cosa sarebbe la taratura Dell iniettori??

ernesto

no, non è normale, le ho anche io, sono bolle d'aria, e dato che ancora non metto mani al filtro del gasolio non so cosa dirti, se è possibile spurgarlo o meno,  però più bolle d'aria ha  e più vuoti o sbalzi di minimo hai, vai da un pompista e fai sistemare il difetto delle bolle d'aria ( a me ne passa una ogni tanto) e poi vedi  se hai ancora il problema del minimo.
da quanto tempo non cambi il filtro gasolio? se l'hai cambiato recentemente, chiedigli solo di spurgarlo dall'aria, a meno che lui non ti dica che è sporco, casomai perchè hai preso un pieno sporco, allora sarebbe da considerare di pulire anche il serbatoio, ma vai per gradi, inizia con lo spurgare l'aria nel filtro gasolio
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

jamel

Lo cambiato da poco la riporto dal meccanico magari mi ha messo un filtro diffetoso!!

ernesto

Citazione di: jamel il 01 Maggio 2012, 11:29:14
Lo cambiato da poco la riporto dal meccanico magari mi ha messo un filtro diffetoso!!


no non credo che sia difettoso, ma parlagli del problema del minimo e fagli notare le bolle d'aria, e vedi se conosce un metodo per far si che spariscano (interessa anche a me)
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

ICEMAN

[quoteper vedere se un motore ha compressione, su ogni cilindro, va montato uno per volta un manometro al posto dell'ignettore (almeno per i motori a precamera questa è la procedura), va fatto girare il motore, il manometro è con due sfere, una azzerabile che viene trascinata fino al punto massimo da quella che effettivamente legge il valore di pressione, poi con il manuale del motore, si vede se il valore che segna la freccia azzerabile, rientra nei parametri descritti dalla casa sul manuale, e si passa al cilindro successivo.][/quote]
quoto...

comunque il problema lo cercherei altrove... ;)
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

jamel

Domani mattina passo dal meccanico ma a te anche hai il problema delle bolle dopo il filtro?

ernesto

Citazione di: iceman. il 01 Maggio 2012, 13:10:11
[quoteper vedere se un motore ha compressione, su ogni cilindro, va montato uno per volta un manometro al posto dell'ignettore (almeno per i motori a precamera questa è la procedura), va fatto girare il motore, il manometro è con due sfere, una azzerabile che viene trascinata fino al punto massimo da quella che effettivamente legge il valore di pressione, poi con il manuale del motore, si vede se il valore che segna la freccia azzerabile, rientra nei parametri descritti dalla casa sul manuale, e si passa al cilindro successivo.]



comunque il problema lo cercherei altrove... ;)



vero, ma lui aveva chiesto in primis come si faceva a controllare la compressione del motore, in seguito gli ho detto che concordavo con la prova degli iniettori ma non della compressione, e che se guardava se nei tubi trasparenti del gasolio, se passavano bolle di aria, gli ho detto di guardare questo post http://www.idaf.it/index.php?topic=18421.0 , e di controllare la egr se poteva essere sporca così come il sensore maf, e di sentire  anche un pompista o una concessionaria ford diversa da quellagià interpellata, in fine ho insistito sul fatto delle bolle d'aria e di farle vedere da uno competente che sia meccanico o pompista, in quanto io non avendo mai sostituito questo particolare non so dire come fare.

tutta questa tiritera per dire che sono arrivato alla conclusione che sono le bolle d'aria a creare il difetto, ma che non so se dipende dal filtro o esse vengono a formarsi in un altro punto del circuito di alimentazione, che so, potrebbero essere le guarnizioni degli innesti sopra il filtro gasolio ad esempio
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

jamel

Spero che non sia la pompa a creare quelle bolle.

ernesto

Citazione di: jamel il 01 Maggio 2012, 19:00:21
Spero che non sia la pompa a creare quelle bolle.

io credo che siano + gli innesti a forza di mettere e levare, o si sostituiscono le guarnizioni al loro interno o gli innesti in toto, per la pompa, dovresti lamentare spegnimenti e cali di potenza, tu parli solo di minimo irregolare, se è per questo, io quando avvio il mio motore, o lo porto a 2000/2500 giri per 5/6 secondi e  poi parto o mi si spegne il motore come tento di partire e penso sia sempre a causa delle bolle
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

jamel

Sapresti un costo più meno per risolvere il problema??

ernesto

ma
Citazione di: jamel il 01 Maggio 2012, 20:21:34
Sapresti un costo più meno per risolvere il problema??

, se parliamo degli innesti non credo che superi i 50 € o lu spurgo del filtro +/- è quello
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

pitbool71

Chiedo scusa se mi intrometto, puo essere anche un'iniettore che allo spegnimento del motore rimane aperto perche sporco, cosi facendo entrare aria, oppure qualche oring delle tubazioni combustibile, un'altra ipotesi e quella della valvola d'acciaio tonda schiacciata " difettosa" sul ritorno del combustibile della pompa, quest'ultima non so se sulla vostra car monta.
Ho la mania di aerografare tutto quello che è verniciabile.
Senza alcol e fumo si guida alla grande.

jamel

Io penso che sia qualche guarnizione che fa entrare aria perché come già detto vedo delle bolle all uscita del filtro

jamel

Sono stato dal meccanico sta mattina e gli ho fatto presente delle bolle dopo il filtro per lui è normale!!!

pitbool71

Scusa la mia ignoranza, ti sei fatto spiegare perchè e normale avere delle bolle d'aria in un impianto combustibile?, specialmente questi modelli che non hanno la pompa a immersione elettrica.
Ho la mania di aerografare tutto quello che è verniciabile.
Senza alcol e fumo si guida alla grande.

jamel

Gli ho detto che secondo me nn é normale ma lui ha detto che sono piccole bolle e quindi nn succede nulla io nn credo cmq lunedì ho appuntamento alla Ford farò presente questo a loro!!!
Il problema che la macchina lo fa solo a fredda a calda va perfetta!!!

pitbool71

per cortesia, poi ci fai sapere cosa ti dicono i tecnici della ford, speriamo cose da poco.
Ho la mania di aerografare tutto quello che è verniciabile.
Senza alcol e fumo si guida alla grande.

jamel

Ma tu hai lo stesso problema??

pitbool71

io avevo un problema di bollicine d'aria, poi ho risolto con la sostituzione della valvola di non ritorno sul filtro, dopo un po sono ritornate queste bolle, a questo punto ho sostituito tutte le tubazioni del combustibile mettendole trasparenti e con due valvole di non ritorno, ed ho eliminato una valvola di colore acciaio schiacciata sulla tubazione del ritorno, dopo pochi giorni si vedevono delle bollicine piccolissime, a questo punto ho optato per l'ultima risorsa, la pulizia degli iniettori direttamente alla pompa, caso risolto, ecco perche ti faccio domande e ti do delle possibilità di ricerche guasti.
Ho la mania di aerografare tutto quello che è verniciabile.
Senza alcol e fumo si guida alla grande.

jamel

Ma il problema che la macchina ti faceva quale era?

pitbool71

scusa hai ragione, fofo 18 tddi del 2000
Ho la mania di aerografare tutto quello che è verniciabile.
Senza alcol e fumo si guida alla grande.

jamel

E come si comportava la macchina con le bolle d aria??

pitbool71

parecchie volte non partiva, poi quando partiva borbottava  fino a che le bollicine d'aria diminuivano di tanto.
Ho la mania di aerografare tutto quello che è verniciabile.
Senza alcol e fumo si guida alla grande.

jamel

A me fino adesso é partita sempre pero sempre borbottando in inverno lo fa più forte anche a te??

ernesto

è da parecchio che ti ho parlato di bolle, non è una questione di iniettori, ma da dove potenzialmente entra l'aria, l'unico punto da dove possa entrare l'aria e dalle connessioni a baiontta dei tubi al filtro gasolio, esse sono dotate di un'or (guarnizione) che con le vibrazioni del motore e con il metti e togli, le "sformano" e lasciano entrare l'aria nel circuito, altra ipotesi ma assurda è la pompa del gasolio a pompare aria nel circuito, non c'è nessun altra parte da dove possa entrare l'aria, quando la pompa anzichè pompare il carburante, pompa aria si ha per qualche giro motore lo spegnimento  di uno o più camere di scoppio, ed è questo probelma che determina il borbottio del motore e la propenzione a spegnersi se si tenta di partire non appena avviatolo, anche se uno cerca di portare il numero dei giri dello stesso intorno ai 3000
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

jamel

Se per sfortuna è la pompa del gasolio la si deve cambiare o si può sistemare??

ernesto

se vai in alto  qui  Re:Compressione motore
« Risposta #14 il: Maggio 01, 2012, 06:47:58 pm »
vedi che qui hanno riparato la pompa ti dice pure che tipo di danno ha e dove ha reperito il pezzo
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

🡱 🡳