0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Cosi' da profano ... mi viene da pensare che sia la differenza di velocita' tra le due ruote il problema. Facendo due calcoli metri e spanne: considerando raggio di curvatura dell'auto 4 metri e distanza tra le due ruote 1.5 metri, in pratica alla curvatura massima (ruote completamente sterzate) la differenza di velocita' tra ruote interna ed esterna, e' proporzionale al diverso raggio. 4/ (4+1.5) = 0.727, il che significa che se la ruota esterna va a 160 Km/h , quella interna va a 116 Km/h. Chiaramente non e' pensabile andare a 160 Km/h orari con le ruote completamente sterzate ... ma e' solo per rendere l'idea. Nel tuo caso avevi una ruota a 160Km/h ed una a 0 km/h .... Probabilmente il differenziale non e' progettato per lavorare con queste differenze di velocita' ...
Non saprei forse hai ragione, ma il capofficina mi disse quanto ho scritto.
come faceva la ruota poggiata a terra a rimanere ferma ... ? Freno a mano tirato ok ... ma era sufficiente??
A questa tua domanda posso risponderti con certezza MATEMATICA.Si, ad esempio la ruota anteriore sx sollevata dal crik e quella ds anteriore a terra, le posteriori a terra con freno a mano, vedrai la ruota sollevata girare fortissima accellerando.D'altronde una volta si faceva l'equilibratura stereoscopica in questo modo, per le ruote posteriori il gommista metteva sotto la ruota libera un rullo che faceva girare la ruota stessa. Era un sistema di equilibratura FANTASTICA e secondo me molto piu' precisa delle attuali computerizzate, si riuscivano a equilibrare anche le gomme e cerchi piu' ostinati, in quanto veniva equilibrato tutto insieme gomma-cerchio-mozzo. Una favola.
D'altronde una volta si faceva l'equilibratura stereoscopica
L'equilibratura in tal modo era detta "stroboscopica" ( ti ricorderai le prime uscite in discoteca ) ed uno dei principali motivi per cui è stata abbandonata,era proprio quello menzionato da Andreabix, cioè ,nelle auto più vecchie era facile che il differenziale grippasse ,trasferendo il moto anche all'altra ruota e cosi l'auto saltava dal crick e si proiettava in avanti ,appunto.
si confermo che se blocchi una ruota l'altra gira al doppio della velocità,diciamo che è proprio un principio fisico cioè possiamo dire che nel momento in cui girano insieme la quantità di moto è divisa tra le due ruote,ma se una la blocchi la sua quantità di moto viene trasferita all'altra ruota che quindi gira il doppio.chiaramente per il differenziale questa è una condizione limite ben oltre le normali condizioni di utilizzo,dove la differenza di velocità è minima e per brevi periodi.allego un istruttivo video tipo "differenziale for dummies" alla faccia della grafica 3D eheheh :
allego un istruttivo video tipo "differenziale for dummies" alla faccia della grafica 3D eheheh :
Un'altra cosa che mi e' venuta in mente e' come fanno gli stuntmen a guidare un'auto su due ruote ... per lo stesso principio, con il differenziale non funzionerebbe (perche' girerebbe solo la ruota che non e' in contatto con il terreno). In effetti e' proprio cosi', il differenziale deve essere bloccato. Leggete qui (ma non fatelo!!! ):http://www.panorama-auto.it/novita/auto-news/Guidare-su-due-ruote-il-trucco-della-tecnica-dell-High-Skiing
Non credo che gli stuntman vadano su due ruote a 160, credo.
Bello il video chiaro il funzionamento ... come anche il fatto, se capisco bene, che essendo il sensore del tachimetro posizionato a monte del differenziale, la velocita' di 160 Km/h era in realta' il doppio (320 Km/h) nella ruota che girava, quindi aveva ragione il capofficina ...Un'altra cosa che mi e' venuta in mente e' come fanno gli stuntmen a guidare un'auto su due ruote ... per lo stesso principio, con il differenziale non funzionerebbe (perche' girerebbe solo la ruota che non e' in contatto con il terreno). In effetti e' proprio cosi', il differenziale deve essere bloccato. Leggete qui (ma non fatelo!!! ):http://www.panorama-auto.it/novita/auto-news/Guidare-su-due-ruote-il-trucco-della-tecnica-dell-High-Skiing
grazie mille Ricordiamoci che la prima testimonianza di differenziale ce l'ha lasciata Leonardo da Vinci
comunque si sapevo del "trucchetto" perchè dalle mie parti sono venuti qualche volta a fare questi spettacoli gli stuntman con le loro mitiche vecchie bmw serie3 e dicevano appunto che sono auto completamente di serie tranne per il differenziale "saldato"..tra l'altro essendo bloccato non avranno mai il possibile problema di grippaggio
Sbaglio o le vere fuoristrada hanno la possibilità di bloccare il differenziale in modo da avere coppia sempre e comunque su tutte le ruote?