Motore affaticato

Aperto da MIchi75, 09 Novembre 2013, 10:29:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MIchi75

Ciao a tutti, ho notato ultimamente che quando vado ad andature sostenute tipo 130-140 una volta che rallento e provo ad accelerare sento l'auto chome se fosse seduta senza brio, senza spinta come se fosse un motore aspirato.
Se guido senza raggiungere velocità elevate, tipo in città, non sembra dare questo problema.
Può essere un problema di wastegate che rimane bloccata in apertura quando si apre totalmente? Tubicino depressione?
Sensore MAP (mass air pressure) posto sul collettore intercooler? Sporco depositato sul trasduttore?
Sensore MAF (mass air flow) detto debimetro?
Grazie a tutti.
Michi.

patrigian72

Sembra più egr che si blocca
Gianluca

micky83

#2
Citazione di: patrigian72 il 09 Novembre 2013, 10:40:18
Sembra più egr che si blocca

Non penso sia l'egr, tra l'altro MIchi75 ha tappato la valvola egr...

Citazione di: MIchi75 il 09 Novembre 2013, 10:29:17
Ciao a tutti, ho notato ultimamente che quando vado ad andature sostenute tipo 130-140 una volta che rallento e provo ad accelerare sento l'auto chome se fosse seduta senza brio, senza spinta come se fosse un motore aspirato.
Se guido senza raggiungere velocità elevate, tipo in città, non sembra dare questo problema.
Può essere un problema di wastegate che rimane bloccata in apertura quando si apre totalmente? Tubicino depressione?
Sensore MAP (mass air pressure) posto sul collettore intercooler? Sporco depositato sul trasduttore?
Sensore MAF (mass air flow) detto debimetro?
Grazie a tutti.
Michi


Ecco, secondo me la prima cosa da fare e una ''piccola'' diagnosi (magari con cavo elm327 e sw FORScan), giusto per vedere se ci sono anomalie. Poi potresti passare a pulire i sensori, in primis il solo debimetro, con un buon pulitore a secco (io per il debimetro ho usato il Philips, modello 390DCS/2, pagato pochi euro alla GBC). Così potresti escludere con facilità un pò di roba!
Successivamente, se non hai riscontro positivo potresti passare al controllo degli altri sensori, della westgate e del tubicino depressione (ma in questo non posso aiutarti perchè non l'ho mai fatto :icon_redface:)

MIchi75

L'egr l'ho flangiata, ora proverò a pulire il debimetro solo che l'ultima volta che ho fatto questo lavoro, causa mia ignoranza credo di aver pulito il solo termistore, ma se non sbaglio va pulito anche l'interno del dispositivo.
Datemi una dritta su come pulirlo per bene. E se riuscite qualche foto dove spruzzare il prodotto.
Per la wastegate credo che dovrò smontare tutto, anche perchè in 110.000 km non ho mai controllato il suo funzionamento.
Per la diagnosi posso solo andare in officina. Ma voi come fate? Ho letto velocemente dei topic dove si parla di acquistare odb2. Cosa mi dite a riguardo.
Saluti.
P.s.: A proposito questa mattina ho aggiornato la guida su egr e collettore. Se vi interessa potete riguardarla.


IRON72

#5
MIchi75
prima di turbina fa un giro dei vari filtri e pulizzia dell egr che questa ti da tanti di quei problemi che manco ti mmagini.
a ok visto ora lai flangiata.
possono essere anche gli iniettori che spruzzano male causa depositi carboniosi.
o anche una percentuale di acqua nel gasolio, ti rende metà.
altra cosa importante quanto è che non additivi il gasolio?

IRON72

MIchi75 è flangiata con flangia con il buco o con quella tutta chiusa?

MIchi75

#7
Ho flangiato con piastra senza foro, quella della baia per intenderci.
Per gli additivi gli ho messi 1 sola volta quando strattonava, ma il problema non fu risolto.
Quindi in 110.000 km praticamente mai additivi, anche perchè credo che se un'auto va a diesel deve andare a diesel e basta.
Non credo negli additivi che costano solo una marea di soldi.  Al max metto la vpower o diesel speciali per 1 - 2 pieni e basta, così escludo il carburante. Ma non chiedetemi di usare spray e liquidi, perchè se non smontavo egr e collettore sai quanti additivi avrei dovuto usare per pulire quello che ho trovato dentro. E non avrei cmq pulito come ho fatto io manualmente.
Ora fa un pò freddo ma non appena esce la giornata giusta e non devo lavorare, smonto wastegate, debimetro e il MAP e vediamo cosa succede.
Naturalmente farò foto di tutto e posterò al più presto.
Speriamo di eliminare questo fastidioso inconveniente.
Devo dire che sembra più qualcosa che ogni tanto va in tilt ... forse wastegate sporca o un sensore.
Credo che dovrò comprare uno spray che eroghi schiuma che "friggendo" asporta lo sporco.
Vorrei usarlo per pulire sia il MAP che il MAF.
Vi terrò informati dei progressi.
Ciao.

micky83

Citazione di: MIchi75 il 09 Novembre 2013, 15:37:50
Ho flangiato con piastra senza foro, quella della baia per intenderci.
Per gli additivi gli ho messi 1 sola volta quando strattonava, ma il problema non fu risolto.
Quindi in 110.000 km praticamente mai additivi, anche perchè credo che se un'auto va a diesel deve andare a diesel e basta.
Non credo negli additivi che costano solo una marea di soldi.  Al max metto la vpower o diesel speciali per 1 - 2 pieni e basta, così escludo il carburante. Ma non chiedetemi di usare spray e liquidi, perchè se non smontavo egr e collettore sai quanti additivi avrei dovuto usare per pulire quello che ho trovato dentro. E non avrei cmq pulito come ho fatto io manualmente.
Ora fa un pò freddo ma non appena esce la giornata giusta e non devo lavorare, smonto wastegate, debimetro e il MAP e vediamo cosa succede.
Naturalmente farò foto di tutto e posterò al più presto.
Speriamo di eliminare questo fastidioso inconveniente.
Devo dire che sembra più qualcosa che ogni tanto va in tilt ... forse wastegate sporca o un sensore.
Credo che dovrò comprare uno spray che eroghi schiuma che "friggendo" asporta lo sporco.
Vorrei usarlo per pulire sia il MAP che il MAF.

Vi terrò informati dei progressi.
Ciao.

Credo che potresti usare il ''tergiforno'', che appunto eroga schiuma che poi potrebbe essere asportata per tirar via anche lo sporco. Unico dubbio e se troppo ''aggressivo'' nei confronti dei sensori... :icon_neutral:

IRON72

il gasolio non è piu quello di una volta è tagliato dal 30/40 percento  dipende dalle casa petrolifere con  biodiesel questo provoca a lungo andare  alghe e sedimenti queste provocano microrganismi che producono anche aqua , se hai acqua dentro strattona alla grande e sporca i microforellini degli iniettori prova con un aditivo serio professionale  direttamente versato nel filtro gasolioe fallo bruciare tutto e poi un altro in serbatoio.

IRON72

il mio parere come mi dici hai un macello nell aparato di iniezione.
prima proverei così
perche con egr chiusa non strattona e liscia come il velluto.


patrigian72

Ti conviene ad acquistare elm 327 come già consigliato,secondo me non avendo la geometria variabile credo centri poco la turbina e valvola di sovrapressione, , a questo punto potrebbe realmente esserci sporco nell'impianto di alimentazione, ma valvola egr e` stata esclusa elettronicamente,altrimenti senza foro il lamierino potrebbe essere lui la causa.
Gianluca

MIchi75

#12
Citazione di: patrigian72 il 09 Novembre 2013, 16:52:08
Ti conviene ad acquistare elm 327 come già consigliato,secondo me non avendo la geometria variabile credo centri poco la turbina e valvola di sovrapressione, , a questo punto potrebbe realmente esserci sporco nell'impianto di alimentazione, ma valvola egr e` stata esclusa elettronicamente,altrimenti senza foro il lamierino potrebbe essere lui la causa.
Ma se fosse come dici tu perchè non esce nessuna spia e nessun messaggio di errore.
Poi l'auto ha l'egr chiusa da parecchio tempo e l'anomalia di motore affaticato è sorto da poco. Ma poi è possibile che il gasolio inquinato lo becco sempre io?
Il serbatoio è ok, niente sporco.
Puoi indicarmi un link per elm 327?

patrigian72

La spia motore si accende solo in presenza di errori importanti,se saltuari restano in memoria centralina. Io ho acquistato elm 327 su ebay ,ci sono quelli Bluetooth e con cavo ed il prezzo e`intorno i 20 euro in Italia, poi puoi scaricare da Internet forscan gratuito. A proposito di gasoli io ho venduti il mio focus diesel per tornare a benzina ,ormai mi ero stancato del fap e filtri gasolio intasati
Gianluca

sirio7710

Citazione di: IRON72 il 09 Novembre 2013, 16:00:31
il gasolio non è piu quello di una volta è tagliato dal 30/40 percento  dipende dalle casa petrolifere con  biodiesel questo provoca a lungo andare  alghe e sedimenti queste provocano microrganismi che producono anche aqua , se hai acqua dentro strattona alla grande e sporca i microforellini degli iniettori prova con un aditivo serio professionale  direttamente versato nel filtro gasolioe fallo bruciare tutto e poi un altro in serbatoio.

dimmi un additivo serio professionale!!??? magari ne provo un altro anche io in caso!!!??!?!??

sioux50

Citazione di: IRON72 il 09 Novembre 2013, 16:00:31
il gasolio non è piu quello di una volta è tagliato dal 30/40 percento  dipende dalle casa petrolifere con  biodiesel questo provoca a lungo andare  alghe e sedimenti queste provocano microrganismi che producono anche aqua , se hai acqua dentro strattona alla grande e sporca i microforellini degli iniettori prova con un aditivo serio professionale  direttamente versato nel filtro gasolioe fallo bruciare tutto e poi un altro in serbatoio.


Che il gasolio sia tagliato non c'è dubbio, però per legge il biodiesel non può superare il 10%: se ce n'è di più, si tratta di frode. Basta fare un pieno in Svizzera (dove in autostrada il gasolio venduto è puro al 100%) e ci si accorge subito della differenza, soprattutto a livello di resa chilometrica.

MIchi75

Citazione di: patrigian72 il 09 Novembre 2013, 19:31:07
La spia motore si accende solo in presenza di errori importanti,se saltuari restano in memoria centralina. Io ho acquistato elm 327 su ebay ,ci sono quelli Bluetooth e con cavo ed il prezzo e`intorno i 20 euro in Italia, poi puoi scaricare da Internet forscan gratuito. A proposito di gasoli io ho venduti il mio focus diesel per tornare a benzina ,ormai mi ero stancato del fap e filtri gasolio intasati
Ma bisogna fare delle modifiche al cavo? O e giá pronto all'uso? Ho letto sul topic che bisogna mettere un interrutore on/off ... Spero di no. Perchè non ho voglia di fare modifiche!!
Ciao. E fammi sapere qualcosa.

micky83

Citazione di: MIchi75 il 10 Novembre 2013, 12:43:23
Ma bisogna fare delle modifiche al cavo? O e giá pronto all'uso? Ho letto sul topic che bisogna mettere un interrutore on/off ... Spero di no. Perchè non ho voglia di fare modifiche!!
Ciao. E fammi sapere qualcosa.

Per accedere ad alcuni moduli in particolare bisogna fare la modifica al cavo obd che va inserito in auto (e magari usare il sw ELMConfig per attivare qualche funzione a Te comoda). Ma se vuoi semplicemente fare una scansione errori, compri il cavo, installi i driver allegati, lo colleghi all'auto, apri il sw FORScan è fai una ''piccola'' diagnosi.
Il FORScan analizza gli errori anche senza modifica al cavo (la modifica abilita la lettura ''MS-CAN'', di default - cioè a cavo originale - è abilitata solo la lettura ''HS-CAN''). Ovviamente, se vuoi che ti debba accedere in tutti i moduli dell'auto (persino al modulo bluetooth!) e scansionare gli eventuali errori di tutti i moduli bisogna effettuare la modifica al cavo.

N.B. La scansione degli errori principali viene fatta sulla PCM, cioè la centralina dell'auto, è non serve la modifica, quindi, per leggere (e capire!) e cancellare gli eventuali errori presenti in memoria. Già con il cavo senza modifica si accede al quadro strumenti, alla PCM (ECU o ''centralina''!), al controllo dei freni, ecc., quindi non ti resta che acquistarlo e fare pratica!

P.S. sia il sw ELMConfig che il sw FORScan sono free, quindi liberi da ogni ''vincolo'' di acquisto e sono in continuo aggiornamento; li puoi trovare qui di seguito:

ELMConfig: http://civil.iffc.ru/ELMConfig/

FORScan: http://forscan.org/download.html

Se vuoi approfondire il discorso e conoscere tutte le caratteristiche dei sw dovrai necessariamente seguirne le discussioni relative!  :icon_wink:

MIchi75

Tutto chiarissimo, allora per diagnosi va benissimo. Grazie per la precisione nella spiegazione.
Se scendo a Foggia per il 17-18 se hai bisogno fammi sapere qualcosa.
Saluti.

micky83

Citazione di: MIchi75 il 10 Novembre 2013, 14:08:32
Tutto chiarissimo, allora per diagnosi va benissimo. Grazie per la precisione nella spiegazione.
Se scendo a Foggia per il 17-18 se hai bisogno fammi sapere qualcosa.
Saluti.

Bene!
Se hai bisogno o non fai in tempo, io ho già il cavo (anche con modifica) e sono a Foggia!  ;)

:icon_redface: O.T.: P.S. Beh, io...vorrei...pulire i collettori e i vari sensori, ma non avendo il box diventa...una tragedia!)

MIchi75

Citazione di: micky83 il 10 Novembre 2013, 14:19:13
Bene!
Se hai bisogno o non fai in tempo, io ho già il cavo (anche con modifica) e sono a Foggia!  ;)

:icon_redface: O.T.: P.S. Beh, io...vorrei...pulire i collettori e i vari sensori, ma non avendo il box diventa...una tragedia!)
Io l'ho fatto nel cortile, quindi non è un problema. Da solo, lavoro permettendo, tre giorni.

MIchi75

Citazione di: patrigian72 il 09 Novembre 2013, 19:31:07
La spia motore si accende solo in presenza di errori importanti,se saltuari restano in memoria centralina. Io ho acquistato elm 327 su ebay ,ci sono quelli Bluetooth e con cavo ed il prezzo e`intorno i 20 euro in Italia, poi puoi scaricare da Internet forscan gratuito. A proposito di gasoli io ho venduti il mio focus diesel per tornare a benzina ,ormai mi ero stancato del fap e filtri gasolio intasati
Penso lo stesso. Anch'io credo che tornerò alla benzina. Questi diesel vogliono troppe attenzioni. Ed io pensavo che fosse come le benzina dove giri la chiave e parti.

micky83

Citazione di: MIchi75 il 10 Novembre 2013, 15:05:03
Penso lo stesso. Anch'io credo che tornerò alla benzina. Questi diesel vogliono troppe attenzioni. Ed io pensavo che fosse come le benzina dove giri la chiave e parti.

Idem, magari a benzina in versione a gas di fabbrica!

Pasquale S

boh,dipende,
dipende dall'uso,dalla fortuna ecc
se fai 30 mila km all anno un benzina è più oneroso sicuramente

se fai 5-10 mila km invece è da considerare

io in 6 anni ho fatto 180 mila km quasi,e mi ritengo fortunato
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

MIchi75

#24
Con percorrenze dai 25.000 km in su allora conviene un diesel, ma sotto credo proprio che la tranquillità e la sicurezza che ti da la benzina non ha paragoni.
Ma a gas MAI.
Se lascio il diesel per i troppi problemi non mi vado ad inguaiare con il GPL.
Discordo diverso per il metano. Anche se dovesse dare problemi il risparmio ottenuto è enorme.
Quindi per me la scelta sarebbe:
Benzina o Metano.
Il metano non ti da solo la mano ma anche il braccio, la testa ... scherzi a parte.
Con le auto performanti che escono a metano, sempre più spesso Turbo, credo che non ci siano paragoni.
Con l'auto a metano è come viaggiare gratis rispetto al diesel, benzina o gpl.

ernesto

Citazione di: MIchi75 il 10 Novembre 2013, 17:05:09
Con percorrenze dai 25.000 km in su allora conviene un diesel, ma sotto credo proprio che la tranquillità e la sicurezza che ti da la benzina non ha paragoni.
Ma a gas MAI.
Se lascio il diesel per i troppi problemi non mi vado ad inguaiare con il GPL.
Discordo diverso per il metano. Anche se dovesse dare problemi il risparmio ottenuto è enorme.
Quindi per me la scelta sarebbe:
Benzina o Metano.
Il metano non ti da solo la mano ma anche il braccio, la testa ... scherzi a parte.
Con le auto performanti che escono a metano, sempre più spesso Turbo, credo che non ci siano paragoni.
Con l'auto a metano è come viaggiare gratis rispetto al diesel, benzina o gpl.
anche se la egr è flangiata, continua a ricevere imput dalla pcm e a lavorare, la differenza è che non entrano i gas di scarico nel riciclo, fai fare una diagnosi e vedrai che potrebbe dipendere dalla egr o anche dalle candelette o dal debimetro, occorre quindi diagnosticare e risolvere, nel caso della egr, dicevo che continua a lavorare, e se per usura non funziona + o per difetto elettronico, hai il guasto motore e non funziona, quando hai un guasto motore per uno dei problemi sopra citati, la pcm ti taglia la turbina.
spero di esserti stato d'aiuto
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

MIchi75

#26
Non ho fatto caso se il problema è iniziato proprio da quando ho flangiato.
Ma una prova rapida sarebbe quella di eliminare la flangia e provare l'auto.
Credo che farò questo tentativo poi se il problema non sarà risolto allora vorrà dire che non è l'egr flangiata.
Non appena posso farò questa prova e vi aggiornerò.
Ma poi perchè la centralina dovrebbe tagliare la turbina? Che relazione lega l'egr al turbo?
Può essere una questione di lettura dei nox?
Le candellette hanno 110.000 km, quindi quando vanno sostituite? O come controllo la loro usura? La sostituzione non credo che rappresenti un problema.

patrigian72

Ho paura che fino a quando hai dei dtc in memoria non risolvi niente,anche se togli la flangia.
Gianluca

Pasquale S

#28
non credo sia questione di egr
con egr flangiata il motore può andare uguale o meglio
ma non peggio

nel caso poi qualche sensore rilevasse un anomalia si accenderebbe la spia avaria motore
poi non è che la pcm taglia la turbina
ma succede che se la pcm rileva un anomalia manda l'auto in recovery e non supera un tot numero di giri, in genere 3000 rpm

le candelette si cambiano solo e soltanto quando si bruciano
non possono causare alcun affaticamento
anche con 3 bruciate la macchina funziona perfetta
solo quando sono tutte e 4 bruciate la pcm rileva un anomalia
genera un codice dtc,ti da avaria motore, e ti manda l'auto in recovery non superando i 3000 rpm

cmq una diagnosi falla lo stesso
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

MIchi75

Citazione di: patrigian72 il 10 Novembre 2013, 18:31:25
Ho paura che fino a quando hai dei dtc in memoria non risolvi niente,anche se togli la flangia.
Allora potrei risolvere se acquisto sulla baia un elm 327 per rimuovere gli errori? Dopo la cancellazione degli errori allora potrei procedere con la rimozione della flangia e fare il test.

patrigian72

Citazione di: MIchi75 il 10 Novembre 2013, 18:59:03
Allora potrei risolvere se acquisto sulla baia un elm 327 per rimuovere gli errori? Dopo la cancellazione degli errori allora potrei procedere con la rimozione della flangia e fare il test.
Posta gli errori appena puoi così valutiamo assieme come procedere , se dipende realmente dalla mancanza di flusso egr
Gianluca

MIchi75


Pasquale S

io punterei su questa

http://www.ebay.it/itm/Strumento-diagnostico-VAG-elm327-OBD-II-USB-V1-5-/111209146191?pt=Ricambi_automobili&hash=item19e494e74f

è quella più diffusa
siamo ceri che funziona e che si può fare eventualmente la modifica in ms
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

MIchi75

Citazione di: pasquale sgro il 10 Novembre 2013, 21:49:20
io punterei su questa

http://www.ebay.it/itm/Strumento-diagnostico-VAG-elm327-OBD-II-USB-V1-5-/111209146191?pt=Ricambi_automobili&hash=item19e494e74f

è quella più diffusa
siamo ceri che funziona e che si può fare eventualmente la modifica in ms
Ok mi fido ad occhi chiusi. La prendo.
Grazie per la dritta.

MIchi75

Ho preso il macchinino ieri sera, spero che arrivi entro fine settimana.
Poi semmai vi farò alcune domande.

🡱 🡳