Luci di Natale

Aperto da criss72, 05 Dicembre 2014, 19:21:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

criss72

Ciao a tutti .
Non sapendo dove postare chiedo aiuto ai moderatori da inserire il post nel campo giusto....grazie

Penso che dalla foto che ho inserito nel mio profilo e dai dati della mia macchina in primo momento per gli esperti possano dirmi se la mia ford focus sia I o II.
Mi scuso per l'ignoranza in materia ma mammina mi indirizzò nel campo elettrico.
Mi sono iscritto in quanto ho problemi con la mia ford e vi elenco tutto:

1) Luci di natale nel cruscotto, mi si accendono le luci del frena mano, airbag, mi scompare la temperatura esterna, mi si spegne la radio, scompaiono le segnalazioni acustiche.
Ho letto in qualche post che il problema si puo' risolvere con dello spray per contatti elettrici e quindi non problem.

2) Ultimamente la macchina mi si spegne in marcia. La feci controllare e mi dissero inizialmente che era causa dei pochi km fatti e che presentava problemi col filtro antiparticolato.
Quindi inizialmente la macchina allo spunto mi si ingolfava diciamo e si spegneva.
Andando avanti coi mesi la cosa e' peggiorata. Adesso non solo nello spunto posso avere causa di spegnimento auto ma anche in corsa diciamo tra i 2000 3000 giri piu' di una volta ho dovuto spegnere e riaccendere il quadro che a macchina avviata si riacendeva da sola. Riportata a controllo l'ultimo sondaggio da loro detto e' stato:  la pompa di iniezione.

Come detto e non lo nego sono ignorante in  questo campo quindi chiedo aiuto a chi ha più competenza di me. 
La macchina se pure del 2006, ha 41000 km, quindi nel mio piccolo posso capire che non sfruttando al massimo la vettura, visto che e' diesel, si puo' creare dello sporco che va ad intasere i filtri della macchina e chi sa pure quella della pompa di iniezione. So leggendo sempre dei post che prima della pompa ci sia un'elettrovalvola che regola l'aria??? che magari non tirando al makkina a massimo regime si sia ormai incantata a quell'apertura che quando vado a richiedere piu' potenza quindi non aprendosi di piu' porta allo spegnimento di essa.

Parlando con un amico del problema mi ha risposto un meccanico che era a fianco a me e non sapevo che lo fosse dicendomi: sicuramente hai la macchina sporca e quindi possiamo attaccando dei tubi trasparenti verificare prima se persiste lo sporco. Sicuramente credimi fa cosi' perché e' sporca.

A voi cosa vi pare? Mi fido del meccanico che mi vuole smontare la pompa di iniezione e portare la pompa dal pompista e farla accertare, oppure, portarla dall'altro meccanico fare mettere sti tubi trasparenti e vedere se risiede dello sporco che va ad intasare tutto il sistema? Poi chiedo un favore se mi potete dire esattamente che elettrovalvola sia quella prima della pompa di iniezione.

Grazie di tutto   


cristian

Fofo74

prima di cambiare o intervenire seriamente fai cosi

dai una bella pulita sui connettori (quello lato passeggero sotto la moquette ) da problemi pulisci fusibili e rele (smontali e con carta vetrata fina leva l'ossido) anche sui puntali della batteria (vedi se è carica facendo il test del quadro cosi vedi anche se ci sono errori)

ovviamente stacca la batteria prima di fare queste operazioni (ricordati il codice autoradio)

poi da quanto non fai un tagliando?
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

ernesto

personalmente, proverei con i tubi trasparenti, a vedere se passa lo sporco, nel frattempo spenderei una quindicina di € per un buon aditivo che pulisca gli iniettori, e la diagnosi la farei fare in ford sono altri 30€ circa, ma  con risposte più mirate che dai software di gestione  che hanno i meccanici generici, se hai problemi di pompa gasolio non affidarti ad un meccanico che fa il meccanico di mestiere, ma vai da un buon pompista, o cerca su google una officina bosh dalle tue parti, sono abbastanza competenti e hanno un buon software di gestione potrebbero essere problemi con il sensore di massima pressione del gasolio e te la caveresti sono con un paio di centinaia di €, ma ci vuole il conforto della diagnosi.
come fa un'auto dell'età della tua ad avere così pochi km? hai il libretto dei tagliandi che certificano tali km? per un diesel sono molto pochi
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

criss72

in quel periodo viaggiavo per lavoro e mi serviva una macchina piu' stabile e sicura sia in strada che in sorpassi ecct, e la ford mi valutò molto la mia ex macchina.
Adesso percorro pochi km e per un diesel non va bene da quanto ho capito ma aime' per ora la devo tenere.
Il meccanico mi ha parlato di una elettrovalvola che costa intorno alle 80 euro e invece e' un sensore? che costa di più.... te pareva :) Gli aditivi li uso ogni due mesi circa,pero' la cosa strana a parer mio  è che non ho fumi scuri  quindi non so a chi dare retta. Tempo fa cambiai l'alternatore della macchina che era morto e con esso pure la batteria. Un mio collega che e' meccanico mi cambio' tutto e nel montare il pezzo si staccò  l'attacco credo di colore verde di un sensore del motore, che a qunto pare non hanno rilevato nei test fatti da queste due officine. Se riesco a limite posto la foto del sensore che dico che se non ricordo male mi dissero che era dell'olio o cosa simile.
Cito una cosa che mi capito' nella revisione. Provando la tenuta delle ruote e freni, penso sia quella la prova che fece, la prova fece rimbalzare la macchina. Dopo un paio di mesi noto' il via e vai delle luci nel cruscotto, cosa che da elettrico pensavi a qualche rele' o fusibile che magari facesse dei semicontatti strani. provai  a guardare la centralina dei fusibili ma non erano messi male. I tagliandi li ho fatti in ritardo in quanto la macchina non mi dava rogne come ora e dalle revisioni che fece  che il tipo e' molto bravo non noto' nulla di anomalo, cosa che ricordo dopo i 4 anni dovette usare un'altra macchina per rivelare i fumi di scarico perché nella mia non li rilevava e non poteva andare avanti col programma. Dopo i due anni quindi 6 anni la macchina ha rilevato i fumi che erono nella norma e l'ultima revisione idem.

🡱 🡳