grandissimo problema al egr...............

Aperto da RENATO M, 01 Giugno 2015, 14:26:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

RENATO M

Buongiorno,seguendo un link del forum per fare la pulizia al egr me la sono rovinata,nel senco che nel link non era specificato di non aprire il tapo di sopra della valvola egr,io lo aperto x ed e saltata fuori una molla......adesso la mia focus è in officina che il meccanico me ne reperito un altra e montata su,pero la focus non tira piu come prima,lui a fatto la diagnosi e cancellato tutti gli errori e la valvova funziona ma non tira la macchina,pero lui dice che partito il debimetro perche io lo pulito e si è rovinato,alloara sto pomeriggio vado dal ricambista x ritirarlo nuovo e fare la prova se lui,e se non fosse lui??????non e che la valvola egr che ma montato su non sia idonea x la mia focus 1.6tdci 90 cv del 6/7/2007 perche io oltre a pulire il sensore de debimetro ho fatto anche quello dentro il tubo di aspirazione del interculler + la valvolla a farfalla vicino al sensore usando un prodoto della svitol......(contat clener)e possibile che con questo prodoto che ho fatto cosi tanti danni?????????


Fofo74

1) xke hai smontato una cosa che non stava nella guida?
2) che prodotto è quello usato per pulire?
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

RENATO M

il prodoto usato è della svitol.......contat clener.........comunque la macchina ritirata dall officina con il debimetro nuovo non tira lo stesso,adesso devo aspettare a mercoledi x fare la diagnosi.........

Fofo74

se ho letto bene quel tipo di prodotto è lubrificante quindi non va bene

ora fai un test del quadro strumenti vedi che dtc esce

vedi qui http://www.idaf.it/index.php?topic=9068.0
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

vincmass

La molla si può mettere tranquillamente.  Se non ricordo male l'ho ha fatto andrea69.

with tapa

1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

RENATO M

#5
x la parte eletrica della molla manno detto che ormai è rovinata che non si puo piu rimettere aposto perche saltata la molla,e se anche fosse ma detto che a una sua tarattura.........e qui in sardegna non c'è nessuno che fa sti lavori........
facendo il test del dtc che errore devo trovare ????almeno x capire che a cosa si riferisce.............adesso ho fatto il test dtc#00 none.........e la spia blocco motore è sempre accesa.............

Fofo74

fai una cosa compra un pulisci contatti elettrico a secco (significa che non lascia residui) dai una pulita pulisci i due sensori che avevi pulito prima (non il deberimetro)

poi dopo che si è asciugato tutto bene (ci vogliono 2 minuti al massimo) monta il tutto controlla che non ci siano connettori staccati o agganciati male vedi cambia qualcosa?
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

ernesto

il problema del recovery c'è perchè la egr va resettatta, ossia va detto alla pcm che si è reinstallata la egr, va fatto o con gli strumenti ford o con elm/forscan
la molla si rimonta senza problemi
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

RENATO M

un marchio specifico di questo pulitore a secco quale sarebbe????perche adesso non è che mi fido molto a toccare di nuovo i sensori,allora quello del debimetro è nuovo fiamante,poi io avevo sruzzato anche la farfalla e i due sensori dentro il tubo di aspirazione dell interculer che sarebbe la prima foto che ho messo,ma quando ho finito questi lavori la macchina lo messa in moto e non ma datto probblemi,ma al indomani che ho fatto la valvola egr eccoli saltatti fuori tutti i casini,e se vado in ford a sassari son cavoli amari gia'di mano d'opera sono 60.00 al ora +100km tra andata e ritorno+diagnostica che non so quanto sia ,e poi magari ci scappa il pezzo da sostituire,che magari altro sensore oppure l'egr che non so quanto costi............maledeto il lavoro che manca..........

andgek

Citazione di: RENATO M il 01 Giugno 2015, 19:39:29
x la parte eletrica della molla manno detto che ormai è rovinata che non si puo piu rimettere aposto perche saltata la molla,e se anche fosse ma detto che a una sua tarattura.........e qui in sardegna non c'è nessuno che fa sti lavori........
facendo il test del dtc che errore devo trovare ????almeno x capire che a cosa si riferisce.............adesso ho fatto il test dtc#00 none.........e la spia blocco motore è sempre accesa.............

se la molla si è rotta o deformata smontandola è un conto, altrimenti si può rimettere tranquillamente e ti garantisco che non ha nessuna taratura, io l'ho smontata e rimontata più volte.

vincmass

Ecco era andgek e non andrea69.

with tapa

1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

MIchi75

#11
La tua auto non tira, non è che forse non attaca la turbina. Non hai spinta. Va come se fosse aspirata.
Ma perchè hai aperto l'attuatore, dovevi solo separare attuatore dalla valvola.
Nella guida c'era scritto di non toccare le viti dell'attuatore. Cmq la molla si rimonta.
Il debimetro(MAF) scolleghi il cablaggio e la provi se l'auto va uguale allora il problema è da ricercare altrove.
Se hai pulito selvaggiamente il MAP allora forse potresti averlo danneggiato, nel dubbio lo smonti e lo porti ad un ricambista costo circa 30-40 euro a seconda della marca. Il MAP è un trasduttore nel piccolo foro esiste una membrana che si muove a seconda della pressione che c'è all'interno della tubazione intercooler, il sensore comunica con la centralina che adatta la guista quantità di carburante.

Opensource

valvole egr aperte nella loro componente elettrica e soprttuttto se quest'ultima è stata sostituita come la valvola a farfalla sull'aspirazione che serve solo nello spegnimento del motore  vanno ricalibrate con la procedura di calibrazione tramite ids ford 


o si è rovinato il maf, o il motorino della valvola a farfalla va ricalibrato
Ford Fiesta 2014 1.5 tdci 75 cv nero panther titanium
Ford Fiesta 2017 1.5 tdci 75 cv ocean blue titanium
Ford Puma 2020 1.5 EcoBlue  120 cv nero st-line

MIchi75

Purtroppo il tuo meccanico dovrà sistemare problemi che non ha creato lui, quindi penso che ti prenderà un bel pò di soldi per sistemare tutto.
Io ti consiglio di ricontrollare tutto quello che hai fatto, tubi, cablaggi, guarnizioni e verificare che sia tutto al posto giusto.
Hai scritto che l'auto non tira allora non credo che sia debimetro, potrebbe essere il MAP che si è rovinato o qualcosa che non fa attaccare la turbina. Si sono accese delle spie? Hai fatto una diagnosi con Forscan? Se non dai altre info è difficile capire cosa sia successo. La cosa sicura è che dopo il tuo intervento l'auto ha dato problemi ... giusto?
Se non hai problemi di minimo irregolare, se l'auto in marcia non fuma, non va a singhiozzo, non risulta soffocata allora non hai un problema grave ma qualcosa che ti è sfuggito. I cablaggi sono tutti ok? Ossido? Spray contatti elettrici a secco su tutti i cablaggi.
Insomma devi fare un check-up completo. Visto che ti sei cimentato prova a risolvere da solo, perchè il meccanico sarà sicuramente infastidito nel dover mettere mani su qualcosa che è stato manomesso da altri ... non so se mi sono spiegato ...

RENATO M

#14
allora a quanto pare,la centralina non riconosce l'egr che è stata installata dopo,il mecanico a fatto la diagnosi e a riscontrato un ingresso di mino quantitativo d'aria dal debimetro,quindi andato x esclusione il debimetro nuovo........provata macchina in salita e da 80 km orari in accelerata non a fatto nulla e rimasta sugli 80km orari,preciso che lo sbaglio e statto mio aprire la volvola di sopra,ma mi pare strano che si sono rovinatti dei sensori solo a spruzzare questo prodoto della svitol x contatti elettrici...........e domani vado da un altro meccanico molto piu aggiornato x quanto riguarda le diagnosi............communque la prima guida che io ho trovato nel forum,non spiegava di non aprire le quattro vitti superiori ed e li che ma fregato,poi sempre nel forum ne ho trovato un altro dopo il casino successo che spiegava passo x passo come smontarla senza svitare il tapo di sopra........ma il peggio e gia fatto,la mia egr la mando a revisionare perche quando lo pulitta si è pure spostata di posizione oltre a la molla che venutta via.....
quindi nelle due foto che ho messo adesso della valvola egr,la prima la molla e al suo posto dove lo trovata,ma il problema sta nel tappo, la molla dove va agganciatae se va un po caricata?????mi spiegherette il punto esatto dove aggancia la molla e se possibile segnatelo sulla foto.............grazie in anticipo.

MIchi75

Il gruppo valvola egr è composto da una parte in alluminio e da una parte nera attuatore.
L'unica cosa che potrebbe scombinarsi è quella nera, ma io non l'ho mai toccata proprio per evitare problemi.
Per la parte alluminio non c'è nulla che si può spostare di posizione o perdere la "taratura".
Quindi si hai creato un problema può essere sulla sola parte nera, non ti far fregare dal meccanico, la parte nera può essere o meno riconosciuta dalla centralina. Se riesci riprenditi l'auto e con calma cerca di vedere se riesci a rimettere tutto al posto giusto nell'attuatore, nel forum trovi qualche utente che l'ha smontata e rimontata senza problemi di sorta.
Per i sensori se hai esagerato con la pressione della bomboletta potresti aver creato danno ma è un'ipotesi.
Controlla la valvola a farfalla quella potresti aver danneggiato e potrebbe spiegare l'auto che non tira, non l'ho mai toccata perchè mi sembra più un componente a manutenzione zero ... cmq non posso esprimere giudizi sulla valvola a farfalla perchè ripeto mai nessun problema. Per il futuro prima di mettere le mani leggiti tutte le guide del mondo, informati su google e dopo che sai quali sono i danni possibili allora e solo allora procedi con manutenzioni varie.

RENATO M

#16
tranquillo che la mcchina e a casa e a su un altra valvola in prestito,ma sto cercando di caipire la posizione della molla sul tapo,se guardi le due foto che ho messo forse ci capisci di piu,poi non so come si chiama quello che si è sistemato la l'atuatore da solo,se solo mi mandasse le foto della molla nel tapo allora ok........quindi mi son messo prima di cena con calma a rimontare la molla,e forse ci sono riuscito che nel seno che ho guardato il tapo con la lente a 12 diotrie e trovato il segno dove era appogiata la molla e cercato l'incastro sotto e richiuso tutto perffetamente senza forzare...........adesso bisognerebbe sapere se si puo provare egr se funziona prima di montarla.......ma mi sa che la cosa non è possibile senza montarla,sotto metto le foto dei sensori che ho pulito con lo spray(debimetro nuovo fiamante)nella foto grande segnatti in rosso quelli pulitti con lo spray.......

MIchi75

#17
Collega egr e accendi il motore, quando spegni devi sentire dei clic clac che sono una sorta di pulizia che la valvola esegue per scrollarsi la polvere in eccesso. Puoi mettere la mano sopra l'attuatore mentre un amico spegne il motore. Se hai montato giusto devi sentire l'attuatore che funziona.
Per il sensore con cablaggio verde (temperatura) scollega e cammina se non sbaglio non dovrebbe dare errori, così puoi verificare ancora hai il sensore in corto.
Ti ricordo che i sensori andrebbero puliti e poi solo da asciutti rimontati proprio per evitare problemi elettrici.
Quando hai fatto l'ultimo tagliando? Filtro gasolio ok?

RENATO M

#18
tagliando fatto io piu di un mese fa ed e tutto ok con i suoi prodotti originali,stamattina andando dal meccanico la macchina tira di piu,poi li fatto diagnosi con texa..........errore egr........valvola chiusa......azzerato l'errore,riprovato ed era uguale........riproviamo diagnosi errore............. reciclaggi gas scarico tubattura alto????????controlato i sensori che ho pulito io e sono tutti ok.................poi provata la mia egr attacata solo allo spinotto..........anche lei chiusa......va gia mezzogiorno si torna a casa,tiro la macchina in un rettilineo ed e salitta sino a 170 km orari sembra che si sia risvegliatta da sola,devo capire questa tubattura quale sia................ed io come no scemo non mi son segnato gli errori.........comunque diagnosi spessa x un caffe..............

MIchi75

Hai sicuramente qualcosa che non funziona a dovere nel gruppo egr.
Le mie ipotesi:
Tubazioni serrate a dovere? Come hai smontato la valvola? Hai aperto la sola fascetta a scatto? Perdite circuito?
Verifica che non vi siano solchi nella valvola, controlla il movimento di apertura/chiusura farfalla deve essere fluido.
Verifica che l'attuatore funzioni correttamente, tienilo separato dalla valvola e con motore acceso controlla che si muova.
Altre cosa non saprei perchè non so come hai proceduto.
Per i sensori che hai pulito se hai dubbi puoi pensare di cambiarli perchè il costo non è proibitivo, parlo del MAP e dello IAT. Il MAF lo hai già sostituito.

RENATO M

#20
allora la valvola lo smontata completta di tutto il tubo che va sino in cima alla testa perche non possiedo la pinza x le fascette mettaliche,quindi piano piano e venutto tutto fuori tranquillamente,scollegatti i 2 tubi del liquido che ne a perso un po su uno straccio ma poi raboccato in vaschetta.............poi ho smontato il tubo d'aspirazione senza dificolta,puliti quei due  sensori che non so come si chiamano e una spuzzatta alla farfalla ma senza smontarla che si vede dentro il tubo ,ripulitto tutto e rimontato tutto  singolarmente e rimessi i connettri ognuno al loro posto ma nesssuno di loro era ossidato.il titolare del officine che fuori sede a bologna x aggiornamento che la valvola si puo tranquillammente revisionare,perche era gia capitato anche a lui lo sbaglio che ho fatto io di aprire l'attuatore,adesso aspetto che rientri lui e si vede che fare............perche se faccio la prova che dici tu alla valvola,devo staccare quella che c'è sotto....attacare di nuovo la mia smontata come dici x vedere se funziona e cosi non riconosce l'altra.........maledetta elettronica...........ma quel programa che a usato texa mi piacerbbe reperirlo,oppure quello della ford ma mi manca poi anche la pressa x attacarlo cosi pottevo usare il mio pc x fare la diagnosi e le prove............perche anche da quando lo compratta lo sempre toccata solo io......solo adesso sto casino della egr.....il resto e stato sempre apposto in perfette condizioni......

MIchi75

#21
Il problema non credo siano i sensori, ma hai un problema con l'attutatore o con la vavola che si è rigata o inceppata e non permette on/off. Non ti fossilizzare con i sensori. Devi essere sicuro di avere il circuito senza fughe.
Hai testato l'attuatore separato dalla valvola? Non devi collegarlo all'altra valvola ma provarlo da solo. Non so se mi sono spiegato.
Compra interfaccia obd ford costa una fischiata e con forscan ti fai le tue diagnosi.
Il problema l'hai creato quando hai toccato l'attuatore ... ma se non hai rotto nulla allora se monti bene torna tutto nella norma.
La valvola è di metallo mi spieghi come potrebbe essersi rotta? La pulisci, controlli i movimenti e rigature varie deve andare liscia come l'olio, l'oring verde l'hai messo, sei sicuro di aver montato tutto, se sfiata è normale la spia. Insomma ti devi dar da fare controlla tutto punto per punto. Se l'hai smontato sarai anche capace di rimontare.

RENATO M

Buongiorno...............come faccio a reperire l'interfaccia obd ford +forscan????? L'interfaccia si puo acquistare su internet??

MIchi75

esiste un topic su idaf specifico sull'interfaccia.

mauro16v

Secondo me è inutile smontare il coperchio superiore nero e agire con puliscicontatti sui componenti: non c'è nulla che si possa sporcare perchè non ci sono ne potenziomentri, ne cursori, ne congegni meccanici o contatti a strusciamento, anche perché come si vede dalla foto, c'è una guarnizione verde. L'unico movimento che da alla forchettina che comanda il pernetto sottostante è quella molla che va in qualche maniera, precaricata e sicuramente non necessita di lubrificazione.
Ciò che va pulito e lubrificato invece è l'alberino con forchettina di posizione e pernetto a "T" cioè quello che comanda la valvola EGR con l'apposito prodotto specifico e basta...
non mollo e quantomeno non barcollo....;)

RENATO M

#25
quindi..........ho appena scaricato forscan 2.2.4 beta per windows, poi ho visto su amazon olmo 327 elm327 in wi-fi a 20,99 http://www.amazon.it/dp/B00LE58L9W/ref=asc_df_B00LE58L9W26815219/?tag=googshopit-21&creative=23402&creativeASIN=B00LE58L9W&linkCode=df0........che mi consigli???ciao mauro.......forse non ai afferrato il discorso.........per sbaglio ho aperto l'attuatore,e il casino è ripiazzare sta cavolo di molla nell posto giusto e se va caricata un po sta molla......poi girando su google ho trovato questo........http://www.dcsc.tudelft.nl/~bdeschutter/private_20100705_acc_2010/data/papers/1362.pdf......in speranza di trovare l'esploso della valvola egr x risistemare la molla............continuando la mia ricerca ho trovato anche questa azzienda che revisione le valvole egr che domani la voglio chiamre x sentire che mi dice.........http://www.remateksrl.com/.........

andgek

#26
Citazione di: RENATO M il 04 Giugno 2015, 13:49:33
quindi..........ho appena scaricato forscan 2.2.4 beta per windows, poi ho visto su amazon olmo 327 elm327 in wi-fi a 20,99 http://www.amazon.it/dp/B00LE58L9W/ref=asc_df_B00LE58L9W26815219/?tag=googshopit-21&creative=23402&creativeASIN=B00LE58L9W&linkCode=df0........che mi consigli???ciao mauro.......forse non ai afferrato il discorso.........per sbaglio ho aperto l'attuatore,e il casino è ripiazzare sta cavolo di molla nell posto giusto e se va caricata un po sta molla......poi girando su google ho trovato questo........http://www.dcsc.tudelft.nl/~bdeschutter/private_20100705_acc_2010/data/papers/1362.pdf......in speranza di trovare l'esploso della valvola egr x risistemare la molla............continuando la mia ricerca ho trovato anche questa azzienda che revisione le valvole egr che domani la voglio chiamre x sentire che mi dice.........http://www.remateksrl.com/.........

Ciao, se vuoi accedere a tutte le funzioni del software forscan e anche elmconfig devi prendere l'interfaccia elm 327 con il filo, quindi no wi-fi o bluetooth;

per rimontare la molla dell'egr ti allego 2 foto una con molla scarica e la seconda con molla carica e bloccata dalla parte rotante di plastica nera; se riesci a metterla nella posizione come in foto  ti rimane bloccata e pronta per essere montata alla parte inferiore non puoi sbagliare perchè entra in una sola posizione, quella giusta   ;)
è l'unica posizione prevista per essere assemblata , non ci sono alternative.

mauro16v

no no Renato, ho afferrato benissimo il discorso e per l'occasione ho voluto esprimere la mia raccomandazione nel non smontare la parte nera della valvola in quanto è difficoltoso ma non impossibile rimontare la molla....  :- Prova a ripartire a ritroso: la posizione del perno sottostante a "T" è quella di riposo e la forchettina superiore deve combaciare entrandoci sopra. Ora cerca di ricordare la posizione dei connettori e dei fori delle viti di fissaggio e da li la posizione della molla con il cappello nero...lo so a descrivere è terrificante ma bisogna andare per  tentativi...!

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

non mollo e quantomeno non barcollo....;)

RENATO M

#28
Buongiorno..........grazie andgek x le foto.......... ;)ma non vorrei che mi sorgesse un dubbio che ho visto nelle tue foto....tu ai un tapo in piu ho sbaglio nel tuo egr..........cioè la possizione della molla e uguale alla mia,maquel secondo tapo x caricarla da me non c'è,ho devo smontare qualcosaltro????vedi le foto che avevo publicato io del mio egr..........

ernesto

capovolgi un po' quel coso dove c'è poggiata la molla della tua egr quello nella foto di mezzo, e vedi se non è uguale all'altro tapo  :icon_cheesygrin: :icon_cheesygrin: :icon_lol:  :icon_eek: :icon_eek: :icon_eek:
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

RENATO M

#30
buonasera...........forse risolto il problema,ma resta che devo testarla sulla macchina,allora molla rimessa a posto caricata e richiusa,poi il corpo della valvola lo portato a pulire con l'ultrasuoni.........altro che spray,domani inizio a montare il tutto e poi si va di nuovo in diagnosi..............che casino sta cavolo di elettronica,ringrazio tutti x i consigli,e questa sara decisione di non toccarla mai piu sta casso di egr maledetta..............poi vi faro sapere come è andata a finire sta grandissima cavolata che ho fatto............... :hurted: :(................buonasera,,problema valvola egr risolto è funzionante,verificata prima di montarla tutto ok,poi montata fata diagnostica riconosciuta in pcm e ok,riattivato abs,esp,e riprogramato lo sterzo...........prova macchina in salita...........tira che na bellezza come quando lo comprata...... :icon_cheesygrin:ho notato che son calatti i consumi adesso,mi rimane di controllare le pinze posteriori ............buonaserata e alla prossima vi ringrazio x i consigli.

vincmass

Bene mi fa piacere. Attenzione sempre al prox smontaggio fotografa tutto.

with tapa

1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

MIchi75

Bene sono contento, vedo che gli ultrasuoni l'hanno fatta brillare.
Un saluto e ricorda che ogni intervento che fai sulla tua ford, se riesci, documenta tutto e fai delle guide così anche altri gioveranno delle tue esperienze.
L'unione fa la differenza!!!!!
Un saluto.

RENATO M

#33
Buongiorno,ringrazio tutti x i consigli ricevutti,non manchero x i prossimi lavori che sara le pinze posteriori che ieri ho chiesto in ford il prezzo delle sole pastiglie e sono  di 94.00 € quattro solo le posteriori

vincmass

non ho capito i 94€ per cosa sono, pinze e pasticche posteriori?
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

🡱 🡳