collettore turbina ''lente'' e trafilaggio olio

Aperto da desmo_69, 20 Agosto 2015, 13:07:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

desmo_69

dando uno sguardo generale al motore dopo la sostituzione del raccordo depressione servofreno egr...
mi sono accorto che il collettore ''plastico'' collegato alla turbina ha un leggero trafilaggio di olio
inoltre non è perfettamente fissato... riesco a muoverlo con le mani!
ho smontato il tutto e ho potuto osservare il ''geniale'' metodo di fissaggio!!
se si potesse dare mezzo giro in piu' al bullone conico penso si possa risolvere

qualcuno di voi ha lo stesso problema se di problema si tratta??
posto una foto trovata qui sul forum dove evidenzio il raccordo in questione....



Pasquale S

in quel punto in genere non si hanno problemi.
sicuro che non trafila dal manicotto in  ferro nel punto dove c'è  la staffa?
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

desmo_69

trafila propio da li....
inoltre aggiungo che secondo me ha troppo gioco malgrado il bullone svasato sia tirato
al massimo e idem il bullone che tiene il tutto in posizione se domani  faccio una foto sulla mia auto

ernesto

#3
metti una rondella o due a seconda dello spessore che ti serve tra la testa del bullone e la plastica, se invece ho visto male, allora occorre un bullone più lungo poi dalla parte della plastica una rondella ed un dado autobloccante e risolvi
anche se il bullone è più piccolo di diametro es passi da  6 a 4 non fa niente, in quanto credo che il passo sia diverso da quelli in commercio, se poi è uguale prendilo a testa esagonale anzi meglio se a testa torx
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Roby76

Avevo anche io quella perdita,ho risolto smontando  il collettore e mettendo un pò di pasta nera per motori suul'or che trovi.

desmo_69

mi sa' se seguiro' per iniziare il consiglio di ROBY76
questa è la foto reale della ''perdita''


Roby76

Citazione di: desmo_69 il 22 Agosto 2015, 14:36:48
mi sa' se seguiro' per iniziare il consiglio di ROBY76
questa è la foto reale della ''perdita''


Io da più di un anno e 15000 km non ho avuto più perdite.Se propio vuoi cambiare l'or,o vai in ford o in un negozio di oleodinamica col campione,e dovresti trovarlo.

🡱 🡳