Le versioni con ADBlue attenuano le problematiche relative alla rigenerazione del DPF ma non le risolvono. Mi spiego L'AdBlue viene utilizzato dal SCR un sistema posto nel filtro antiparticolato DPF e serve per ridurre gli NOx. In particolare anticipando la fase di accensione nella camera di combustione, il motore produce più NOx che particolato. I primi vengono neutralizzati dall'AdBlue mentre il particolato viene raccolto dal relativo filtro in quantità inferiore. Ci sono intervalli di rigenerazione più lunghi.
Quindi risolvi se percorri tratti a velocità costante medio-alta per almeno 20 minuti come da manuale dell'auto. Per i cambi frequenti di olio motore hanno risolto aggirando il problema: con un richiamo Ford ha sostituito le coppe del motore 1.5 Ecoblue con quelle più ampie, passando da 4,2 litri a 6,5 attuali, che dovrebbe garantire intervalli annuali di 15.000 km.
Attenzione: l'AdBlue c'è sul 2.0 mentre sul 1.5 ho solo voci che lo abbiamo installato da quest'anno per cui è un'informazione da verificare con Ford Italia o un concesisonario.Personalmente non ho scarto il motore diesel per questo problema, ma per una questione economica come già ho scritto sopra. Inoltre mi piace tanto l'Ecoboost per la silenziosità anche se mille. Pensa che in città le persone che camminano di spalle spesso non mi sentono e devo accelerare un poco per farmi sentire. Se suono il clacson si spaventano.
