@lakiluciano070270 La prova gasolio+acetone l'ho fatta anch'io, ma acqua o simili sul fondo non ne ho trovata. Detto questo, cosa ti fa pensare che separi la parte oleosa? Chiedo il parere del più esperto di me @luckya 
Ho letto solo adesso.
@lakiluciano070270 Riguardo l'accoppiamento acetone + olio non so cosa dirti. Hai provato a miscelare solo olio e gasolio?
Con solo acetone vedi separarsi qualcosa di bianco sul fondo. Questa può darsi che sia acqua come dici giustamente.
L'acetone riesce a mandare in emulsione l'acqua. Una emulsione è esattamente una miscelazione di due liquidi che non possono "sciogliersi" l'uno nell'altro per cui rimangono separati ma mescolati in particelle finissime. Quindi, in apparenza, l'emulsione sembra un liquido omogeneo. Andando a vedere le singole particelle, invece, risulta essere un miscuglio finissimo.
Facciamo un po' di nozionismo semplice (perché non ricordo tutto esattamente

). C'è una grossa differenza tra soluzione ed emulsione.
La soluzione è quella che si ha mettendo un "qualcosa" dentro il suo solvente: quel qualcosa si scioglie nel solvente e non è possibile separarlo se non chimicamente o con procedimenti complessi.
Alcuni esempi:
Il sale (il "qualcosa") si scioglie bene nell'acqua (il suo solvente). Una volta sciolto rimane sciolto nell'acqua. Per ritirarlo fuori va fatta evaporare l'acqua.
L'alcool (il "qualcosa") si scioglie nell'acqua. Una volta sciolto rimane sciolto nell'acqua. Un esempio è il vino. Nel vino non si separa alcool dall'acqua.
La differenza tra il "qualcosa" (che viene chiamato soluto) e il sovente è puramente quantitativa: ciò che ne usiamo di meno si chiama soluto, ciò che ne usiamo di più si chiama solvente.
Ad esempio se sciogliamo un bicchiere di vino in una brocca d'acqua, il vino sarà il soluto e l'acqua il solvente. Se sciogliamo un bicchiere di acqua in una brocca di vino, l'acqua sarà il soluto il vino il solvente. (in entrambi i casi fate una cavolata a meno che non siate un Oste :D :D :D ).
Sarebbe bello mettere un "qualcosa" nel gasolio e far sciogliere l'acqua come un soluto nel solvente. In realtà questo non si può fare ma lo si può mandare in emulsione.
Cosa è una emulsione? Immaginate di prendere olio e acqua e mischiarli quanto volete. Non si scioglieranno mai uno nell'altro. Al limite avremo grosse bolle d'olio che galleggiano nell'acqua (o gocce grosse d'acqua nel fondo dell'olio ... sempre secondo quanta ne mettete).
Un altro esempio è quando ci bagniamo le mani di olio. Se le laviamo solo con l'acqua corrente vediamo che l'olio non si scioglie ma se ne va via a bolle e grossa parte rimane sulla pelle.
Allora usiamo il sapone. Il sapone funziona da "emulsionante" cioè un mezzo che permette all'olio di combinarsi con l'acqua per poter essere lavato.
Se mettete una goccia di sapone nel bicchiere di prima vedete che l'olio sembra sciogliersi in acqua.
Questo modo di sciogliersi, però, non è come in una soluzione, ma è una emulsione. Di fatto non è sciolto ma viene diviso in elementi finissimi che si disperdono nell'acqua e prima o poi si separeranno da essa.
In caso di acqua ed olio, quindi, il sapone funziona da emulsionante cioè permette ai due liquidi di miscelarsi in particelle finissime, molto più fine di quelle d'origine.
E' un po' come le salse in cucina. Quando le agitiamo sono belle omogenee. Se le lasciamo in frigo a lungo tendono depositarsi e formare due strati.
Non tutti gli emulsionanti sono uguali. Ci sono alcune emulsioni che sono abbastanza instabili e i due elementi tendono a separarsi molto rapidamente. Altri emulsionanti invece rendono l'emulsione più stabile e i due elementi si separeranno con molta più lentezza.
Visto che non abbiamo ancora una sostanza che permette all'acqua di sciogliersi nel gasolio usiamo delle sostante che la mandano in emulsione.
L'acetone è una di queste sostanze.
L'acetone fa in modo che l'acqua si disperda in particelle finissime nel gasolio in modo che non dia problemi quando viene pompata negli iniettori.
Essendo una emulsione, però, prima o poi tenderà a separarsi.
Probabilmente esistono degli additivi industriali (ad esempio quelli utilizzati nei trattori) che rendono l'emulsione acqua-gasolio più stabile e tendono a farli separare molto più lentamente dell'acetone.
Ricordiamo che l'acetone ha delle qualità, ma si tratta sempre di un prodotto a basso costo che può avere questo tipo di comportamento "strano".