0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Salvino,Nrgs riguardo i consumi siamo OT, qui si parla di acetone vi pregherei di ritornare in tema . Grazie.
Non contiene acqua, il fatto che sia indicato come 99,5% è perché usano un processo di estrazione per distillazione quindi c'è la vaga possibilità che dentro ci finisca lo 0,5% di altri idrocarburi, ma assolutamente non acqua... Quello puro costa almeno il triplo perché per ottenere la purezza dopo averlo distillato devo ulteriormente trattarlo ma è una cosa che serve solo nei laboratori dove per avere risultati attendibili e costanti nel tempo tutti i prodotti devono avere una purezza certificata, e poi ti assicuro che anche se fosse acqua su una dose di 75ml di prodotto per ogni pieno di acetone ci va dentro 0,3 ml di acqua... Praticamente quando faccio gasolio sotto la pioggia ne va dentro molta di più!L'unica cosa che sto vedendo è che molti di voi fanno solo 7/800km con un piede quindi deduco che facciano molto ciclo urbano e che spingono il motore oltre i 2000giri, io ne faccio 1000/1050 e non supero quasi mai i 2000, forse il beneficio del l'acetone si ha solo ad alte temperature e a grosse pressioni che io non raggiungo con la mia guida perché la mia è una estrema ricerca del minor consumo e con la mia "carta canta" con l'acetone ho fatto in media il 3% di percorrenza in meno a parità di carburante, valore non attendibile perché la tolleranza del 2/3% visto che non sono misure attendibili ci sta, ben lungi dal 20% di consumi in meno rilevati da alcuniQuesto è un riepilogo totale di tutti i miei consumi da aprile 2013, non ho perso un pieno, sfido chiunque sia convinto dei vantaggi a portarsi un conto di tutti i consumi facendo costantemente il pieno di volta in volta annotando posizione km e quantità (Immagine rimossa in fase di citazione.)Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
riprendo il discorso dell'odore dell'acetone all'interno dell'abitacolo.Ho fatto un pieno senza acetone, sarà una coincidenza, ma l'odore di acetone non si sente più.Faccio qualche altro rifornimento e poi provo nuovamente con acetone per vedere se spunta nuovamente l'odore nell'abitacolo.
Credo di poterti dare una risposta, tutto dipende da come metti qualsiasi additivo nel serbatoio, come hai notato il tappo del serbatoio ha un sistema di chiusura automatica che si può aprire solo con un erogatore di gasolio o con un tubo di egual misura, quello che non tutti sanno è che bisogna usare un tubo adattatore che penetri almeno di 5 cm altrimenti il tappo non si apre e qualsiasi cosa tu stia versando esce tutto o parzialmente fuori dietro la ruota, guarda caso dietro il paraurti su quel lato c'è una presa d'aria che finisce direttamente nel bagagliaio e quindi nell'abitacolo, quindi per me non c'è altra spiegazione, hai sempre versato acetone fuori dal serbatoioDetto questo, Broncobill, proprio per il fatto che lo usi da 500000km puoi averti fatto dimenticare come andava la tua macchina inizialmente, molti lo mettono per abitudine, io invece lo uso da "soli" 25000 km ma categoricamente un pieno si e uno no annotando ogni variazione e traendo le mie conseguenze come detta il metodo scientifico, detto questo alla luce della mia esperienze sui vari forum mi astengo dall'ascoltare chiunque si presenta e dice "ho fatto questo e adesso la macchina va meglio consuls meno etc" senza qualcosa che lo dimostri, sappiamo tutti che ci vorrebbe un banco prova per dimostrare queste piccole variazioni visto che molta gente dice di sentire la macchina più pronta non appena mette un diesel speciale e poi le stesse persone non si rendono conto di aver perso il 10% di potenza per una crepa nel manicotto e se ne accorgono solo quando vanno a fare il tagliando...Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
quindi la maggior parte del forum lo butta fuori perchè se non leggo male tutti usano delle bottigliette o cose del genere!
RONNY ma chi sei un'autorità giudiziaria del forum che scrivi quello che si può, ridimensionati i gradi che non sei nessuno.