Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10
31
« Ultimo post da FRANUCCIO il 07 Dicembre 2023, 19:10:36 »
Ciao a tutti,il mio specchio sx non chiude più elettricamente, quindi ho tolto alimentazione al motorino dello stesso utilizzando solo regolazione mirror Dall' interno. Vorrei però procedere alla risoluzione del guasto, chiedo se è possibile lumi per quanto riguarda l'argomento in oggetto. Grazie e buon lavoro, saluti Franuccio
32
« Ultimo post da Kekkoxx98 il 07 Dicembre 2023, 18:18:29 »
La 2.0 non ha la pompa di bassa pressione, apri il cofano, stacca mamdata e ritorno gasolio sul filtro, con l'aiuto di una pompetta esterna dovresti svuotare. Non so se provando col compressore riesci e mettere in pressione l'impianto e a farlo uscire.
33
« Ultimo post da Daniele Pepe il 07 Dicembre 2023, 13:42:39 »
Ragazzi buongiorno, volevo chiedere ma per il lavaggio dei sedili misto tessuto/pelle riscaldati , potrei usare una macchina ad iniezione ed estrazione ? Farei danni dato che sono riscaldabili ? Ho una Focus mk 3.5, 1.5 tdci 120 cv titanium x
34
« Ultimo post da Daniele Pepe il 07 Dicembre 2023, 13:38:17 »
Praticamente ho preso una pompetta del vuoto che si trova si amazon con il manometro e ho spurgato ik filtro gasolio. Ci ha messo tre accensioni ma alla fine è ripartita . . . Grazie a tutti per i consigli
35
« Ultimo post da AleFusi il 07 Dicembre 2023, 12:33:57 »
scusami ho visto solo adesso la risposta.
no, i fusibili sono tutti ok. in questi giorni ho provato varie cose, ogni tanto funziona random si connette ma poi si disconnette oppure non ci connette proprio. in ford mi hanno fatto cambiare l' hub USB. sembrava funzionasse ma dopo mezza giornata stesso problema
è sicuramente un problema elettrico
inizio a pensare possa essere un problema di batteria a 12v. ieri sera l' ho trovata morta (10v). ripartita mettendo in carica la batteria di trazione. di fatto sembra proprio che taglia alimentazione per poi ridarla come se ci fosse un corto circuito o un eccessivo assorbimento, puo essere che la batteria 12v non ce la faccia ad alimentare sufficienza e la prima cosa che si stacca sia quella cosa. di fatto saltuariamente non mi funziona l' apertura del portellone con il piede oppure l' apertura del keyless su sportelli che non siano quello del guidatore. però questa mia ipotesi dovrebbe decadere dal momento che l' auto è accesa, anche se la 12v è mezza morta, quella di trazione o il motore dovrebbero dare corrente sufficiente per caricarla e tenere i servizi accesi.
oggi è in officina ford l' auto per vedere di risolvere questo problema. se non lo fanno loro stasera cambio comunque la batteria 12v e vedo
36
« Ultimo post da Scialla il 07 Dicembre 2023, 12:05:43 »
Aggiorno dovesse servire a qualcuno.... La copertura dei bulloni posteriori si toglie tirandola verso l'alto. Il sedile ha bulloni da 18 sul retro, quello piccolo ne ha 3, le plastiche davanti si tolgono tirandole verso l'altro, sotto ci sono dadi da 18. Si solleva poi il sedile e ci sono altri due dadi da 15 e il sedile viene via.
Più complicato smontare il leveraggio dal sedile: la maniglia ha un seger e viene via, poi bisogna togliere un pezzo di rivestimento agganciato a incastro per arrivare a svitare due dadi da 10. Il cavo si può togliere dal meccanismo del leveraggio, anche se non ha senso farlo in quanto il ricambio è comprensivo del meccanismo oltre al cavo.
Il ricambio si trova solo originale a 81€ + iva
37
« Ultimo post da Mekkk il 07 Dicembre 2023, 12:05:27 »
Si giustamente uno pensa che avendolo cambiato da solo un anno dovrebbe essere a posto, ma sono i km fatti, per esempio 20.000 km alla media di 20km/LT quel filtro ha visto passare 1.000 litri che non sono pochi, per questo è consigliabile lo spurgo, ma essendo un lavoro rognoso e purtroppo non è facilmente accessibile, si approfitta sempre di farlo quando come nel tuo caso lo si toglie, anche se fossero pochi litri, costa pochi centesimi il gasolio tolto e due minuti di lavoro se lo si ha in mano .
Oltre al sensore acqua, i filtri gasolio seri hanno il vero rubinetto di scarico acqua ( in alcuni economici è falso solo stampato), è una rotellina con un beccuccio porta tubo per far uscire la pesante acqua dalla zona bassa di separazione, in teoria senza smontarlo ma in pratica la posizione non permette questa operazione e non è menzionata nelle tabelle d'intervento ma dovrebbe essere fatta, soprattutto se il filtro non ha il sensore o si è strappato il connettore, capita allo smontaggio con distrazione e anche di scordarsi di collegarlo e questo il vero problema perchè non ha un ceck di verifica funzionamento e almeno sulla Fiesta V non ha spia di presenza acqua ma per quanto ne so spegne il motore e accende la spia generica.
Considerato che hai preso una pompetta adescante potresti collegarla al filtro che toglierai e pompare un po' di gasolio dalla parte di uscita riempiendolo e poi vuotarlo, questo favorisce il distacco delle impurità, non tutte, ma si avrà una miglioria, poi in posizione dritta si apre il rubinetto e si spurga acqua e lo si chiude, poi si scuote e lo si svuota e lo si riempie.
Complimenti per le Ford in famiglia e aggiungendo questa Fiesta siete proprio Fordisti, questa operazione sarà utile per tutte le vostre Ford diesel.
38
« Ultimo post da Daniele Pepe il 07 Dicembre 2023, 10:00:57 »
No il filtro è stato cambiato l anni scorso, l ho dovuto togliere per accedere meglio all'egr
39
Grazie per la risposta. Sto valutando il da farsi, per questo problema a furia di prove sono a quota 860€, più altri 244€ spesi per i fari(per cambiare una lampadina in officina ford mi hanno distrutto il fermo del supporto+ supporto, ed ovviamente non mi è stato detto).
40
« Ultimo post da Mekkk il 07 Dicembre 2023, 02:29:13 »
Ottimo che hai risolto per l'accensione, Maya da ottimi suggerimenti.
Anche io su Fiesta 1.6 TDCi, non ho la pompetta adescante (strano che su questa Fiesta 1.4 TDCi 68cv del 2008 non ci sia) io ne ho una presa da una Citroen rottamata e montata, quelle di serie sono messe su un debole supporto in plastica e possono essere estratte per poterle schiacciare bene, a volte non funzionano in posizione orizzontale ma devono essere messe in verticale o quasi, come alcune di quelle acquistate, quindi se non si avverte che si indurisce non sta lavorando la valvola di non ritorno, credo sia una pallina su qualcuna di queste e non una membrana che lavorerebbe anche in orizzontale, con il freddo ho usato uno straccio e la pinza a pappagallo senza stringere troppo per evitare che si crepa, per il cambio filtro gasolio e anche se era precaricato e fatta iniezione a colmare il giunto non è partita, come anche sul 1.4 tdci, non sempre ma capita, la soluzione, come in altri casi di mancata accensione, è sempre stata quella di usare lo spray starter, dopo il debimetro, e ho una bomboletta in auto dentro il contenitore in polistirolo, per poterla usare da una persona sola si deve mettere un tubicino che arriva al lato guida, una spruzzata di max due secondi e si avvia 5 secondi, se non va si attendono due minuti, si ritenta fino al terzo tentativo, il quarto vorrebbe una batteria donatrice, il diesel per la messa in moto stressa molto la batteria soprattutto al freddo.
Il miglior star ter è prodotto dalla WD40 la stessa che produce lo sbloccante ma il prodotto è diverso, perchè contiene un velo di lubrificante ed è idoneo anche ai motori a due tempi per chi ha anche questo, per solo diesel o benzina vanno bene anche i comuni starter ( credo a base di etere)
Attenzione ad estrarre le candelette, spesso si spezzano e a volte neanche gli estrattori riescono ad estrarle e si deve togliere la testata, mentre si può fare la prova di funzionamento con il comune tester per verificare che non siano in corto ( se sono in corto a volte si gonfiano, meglio far fare l'estrazione al meccanico) e verificare che ci sia un buon contatto del filo sulle teste.
Una valvola EGR mal funzionante, di solito non si risolve sostituendola perchè se non si puliscono bene tutti i condotti ( io uso il Sintoflon Safety clean bicomponente giallo verde e non rovina niente, poi i residui li conferisco all'isola ecologica comunale gratuita insieme a li e filtri) lo sporco se non tolto imbratterà nuovamente non solo l'egr, se ha pochi km probabilmente fa poca strada e velocità basse, ogni tanto una tiratina a caldo gli fa bene, basta poi non spegnere mai subito a caldissimo per la turbina.
Il filtro gasolio, cambiarlo a 60k km mi sembrano veramente troppi, io per fortuna lo prendo con il kit manutenzione e lo pago pochissimo e me lo cambio annualmente, ma in qualsiasi caso mi capitasse di toglierlo lo svuoterei e gli metterei un po' di gasolio nuovo e lo sciacquerei per poi riempirlo e rimontarlo, questo potresti farlo quando dovrai sostituire l'egr.
Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10
|