0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Oggi ho cambiato il filtro gasolio sulla mia c max 1600 tdci, ho seguito la guida che si trova in questo sito e devo dire che è fatta molto bene, corredata di foto molto chiare.L'unico appunto da fare è sullo spurgo dell'aria dal filtro: il metodo della pompetta unidirezionale è un po' complicato,e a me non ha funzionato la macchina non ne voleva sapere di accendersi. ho trovato piu' semplice usare la seguente procedura:guardando il motore, il filtro è posizionato a destra degli iniettori. Sulla sinistra degli iniettori ci sono i tubi che poi andranno al filtro, una volta cambiato il filtro e collegato tutti i tubi possiamo usare questi tubi sul lato sinistro per riempire il filtro del gasolio (se non si riempie completamente la macchina non parte).I 2 tubi a sinistra sono uno piu' piccolo con un innesto verde e l'altro piu' grande con innesto bianco.Stacchiamo quello bianco e colleghiamo alla parte di tubo che corre sulla testata un comune tubicino di plastica.da quest' ultimo tubicino con una pompetta o anche usando una grossa siringa o uno "spruzzino" di quello per i comuni detergenti possiamo pompare il gasolio che finira nel filtro. Basta circa un litro di gasolio. ora Accendete e vedrete che la macchina partirà al primo o secondo tentativo.Lasciatela accesa 15 minuti per togliere l'aria dal circuito.scrivetemi per chiarimenti
Oggi ho cambiato il filtro gasolio sulla mia c max 1600 tdci, ho seguito la guida che si trova in questo sito e devo dire che è fatta molto bene, corredata di foto molto chiare.L'unico appunto da fare è sullo spurgo dell'aria dal filtro: il metodo della pompetta unidirezionale è un po' complicato,e a me non ha funzionato la macchina non ne voleva sapere di accendersi. ho trovato piu' semplice usare la seguente procedura:guardando il motore, il filtro è posizionato a destra degli iniettori. Sulla sinistra degli iniettori ci sono i tubi che poi andranno al filtro, una volta cambiato il filtro e collegato tutti i tubi possiamo usare questi tubi sul lato sinistro per riempire il filtro del gasolio (se non si riempie completamente la macchina non parte).(Immagine rimossa in fase di citazione.)I 2 tubi a sinistra sono uno piu' piccolo con un innesto verde e l'altro piu' grande con innesto bianco.Stacchiamo quello bianco (Immagine rimossa in fase di citazione.)e colleghiamo alla parte di tubo che corre sulla testata un comune tubicino di plastica.da quest' ultimo tubicino con una pompetta o anche usando una grossa siringa o uno "spruzzino" di quello per i comuni detergenti possiamo pompare il gasolio che finira nel filtro. Basta circa un litro di gasolio. ora Accendete e vedrete che la macchina partirà al primo o secondo tentativo.Lasciatela accesa 15 minuti per togliere l'aria dal circuito.scrivetemi per chiarimenti
Oggi ho cambiato il filtro gasolio sulla mia c max 1600 tdci, ho seguito la guida che si trova in questo sito e devo dire che è fatta molto bene, corredata di foto molto chiare.L'unico appunto da fare è sullo spurgo dell'aria dal filtro: il metodo della pompetta unidirezionale è un po' complicato,e a me non ha funzionato la macchina non ne voleva sapere di accendersi. ho trovato piu' semplice usare la seguente procedura:guardando il motore, il filtro è posizionato a destra degli iniettori. Sulla sinistra degli iniettori ci sono i tubi che poi andranno al filtro, una volta cambiato il filtro e collegato tutti i tubi possiamo usare questi tubi sul lato sinistro per riempire il filtro del gasolio (se non si riempie completamente la macchina non parte).(Immagine rimossa in fase di citazione.)I 2 tubi a sinistra sono uno piu' piccolo con un innesto verde e l'altro piu' grande con innesto bianco.Stacchiamo quello bianco (Immagine rimossa in fase di citazione.)e colleghiamo alla parte di tubo che corre sulla testata un comune tubicino di plastica.da quest' ultimo tubicino con una pompetta o anche usando una grossa siringa o uno "spruzzino" di quello per i comuni detergenti possiamo pompare il gasolio che finira nel filtro. Basta circa un litro di gasolio. ora Accendete e vedrete che la macchina partirà al primo o secondo tentativo.Lasciatela accesa 15 minuti per togliere l'aria dal circuito.scrivetemi per chiarimentiCiao
Salve a tutti, sono un neofita in tutti i sensi degli argomenti trattati e posto su questa discussione per farvi capire il problema della mia cmax 1.6 tdci 109 cv del 2004. Dalla foto del vano motore (guardandola) alla sx del tappo dell'olio c'è un manicotto in gomma unito ad un qualcosa di altro materiale plastico. Bene, innanzitutto a cosa serve quell'elemento e sapere se esiste in commercio di concorrenza dato che alla ford mi hanno chiesto 200 € per la sostituzione visto che perde un pò d'olio. Il meccanico ford ha aggiunto di tenerlo sotto controllo poichè l'olio potrebbe andare a finire nella puleggia che è posizionata proprio sotto.E visto che ci sono, approfitto della bontà degli esperti per un paio di domande: conviene sostituire la distribuzione anche se ha sette anni di vita e 106 mila KM quando il libretto uso e manutenzione parla di 240 mila!!! oppure 10 anni?Eppoi, sempre guardando la foto, stavolta a dx c'è un altro tappo da cui poi parte un tubo (si vede solo la parte iniziale) che si è crepato ed è già saldato. E' vero che adesso la ford ne adotta uno più sottile e che non dovrebbe dare più problemi? Grazie a tutti
Citazione da: misterno - 27 Luglio 2011, 16:07:24Salve a tutti, sono un neofita in tutti i sensi degli argomenti trattati e posto su questa discussione per farvi capire il problema della mia cmax 1.6 tdci 109 cv del 2004. Dalla foto del vano motore (guardandola) alla sx del tappo dell'olio c'è un manicotto in gomma unito ad un qualcosa di altro materiale plastico. Bene, innanzitutto a cosa serve quell'elemento e sapere se esiste in commercio di concorrenza dato che alla ford mi hanno chiesto 200 € per la sostituzione visto che perde un pò d'olio. Il meccanico ford ha aggiunto di tenerlo sotto controllo poichè l'olio potrebbe andare a finire nella puleggia che è posizionata proprio sotto.E visto che ci sono, approfitto della bontà degli esperti per un paio di domande: conviene sostituire la distribuzione anche se ha sette anni di vita e 106 mila KM quando il libretto uso e manutenzione parla di 240 mila!!! oppure 10 anni?Eppoi, sempre guardando la foto, stavolta a dx c'è un altro tappo da cui poi parte un tubo (si vede solo la parte iniziale) che si è crepato ed è già saldato. E' vero che adesso la ford ne adotta uno più sottile e che non dovrebbe dare più problemi? Grazie a tutti "Benvenuto in Idaf" Se vuoi, puoi presentarti al popolo di Idaf cliccando quiClicca qui per visionare il regolamento.Buona permanenza nel forum!!!!2001-2011 "..da 10 anni condividiamo la passione per il marchio Ford.."Lo Staff
Citazione da: misterno - 27 Luglio 2011, 16:07:24Salve a tutti, sono un neofita in tutti i sensi degli argomenti trattati e posto su questa discussione per farvi capire il problema della mia cmax 1.6 tdci 109 cv del 2004. Dalla foto del vano motore (guardandola) alla sx del tappo dell'olio c'è un manicotto in gomma unito ad un qualcosa di altro materiale plastico. Bene, innanzitutto a cosa serve quell'elemento e sapere se esiste in commercio di concorrenza dato che alla ford mi hanno chiesto 200 € per la sostituzione visto che perde un pò d'olio. Il meccanico ford ha aggiunto di tenerlo sotto controllo poichè l'olio potrebbe andare a finire nella puleggia che è posizionata proprio sotto.E visto che ci sono, approfitto della bontà degli esperti per un paio di domande: conviene sostituire la distribuzione anche se ha sette anni di vita e 106 mila KM quando il libretto uso e manutenzione parla di 240 mila!!! oppure 10 anni?Eppoi, sempre guardando la foto, stavolta a dx c'è un altro tappo da cui poi parte un tubo (si vede solo la parte iniziale) che si è crepato ed è già saldato. E' vero che adesso la ford ne adotta uno più sottile e che non dovrebbe dare più problemi? Grazie a tutti entrambi i manicotti hanno dato un po' di noie a vari utenti rompendosi..pultroppo costicchiano!!se sono crepati ti conviene sostituirli per non avere cali di prestazioni!x la distribuzione io la farei al prossimo tagliando se è imminete!
si collega al tubo più grosso biancoaspiri gasolio con siringona o pompettafunziona,garantito
ok quindi lo collego al punto dove è innestato il tubo bianco, con la mandata della pompetta libera e l'aspirazione verso il motore giusto?Rinnovo la domanda
Grazie. Giovedì devo fare il tagliando alla fofo di mio padre e faccio un po di foto ;D