Benvenuto!
Effettua l'accesso
oppure
registrati
.
Hai perso
l'e-mail di attivazione
?
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Home
Forum
Contact
Accedi
Registrati
It Discussioni Auto Ford
»
Tutti i modelli
»
KUGA
»
Storia Ford Kuga.
Demo Prova Link
Le Guide "fai da te" di Idaf
Consulta le Guide per questo modello
« precedente
successivo »
Stampa
Pagine: [
1
]
Vai giù
Autore
Topic: Storia Ford Kuga. (Letto 19669 volte)
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Titanium
Amministratore
Fordista Sovrano
In Idaf da: Mag 2007
Post: 8184
Età: 44
Maurizio
Storia Ford Kuga.
«
il:
14 Gennaio 2009, 15:59:02 »
Kuga
La Ford Kuga, prodotta negli stabilimenti tedeschi di Saarlouis, è presente sui mercati a partire da Maggio del 2008.
Realizzata sulla ormai famosa piattaforma C, quella giù utilizzata per la costruzione e la progettazione della Ford S-Max e C-Max, racchiude in sè l'idea del Kinetic Design, che significa energia in movimento, auto il cui design si adatta alla perfezione al concetto di movimento e di continuo cambiamento, ormai alla base di tutti i nuovi modelli della Ford.
Tale base, denominata C1 viene utilizzata anche da altre vetture del gruppo Ford come la Volvo C30, la Volvo S40, la Volvo V50, la Volvo C70, la Mazda 3 e la Mazda 5.
La Ford Kuga si presenta come un Crossover a trazione integrale, decisa, con le sue linee audaci e dinamiche, a contrastare il probabile successo della concorrenza.
L'idea della Kuga nasce sulla base della realizzazione del prototipo, già presentato nel 2006, Ford Iosis X. Il modello, secondo le parole dei dirigenti Ford, si presenta come una 4x4 compatta e che non assomigli, nelle forme, a nessun altra auto in commercio.
La linea della Kuga richiama immediatamente l'idea di un'auto originale con tratti distintivi audaci, adatti soprattutto ad un pubblico giovanile e sportivo.
La linea laterale della Kuga è caratterizzata da una costante e continua movimentazione a cuneo, con una linea di taglio che scorre in modo caratterizzante dal parafango anteriore fino a raggiungere il faro posteriore, posto in posizione rialzata rispetto al punto di partenza della linea.
Il taglio dei finestrini terminano in un montante di dimensioni ridotte, a forma di triangolo. Le prese d'aria, sia anteriori che posteriori, le griglie, le nervature e bombature del cofano rappresentano la linea aggressiva della Kuga.
Gli interni della Kuga rappresentano una perfetta sintesi tra sportività e l'eleganza. Le superfici, di buona qualità, sono di un interessante nero con cromature e dettagli in alluminio che rendono un ottimo contrasto piacevole alla vista.
Motorizzazioni:
Benzina:
Duratec 2.5 (200 CV) con cambio automatico powershift a 5 rapporti
Diesel:
Duratorq TDCi 2.0 136 CV con cambio manuale a 6 marce
by Abega
«
Ultima modifica: 07 Febbraio 2011, 15:14:04 da Titanium
»
Connesso
...siamo tutti apprendisti in un mestiere dove non si diventa mai maestri...
Pepy67
Moderatore
Fordista DOC
In Idaf da: Apr 2015
Post: 1718
Età: 56
Località: La Spezia
Auto: Kuga Mk2.5
Motore: 1.5 tdci
Altro Motore: 120CV
Anno: 2018
Alimentazione: Diesel
Km: 10.000 - 50.000
Allestimento: Titanium
Colore: White Frozen
Re:Storia Ford Kuga.
«
Risposta #1 il:
18 Settembre 2018, 03:53:44 »
Direi che seppur modificata negli anni in modo da stare al passo con i tempi e la concorrenza agguerrita nel segmento delle suv medie , la sua linea distintiva che tu hai sapientemente rappresentato, nn sia fortunatamente poi cambiata molto tanto che le vendite ancora lo dimostrano, io per esempio l’ho scelta fra tante nel 2018 , grazie anche alla qualità dei materiali oltre che al design.... rispetto al 2008 la gamma motori e gli allestimenti sono stati migliorati, cambio automatico a doppia frizione trazione integrale abbinati a motori al passo con i tempi, hanno fatto la scelta di molti , per chi vuole fare pochi km gli Ecoboost benzina sono performanti e parchi nei consumi ,(una chicca di Ford pioniera con il downsize 1.0L 100 e 125 cv tre cilindri motore pluripremiato al tempo), e che dire del nuovo downsize Diesel il 1.5L 120 cv !!!! Uno spettacolo in relazione al peso della vettura , pensare che è pure “strozzato” dalle norme antinquinamento euro 6 a..b... altrimenti da preferire i 2.0L 150 e 180 cv eccellenti per dinamismo e prestazioni. Non dimentichiamo neppure l’omonimo modello d’oltreoceano rinominato però “Escape” che succede a un “Cassettone” dal design americano che nulla aveva a che fare con il kinetic design.... venduta molto bene anche in USA , d’altronde il Bello piace ovunque.....Che aggiungere alla tua storia, solo il fatto che , attualmente vengano prodotte per l’Europa in Spagna a Valencia , con i medesimi risultati che furono pionieri in Germania, unico rammarico è che presto questo design (2019-2020) verrà seriamente rivisto in tutto , con probabili similitudini con la sorella maggiore edge , (personalmente con un design che nn mi soddisfa affatto) , e chissà se farà ancora propendere nelle scelte , sta di fatto che sino ad ora resta una “Bella vettura” , complimenti a Ford e a tutti quelli che l’anno scelta negli anni, un saluto e a tutti Giuseppe
«
Ultima modifica: 18 Settembre 2018, 04:14:04 da Pepy67
»
Connesso
Non darsi mai per "VINTI"😉
Vieni a trovarci su Facebook “Ford Planet Italia”
ionissa
New Entry
In Idaf da: Ago 2020
Post: 12
Età: 48
Località: Casa
Auto: Kuga Vignale
Motore: 2.0L TDCI 150PSI
Anno: 2018
Alimentazione: Diesel
Km: 50.000 - 100.000
Allestimento: Vignale
Colore: Magnetic grey
Re:Storia Ford Kuga.
«
Risposta #2 il:
06 Ottobre 2020, 23:16:18 »
Buonasera...
Per caso ho letto questo post e meditavo sull'evolversi della kuga negli anni.
Posseggo una vignale del 2018 e l'ho comprata perché mi piace esteticamente ed avendola provata prima dell'acquisto mi è piaciuta per la comodità di guida. (Troppo bella).
Nel corso degli anni è migliorata internamente e nelle forme esterne nonché nella tecnologia e nelle motorizzazioni; devo dire però che modificandola sui vecchi progetti non hanno tenuto conto della vera sicurezza del veicolo. Cerco di spiegarmi meglio, ho visto i crash test della vecchia kuga 2012 con un punteggio di 5 stelle (
) ed ho visto i crash test di Kuga dal 2017 in poi (
) ed anche (
)
I passeggeri non sono protetti. E' possibile che casa ford abbia messo in circolazione un'auto che non preserva l'incolumità dei passeggeri? Non ci voglio credere ma i documenti parlano chiaro.
E' divertente vedere anche questi test (
)
Spero che qualcuno commenti quello che ho evidenziato in questo documento.
Saluti a tutti.
Connesso
pitagora
Fordista Esperto
In Idaf da: Ott 2014
Post: 518
Località: Catania
Auto: Nuova Kuga 2020
Motore: 1.5 EcoBlue 120CV 2WD (88 kw)
Anno: 2020
Alimentazione: Diesel
Km: 10.000 - 50.000
Allestimento: ST-Line X
Colore: Moondust Silver
Re:Storia Ford Kuga.
«
Risposta #3 il:
10 Ottobre 2020, 00:48:53 »
considera che la severità dei test aumenta col tempo, quindi 5 stelle del 2012 oggi magari potrebbero essere 3
Connesso
Nuova Kuga ST-Line X 1.5 EcoBlue 120 CV MY2020 ottobre 2020
Pepy67
Moderatore
Fordista DOC
In Idaf da: Apr 2015
Post: 1718
Età: 56
Località: La Spezia
Auto: Kuga Mk2.5
Motore: 1.5 tdci
Altro Motore: 120CV
Anno: 2018
Alimentazione: Diesel
Km: 10.000 - 50.000
Allestimento: Titanium
Colore: White Frozen
Re:Storia Ford Kuga.
«
Risposta #4 il:
14 Ottobre 2020, 02:57:54 »
Assolutamente plausibile i nuovi test tengono in considerazione anke gli aiuti alla guida elettronici nella valutazione finale e le nostre “vecchie” kuga ( sprovviste di questi aiuti ) non arriverebbero mai ai risultati del 2012 , un traguardo di tre oggi sarebbe il massimo risultato ottenibile ....
Connesso
Non darsi mai per "VINTI"😉
Vieni a trovarci su Facebook “Ford Planet Italia”
pupi73
Fordista DOC
In Idaf da: Mar 2008
Post: 1998
Età: 50
Località: Roma
Auto: Focus II
Motore: 1.8 tdci 115cv
Anno: 2007
Alimentazione: Diesel
Km: 150.000 - 200.000
Colore: Black Panther
Re:Storia Ford Kuga.
«
Risposta #5 il:
14 Ottobre 2020, 09:44:18 »
Oltre quanto detto, bisogna anche considerare che i due video sopra (anzi tre, ma in realtà due sono uguali) sono fatti uno da euroncap ed un altro da un altro organismo e nei due dell'atro organismo l'impatto è di "spizzo" ovvero prende l'angolo e struscia parzialmente, mentre in quello euroncap l'impatto è di 2/3. Ovviamente un impatto di striscio comporta maggiori danni alle portiere ed al passeggero del lato rispetto a quello di 2/3.
Connesso
Pepy67
Moderatore
Fordista DOC
In Idaf da: Apr 2015
Post: 1718
Età: 56
Località: La Spezia
Auto: Kuga Mk2.5
Motore: 1.5 tdci
Altro Motore: 120CV
Anno: 2018
Alimentazione: Diesel
Km: 10.000 - 50.000
Allestimento: Titanium
Colore: White Frozen
Re:Storia Ford Kuga.
«
Risposta #6 il:
22 Febbraio 2021, 02:34:26 »
Concordo!!!!
Connesso
Non darsi mai per "VINTI"😉
Vieni a trovarci su Facebook “Ford Planet Italia”
Stampa
Pagine: [
1
]
Vai su
« precedente
successivo »
It Discussioni Auto Ford
»
Tutti i modelli
»
KUGA
»
Storia Ford Kuga.