Benvenuto!
Effettua l'accesso
oppure
registrati
.
Hai perso
l'e-mail di attivazione
?
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Home
Forum
Contact
Accedi
Registrati
It Discussioni Auto Ford
»
Guide e Consigli
»
Le Guide
»
Guide: Focus II e C-Max
»
[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci
« precedente
successivo »
Stampa
Pagine: [
1
]
Vai giù
Autore
Topic: [ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci (Letto 15587 volte)
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Fofo74
Super Moderatore
Fordista Sovrano
In Idaf da: Dic 2007
Post: 16920
Località: Taranto
Luca
Auto: Focus II
Motore: 1.8 tdci 115cv
Anno: 2007
Alimentazione: Diesel
Km: oltre 200.000
Allestimento:
Titanium
Colore: Silver Moon
[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci
«
il:
27 Maggio 2014, 12:59:22 »
attenzione: la guida è puramente ad uso indicativo.
L'autore o il forum non si assume nessuna responsabilità in caso di danni al veicolo!
Si ricorda che la proprietà della guida è dell'autore e del forum, la riproduzione non è autorizzata, a meno che non si citi espressamente la fonte
www.idaf.it
Connesso
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014
enrid
Fordista Esperto
In Idaf da: Feb 2011
Post: 623
Età: 73
Località: Augusta
Auto: Focus II
Motore: 1.8 tdci 115cv
Anno: 2006
Alimentazione: Diesel
Km: oltre 200.000
Allestimento: Titanium
Colore: polvere di luna
Re:[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci
«
Risposta #1 il:
20 Luglio 2014, 17:51:08 »
Scusate questa guida sembra scritta da un straniero,ma che parla bene l'italiano, qualcosa non riesco a decifrarla.
Connesso
paoloOcus
New Entry
In Idaf da: Lug 2014
Post: 3
Località: Napoli
Auto: C-Max I
Motore: 1.8 tdci 115cv
Anno: 2006
Alimentazione: Diesel
Km: oltre 200.000
Allestimento: titanium
Colore: blu mare
Re:[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci
«
Risposta #2 il:
30 Luglio 2014, 16:15:50 »
Salve a tutti
ho letto con curiosità questa guida perchè proprio stamattina ho fatto sostituire il filtro del gasolio in officina. Su due punti non concordo:
1) è proprio necessario mettere mano alla batteria (mai fatto)?
2) dopo aver rimontato l'alloggiamento del filtro e le connessioni, le cose non sono mai andate "lisce" come sembra nella guida, perchè nella riconnesisone cade del gasolio e rimane aria nel circuito. Accendendo il motore, funziona per pochi secondi. Lo spurgo risulta abbastanza laborioso (occorre mettere una pompetta manuale tra i tubicini avanti alla testata).
Non è previsto un sistema di spurgo per "neofiti". Se si dovesse rimanere a secco, sarebbe problematico e senza competenze ed attrezzature occorrerebbe ricorrere al carro attrezzi, con relativi costi.
saluti
Connesso
tim29
Fordista Junior
In Idaf da: Gen 2011
Post: 245
Località: Vicenza / Roma
Auto: Focus II
Motore: 1.8 tdci 115cv
Anno: 2006
Alimentazione: Diesel
Km: oltre 200.000
Colore: nero
Re:[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci
«
Risposta #3 il:
02 Settembre 2015, 16:40:13 »
concordo che la guida non è scritta bene.
Inoltre non serve staccare la batterie e lo spurgo del gasolio si fa con la valvola di sfiato sul contenitore del filtro gasolio
Connesso
Focus II 1800 SW Gasolio 2006 320.000KM
FOCUS III 1.5 SW Gasolio 2015
Denethor
New Entry
In Idaf da: Apr 2012
Post: 46
Età: 40
Località: Santeramo in colle Ba
Auto: C-Max I
Motore: 1.8 tdci 115cv
Anno: 2006
Alimentazione: Diesel
Km: 100.000 - 150.000
Allestimento: Ghia
Colore: Black Panther
Re:[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci
«
Risposta #4 il:
02 Settembre 2015, 22:20:50 »
Anche io l'ho fatto sostituire stamattina ma appena sono andato a ritirare la macchina ho fatto notare al mio meccanico che tutto il contenitore del filtro non è ben saldo ma si muove nella sua sede sotto la staffa di ferro,secondo voi è normale?Lui dice di si ma è uno che va un pò troppo di fretta e sto pensando proprio di cambiarlo!
«
Ultima modifica: 02 Settembre 2015, 22:29:00 da Denethor
»
Connesso
Despite all my rage I'm still just a rat in a cage
raulcort86
New Entry
In Idaf da: Nov 2015
Post: 1
Località: Bergamo
Auto: Focus II
Motore: 1.8 tdci 115cv
Anno: 2005
Alimentazione: Diesel
Km: 50.000 - 100.000
Re:[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci
«
Risposta #5 il:
25 Novembre 2015, 19:55:23 »
Buonasera,
ieri sera e questa sera ho provato ad avviare la macchina dopo aver sostituito il filtro ma nulla.
ho preso spunto da diverse guide, riempito il filtro fino all'orlo, soffiato aria nel serbatoio crreando pressione d'aria ma nulla, l'auto si accende per 10/15sec ma si spegne successivamente dopo aver esaurito tutto il gasolio dentro la scatola del filtro, quindi non mi arriva il gasolio dalla tubazione diretta del serbatoio.
Come rimediare? Come si crea quel flusso automatico di aspirazione?
Connesso
ICEMAN
Fordista Sovrano
In Idaf da: Lug 2011
Post: 13645
Età: 53
Località: roma
Auto: Kuga
Motore: 2.0 tdci
Anno: 2019
Alimentazione: Diesel
Km: 10.000 - 50.000
Colore: moondust
Re:[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci
«
Risposta #6 il:
25 Novembre 2015, 20:08:19 »
A questo punto dovresti usare questa... Per spurgare l aria.
Inviato dal mio BLOOM utilizzando Tapatalk
Connesso
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.
raulcort86
New Entry
In Idaf da: Nov 2015
Post: 1
Località: Bergamo
Auto: Focus II
Motore: 1.8 tdci 115cv
Anno: 2005
Alimentazione: Diesel
Km: 50.000 - 100.000
Re:[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci
«
Risposta #7 il:
29 Novembre 2015, 14:44:40 »
Buongiorno e buona domenica!
Ti ringrazio molto per la risposta.
Trovata su Amazon, circa a 35€ quel modello con connettori a innesti rapidi, tuttavia per esigenza di lavoro ho dovuto rivolgermi al meccanico in paese.
In dieci minuti è venuto a trovarmi, bomboletta di lacca per cruscotto, una leggera soffiata dopo il filtro d'aria e l'auto si è avviata, singhiozzando inizialmente.
Questo è un trucchetto del mestiere, vorrei lasciare qualche consiglio per i prossimi che verranno dopo di me a cambiare il filtro:
1- riempire il serbatoietto del filtro fino all'orlo prima di accenderla.
2- non provare a insistere troppo con l'avviamento, se non avete una buona batteria e per non creare aria e nemmeno per rovinare il motorino d'avviamento, sono sensibili si scaldano velocemente e costano tanto.
3- avere con voi bomboletta di gas ma non di etere, quello che avevo letto qua e là in giro, l'etere è distruttivo, e se usate la bomboletta di gas o di lacca etc miraccomando pochi soffi perché basta poco a creare l'accensione
4- appena messa in moto NON fare andare l'auto a 1500giri costanti come ho letto ancora in rete, lasciarla al minimo che ci pensa LEI a ripristinarsi, davvero.
Dopo aver cambiato il filtro gasolio e il filtro aria ( che in precedenza avevo solo soffiato ) l'auto è rinata in ripresa, non singhiozza quando è calda come succedeva a volte, e se avete appunto una focus diesel fate due o tre pieni di gasolio di qualità ogni tanto, oppure mai e poi mai solo lo stesso distributore e non tentate di risparmiare pochi centesimi al litro presso i centri commerciali, è davvero scadente, ho cambiato il filtro gasolio a 95mila km e adesso a 120, troppo sporco, troppo, pensare che la ford consiglia ogni 50/60mila.
Oggi io tenterò la modifica all'egr con una flangia, in quanto sono nervoso di sapere che l'egr sporca il motore recuperando i gas di scarico in parte, la mappatura elettronica mi costa molto e non voglio creare nuovi problemi.
PRO a a chiudere l'egr: aria esterna pura in ingresso, una combustione migliore oltre che una resa migliore, in inverno il motore assorbe aria più fredda certo potrebbe impiegarci 5 minuti in più a scaldarsi, i gas di scarico sono caldi ma con parsimonia e lasciando scaldare meglio la macchina non si avranno problemi, immaginate in estate la temperatura esterna dell'aria in ingresso sui 30°+ gas scarico cosa arriva alla turbina, molti si preoccupano dei gas troppo caldi in essa in realtà in estate è anche peggio.
CONTRO a chiudere l'egr: allarmi vari se euro 4 o superiore, ogni due anni bisogna controllare i fumi per legge e va rimossa, avendola tappata tutti i gas potrebbero condensarsi dentro il tubo piccolo che arriva e crearsi sporcizia solida ( cosa che ugualmente ho notato già c'è, e se rimossa appunto bisogna pulirla per evitare di connetterla direttamente e far passare lo sporco accumulato nel tempo dopo averla sigillata.
Auguro a tutti i fordisti tempi buoni!
Connesso
gio97
New Entry
In Idaf da: Lug 2016
Post: 3
Località: grosseto
Auto: Focus II
Motore: 1.8 tdci 115cv
Anno: 2007
Alimentazione: Diesel
Km: 100.000 - 150.000
Re:[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci
«
Risposta #8 il:
14 Ottobre 2016, 12:36:55 »
Buongiorno,
oggi voglio cambiare il filtro gasolio della mia focus, ho letto la guida e vorrei sapere come fare a fare lo spurgo del gasolio dal tappo sopra al filtro
grazie
Connesso
Punch
New Entry
In Idaf da: Feb 2020
Post: 1
Località: Ravenna
Auto: Focus IV
Motore: 1.8 tdci 115cv
Anno: 2006
Alimentazione: Diesel
Km: 150.000 - 200.000
Re:[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci
«
Risposta #9 il:
02 Febbraio 2020, 19:08:23 »
Ciao a tutti..
Ma dov'è la "guida"?
Non la vedo mica..
Connesso
Framarket
New Entry
In Idaf da: Lug 2014
Post: 4
Età: 43
Località: Roma
Auto: Focus II
Motore: 1.6 tdci 90cv
Anno: 2005
Alimentazione: Diesel
Km: 100.000 - 150.000
Allestimento: ModGarage
Colore: Polvere di Luna
Re:[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci
«
Risposta #10 il:
24 Ottobre 2020, 07:02:06 »
La guida originale, evidentemente, è stata passata ad un traduttore automatico, come chiaramente dimostrato dalla costruzione logica di molte frasi
Comunque sia, pur essendo grossolana, rende in parte l'idea dell'intervento
Connesso
Francesco
Stampa
Pagine: [
1
]
Vai su
« precedente
successivo »
It Discussioni Auto Ford
»
Guide e Consigli
»
Le Guide
»
Guide: Focus II e C-Max
»
[ Focus II ] Sostituire filtro gasolio 1.8 tdci