Autore Topic: manutenzione straordinaria 150'000 km  (Letto 7351 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline SamMon115

  • New Entry
  • In Idaf da: Ago 2018
  • Post: 29
  • Auto: Mondeo
  • Motore: 2.0 tdci 115cv
  • Anno: 2003
  • Alimentazione: Diesel
  • Allestimento: Ghia
manutenzione straordinaria 150'000 km
« il: 24 Agosto 2018, 20:43:43 »
Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum e spero di non commettere errori  :icon_wink:

Vorrei cortesemente chiedere a voi tutti che manutenzione effettuare sulla mondeo mk3 2.0 tdci in prossimità dei 150k km, tralasciando i classici cambio olio, e filtri....

cosa c'è di importante da fare?

grazie a tutti voi per il tempo che mi dedicherete.


Offline Lyonhard

  • Fordista Esperto
  • ***
  • In Idaf da: Feb 2012
  • Post: 873
  • Località: Barletta
  • Auto: Fiesta
  • Motore: 1.4 tdci
  • Anno: 2006
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: 150.000 - 200.000
  • Allestimento: Ghia
  • Colore: Blu metallizzato
Re:manutenzione straordinaria 150'000 km
« Risposta #1 il: 25 Agosto 2018, 10:28:06 »
Sicuramente visti i km e l'età del veicolo personalmente farei anche la distribuzione (se non la fai da parecchio) e farei controllare anche i freni con relativo liquido
Pagina Facebook ufficiale per il mio progetto di musica rock/trance :)
https://www.facebook.com/pages/Off-Beat-Boy-feat-Lyonhard-Official/480378781975195?sk=info

Offline SamMon115

  • New Entry
  • In Idaf da: Ago 2018
  • Post: 29
  • Auto: Mondeo
  • Motore: 2.0 tdci 115cv
  • Anno: 2003
  • Alimentazione: Diesel
  • Allestimento: Ghia
Re:manutenzione straordinaria 150'000 km
« Risposta #2 il: 25 Agosto 2018, 11:05:09 »
grazie per la risposta, sei stato molto gentile  ;)

per quanto riguarda la distribuzione essendo a catena non andrebbe sostituita sui 200'00-250'000 km? sul libretto dei tagliandi non ci sono informazioni a riguardo, probabilmente avendo vita molto lunga ha una durata simile a quella del motore, inoltre da quello che leggo la sua sostituzione è costosissima, chiedo perchè non riesco a capire bene se farla o meno.

Per quanto riguarda invece le cinghie: quella a sinistra (che sul libretto è indicata come anteriore giusto?) associata all'alternatore con relative pulegge il libretto riporta ogni 10 anni o 240'000 km, invece la posteriore (che dovrebbe essere quella a destra associata alla pompa dell'acqua) ogni 10 anni o 150'000 km, a questo punto conviene sostituire tutto, mettendo i kit nuovi dotati anche di pulegge?

Leggendo varie discussione ho visto che per la puleggia della cinghia di sinistra ne esiste una versione modificata detta smorzatrice a differenza di quella originale che non ha la frizione, ed anche un tendicinghia modificato, ma non ho ben capito che pezzi prendere..  :icon_cry:
« Ultima modifica: 25 Agosto 2018, 11:49:22 da SamMon115 »