Autore Topic: Minimo al cambio marcia  (Letto 4811 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Marius74

  • New Entry
  • In Idaf da: Mag 2017
  • Post: 5
  • Età: 49
  • Località: Bari
  • Auto: Focus IV
  • Motore: 1.6 120cv
  • Anno: 2017
  • Alimentazione: Benzina + GPL
  • Km: 10.000 - 50.000
  • Allestimento: Plus
  • Colore: Grigio canna di fuci
Minimo al cambio marcia
« il: 19 Dicembre 2018, 16:27:45 »
Buon pomeriggio, ho notato che quando cambio marcia, la lancetta dei giri scende un po’, si sofferma sui 1000, poi decresce di nuovo. È fastidioso in quanto, durante la guida mi sembra di avere il piede sull’accelleratore, invece non è così. Cosa potrebbe essere??

Offline Garbo

  • New Entry
  • In Idaf da: Ago 2010
  • Post: 3
  • Auto: Ford Focus Active
  • Motore: 1.5 Ecoblue 120 CV
  • Anno: 2020
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: 0 - 10.000
  • Allestimento: Active
  • Colore: Frozen White
Re:Minimo al cambio marcia
« Risposta #1 il: 12 Febbraio 2021, 12:27:08 »
Buongiorno, provo a rispondere io.

Ho acquistato una Ford Focus Active 1.5 [lt] Ecoblue da 120 [CV]. Al primo controllo dei 5000 [km] ho esposto la tua stessa domanda. Ovvero, perché al cambio marcia la lancetta giri cala solo un po'? Come se rimanesse accelerato...
In officina mi hanno detto che la gestione motore porta quest'ultimo a quel numero di giri di competenza della marcia successiva. Cioè se a x [km/h] in 4° ho 2000 [RPM], al cambio con la 5° la gestione non farà calare i giri al minimo ma, dico per dire un numero, a 1600 [RPM]. In questo modo il motore non fa 2000 --> 950 --> 1600. Ma 2000 --> 1600 direttamente. Evitando la rampa di salita dal minimo a 1600 che usura la frizione.

Ciao.
« Ultima modifica: 12 Febbraio 2021, 12:28:38 da Garbo »
Auto precedenti:

Fiat Tempra 1.9 EcoDiesel Wagon
Ford Mondeo 1.8 TurboDiesel Wagon
Ford Fiesta 1.8 Diesel
Ford Focus Zetec 2002 1.8 TDCi 115 CV Wagon