Come da titolo, chiedo che caratteristiche deve avere l'olio compatibile col modello indicato, inoltre vorrei conoscere le vostre parsonali esperienze d'utilizzo, per distinguere quelli che a voi sono sembrati migliori dalla "robaccia".
Dal libretto del 2001 le specifiche sono SAE 5w-30 e specifica ford wss-m2c913-a. Riporto inoltre un passo per intero:
se non fosse possibile reperire l'olio che risponda a queste specifiche, bisogna usare un olio con viscosità sae 5w-30, sae 10w-40 o sae 5w-40, a temperatura ambiente, che risponda alle specifiche acea a1/b1 o acea a3/b3. L'uso di questi oli può essere causa di prolungati tempi di avviamento, prestazioni ridotte, ridotta economia di carburante ed aumento dei livelli di emissione.
E so per conoscenza personale che l'olio per lo zetec deve essere full saps (opposto quindi a low saps), anche se non so che vuol dire

Io ho già provato sia i 10w-40 che i 5w-30 e mi trovo molto meglio coi secondi, quindi vorrei restare nel gruppo 5w-30.
La acea attuale, evoluzione della a1/b1, credo sia la a5/b5, mentre la vecchia specifica ford wss-m2c913-a oggi dovrebbe essere wss-m2c913-d.
Credo che le caratteristiche attuali degli oli compatibili debbano essere quelle. Tuttavia ci sono oli che sto attenzionando che hanno specifiche un po' differenti e non riesco a capire se sono compatibili o meno e, se sì, se possono essere migliori o meno e riguardo eventualemnte a cosa. Un esempio è la Ford WSS-M2C917-A del
Mobil 5W30 Super 3000 XE, che è un ACEA C3; altro esempio è la FORD WSS-M2C934-B del
Fuchs Titan GT1 Pro C-1 5W-30, che è un acea a5/b5 ed anche c1. Purtroppo l'unico riferimento a queste specifiche che ho trovato è
questo ma non riesco a capire molto, anzi nulla

Mi date una mano a fare chiarezza sulla idoneaità o meno ed eventuale miglioria apportata o meno da questi oli con queste altre specifiche? Voi con quali vi siete trovati meglio?