0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Ciao, si è un lavoro semplice. Dovrai spostare il carterino perché le viti sono nascoste dietro.Quello che posso consigliarti:Prima di smontare il manicotto vecchio e togliere i sensori, dai una pulita per evitare che la polvere finisca dentro.Il ricambio spero tu l'abbia preso originale. Una volta ne ho preso uno su eBay, pagato neanche poco, ma sfiatava dalle sedi delle guarnizioni. Soldi buttati per poi andare in Ford per prenderlo originale (magari sono stato sf1gato io, eh...)Da un lato e dall'altro troverai due guarnizioni: una rettangolare ed un o-ring. Vedi come sono messe. Se sono appiattite o non più morbide, sostituiscile. Al massimo puoi usare un filo di "pasta nera" o "pasta rossa" ma senza esagerare per evitare che residui possano finire in aspirazione.I due sensori: anch'essi hanno degli o-ring per avere tenuta. Se fai fatica ad estrarli dal manicotto vecchio, non esagerare con la forza. Magari usa un pochino di wd40 o svitol e muovi i sensori come se volessi svitarli. Se contemporaneamente tiri leggermente vedrai che usciranno in un attimo. Il sensore di temperatura (quello che ha una sorta di pallina) lo puoi pulire molto delicatamente con dell'alcol (meglio se alcol isopropilico). Evita di raschiare, grattare o abradere... Puoi aiutarti con un cotton fioc. Il sensore di pressione (quello con il tubicino) evita di pulirlo e non usare il compressore!
Ben detto Maya, alcool isopropilico non è facile da trovare io uso lo spay per freni con sensore a testa in giù e poi scuoto come si fa con le penne biro che non scrivono, almeno due volte, su questi sensori che non sono di nuova generazione che credo dopo il 2016 ci siano quelli con isolante siliconico e non so se si logora.Qualche anno fa ho avuto lo stesso problema, non avevo macchia oleosa e ho scovato la perdita usando una sigaretta accesa lo sfiato aria muove il fumo ( non ho la macchina del fumo) più o meno è la stessa crepa sul manicotto a fisarmonica che vedo in foto.Ho fatto delle ricerche ... Un vero problema..infatti quelli afthermarket non chiudono bene e sono anche più fragili, quelli originali non sono stati commisurati da altra ditta o nuovo materiale sono uguali, in sostanza non si ha garanzia di risolvere il problema con un buon margine di durata.Il suo disegno a fisarmonica fa pensare che sia flessibile, ma purtroppo non lo è perchè è in polimero plastico rigido e le vibrazioni lo crepano, concorrono i supporti motore non proprio giovani e molto i colpi di accelerazione e i lunghi periodi al minimo, durata molto incerta.Credevo che solo nel 1.6 Fiesta dal 2004 ci fosse questa svista, infatti avevo provato a vedere altri motori 1.6 e tutti avevano .. non il soffietto (falso) in polimero ma un manicotto telato giuntato con due fascette e ovviamente ammortizzava a dovere.Considerato che si potrebbe tagliare e fare questa modifica ma rimane il discorso di guarnizioni e a qualcuno sembra gli sia crepato nello stringere le viti e altre cose, ho rimediato così..Pulito bene con alcool normale e gli ho messo nastro biadesivo per esterni che prenda lato sx, in alto e a dx ( sotto no) poi ho messo delle fascette sottili sulle pieghe e poi altre più larghe sopra e queste fermate da nastro isolante, non esce più niente da quel giorno ma non nascondo la delusione della scelta con polimero...Volevo usare il saldatore, mettendo una morsa a mano che avvicinava i lembi della crepa e fondere a stile punti di sutura lungo la crepa, ma non tutti i polimeri fondono saldandosi alcuni si indeboliscono e basta, quindi ho desistito dal tentare, ma se non teneva o per meglio dire il rimedio fallirà tenterò saldatura biadesivo e fascette.
Invece sull'altra parte in foto, la macchia che si vede sull'innesto alla turbina potrebbe venire dal coperchio punterie , non so se è stato mai aperto, ma so che potrebbe deformarsi.Bon, prova ugualmente a vedere, togli la fascetta a sinistra che collega il manicotto in gomma dell'intercooler e lo estrai dal pezzo di plastica ( le due protuberanze sono risuonatori e non devono avere olio, lo togli) sviti la vite di destra e sollevi il tubo, a sinistra è un perno senza vite distanza fissa, vedi bene quando si sgancia che per rimetterlo devi usare quell'angolo e poi ruotarlo a sinistra e rimettere la vite, prima devi pulire la sede di quel tubo e quella della turbina, ma questo meccanismo non permette di frapporre niente perchè è un giunto che raschia, se aveva due bulloni era meglio e si usava pasta nera si stringeva quasi tutto e dopo 5 minuti si andava in chiusura e si aveva una minima idonea contropressione di isolamento...mi sembra che ha un o ring verde, non deve essere rotto, prova a girarlo e cambiargli angolo, poi rimonti con tutto pulito e ricontrolli.
Togli il copri motore , guarda bene il contorno coperchio punterie, non provare a serrare i bulloni se non hai prima lo schema di serraggio e i Newton metro giusti, se trovi molto olio intorno o se vedi deformazioni lo scrivi e si vede come fare.Per il soffio lato destro, se il coperchio punterie è deformato potrebbe essere che imbratta il tubo con innesto turbina, ma non dovrebbe avere odore di gas di scarico, quello lo fa l'iniettore o il collettore di scarico, il metodo fumo di sigaretta in ambiente privo di vento lo scopre, fai foto e indica il punto, poi si cerca di capire meglio, ora hai problemi di accelerazione ripresa etc, senti odore di scarico anche in abitacolo?Acc.. ora vedo che hai la fusion, credevo focus lei ha il manicotto buono ma non va su questo, il tuo allora è uguale al mio 1.6 TDCi Fiesta del 2005...quanti km hai?Acc.. ti credo che non la vuoi cambiare.
( con "" le scritte di Sparco " )""Certo che potevano rimediare al difetto risaputo in Ford. Si è già il secondo che cambio. Se mi succede nuovamente proverò la tua soluzione.""Ottimo confermi la teoria che uno nuovo non risolve, io al posto tuo farei il reso del pezzo e andrei di fascette biadesivo.""Se intendi questo(Immagine rimossa in fase di citazione.)""""Sono sicuro che non perde. Ho fatto una semplice prova. Ho anteposto un cartoncino tra il tubo e la direzione del soffio ed il soffio non lo sentivo più. Perché è piuttosto evidente e continuo ed arriva da sotto il coperchio motore.""Si intendevo questo, è il risuonatore aria intercooler e il suo giunto, se non perde da lì meglio lasciarlo stare.""Non so se il coperchio punterie sia stato mai toccato. L'unico intervento che ha fatto il meccanico in quella zona è stato quello di cambiare una rondella ad un iniettore che sfiatava.Si sento odore di gas di scarico anche nell'abitacolo, specialmente quando vado in montagna e sono in discesa lo fa sempre. Ho provato a dirlo al meccanico ma anche lui non sa perché. Forse c'entra l'inclinazione, ma non lo fa in salita, solo in discesa. Anche il meccanico ha ipotizzato il collettore di scarico. Ma probabilmente c'entra anche questo soffio che sento provenire da sotto il coperchio motore e che imbratta il tubo che gli sta di fronte. A questo punto, data la puzza di gas di scarico, facilmente è colpa di un iniettore.""Ottimo, già ora si capisce meglio, in discesa hai più fumi verso le bocchette di aspirazione aria e di solito meno aria esterna che entra non facendo discese in velocità, giusto il fatto che sia stata messa mano ad un iniettore è lui che ha molta probabilità di sfiatare, sulla tua non devi togliere il coperchio punterie come nel 1.4 TDCi ma solo il coperchio motore, fortunatamente, in più per tenere fermi gli iniettori hai un ponte a due bulloni che risultano ben idonei a qualsiasi vibrazione e durevoli negli anni, mentre il 1.4 ha un solo bullone laterale e una forcella e per questo che non tiene, qui il lavoro me lo sono fatto io e ho capito che se non fatto bene non avrei risolto, ho dovuto ripeterlo perchè lo sfiato corrode anche il dado di fissaggio del nebulizzatore iniettore ( la punta) ma avevo fresato con il suo attrezzo la base di appoggio rondella ed è molto delicata come operazione, questo per dire che sulla tua, se si tratta dello stesso iniettore è probabile che non siano stati serrati i due bulloni di fissaggio iniettore alla giusta pressione in N.m. oppure si è saltato il secondo dato tra parentesi che è l'angolo ulteriore ( chiave angolare) o come suppongo, chi ha fatto quel lavoro aveva il suo braccio bionico dinamometrico un po' guasto e ha serrato alla conservativa, se serrava troppo strappava la filettatura sulla testata e sapendolo non stringe tutto, tanto poi cederà con qualche centinaio di km, ora togli il coperchio motore, potrebbero caderti i gommini bianchi dei suoi perni se sono ancora buoni, metti in moto e vedi se è lo stesso iniettore e torni da chi ti ha fatto il lavoro sperando che riconosca che ha serrato male o non ha pulito la base del pozzetto...non fargli serrare i bulloni, vana speranza, il dado della punta è corroso, se invece ci sono altri che lo fanno e hai catrame o tanto liquido zona iniettori ci sono altre accortezze, per estrarre i miei nel 1.4 ho scalpellato con cacciavite e poi ho distrutto il collante iniettore testata cristallizzato appoggiando l'attrezzo vibrante sull'iniettore tirandolo e ruotandolo evitando tutti i metodi invasivi di estrazione, un lavoraccio, perchè io l'odore del fumo diesel non lo sento, ma sono stato avvisato da chi ho trasportato, è un lavoro da fare subito altrimenti è una vera rogna costosa a farla fare, spesso non vengono mandati in rettifica ma sostituiti, io per i miei solo puliti esternamente, ma messe le punte immerse nel gasolio per evitare ossidazione, la rettifica di tutti e 4 è stata sui 175 euro compresa dei 4 dadi , sono leggerissimi non so di che materiale siano ma mai visto metallo scavato in quel modo.""Si, la ripresa dell'auto non è buona.Comunque gira bene al minimo appena si scalda un po. Inizialmente, appena accesa, traballa un po.Ha circa 280000 km.""Si quel cilindro sta lavorando male se è solo uno, di solito quello di destra ( non so se chiamarlo quarto o primo che solo i francesi invertono l'ordine e per loro il primo è quello a destra) perchè ha più variazioni termiche, ma verifica con fumo alzando i giri se gli altri sono ok.280k km non sono pochi, l'uso montano è molto usurante e non sarebbe male anticipare il cambio olio motore sui 10k km e 10 mesi ma andrebbe lavato il circuito e se non lo hai mai fatto non usare i flush ma il Sintoflon e.t. ma per questo apri un altra discussione, è un motore che rende moltissimo in montagna, invece per le discese prova a usare l'aria condizionata che in inverno metti su sbrinatore e velocità 1 ( anche se la aumenti non varia lo sforzo) e usi meno i freni, prova.Se trovi olio sotto al cambio e hai difficoltà a inserire le marce apri altra discussione, ho la soluzione sul cambio manuale.Ottimi dettagli.Se decidi di montare il pezzo che hai preso, se non è originale, prima togli i due sensori e provi a verificare che entrino nelle rispettive sedi, poi lo monti e se non combaciano i fori decidi se svasarli, attenzione a quando vai a stringere le viti, sembra che qualcuno gli si è crepato, poi al limite in via precauzionale si possono mettere le fascette sottili su ogni piega.
Il fumo nero non è mai normale su questo lavoro, a meno che non hai fatto pulizia dei sensori usando wd40, svitol o simili, questi avendo residui oleosi compromettono il funzionamento, va usato solo detergente ad altissima evaporazione tipo spray freni o per contatti che anche questo ha a volte dei residui oleosi ed è della famiglia dei protettivi isolanti per circuiti, per saperlo lo si spruzza prima su una base di plastica se evapora subito e non lascia tracce è perfetto.
è forse un'auto che vede poco il box?