Ciao, l'HVO è fondamentalmente lo stesso componente (olio vegetale idro trattato) già utilizzato in determinate percentuali (15% circa), nei gasoli cosi detti "premium" (es. Diesel+), in aggiunta ad additivi specifici di pulizia e lubrificazione del sistema di alimentazione ad alta pressione.
HVO commercializzato è invece lo stesso componente descritto ma in purezza, 100%. E' simile al gasolio (ma di fatto non è gasolio) ma con una densità più bassa ed un maggior numero di cetano (che determina il potere detonante nei cilindri), con la differenza che la sua struttura chimica fa si che la combustione produca molta meno CO2.
Fondamentalmente, è utilizzabile sui nuovi motori da euro 6 in su senza problemi e senza necessità di modifiche meccaniche/elettroniche e compensa la minor densità con un valore di cetano più elevato, mantenendo fondamentalmente inalterata la coppia. Dal punto di vista delle specifiche, mentre il gasolio è classificato con il simbolo B7, l'HVO ha come classificazione XTL.
Prassi vorrebbe che i costruttori certificassero i loro motori aggiungendo anche la compatibilità con i carburanti aderenti alla nuova specifica. Sin ora si sono mosse solo poche case (es BMW e VW), ma in verità anche Ford già in tempi non sospetti approvandone l'uso su veicoli da lavoro con motorizzazione diesel ecoblue.
La risposta alla tua domanda quindi sarebbe si, potresti usarlo, magari però miscelandolo con il gasolio tradizionale (50 e 50). Sui nuovi Ecoblue invece, si può tranquillamente andare anche con HVO 100%.