Demo Prova Link
Le Guide "fai da te" di Idaf
Consulta le Guide per questo modello

Autore Topic: Storia e Versioni Focus II.  (Letto 39234 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Titanium

  • Amministratore
  • Fordista Sovrano
  • *******
  • In Idaf da: Mag 2007
  • Post: 8184
  • Età: 44
  • Maurizio
Storia e Versioni Focus II.
« il: 07 Febbraio 2011, 16:10:57 »
Focus II

La seconda serie, nominata in codice C307, utilizza la piattaforma Ford C1 condivisa con la Volvo S40, V50, C70, con la Mazda3 e con la Focus C-MAX.

La Focus 2 è più larga della progenitrice di 13,8 cm, più lunga di 16,8 cm e più alta di 8 mm. Come risultato, gli interni e il volume del bagagliaio sono aumentati. Proprio la volumetria interna costituisce il pregio maggiore delle Ford Focus di seconda serie.

Nuove tecnologie includono il sistema KeyFree, finestrini termo-riflettenti, luci anteriori adattive, connettività Bluetooth per cellulari e voice control per l'audio. Altre caratteristiche comprendono un cambio Durashift a 6 rapporti manuale e un Durashift 4 rapporti automatico. Stilisticamente, rispetto al vecchio modello, la seconda serie presenta un design più pulito, sia negli interni che negli esterni. Gli interni seguono le orme della Mondeo, ovvero una qualità più elevata delle plastiche e l'impressione di solidità.

La motorizzazione della Focus 2 è un mix di motori nuovi e vecchi. Infatti Il 1.4 litri e il 1.6 litri in alluminio Zetec-SE della precedente generazione sono stati riutilizzati, tuttavia queste unità sono state revisionate, migliorate e rinominate Duratec, con l'aggiunta di un 1.6 litri Duratec Ti-VCT a geometria variabile.

Il precedente 1.8 litri Zetec a benzina è stato rimpiazzato con un 1.8 litri Duratec, mentre il 2.0 litri è stato rimpiazzato con il 2.0 litri Duratec della Mondeo seconda serie. Per quanto riguarda i diesel Duratorq, sono stati revisionati e migliorati i motori 1.6 litri 90 CV e 110 CV sviluppati con PSA della precedente generazione, mentre sono stati introdotti i nuovi TDCI 1,8 litri 115 CV e 2,0 litri 136 CV. Nel novembre 2004 venne introdotta la seconda generazione della Focus. La versione Station Wagon uscì qualche settimana dopo.

Per il solo mercato italiano la Focus è commercializzata con un'unica versione di allestimento. Attualmente la Focus è disponibile nella versione Berlina 5 porte, Coupé, Style Wagon (in Gran Bretagna chiamata anche Estate), Coupé-Cabriolet.

La versione sportiva della Focus è la ST che è a tre porte, presentata nel 2005, e che utilizza lo stesso motore T5 della Volvo S40/V50, ovvero un 2.5 litri turbo 5 cilindri che eroga la potenza di 226 CV. La Coupé-Cabriolet è stata presentata al Motor Show di Ginevra nel 2006 e commercializzata nell'Ottobre 2006. Originariamente, il prototipo era stato chiamato Vignale dai designer Pininfarina e venne presentato al Salone di Francoforte nel 2005. Ciò che rende particolare questa auto è la presenza di un tettuccio rigido retrattile elettronicamente suddiviso in due parti.

La Focus coupé-cabriolet è assemblata negli stabilimenti Pininfarina e Ford ha stimato di venderne 20mila unità all'anno.

Ad un nuovo crash test, effettuato nel 2004 la seconda versione della Focus è riuscita a raggiungere le 5 stelle per quanto riguarda la sicurezza automobilistica.

Seconda Serie Restyling: 2008

Nel 2008 la Ford ha messo in vendita il restyling della Ford Focus. Cosmeticamente, il restyling porta la Focus in linea con il Kinetic Design visto sulla nuova Ford Mondeo, su Ford S-MAX e Ford Galaxy. Esteriormente le principali novità sono la presa d'aria trapezoidale all'anteriore, i gruppi ottici anteriori e posteriori ridisegnati, i passaruota maggiorati, il nuovo taglio del finestrino posteriore e il nuovo portellone.

Negli interni si è fatto un maggior uso di plastiche soffici al tatto. Console strumenti e controlli interni sono stati revisionati e ora hanno un'illuminazione rossa. Il nuovo disegno della console centrale è simile a quello della Focus C-Max restyling. La cornice della console è anche disponibile in alluminio satinato.

Focus RS MkII: 2009

Nel luglio 2008, durante il British International Motor Show svoltosi a Londra, è stata presentata la nuova Ford Focus RS. Nel 2009 è iniziata la produzione. La vettura monta il Volvo T5 benzina da 2.500 cc potenziato al punto tale da erogare 305 cv con una coppia di 440 N•m. Nonostante l'elevato numero di cavalli, la vettura utilizza la trazione anteriore, ma per ridurre la perdita di controllo in accelerazione, la nuova RS utilizza un Quaife Automatic Torque Biasing LSD e una particolare sospensione MacPherson sulle ruote anteriori chiamata RevoKnuckle. Quest'ultima riduce le interferenze che agiscono sull'assetto principalmente attraverso una riduzione del valore di offset dello sterzo.

La nuova RS è stata testata da numerose riviste quali Evo, Fifth Gear e Top Gear ottenendo ottimi risultati soprattutto nell'handling, facendo ricredere i numerosi detrattori iniziali non convinti dalla trazione anteriore. La velocità di punta si attesta sui 264 km/h e i 0-100 km/h vengono eseguiti in 5,9 s. La vettura pesa 1467 kg, è lunga 4402 mm, larga 2020 mm e alta 1484 mm. La trasmissione è a sei rapporti, mentre il serbatoio contiene 62 litri di benzina con consumi piuttosto bassi per la categoria, appena 9,4l ogni 100km. Le emissioni di CO2 si attestano sui 225 g/km.

Esteticamente la nuova RS è basata sulla Focus Seconda Serie Restyling, ma presenta in più una presa d'aria trapezoidale anteriore molto grande, un estrattore posteriore e un alettone. I colori disponibili sono solo tre: Ultimate Green, Performance Blue e Frozen White.

Il 9 aprile 2010 al salone di Lipsia è stata presentata la Ford Focus RS500, una versione limitata a soli 500 esemplari della Ford Focus RS destinata a celebrare la fine della produzione (prevista per settembre 2010). La RS500 monta lo stesso motore della RS standard, ma con prestazioni superiori, che gli permette di erogare 350 cv a 6000 giri/min e 460 Nm di coppia massima.

La maggiore potenza è stata ottenuta tramite diverse migliorie tecniche tra cui un intercooler e un tubo di scarico di dimensioni maggiorate, una nuova pompa del carburante e una nuova centralina elettronica. La Focus RS500 ha la stessa velocità massima della RS ma raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in 5,3 s. La RS500 si distingue anche per la sua particolare colorazione nera opaca ottenuta tramite l'applicazione di una speciale pellicola opaca al di sopra della carrozzeria.

Focus RS WRC: 2006

Dall'ultimo rally del 2005, la Ford pubblicizzò il nuovo modello, ovvero la Focus RS WRC 06. Il motore equipaggiato era un Duratec sviluppato dallo specialista francese Pipo Moteur. La vettura vinse 12 rally nel corso della stagione 2006 con il pilota Marcus Grönholm.

La Focus RS WRC 07 era basata sul modello del 2006 con alcune modifiche riguardanti l'alleggerimento del corpo vettura e l'assetto, più stabile a elevate velocità. Debuttò egregiamente al Rally di Finlandia del 2007, in quanto entrambe le automobili guidate da Finns Grönholm e Mikko Hirvonen ottennero una doppietta. La WRC 07 fu anche l'auto da rally guidata da Jari-Matti Latvala, il più giovane pilota della storia a vincere un mondiale WRC.

Anche la Focus RS WRC 08 si basò sulla versione precedente del 2007 e incluse sia un cambiamento della livrea, sia un miglioramento del motore. Ad esempio il frontale venne dotato di una presa d'aria trapezoidale simile alla Focus RS Mk II. La Focus RS WRC vinse 4 volte nel 2008 totalizzando 36 vittorie WRC fin dalla sua prima apparizione nel 1999.

La versione attuale (WRC 09) include piccoli cambiamenti estetici, in particolare le luci anteriori e il paraurti posteriore, che la rendono molto simile alla Focus RS Mk II stradale.

Motorizzazioni Seconda Serie

Benzina


1.6 Duratec Ti-VCT (115 CV)
2.0 Duratec Ti-VCT (145 CV)
2.0 Duratec Ti-VCT (145 CV) GPL
2.5 ST Duratec, 5 cilindri, (225 CV)
2.5 Turbo, 5 Cilindri 20v (305CV) FORD FOCUS RS 2009
2.5 Turbo, 5 Cilindri 20v (350CV) FORD FOCUS RS500

Diesel

1.6 Duratorq TDCI (90 CV)
1.6 Duratorq TDCI (110 CV) (con filtro antiparticolato dal 2005)
1.8 Duratorq TDCI (115 CV) sospeso per il 2009
2.0 TDCI (136 CV) (con filtro antiparticolato dal 2005)


by Abega

...siamo tutti apprendisti in un mestiere dove non si diventa mai maestri...

Offline D3D3

  • New Entry
  • In Idaf da: Giu 2011
  • Post: 16
Re: Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #1 il: 29 Giugno 2011, 02:02:17 »
La mia versione di motorizzazione (2010) è un 1.6 benzina duratec 16v da 100cv

Offline Gasarolo

  • Fordista Junior
  • **
  • In Idaf da: Nov 2011
  • Post: 324
  • Età: 59
  • Località: Pavia
  • baskettaro
  • Auto: FiestaEcoBoostHybrid
  • Motore: 1.0 125CV
  • Anno: 2023
  • Alimentazione: Benzina
  • Allestimento: ST line X
  • Colore: magnetic grey
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #2 il: 02 Dicembre 2011, 23:48:46 »
Vorrei aggiungere un contributo anche se non so se sono nella sezione giusta, in questo caso mi rimetto ai mod e/o admin.

Il video dell'assemblaggio e funzionamento del 2.0 duratec HE 145 CV a benzina, dal quale, con le opportune modifiche, è stato fatta la versione gpl. Il video è comunque solo versione a benzina.



Questo è invece il diagramma coppia potenza sempre del 2.0 duratec HE 145 CV





Offline errmarco

  • New Entry
  • In Idaf da: Set 2011
  • Post: 3
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #3 il: 20 Febbraio 2012, 15:23:35 »
gasarolo bel video interessante :)

Offline alepav

  • Fordista DOC
  • ****
  • In Idaf da: Gen 2012
  • Post: 1300
  • Età: 47
  • Località: Trieste
  • .::.
  • Auto: Focus II
  • Altro Motore: 1.6L Duratec
  • Anno: 2011
  • Alimentazione: Benzina
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #4 il: 06 Marzo 2012, 10:24:38 »
Focus II

...
Motorizzazioni Seconda Serie

Benzina


1.6 Duratec Ti-VCT (115 CV)
2.0 Duratec Ti-VCT (145 CV)
2.0 Duratec Ti-VCT (145 CV) GPL
2.5 ST Duratec, 5 cilindri, (225 CV)
2.5 Turbo, 5 Cilindri 20v (305CV) FORD FOCUS RS 2009
2.5 Turbo, 5 Cilindri 20v (350CV) FORD FOCUS RS500
...

ciao,
scusa, ma la focus che ho in firma è seconda serie giusto? ma il 1.6 benzina non è 100 cv?
grazie,
ciao,
ale

Offline Pasquale S

  • Fordista Sovrano
  • ******
  • In Idaf da: Lug 2010
  • Post: 12694
  • Età: 40
  • Località: Sud Italy
  • Auto: Focus II
  • Motore: 1.6 tdci 90cv
  • Anno: 2007
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: oltre 200.000
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #5 il: 06 Marzo 2012, 10:40:03 »
seconda serie Restyling
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Offline alepav

  • Fordista DOC
  • ****
  • In Idaf da: Gen 2012
  • Post: 1300
  • Età: 47
  • Località: Trieste
  • .::.
  • Auto: Focus II
  • Altro Motore: 1.6L Duratec
  • Anno: 2011
  • Alimentazione: Benzina
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #6 il: 06 Marzo 2012, 11:37:56 »
seconda serie Restyling

quindi han cambiato le motorizzazioni, anche?


Offline luckya

  • Super Fordista
  • *****
  • In Idaf da: Giu 2010
  • Post: 2530
  • Auto: Focus II
  • Motore: 1.6 tdci 110cv
  • Altro Motore: 4.6 l/100km
  • Anno: 2010
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: oltre 200.000
  • Allestimento: Ikon
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #7 il: 04 Aprile 2012, 23:21:08 »
Ieri, vicino all'ufficio, ho visto questa magnifica Focus Pininfarina



E' il modello denominato coupè, giusto?

Non sembrava nemmeno una focus per quanto è bella.
Mi convince poco la coda e il lunotto, ma davanti è fantastica
 :)
"...Perché non c'è niente che io detesti di più dell'odore di marcio delle bugie"
10 Febbraio


The Mediator
Between Head
And Hands Must
Be The Heart!

Offline Able007

  • Fordista Sovrano
  • ******
  • In Idaf da: Set 2008
  • Post: 26266
  • Età: 44
  • Località: Putignano(Ba)
  • Filippo
  • Auto: Ranger
  • Motore: 2.2L
  • Altro Motore: 6 marce manuale
  • Anno: 2016
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: 100.000 - 150.000
  • Allestimento: doppia cabina  Limited
  • Colore: nero
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #8 il: 09 Aprile 2012, 13:54:44 »
che strana che è vista di lato!!!

Offline luckya

  • Super Fordista
  • *****
  • In Idaf da: Giu 2010
  • Post: 2530
  • Auto: Focus II
  • Motore: 1.6 tdci 110cv
  • Altro Motore: 4.6 l/100km
  • Anno: 2010
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: oltre 200.000
  • Allestimento: Ikon
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #9 il: 10 Aprile 2012, 01:04:09 »
che strana che è vista di lato!!!

stentavo a riconoscere che fosse una Focus.

Davanti è molto bella e dietro ha la scritta focus stampato su un inserto cromato lungo quanto tutto il portellone posteriore.

Ovviamente in una strada di uffici tutti hanno gli occhi addosso, e mi sembrava poco prudente fare più foto.

Ti assicuro, però, che è molto bella
:)
"...Perché non c'è niente che io detesti di più dell'odore di marcio delle bugie"
10 Febbraio


The Mediator
Between Head
And Hands Must
Be The Heart!

Offline m.cristiano

  • Fordista Novello
  • *
  • In Idaf da: Mag 2013
  • Post: 125
  • Età: 52
  • Auto: Focus II
  • Motore: 1.6 tdci 90cv
  • Anno: 2009
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: 100.000 - 150.000
  • Allestimento: PLUS
  • Colore: grigio mare
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #10 il: 13 Settembre 2013, 17:00:02 »
Qui da me ce n'è una così ed è decapottabile.
Fantastica!

Offline avvenk

  • Fordista Novello
  • *
  • In Idaf da: Gen 2014
  • Post: 68
  • Età: 61
  • Località: Roma
  • Auto: Focus II
  • Motore: 1.6 tdci 110cv
  • Anno: 2010
  • Alimentazione: Diesel
  • Allestimento: Boh!!!
  • Colore: Grigio Mare (met)
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #11 il: 17 Gennaio 2014, 23:10:52 »
Post bellissimo !
Ciao, Luca

Offline bluice79

  • New Entry
  • In Idaf da: Gen 2014
  • Post: 8
  • Età: 44
  • Località: Wroklaw ( Breslavia ) - Polonia
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #12 il: 29 Gennaio 2014, 22:41:34 »
io ho la berlina 5 porte 1.6 da 100Cv, con allestimento Ikon, l'ho comprata nel 2012, era immatricolata in spagna nel 2011. precedentemente avevo acquistato nel 2008 il restyling titanium ma per la station wagon, ora, non ricordo se era disponibile l'ikon nel 2008, ma di sicuro la connettivitá bluetooth nella ikon funziona, nella titanium no.
a parte quanto sopra, avendo posseduto la ZX3 prodotta in america, a parte alcune differenze omologative tipo i fari, il bagagliaio nella versione 2005 era decisamente piú spazioso che nella 2011

Offline kanarino

  • New Entry
  • In Idaf da: Lug 2016
  • Post: 34
  • Età: 36
  • Località: Roma
  • Auto: Focus II
  • Motore: 1.6 tdci 110cv
  • Anno: 2005
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: 150.000 - 200.000
  • Colore: Grigio chiaro
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #13 il: 20 Luglio 2016, 11:41:24 »
Sono un felice possessore di una Focus SW 1.6 tdci 110 cv immatricolata a Luglio del 2005; il venditore mi ha confermato che non ha il FAP.

La sigla del modello è G8DA e sul libretto al punto (P.9) riporta la dicitura 2003/76/CE-A.

Mi confermate anche voi che non ha il FAP?

Grazie  :icon_wink:

Offline matteocmx

  • Fordista Esperto
  • ***
  • In Idaf da: Apr 2016
  • Post: 577
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #14 il: 20 Luglio 2016, 12:38:16 »
Scusate ma queste sono le versioni motorizzate con il 1.6 psa ?e pure se ne vanta la ford????

inviato dal bagno


Offline Michel

  • Super Fordista
  • *****
  • In Idaf da: Nov 2014
  • Post: 2772
  • Auto: Focus II
  • Motore: 2.0 145cv
  • Anno: 2009
  • Alimentazione: Benzina + GPL
  • Km: 100.000 - 150.000
  • Allestimento: PLUS
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #15 il: 21 Luglio 2016, 20:48:37 »
@kanarino non dovrebbe, l'omologazione è Euro 3.
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL

Offline kanarino

  • New Entry
  • In Idaf da: Lug 2016
  • Post: 34
  • Età: 36
  • Località: Roma
  • Auto: Focus II
  • Motore: 1.6 tdci 110cv
  • Anno: 2005
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: 150.000 - 200.000
  • Colore: Grigio chiaro
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #16 il: 22 Luglio 2016, 09:22:00 »
@kanarino non dovrebbe, l'omologazione è Euro 3.
Si ho verificato e quella dicitura corrisponde alla normativa Euro3, ho anche cercato in rete e non ha il FAP  :icon_cheesygrin: :icon_cheesygrin: :icon_cheesygrin:

Offline lucasan

  • New Entry
  • In Idaf da: Mag 2015
  • Post: 5
  • Età: 47
  • Località: Roma
  • Auto: Focus II
  • Motore: 2.0 tdci 136cv
  • Anno: 2005
  • Alimentazione: Diesel
  • Km: oltre 200.000
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #17 il: 22 Marzo 2017, 19:46:11 »
Bellissimo post!
Grazie!

Io ho una Focus II del 2005, 2.0tdci 136cv.
Un ottimo motore!
Ora sono a oltre 320.000 km senza problemi!  :)
<3 Focus II <3 Oltre 320.000 km in ottima compagnia!

Offline matteocmx

  • Fordista Esperto
  • ***
  • In Idaf da: Apr 2016
  • Post: 577
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #18 il: 23 Marzo 2017, 05:57:33 »
Scusa te ma il 1.6 non penso si sviluppato in collaborazione con psa...ma acquistato da psa...che è diverso

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Offline pervenio

  • Fordista Novello
  • *
  • In Idaf da: Dic 2012
  • Post: 57
  • Località: roma
Re:Storia e Versioni Focus II.
« Risposta #19 il: 16 Febbraio 2021, 21:21:29 »
Scusate mi spiegate il significato di alcune sigle che vedo spesso cercando i ricambi sui vari siti on line? Sigle tipo DA HCP DP TRE VOLUMI TURNIER etc......
io ho una focus 5 porte del 2009. quale è la mia tra tutte queste sigle? grazie