It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS I => Discussione aperta da: redcell il 19 Novembre 2011, 09:24:49

Titolo: Vibrazioni in frenata
Inserito da: redcell il 19 Novembre 2011, 09:24:49
Da qualche settimana ho notato un problema che non si era mai verificato che sulla mia Focus:

in fase di frenata energica da una velocità di 100 - 120 Km/h noto delle vibrazioni al volante, presumo siano percepibili anche senza toccare il volante; a velocità inferiori il problema non si presenta minimamente.

Cosa potrebbe essere? 
Titolo: Re:Vibrazioni
Inserito da: Able007 il 19 Novembre 2011, 09:46:10
i dischi come stanno messi?
Titolo: Re:Vibrazioni
Inserito da: redcell il 19 Novembre 2011, 09:52:55
Nel 2010 ho cambiato dischi anteriori, pastiglie anteriori e posteriori
Titolo: Re:Vibrazioni
Inserito da: legis il 19 Novembre 2011, 10:08:46
Sono i cerchi storti. Purtroppo i cerchi in lega hanno questo grande problema dunque o cambi rettifichi.
Viceversa se fossero i cerci in ferro, stessa cosa. Hai preso un fosso ed il cerchio si è storto. In questo caso devi solo sostituirlo.

Ciao ;)
Titolo: Re:Vibrazioni
Inserito da: redcell il 19 Novembre 2011, 10:21:13
Non penso i cerchi, in quel caso la vibrazione sarebbe costante sia in accelerazione che in frenata che in marcia normale; ricordo su una Fiesta che avevo precedentemente dopo aver colpito uno scalino con una ruota allora si che si trattava di una vibrazione da cerchio rovinato era appunto costante ed ha richiesto la sostituzione del cerchio (era in ferro).
Titolo: Re:Vibrazioni
Inserito da: legis il 19 Novembre 2011, 10:32:14
No.
I cerchi storti ti danno vibrazione solo in frenata ad elevate velocità.
Te lo dico perchè ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto ;).

Poi il cerchio storto può dare problemi in accelerazione qualora sia seriamente danneggiato. Ergo l'esempio dello scalino. Ma la lieve deformazione è un'altra cosa. Il cerchio in lega si deforma molto facilmente.
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: U212A il 19 Novembre 2011, 10:52:01
vibrazioni sullo sterzo in frenata sono i dischi che si sono deformati. Se i km dei tuoi dischi sono elevati consiglio di cambiarli specie se il dente presente sulla circonferenza esterna è molto marcato. Quando ahi problemi ai cerchi le vibrazioni sono continue specie dovute ad una perdita di equilibratura  da parte di una o più gomme anche per un semplice urto contro il marciapiede.
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: legis il 19 Novembre 2011, 10:57:32
Ma sulla mia con i dischi nuovi il problema era dei cerchi deformati. Xciò ne sono certo.
Poi i dischi dell'utente non hanno nemmeno un anno.

Red ma fai fare un controllo dal gommista e togli tutti i dubbi ;)
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: U212A il 19 Novembre 2011, 11:06:56
Il periodo di uso non ha nulla a che vedere sullo stile di guida. In fase di frenata i dischi possono arrivare anche a 800°C e deformarsi anche dopo un giorno.
Ecco perche si consiglia di effettuare sempre un rodaggio di dischi e pasticche.
Nella mia carriera di meccanico ho sempre riscontrato che le vibrazioni in frenata erano dovute da dischi deformati. Le vibrazioni durante la guida da pneumatici squilibrati e basta pochissimo x perdere l'equilibratura.
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: legis il 19 Novembre 2011, 11:20:02
Si, non metto in dubbio che anche i dischi possano fare ciò e che se uno cammina con il piede sul freno li rovina. Ma tecnicamente, e te lo dice un Consulente Tecnico che più volte si è scontrato con questo problema, non si cambiano prima i dischi ma si fa controllare prima i cerchi.
Il cerchio in lega ha sempre dato questo tipo di problemi. Perchè a differenza dei quello in ferro si deforma anche lievemente.
Se ricordi le Maserati 2,24 che montavano i cerchi in lega senza razze cominciarono a dare problemi simili. Inoltre la logica (che mi fu spiegata proprio in Maserati) sta nel fatto che il cerchio se deformato scompensa la frenata.
Ecco che prima controllo il cerchio e poi vado al disco e così via ;)

Te ne racconto un'altra. Sulla mia fiesta del '77 ebbi un problema simile. Allora non ero il tecnico che sono ora ed il mio meccanico mi cambiò tutto lo scibile per ovviare al problema meno che i cerchi. Spesa totale 340 milalire. Non soddisfatto andai dal gommista e con 40 milalire mi risolse il problema. Morale i cerchi erano storti.....

Ciao :)
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: U212A il 19 Novembre 2011, 11:21:58
Consulente tecnico di cosa perdonami?
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: legis il 19 Novembre 2011, 11:26:19
Automobilistico ;)
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: U212A il 19 Novembre 2011, 11:31:13
Perdonami ma automobilistico è un pò generico non credi?
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: U212A il 19 Novembre 2011, 12:06:01
Mi ha incuriosito la questione spiegata dalla Maserati. Mi potresti spiegare come  ti hanno giustificato  i tecnici Maserati il come mai le vibrazioni dovute ad una deformazione del cerchio non si ripercuotono sulla marcia normale ma solo in frenata?
Poi perdonami ma guardare lo stato del disco,
la sua colorazione non penso che sia visto il difetto non sia da tralasciare.
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: legis il 19 Novembre 2011, 12:40:58
La ragione fu questa.

Loro premisero prima il controllo della ruota sul macchinario per l'EQ. Se non va apposto allora il problema è il cerchio. Questo è l'iter procedurale (anche più economico aggiungo io :) ).

Ora la mia domanda. E' il cerchio(bene). Ma perchè lo fa solo in frenata e non in marcia?
Risposta: I cerchi in lega sono sensibilissimi si deformano con una facilità impressionate al minimo contatto con un fosso. Ora cosa accade.
Quando l'auto è in marcia la ruota ha due vincoli uno è la strada l'altro è l'attacco del cerchio al di sopra del disco. Quando freni, la pinza stringe il disco. Questo che è attaccato al cerchio deformato trasmette la vibrazione perchè da un lato la strada oppone resistenza dall'altro il cerchio deformato non rende omogenea la frenata.
Ecco che può ingannare. Perciò si procede separando le cose.

Spero di essermi spiegato bene.

Ciao ;)
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: redcell il 19 Novembre 2011, 16:21:13
Il ragionamento sui cerchi fila ma si dovrebbe presentare anche a velocità più basse presumo?
Oggi nel ho testato la Focus spremendola, ho tirato un pochino in accelerazione ed alte velocità non dava problemi sono arrivato a 190 Kmh  (da conta Km) ed ho mantenuto questa velocità per un pò. Ho provato delle frenate da 120 e 140 Kmh e, stranamente oggi non sentivo quelle vibrazioni.  ???
Per sicurezza passerò dal gommista
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: U212A il 19 Novembre 2011, 17:43:34
Legis grazie della delucidazione ma comunque mi rimane sempre un dubbio. Mi spiego meglio.
I tecnici ti hanno detto che il cerchio è a contatto con il disco ok. Ma siccome il cerchio è sempre attaccato al disco se ha un problema di squilibratura non mi spiego x logica come mai non lo trasmette al disco al pivot e di conseguenza al volante. Sinceramente mi risulta strano è probabile che mi stia sfuggendo qualcosa non sò secondo me quando hai un organo che ruota con una certa velocità angolare è questo ha una piccolissima imperfezione (buca e perdita di equilibratura di pochissimi grammi) questa deformazione è e sarà sempre presente con le vibrazioni annesse. Ora come ci dice red cell a lui appariva solo in frenata. Red cell per le frenate ad alta velocità come ti potrà confermare Legis possono portare a concentrazioni di calore in determinati punti del disco specie quando sono state sostituite le sole pasticche. Se è necessario inchiodare ok (Scusa l'abs l' impedisce) altrimenti attua una guida che non portino a stress e fading l'impianto specie se il liquido freni ha più di 60000 km o più di 2 anni.
Saluti
U212a
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: ernesto il 19 Novembre 2011, 18:43:47
per la mia esperienza, anche se sembrano buoni, i dischi freno sono arrivati allo spessore minimo, nelle frenate un po' importanti, il surriscaldamento del disco, lo porta a deformarsi, con il tempo la situazione si aggraverà maggiormente e noterai delle piccole crepe sul disco, se le cose stanno così come penso, il disco  dovrebbe avere sul diametro esterno anche un bel dente di circa 4/5mm che ne determinano l'usura, anche se l'abs minimizza questo probema
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: U212A il 19 Novembre 2011, 18:52:50
Perdonami ern.focus ma come fà l' ABS a minimizzare un disco usurato o ovalizzato?
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: Able007 il 19 Novembre 2011, 19:00:15
come detto nel mio post secondo me sono i dischi io li farei controllare, per scrupolo farei prima come dice legis non si sa mai potresti risolvere con molto meno
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: redcell il 20 Novembre 2011, 12:04:07
I dischi anteriori hanno circa 23 mesi (sostituiti a gennaio 2010), posso controllarli ma sono praticamente nuovi
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: U212A il 20 Novembre 2011, 18:24:42
Il controllo non ti costa nulla. Controlla se sono presenti colorazioni blueastre sulla sua superficie e la planarità. Vedi anche lo stato delle pasticche freni di entrambi i lato e se ci sono differenze di consumo. In caso che tutto sia a posto ho imparato un'altra cosa che non mi era mai capitato chiedendo scusa a Legis x la mia testardaggine.
U212
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: ernesto il 20 Novembre 2011, 20:01:58
Citazione di: U212 il 19 Novembre 2011, 18:52:50
Perdonami ern.focus ma come fà l' ABS a minimizzare un disco usurato o ovalizzato?


premesso che è la prima vettura con abs che ho nelle vetture senza, quando freni ed il disco e le pastiglie sono consumati si sente quel rumore vrrrrrrr,  oltre alla corsa del pedale leggermente più lunga (fading) e la mancanza di olio nella vaschetta e la frenata si  "allunga"; ora, sulla mia fofo a fine luglio inizi agosto al tagliando, sono state cambiate anche le due serie di pastiglie, pur sapendo che stavano finendo ( quelle anteriori) non ho mai accusato problemi di frenata ossia da quando l'ho acquistata al tagliando, la frenata è rimasta sempre pronta  ed invariata, questa è la senzazione/differenza che ho notato e che mi ha fatto scrivere che l'abs minimizza il problema
ern
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: U212A il 20 Novembre 2011, 20:38:53
Ern mi permetto di aggiungere quanto segue:
Il livello dell'olio scende anche in una vettura con abs quando si consumano le pasticche perchè mantenendo costante la pressione che pouò arrivare a 100 bar, il pistone della pinza flottante deve compiere una corsa maggiore x compensare il consumodi materiale di attrito.Maggiore corsa maggiore olio minore olio nel serbatoio. Dato che la focus non ha purtroppo il segnalatore di pasticche usurate solo guardando il livello nel serbatoio capisci lo stato di consumo delle pasticche. Ora un disco deformato che tu abbia o meno l'abs ti fà vibrare lo sterzo in frenata.
Cosa che ti consiglio è la sostituzione del liquido freni ma completo non come fanno certi che cambiano solo quello della vaschetta e lasciano quello esausto all'interno del circuito.
Questo per prevenire il fenomeno pericoloso del vapor look. cos' come la sostituzione dei tubi freno ogni 60000 km o in genere ogni 4 anni.
L'abs risente come spazi di frenata degli ammortizzatori scarichi.
spero di essere stato di aiuto
U212
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: legis il 22 Novembre 2011, 00:47:53
Citazione di: U212 il 19 Novembre 2011, 17:43:34
Ma siccome il cerchio è sempre attaccato al disco se ha un problema di squilibratura non mi spiego x logica come mai non lo trasmette al disco al pivot e di conseguenza al volante.

Non lo trasmette perchè le pasticche non sono in "tensione" ovvero assorbono la deformazione. Nel momento in cui freni xò le pasticche fanno corpo (vincolano il disco) ed il cerchio fa vibrare tutto.

Alla fine è un controllo di routine. Non è escluso che non siano i dischi.

Guarda, come ti ho detto ero scettico in merito. Ma dopo averlo provato sulla mia pelle ho cambiato idea ;)
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: Jamdj il 12 Dicembre 2011, 07:57:17
Salve a tutti.  ;)
Ho avuto lo stesso problema delle vibrazioni in frenata....
Tutto incominciò dopo aver preso una buca ( cratere ) con la ruota anteriore sx, tanto che ho cambiato il pneumatico.
Da quel momento ho rilevato vibrazioni in frenata.....dato che dovevo cambiare le pasticche ho detto ai meccanici di cambiare i dischi.
Problema risolto!
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: An92 il 21 Febbraio 2013, 21:05:25
Io ieri ho notato che verso i 140 se freno il volante ha una vibrazione, cioè la sento nella mano,  ma il volante Nn si muove, e la frenata è equilibrata su entrambi i lati,  non tende da nessuna parte,  dischi anteriore sostituiti il mese scorso con dei Brembo,  i posteriori stanno quasi x arrivare,  dipende dal cerchio?
Nn devo preoccuparmi di componenti o altro?
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: antonio il 24 Febbraio 2013, 08:17:23
Stesso difetto in frenata.
Equilibratura fatta da poco, con pasticche cambiate da poco e dischi originali (quasi 10 anni).
Avendo letto per intero il topic credo che sia da imputare ai dischi.
Ma procederò per gradi. Situazione equilibr. e poi controllo visivo dischi.
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: Datarexcd il 25 Febbraio 2013, 08:07:54
Citazione di: antonio il 24 Febbraio 2013, 08:17:23
Stesso difetto in frenata.
Equilibratura fatta da poco, con pasticche cambiate da poco e dischi originali (quasi 10 anni).
Avendo letto per intero il topic credo che sia da imputare ai dischi.
Ma procederò per gradi. Situazione equilibr. e poi controllo visivo dischi.


Mi leggete nel pensiero, stesso problema che da qualche giorno pensavo di sottoporvi. Il problema ho cominciato ad avvertirlo da un annetto abbondante, qualche volta si manifesta in modo impercettibile, qualche volta in maniera evidente, soprattutto in velocità, in discesa (quando sono sceso da una montagna ad agosto c'è stato il trionfo!) o con macchina carica. Premetto che ho i cerchi in ferro e ho sostituito le pasticche anteriori poco prima che il difetto si manifestasse. Poi ho sostituito le gomme anteriori (con equilibratura e convergenza annesse), sostituito l'olio dei freni (integralmente), quindi secondo il mio modesto parere è da imputare ai dischi, che dovrebbero essere ancora gli originali o comunque non hanno meno di 8 anni. Come riseco procederò alla sostituzione e vi farò sapere. ciao!
Titolo: Re:Vibrazioni in frenata
Inserito da: gramos il 09 Aprile 2013, 23:26:21
ciao raga pure la mia fofo faceva cosi ma io cambiato i dischi freno e adesso tt ok