It Discussioni Auto Ford

L'Officina => Illuminazione interna ed esterna => Discussione aperta da: melyeclau il 19 Dicembre 2011, 11:56:59

Titolo: Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: melyeclau il 19 Dicembre 2011, 11:56:59
ragazzi ho fatto questo schemino, è una cosa semplice ma a qualcuno può tornare utile!
Ecco a voi:
(http://img546.imageshack.us/img546/8686/alimentazionediurne.jpg)
;) ;) ;)
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: AngeloB il 19 Dicembre 2011, 16:03:31
Fammi capire hai usato questo schema per collegare due strisce led alle posizioni?
Titolo: R: Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: melyeclau il 19 Dicembre 2011, 16:10:25
No ho acquistato due luci diurne da mettere accanto ai fendi comunque il circuito vale anche per le strisce led

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: AngeloB il 19 Dicembre 2011, 16:18:38
Ho visto proprio ora, belle luci. Poi foto mi raccomando
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: melyeclau il 19 Dicembre 2011, 16:19:28
certo!!  ;)
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: wert1982 il 19 Dicembre 2011, 19:40:45
se vi pago la manodopera qualcuno me li puo montare il tipo del negozio ma fatto un danno incredibile alla macchina chi si prenota zona milano grazie
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: giusepperossetto80 il 19 Dicembre 2011, 21:07:30
ragazzi occhio per quanto riguarda lo schema niente da dire ....ma per quanto riguarda le luci diurne messe dopo si è passibili di verbale e sequestro più revisione in pratica non si possono aggiungere luci che non erono già montate sul veicolo dalla casa costruttrice
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: melyeclau il 19 Dicembre 2011, 21:38:21
e dove c'è scritto se prima c'erano o non c'erano?
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: giusepperossetto80 il 19 Dicembre 2011, 21:51:18
il problema che gli sbirri non sono stupidi ne fanno di posti di blocco e come noi sanno benissimo come sono le macchine se vedono una fofo con delle strisce a led o dei punti luce in posti strani ti fermano e per non saper ne leggere ne scrivere ti mandano alla revisione
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: Pasquale S il 20 Dicembre 2011, 01:16:01
identico discorso degli xenon
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: giusepperossetto80 il 20 Dicembre 2011, 13:07:26
esatto pasquale ...anche se io per primo sono un bad boy ;) è ho tutte è due ma se mi fermano e vogliono rompermi le p...e sò a cosa vado incontro :(
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: AngeloB il 20 Dicembre 2011, 13:22:36
Anche io lo sono però sarebbe bello e utile che magari dopo un collaudo ovviamente compreso di tassa uno sia libero di circolare come crede sempre del rispetto degli altri. Invece così c'è questa specie di accordo taciuto, consenso dissenso, fanno vendere i kit xeno e tutti i vari accessori aftermarket ma dove andrebbero montati, sullo shuttle?
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: Pasquale S il 20 Dicembre 2011, 13:35:16
Angelo siamo In italia
è tutto strano in qst paese
Titolo: R: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: melyeclau il 20 Dicembre 2011, 13:36:31
Citazione di: pasquale sgro il 20 Dicembre 2011, 13:35:16
Angelo siamo In italia
è tutto strano in qst paese
W l'italia

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: AngeloB il 20 Dicembre 2011, 13:44:28
Magari è ora di provare a cambiarla, sarà ma da quando ho una figlia vedo le cose leggermente diverse  :'(
Titolo: R: Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: melyeclau il 20 Dicembre 2011, 13:46:15
Hai ragione Angelo la penso esattamente come te

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: ernesto il 20 Dicembre 2011, 14:06:52
Citazione di: giusepperossetto80 il 19 Dicembre 2011, 21:07:30
ragazzi occhio per quanto riguarda lo schema niente da dire ....ma per quanto riguarda le luci diurne messe dopo si è passibili di verbale e sequestro più revisione in pratica non si possono aggiungere luci che non erono già montate sul veicolo dalla casa costruttrice



posto purtroppo
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: ernesto il 20 Dicembre 2011, 14:07:39
ripensandoci ha lo stesso valore per le strisce led sotto il fanale o le luci di posizione di colore bleu
Titolo: R: Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: melyeclau il 20 Dicembre 2011, 14:08:26
Esattamente

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: alepav il 22 Maggio 2012, 19:58:09
ragazzi, risollevo il 3d...
vorrei fare una cosa del genere, ma non capisco il funzionamento dello schema in alto. fatto così, accende le strip a quadro acceso e le spegne con l'accendersi delle posizione?!?

io vorrei fare invece una cosa del genere: accendo le strip assieme alle posizione e spegnerle all'accensione degli anabb.
sarebbe corretto uno schema del genere?!?

(http://img802.imageshack.us/img802/1984/schemareldrl.jpg)
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: oᄊム尺 il 22 Maggio 2012, 20:00:33
Mi sa di no...
hai le strip accese solo con posizione più anabb. accesi...

Devi usare un contatto normalmente chiuso
(http://www.electroyou.it/fidocad/cache/ffd0d3cae0232e4ac264465dafd1812546455270_3.png)
che è rappresentato come quello di destra. ;)
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: alepav il 22 Maggio 2012, 20:24:29
sìsì ho sbagliato il disegno (non sono pratico di schemi elettrici...) intendevo un relè normalmente chiuso, in modo da aprire il contatto (e spegnere le luci drl) all'accensione degli abba.
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: alepav il 22 Maggio 2012, 20:31:28
cmq mi sa che ho detto una cavolata...tanto vale fare una cosa più semplice, ovvero pulsante di accensione manuale e via!
al limite collegarle al quadro, in modo che si accendano in automatico, poi le posso spegnere con pulsante.
meglio, no?
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: oᄊム尺 il 22 Maggio 2012, 21:07:31
Io se mai le farò vorrei che all'accensione della macchina non si accendessero subito (per evitare picchi di corrente) e naturalmente interruttore discreto per poterle spegnere! ;)
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: AngeloB il 22 Maggio 2012, 21:08:29
Citazione di: taom il 22 Maggio 2012, 21:07:31
Io se mai le farò vorrei che all'accensione della macchina non si accendessero subito (per evitare picchi di corrente) e naturalmente interruttore discreto per poterle spegnere! ;)

credo sia la miglior cosa ;)
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: oᄊム尺 il 22 Maggio 2012, 21:10:24
Citazione di: AngeloB il 22 Maggio 2012, 21:08:29
credo sia la miglior cosa ;)
Ma come si può fare? Un timer? Un condensatore (non mi ricordo se funzionano anche in questo modo...)?
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: AngeloB il 22 Maggio 2012, 21:14:11
Ahh boh per questo ci sono gli esperti ma credo ci sia già in commercio qualche componente che fa da temporizzatore
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: Andreabix79 il 23 Maggio 2012, 09:51:46
occhio al primo schema altimenti le DRL vi rimangono accese anche in parcheggio :)

Per il timer si può usare un condensatore, una resistenza ed un transistor prima del relè, ecco lo schema:

(http://www.webalice.it/a.beccia/appoggio/timerdrl.jpg)

Dove T= R*C ovvero:

R1 = 47.000 OHm
C1 = 100uF
T1 = 2N2222

Tempo circa 5 secondi
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: Andreabix79 il 23 Maggio 2012, 09:56:28
Questo è lo schema per attivare le DRL:

(http://www.webalice.it/a.beccia/appoggio/focus_drl.jpg)

NB: io ho usato la lampada delgli abbaglianti per fare i DRL.
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: oᄊム尺 il 23 Maggio 2012, 18:12:38
Citazione di: Andreabix79 il 23 Maggio 2012, 09:51:46
occhio al primo schema altimenti le DRL vi rimangono accese anche in parcheggio :)

Per il timer si può usare un condensatore, una resistenza ed un transistor prima del relè, ecco lo schema:

(http://www.webalice.it/a.beccia/appoggio/timerdrl.jpg)

Dove T= R*C ovvero:

R1 = 47.000 OHm
C1 = 100uF
T1 = 2N2222

Tempo circa 5 secondi
Con questo schemino si avrebbero le luci ritardate in accensione di 5 secondi?...uhmmmm comincio a farci un pensierino...
si può inserire anche un interruttore per disattivare manualmente il tutto giusto?
Titolo: R: Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: melyeclau il 23 Maggio 2012, 19:01:55
mitico ora modifico il mio
;D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Titolo: Re: Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: Andreabix79 il 23 Maggio 2012, 19:08:33
si, l'interruttore toglie i "12v drl"
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: oᄊム尺 il 23 Maggio 2012, 19:11:27
Scusami la domanda ma i tempi della scuola sono ormai lontani  :(
tutto questo si può fare su una basetta millefori? Esistono anche i relè per le basette?
Titolo: Re: Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: Andreabix79 il 23 Maggio 2012, 19:16:56
se l'accoppiata RC non dovesse essere suff. aumentate R1 in base alla formula.

nb:per comoditá ho detto R perché é piú facile da capire alvolo il tempo

con

R= 47.000 ohm il tempo è 4,7 secondi

R=22.000 ohm il tempo é 2,2 secondi

R=82.000 ohm il tempo é 8,2 secondi

poi sono valori comunissimi, economici e facili da reperire ;)
Titolo: Re: Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: Andreabix79 il 23 Maggio 2012, 19:25:25
la millefori va benissimo, per il relè consiglierei di metterlo giá di tipo automobilistico: un classico rele stagno con i piedini fastom maschio in modo da poterlo sostituire al volo (al beps costerá 2euri). il resto puoi metterlo in una scatoletta e riempirla di resina a caldo facendo uscire i fili per il collegamento cosí se belo stagno!

nb il rele in questo caso va dimensionato a seconda della lampada di carico (se son led va bene tutto)
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: ICEMAN il 23 Maggio 2012, 19:28:56
bravo andrea...;)
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: alepav il 24 Maggio 2012, 09:33:42
ragazzi, per i più niubbi (cioè quelli come me...) il primo che fa una cosa del genere, con la scatolina e i collegamenti interni, la colla, ecc ecc... potrebbe fare qualche foto? in modo da vedere come lo schema elettrico sopra si "trasforma" in cosa reale?!?

graSSie! :)
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: alepav il 24 Maggio 2012, 09:34:50
Citazione di: Andreabix79 il 23 Maggio 2012, 09:56:28
Questo è lo schema per attivare le DRL:

(http://www.webalice.it/a.beccia/appoggio/focus_drl.jpg)

e questo schema, in pratica, cosa fa?!?
Titolo: Re: Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: Andreabix79 il 24 Maggio 2012, 09:57:36
questo schema l'ho usato per aggiungere la funzione drl hardware e non da ids. praticamente uso la lanpada segli abbaglianti alimentata a 5v come drl
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: alepav il 24 Maggio 2012, 10:09:17
e se vuoi mettere gli abba "normali" come fai?!?

non ci capisco niente...
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: Andreabix79 il 24 Maggio 2012, 11:44:53
lo schema prevede anche quello:

Vengono collegati sia i devio di posizione che i devio abbaglianti.
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: MARKUS68 il 15 Dicembre 2012, 16:49:36
Ragazzi, ho acquistato un kit luci diurne della Simoni Racing ed a breve vorrei montarlo sulla mia C-Max 2012. Siccome non porta alcun sistema  per lo spegnimento all'accensione degli abbaglianti, li vorrei montare sotto chiave e quindi farli restare sempre accesi indipendentemente dai fari o luci di  posizioni. Avevo pensato di collegare il positivo ad un fusibile da 20-25 A tipo quello del lunotto termico posteriore. Faccio qualche guaio secondo voi sviluppando questo schema di collegamenti? Il fatto che si accendano all'accensione del motore può portare qualche danno con un picco di corrente? Aspetto notizie.
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: michi70 il 15 Dicembre 2012, 17:28:49
nella scatola fusibili vano motore c'è una posizione alimentata sotto chiave libera ma, ora non ricordo quale, però se vai sul sito della hella cercando le drl per focus 2 trovi tutto lo schema ;)
Titolo: Re:Schema di collegamento per funzionamento luci diurne come da normativa
Inserito da: chris76 il 08 Gennaio 2013, 15:54:23
Citazione di: Andreabix79 il 23 Maggio 2012, 19:16:56
se l'accoppiata RC non dovesse essere suff. aumentate R1 in base alla formula.

nb:per comoditá ho detto R perché é piú facile da capire alvolo il tempo

con

R= 47.000 ohm il tempo è 4,7 secondi

R=22.000 ohm il tempo é 2,2 secondi

R=82.000 ohm il tempo é 8,2 secondi

poi sono valori comunissimi, economici e facili da reperire ;)

Aspetta,aspetta aspetta.......
Ma sto lavoro si può fare anche per alimentare i fari Xenon in ritardata?
Nel senso,tengo acceso gli anabbaglianti con quadro spento e,quando accendo il quadro ho esempio 5 secondi di tempo per accendere la macchina prima che si accendano i fari?
secondo te esiste anche uno stratagemma che mi riconosca se il motore è acceso o no in modo da evitare di far accendere i fari a motore spento?