It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS I => Discussione aperta da: 998tommaso il 25 Dicembre 2011, 21:41:18

Titolo: Fumo blu all'accensione
Inserito da: 998tommaso il 25 Dicembre 2011, 21:41:18
Ciao ragazzi,la mia Fofo ultimamente in fase di accensione (solo a freddo)ho notato della fuoriuscita del fumo blu,faccio presente che fatica parecchio ad accendersi per via della batteria non proprio nuova e delle temperature di questi giorni.Forse e un problema di inniettori sporchi?
Titolo: Re:Fumo blu all'accensione
Inserito da: Able007 il 26 Dicembre 2011, 10:53:57
Citazione di: Fofo74 il 19 Gennaio 2011, 12:16:18
SINTOMI E CAUSE DEI GUASTI_Turbina

        
-Possibile causa del fumo nero:

Sistema del filtro d'aria sporco
I tubi di aspirazione o della pressione sono deformati o perdono
Eccessiva resistenza di flusso nel sistema di scarico/perdita a monte della turbina
Sistema di carburazione/sistema di iniezione difettoso o non correttamente regolato
Valvola guida, anelli dei pistoni, tubi del motore o del cilindro logori/aumentati di perdita di pressione
Compressore o intercooler di cambio sporco
Valvola di controllo della pressione di sovralimentazione snodata/valvola a fungo che non apre
Danno al cuscinetto del turbocompressore
Corpo estraneo nocivo sul compressore o la turbina
Collettore dell'aria del motore rotto/guarnizioni mancanti o allentate
Custodia della turbina/ cerniera danneggiate
Insufficiente fornitura d'olio del turbocompressore

-Possibile causa del fumo blu:

Sistema del filtro d'aria sporco   
Eccessivo flusso di resistenza nel sistema di scarico/perdita a monte della turbina    
Tubi per il rifornimento dell'olio e di scarico ostruiti/ che perdono o deformati   
Ventilazione del basamento del motore ostruito e deforme   
Coke e morchia nella sede centrale del turbocompressore   
Valvola guida, anelli dei pistoni, tubi del motore o del cilindro logori/aumentati di perdita di pressione   
Compressore o Intercooler sporco   
Guarnizione difettosa dell'anello del pistone   
Danno al cuscinetto del turbocompressore   
       
-Possibile causa della pressione di sovralimentazione troppo alta

Sistema di carburazione/sistema di iniezione difettoso o non correttamente regolato
Valvola di controllo della pressione di sovralimentazione snodata/valvola a fungo che non apre
Tubo assemblato in valvola snodata/valvola a fungo che non apre
       
-Possibile causa della ruota della turbina/del compressore difettosa:

Danno del cuscinetto del turbocompressore
Corpo estraneo nocivo sul compressore o la turbina
Custodia della turbina/ cerniera danneggiate
Insufficiente fornitura d'olio del turbocompressore
     
-Possibile causa di un elevato consumo d'olio:

Sistema del filtro d'aria sporco
Eccessiva resistenza di flusso nel sistema di scarico/perdita a monte della turbina
Tubi per il rifornimento dell'olio e di scarico ostruiti/ che perdono o deformati
Ventilazione del basamento del motore ostruito e deforme
Coke e morchia nella sede centrale del turbocompressore
Valvola guida, anelli dei pistoni, tubi del motore o del cilindro logori/aumentati di perdita di pressione
Compressore o Intercooler sporco
Guarnizione difettosa dell'anello del pistone
Danno al cuscinetto del turbocompressore
     
-Possibile causa dell'insufficiente potenza/pressione di sovralimentazione troppo bassa:

Sistema del filtro d'aria sporco
I tubi di aspirazione o della pressione sono deformati o perdono
Eccessiva resistenza di flusso nel sistema di scarico/perdita a monte della turbina
Sistema di carburazione/sistema di iniezione difettoso o non correttamente regolato
Valvola guida, anelli dei pistoni, tubi del motore o del cilindro logori/aumentati di perdita di pressione
Compressore o Intercooler sporco
Valvola di controllo della pressione di sovralimentazione snodata/valvola a fungo che non apre
Tubo assemblato in valvola snodata/valvola a fungo che non apre
Danno al cuscinetto del turbocompressore
Corpo estraneo nocivo sul compressore o la turbina
Collettore dell'aria del motore rotto/guarnizioni mancanti o allentate
Custodia della turbina/ cerniera danneggiate
Insufficiente fornitura d'olio del turbocompressore
     
-Possibile causa della perdita di olio dal compressore:

Sistema del filtro d'aria sporco
Eccessivo flusso di resistenza nel sistema di scarico/perdita a monte della turbina
Tubi per il rifornimento dell'olio e di scarico ostruiti/ che perdono o deformati
Ventilazione del basamento del motore ostruito e deforme
Coke e morchia nella sede centrale del turbocompressore
Valvola guida, anelli dei pistoni, tubi del motore o del cilindro logori/aumentati di perdita di pressione
Compressore o Intercooler sporco
Guarnizione difettosa dell'anello del pistone
Danno al cuscinetto del turbocompressore
     
-Possibile causa della perdita di olio dalla turbina:

Tubi per il rifornimento dell'olio e di scarico ostruiti/ che perdono o deformati
Ventilazione del basamento del motore ostruito e deforme
Coke e morchia nella sede centrale del turbocompressore
Valvola guida, anelli dei pistoni, tubi del motore o del cilindro logori/aumentati di perdita di pressione
Compressore o Intercooler sporco
Danno al cuscinetto del turbocompressore
     
-Possibile causa del rumore acustico generato dal turbocompressore:

I tubi di aspirazione o della pressione sono deformati o perdono
Eccessiva resistenza di flusso nel sistema di scarico/perdita a monte della turbina
Compressore o Intercooler sporco
Danno al cuscinetto del turbocompressore
Corpo estraneo nocivo sul compressore o la turbina
Perdita di gas di scarico tra la turbina e il tubo di scappamento
Collettore dell'aria del motore rotto/guarnizioni mancanti o allentate
Custodia della turbina/ cerniera danneggiate
Insufficiente fornitura d'olio del turbocompressore

Titolo: Re:Fumo blu all'accensione
Inserito da: Claudio M il 26 Dicembre 2011, 12:27:43
Funo blu? A occhio e croce stai andando a miscela.
Titolo: Re:Fumo blu all'accensione
Inserito da: Able007 il 26 Dicembre 2011, 15:42:19
mangia olio????
Titolo: Re:Fumo blu all'accensione
Inserito da: 998tommaso il 27 Dicembre 2011, 18:39:34
no non mangia tanto olio oggi l'ho controllato ed è a livello solo che puzza de bruciato!!
Titolo: Re:Fumo blu all'accensione
Inserito da: dottorbrown il 19 Febbraio 2012, 19:24:40
Con il tester controlla le candelette, se sono bruciate o scaldano poco fanno proprio quell'effetto.
Titolo: Re:Fumo blu all'accensione
Inserito da: ernesto il 19 Febbraio 2012, 21:15:40
testata lesionata, bruci liquido di raffreddamento, quando il motore è freddo, la crepa è più larga e ne consumi di più, quando si riscalda, per dilatazione la crepa si restringe, ne brucia di meno, ma ne brucia, controlla il livello liquido raffreddamento, eventualmente portalo a livello max e controllalo giornalmente e facci sapere
Titolo: Re:Fumo blu all'accensione
Inserito da: gianni05 il 19 Febbraio 2012, 21:58:30
Ma non era che il blu/azzurrino vuol dire olio e il bianco vuol dire acqua/liquido raffreddamento?
Titolo: Re:Fumo blu all'accensione
Inserito da: ernesto il 21 Febbraio 2012, 07:35:51
non saprei dirti con precisione, quando si è rotta la turbina alla mia ex marea, non è che ho distinto tanto il colore, ma ho visto una nuvolona gigante grigiastra dallo specchietto retrovisore, sempre sulla stessa vettura che era una td 100cv il vecchio motore a precamera, si era lesionata (la testata) propio tra le due valvole, e il difetto a freddo era quello descritto da 998tommaso, considera che il liquido di raffreddamento è sempre un olio o derivato, se lo tocchi con il dito indice e poi sfreghi al dito medio ti renderai conto che èsi acqua ma c'e anche la base d'olio, in quanto questo prodotto non si mette assoluto ma si diluisce in acqua a seconda delle zone, più si frequentano zone nordiche e più la miscela è tendende a una percentuale maggiore di antigelo ed a una minore di acqua, nelle nostre zone, che io sappia la percentuale è 60 antigelo e 40 acqua
Titolo: Re:Fumo blu all'accensione
Inserito da: dottorbrown il 21 Febbraio 2012, 12:46:31
Ma il fumo blu te lo fa solo in accensione o continua a farlo anche in corsa?