Volevo chiedervi un parere. Secondo voi che senso hanno le luci di posizione? Mi spiego. Al di la del fatto che, dal 1/1/2011 tutte le auto devono montare le luci diurne, il mio interrogativo é storico. Il CdS ha sempre prescritto l'obbligo dell'accensione degli anabbaglianti 30' prima del tramonto e fino a 30' prima dell'alba quando, in realtà, la luce é già sufficiente. Allora che senso ha accendere le posizioni visto che non hanno la funzione di illuminare?
hanno la funzione di rendere visibile il faro, quando l'anabbagliante è fulminato, per far si che si capisca che abbiamo di fronte un'auto e non una moto.
Citazione di: principedeimeccanici il 05 Marzo 2012, 10:24:33
hanno la funzione di rendere visibile il faro, quando l'anabbagliante è fulminato, per far si che si capisca che abbiamo di fronte un'auto e non una moto.
Questa è una cosa che non avevo mai pensato, purtroppo però mi è capitato più volte di incrociare macchine che avevano sia la posizione che l'anabbagliante fulminate.
Citazione di: principedeimeccanici il 05 Marzo 2012, 10:24:33
hanno la funzione di rendere visibile il faro, quando l'anabbagliante è fulminato, per far si che si capisca che abbiamo di fronte un'auto e non una moto.
straquoto
Citazione di: principedeimeccanici il 05 Marzo 2012, 10:24:33
hanno la funzione di rendere visibile il faro, quando l'anabbagliante è fulminato, per far si che si capisca che abbiamo di fronte un'auto e non una moto.
uuaaa Luca ho la pelle d'oca ;) ;D ;D
e cmq servono anche a rendere visibile l'auto nel caso in cui la stessa è ferma al lato della carreggiata in una zona non illuminata.
beh penso non ci siano più dubbi a riguardo adesso :D