Quasi 10 ore filate di turno per un'incasso di 78,6 euro..............................ma è possibile andare avanti così ???????? e poi vogliono pure liberalizzarci !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! a fanculo tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e levaci le spese!!!!! che ti rimane 20€ scarsi
Citazione di: ern.focus il 10 Maggio 2012, 19:56:14
e levaci le spese!!!!! che ti rimane 20€ scarsi
+ o -...........................................
è pensa che ancora molti pensano che vi coprite d'oro voi tassisti!! Mi dispiace, non ti scoraggiare!
Fatti forza Giuliano!!!
Mi dispiace
>:(
Citazione di: MOSFET il 10 Maggio 2012, 19:40:05
Quasi 10 ore filate di turno per un'incasso di 78,6 euro..............................ma è possibile andare avanti così ???????? e poi vogliono pure liberalizzarci !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! a fanculo tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La risposta te la sei data da solo,fanculo tutti.
ma è il bianco o il nero ? ;D
fatti coraggio c'e' chi sta pure peggio
io lavoro 11 ore al giorno 7 giorni su sette senza riposo settimanale per 1200 euro al mese
12 ore al giorno per 5 giorni
sono in proprio
a fine mese mi esce un normale stipendio
quando 1000-1200-a volte 1400
ci son stati tempi migliori
ma ora è così bisogna tener duro
e pensare davvero che cè chi sta peggio
quoto
ora mi avete fatto ricordare qualche anno bello
2006-2008
quanto lavoro,
(ora lavoro solo io)
in quegli anni eravamo 2 e lavoravamo anche il sabato
e 1 volta a settimana straordinario fino a mezzanotte
credo non torneranno più quei tempi
Citazione di: giovivirgi il 11 Maggio 2012, 18:30:32
io lavoro 11 ore al giorno 7 giorni su sette senza riposo settimanale per 1200 euro al mese
Finche ci saranno persone che fanno così, ci saranno imprenditori che si ingrassano. E qualche
Disoccupato in più.
Sent from my iOrso using Tapatalk 1.13.4
coraggio, con le riduzioni, dove lavoro io mi hanno levato il turno di notte, 4/500 € di meno al mese, e si sentono alla terza settimana, non si sa + dove sbattere la testa, stringiamo i denti, torneranno i tempi migliori
Io ho un'azienda e per dare 1100 € netti ai miei operai (che sono pochi ne sono consapevole) ne tiro fuori 2800 (che invece sono molti... Anzi troppi).
ci sono mesi dove si lavora poco e rimane in tasca meno che a un mio dipendente e viene voglia di chiudere e lasciare tutti a casa, ciò nonostante sia ancora diffusa l'idea che gli imprenditori si arricchiscono sfruttando gli operai... Invece ogni giorno un nuovo suicidio. Finche in Italia sarà così (e purtroppo credo sarà così per molto se non addirittura peggio) come si può pensare di creare sviluppo e occupazione?
In tutto questo chi è che si arricchisce?
Citazione di: macteo il 11 Maggio 2012, 22:42:31
Io ho un'azienda e per dare 1100 € netti ai miei operai (che sono pochi ne sono consapevole) ne tiro fuori 2800 (che invece sono molti... Anzi troppi).
ci sono mesi dove si lavora poco e rimane in tasca meno che a un mio dipendente e viene voglia di chiudere e lasciare tutti a casa, ciò nonostante sia ancora diffusa l'idea che gli imprenditori si arricchiscono sfruttando gli operai... Invece ogni giorno un nuovo suicidio. Finche in Italia sarà così (e purtroppo credo sarà così per molto se non addirittura peggio) come si può pensare di creare sviluppo e occupazione?
In tutto questo chi è che si arricchisce?
Vorrei farti una domanda.
Di quei 2800 che tiri fuori, 1100 vanno all'operaio ma il resto in cosa va?
Immagino in assicurazione per gli infortuni sul lavoro, previdenza, sanità, sostituto d'imposta e poco altro.
Domanda: quei 1700, se non li versassi tu allo stato, chi li dovrebbe versare?
Risposta: il tuo operaio.
Domanda retorica: se dovesse essere il tuo operaio a pagare il resto, verrebbe a lavorare per te a 1100 euro o ti chiederebbe tutti i 2800?
La domanda è molto semplice e la risposta addirittura banale.
In altre parole quei 1700 in più non sono una parte che lo stato RUBA a te oltre al netto che dai al dipendente, ma è parte integrante della retribuzione del lavoratore e, quindi, non è scindibile dal costo del lavoro.
Tu pretendi che un lavoratore incassi 1100 euro al mese e sia scoperto da ogni forma di assicurazione, previdenza, sanità, ecc.
Piuttosto che chiedere una diminuzione del costo del lavoro, perché non chiedete che il lavoro venga pagato di più dal cliente?
Perché non vi opponete fermamente al lavoro nero che fa crollare i prezzi e quindi i guadagni?
Perché non chiedete allo stato che ci sia una vera valorizzazione della produzione e non una corsa al massimo ribasso dei prezzi?
PS: non è un fatto personale contro di te, sia mai. Per avere la giusta risposta bisogna fare la giusta domanda. Domandiamoci come mai in Francia, in Germania, in Olanda i dipendenti vengono pagati senza problemi e sia i dipendenti che i datori di lavoro riescono a vivere dignitosamente. Domandiamo come mai in quei paesi c'è il rispetto delle regole e nonostante questo il lavoro viene pagato per quello che vale.
Chiedere di abbassare la retribuzione dei lavoratori e cazzi loro se poi non hanno sanità/assicurazione/previdenza è roba da medioevo, è roba che impoverisce anche il datore di lavoro. E' roba che rende le distanze tra le persone talmente piccole che non esisteranno più leggi e rispetto, né da una parte né dall'altra. Vogliamo la rivolta sociale? E allora smettiamo di dare la colpa al lavoratore.
Io penso che il senso del discorso di Macteo sia che, per quanto l'operaio guadagni solo 1100 euro, i 1700 euro di tassazione sono un'enormità!!!! Ed io, che sono solo un dipendente, gli do ragione pienamente.
Con questo costo del lavoro altissimo l'azienda non può battersi ad armi par con chi produce all'estero o con chi non rispetta le regole, e l'operaio con 1100 euro al mese fa comunque la fame!!!!
I 2800 dovebbero diventare 2000 e l'operaio incassare almeno 1500!! UN SOGNO!!!
Citazione di: luckya il 11 Maggio 2012, 23:38:33
Vorrei farti una domanda.
Di quei 2800 che tiri fuori, 1100 vanno all'operaio ma il resto in cosa va?
Immagino in assicurazione per gli infortuni sul lavoro, previdenza, sanità, sostituto d'imposta e poco altro.
Domanda: quei 1700, se non li versassi tu allo stato, chi li dovrebbe versare?
Risposta: il tuo operaio.
Domanda retorica: se dovesse essere il tuo operaio a pagare il resto, verrebbe a lavorare per te a 1100 euro o ti chiederebbe tutti i 2800?
La domanda è molto semplice e la risposta addirittura banale.
In altre parole quei 1700 in più non sono una parte che lo stato RUBA a te oltre al netto che dai al dipendente, ma è parte integrante della retribuzione del lavoratore e, quindi, non è scindibile dal costo del lavoro.
Tu pretendi che un lavoratore incassi 1100 euro al mese e sia scoperto da ogni forma di assicurazione, previdenza, sanità, ecc.
Piuttosto che chiedere una diminuzione del costo del lavoro, perché non chiedete che il lavoro venga pagato di più dal cliente?
Perché non vi opponete fermamente al lavoro nero che fa crollare i prezzi e quindi i guadagni?
Perché non chiedete allo stato che ci sia una vera valorizzazione della produzione e non una corsa al massimo ribasso dei prezzi?
Mi aspettavo che sarebbero arrivate critiche di questo tipo, infatti ero tentato di non scrivere proprio per non aprire un dibattito infinito ma alla fine ho ceduto e a questo punto non mi posso più tirare indietro.
Sai perche considero quei soldi rubati dallo stato? Perchè è un valore proporzionale troppo alto rispetto ai soldi che restano all'operaio e soprattutto perchè di quei soldi versati non torna indietro il giusto corrispettivo in servizi bensì vengono fagocitati per sostenere gli enormi sprechi pubblici e per ingrassare la nostra classe politica.
io do 2800€ al mese ai miei dipendenti ma poi passo per lo sfruttatore, quando invece è lo stato a intascare quei soldi Senza dare quasi nulla in cambio. Non li ruba a me, ma ai miei dipendenti!
non pretendo che i lavoratori siano scoperti da forme assicurative e previdenziali ma mi fa molto incazzare che pur spendendo 1700€ al mese in favore di ciò, la pensione non la vedranno, visto che già per gli attuali pensionandi sta diventando un miraggio. Sai con quei soldi quante pensioni/assicurazioni private ci pagheresti ogni mese?
"Bellissima" poi la tua proposta di compensare il costo del lavoro chiedendo più soldi ai clienti, come mai nessuno ci aveva ancora pensato?
1) se aumento il prezzo dei prodotti ma lascio immutati gli stipendi diminuisce il potere di acquisto (che poi è ciò che sta facendo il nostro "carissimo" Monti).
2) se incasso piu soldi lo stato me ne sottrarrà di piu (sempre per il solito sistema proporzionale ma sproporzionato)
3) esiste una cosa chiamata mercato, che non ti permette di vendere al prezzo che ti pare pena l'esclusione dallo stesso.
Valorizzazione della produzione? La dovremmo chiedere agli stessi che permettono di farci invadere dai cinesi che vendono impuniti a prezzi stracciati distruggendo il mercato interno e che tassano l'industria italiana fino al punto di spingerle a trasferire le produzioni all'estero? Ma per piacere... a questi politici non si può chiedere proprio niente se non di levarsi dalle p@lle.
Tu che lavoro fai? Hai mai avuto un'azienda o lavorato in proprio?
Citazione di: macteo il 11 Maggio 2012, 22:42:31
Io ho un'azienda e per dare 1100 € netti ai miei operai (che sono pochi ne sono consapevole) ne tiro fuori 2800 (che invece sono molti... Anzi troppi).
ci sono mesi dove si lavora poco e rimane in tasca meno che a un mio dipendente e viene voglia di chiudere e lasciare tutti a casa, ciò nonostante sia ancora diffusa l'idea che gli imprenditori si arricchiscono sfruttando gli operai... Invece ogni giorno un nuovo suicidio. Finche in Italia sarà così (e purtroppo credo sarà così per molto se non addirittura peggio) come si può pensare di creare sviluppo e occupazione?
In tutto questo chi è che si arricchisce?
Su questo sono d'accordo.
Ma se avere due operai come chi ho quotato prima che fanno 11x7
Ne avessi tre che
Fanno i classici orari non sarebbe meglio?
Sent from my iOrso using Tapatalk 1.13.4
Citazione di: laserman il 12 Maggio 2012, 06:52:54
Su questo sono d'accordo.
Ma se avere due operai come chi ho quotato prima che fanno 11x7
Ne avessi tre che
Fanno i classici orari non sarebbe meglio?
Per gli operai sarebbe sicuramente meglio, ma per l'imprenditore spendere 3000x2 o 2800x3 fa una certa differenza, specialmente di questi tempi. Purtroppo bisogna anche trovare dei compromessi. L'amico in questione è sicuramente sovrasfruttato, ma se l'alternativa fosse chiudere e lasciare a casa anche quelle due persone qual'è il male minore?
Citazione di: macteo il 12 Maggio 2012, 07:20:08
Per gli operai sarebbe sicuramente meglio, ma per l'imprenditore spendere 3000x2 o 2800x3 fa una certa differenza, specialmente di questi tempi. Purtroppo bisogna anche trovare dei compromessi. L'amico in questione è sicuramente sovrasfruttato, ma se l'alternativa fosse chiudere e lasciare a casa anche quelle due persone qual'è il male minore?
allora quali tasche si ingrassano facendo un 11x7 ? quelle dell'operaio o quelle dell'imprenditore ?
tu prima hai risposto che non sono quelle dell'imprenditore
ma poi ora dici che non sono nemmeno quelle dell'operaio.
come la mettiamo ?
se ce troppo lavoro per 2
allora ce ne il giusto per 3
non serve chiudere e mandare a casa nessuno.
Citazione di: laserman il 12 Maggio 2012, 08:53:13
allora quali tasche si ingrassano facendo un 11x7 ?
Ti rispondo io. Le casse che s'ingrassano sempre sono quelle dell'Erario...
Ma com'è possibile che imprenditori SCRUPOLOSI alla fine del mese non si possono prendere il LORO stipendio?
C'è una mia amica. Il padre è nel campo edile con un contratto di esclusiva con una multinazionale (di cui non faccio il nome). Questa è più d'un anno che non riceve i rimborsi dello Stato quindi ha sospeso tutti i lavori pubblici. Di conseguenza anche il padre della mia amica è fermo da più d'un anno. Quel povero cristo ha qualche decina di operai. Che deve fare? Dichiarare fallimento e mandare per strada tutti con le famiglie annesse? Ha fatto una scelta, non so quanto produttiva. Continua a pagarli e, piano piano, sta vendendo quello che può per pagare gli operai che non hanno colpa di questa situazione di stallo.
Questo è giusto? Ci si lamenta sempre degli stipendi troppo bassi. Per carità. Ci si lamenta a giusta ragione. Ma qualche volta ci si deve mettere anche nei panni di chi firma la busta paga che, logicamente, quei soldi da qualche parte li deve prendere.
Citazione di: focus style il 12 Maggio 2012, 09:18:15
Ti rispondo io. Le casse che s'ingrassano sempre sono quelle dell'Erario...
Ma com'è possibile che imprenditori SCRUPOLOSI alla fine del mese non si possono prendere il LORO stipendio?
C'è una mia amica. Il padre è nel campo edile con un contratto di esclusiva con una multinazionale (di cui non faccio il nome). Questa è più d'un anno che non riceve i rimborsi dello Stato quindi ha sospeso tutti i lavori pubblici. Di conseguenza anche il padre della mia amica è fermo da più d'un anno. Quel povero cristo ha qualche decina di operai. Che deve fare? Dichiarare fallimento e mandare per strada tutti con le famiglie annesse? Ha fatto una scelta, non so quanto produttiva. Continua a pagarli e, piano piano, sta vendendo quello che può per pagare gli operai che non hanno colpa di questa situazione di stallo.
Questo è giusto? Ci si lamenta sempre degli stipendi troppo bassi. Per carità. Ci si lamenta a giusta ragione. Ma qualche volta ci si deve mettere anche nei panni di chi firma la busta paga che, logicamente, quei soldi da qualche parte li deve prendere.
esempio reale ,...purtroppo! e questo povero cristo è uno con una coscienza, qualcu'altro senza scrupolo avrebbe dichiarato fallimento e sarebbe con il culo al mare !
Citazione di: focus style il 12 Maggio 2012, 09:18:15
Ti rispondo io. Le casse che s'ingrassano sempre sono quelle dell'Erario...
Ma com'è possibile che imprenditori SCRUPOLOSI alla fine del mese non si possono prendere il LORO stipendio?
C'è una mia amica. Il padre è nel campo edile con un contratto di esclusiva con una multinazionale (di cui non faccio il nome). Questa è più d'un anno che non riceve i rimborsi dello Stato quindi ha sospeso tutti i lavori pubblici. Di conseguenza anche il padre della mia amica è fermo da più d'un anno. Quel povero cristo ha qualche decina di operai. Che deve fare? Dichiarare fallimento e mandare per strada tutti con le famiglie annesse? Ha fatto una scelta, non so quanto produttiva. Continua a pagarli e, piano piano, sta vendendo quello che può per pagare gli operai che non hanno colpa di questa situazione di stallo.
Questo è giusto? Ci si lamenta sempre degli stipendi troppo bassi. Per carità. Ci si lamenta a giusta ragione. Ma qualche volta ci si deve mettere anche nei panni di chi firma la busta paga che, logicamente, quei soldi da qualche parte li deve prendere.
Si chiama rischio di impresa.
E visto che l'impresa non è del dipendente è giusto che il rischio si accolli a chi impresa vuole farla.
Ci sono stato diversi anni a lavorare
Improprio col pubblico, ed
Eccomi tornato dipendente.
Sent from my iOrso using Tapatalk 1.13.4
Citazione di: laserman il 12 Maggio 2012, 10:32:12
Si chiama rischio di impresa.
No. si chiama SCRUPOLO DI COSCIENZA, visto che la legge gli consente di dichiarare fallimento e fregarsene. Invece...
lasciamo perdere...
io sono indietro di tre mensilità...devo prendere ancora febbraio,marzo,aprile..................
Ragà, voi che lavorate cercate di mantenervelo. Lo so, è dura, e non poco.
Io fino ad aprile lavoravo dal lun al sab, 5 ore al giorno per 14 euro e spicci gioranaliere. Adesso nemmeno quello. Meno male che domani suono ad un matrimonio, così respiro un pò.
Ho 3 lavori da far fare all'auto, e da marzo li sto rimandando!!! Fortuna che sono lavori che ancora posso rimandare, e fortuna ancora più grande di non essere sposato :-[ (Voi però, se potete sposatevi, così date lavoro a noi) :-\
Citazione di: macteo il 12 Maggio 2012, 00:53:03
Mi aspettavo che sarebbero arrivate critiche di questo tipo, infatti ero tentato di non scrivere proprio per non aprire un dibattito infinito ma alla fine ho ceduto e a questo punto non mi posso più tirare indietro.
Sai perche considero quei soldi rubati dallo stato? Perchè è un valore proporzionale troppo alto rispetto ai soldi che restano all'operaio e soprattutto perchè di quei soldi versati non torna indietro il giusto corrispettivo in servizi bensì vengono fagocitati per sostenere gli enormi sprechi pubblici e per ingrassare la nostra classe politica.
io do 2800€ al mese ai miei dipendenti ma poi passo per lo sfruttatore, quando invece è lo stato a intascare quei soldi Senza dare quasi nulla in cambio. Non li ruba a me, ma ai miei dipendenti!
non pretendo che i lavoratori siano scoperti da forme assicurative e previdenziali ma mi fa molto incazzare che pur spendendo 1700€ al mese in favore di ciò, la pensione non la vedranno, visto che già per gli attuali pensionandi sta diventando un miraggio. Sai con quei soldi quante pensioni/assicurazioni private ci pagheresti ogni mese?
"Bellissima" poi la tua proposta di compensare il costo del lavoro chiedendo più soldi ai clienti, come mai nessuno ci aveva ancora pensato?
1) se aumento il prezzo dei prodotti ma lascio immutati gli stipendi diminuisce il potere di acquisto (che poi è ciò che sta facendo il nostro "carissimo" Monti).
2) se incasso piu soldi lo stato me ne sottrarrà di piu (sempre per il solito sistema proporzionale ma sproporzionato)
3) esiste una cosa chiamata mercato, che non ti permette di vendere al prezzo che ti pare pena l'esclusione dallo stesso.
Valorizzazione della produzione? La dovremmo chiedere agli stessi che permettono di farci invadere dai cinesi che vendono impuniti a prezzi stracciati distruggendo il mercato interno e che tassano l'industria italiana fino al punto di spingerle a trasferire le produzioni all'estero? Ma per piacere... a questi politici non si può chiedere proprio niente se non di levarsi dalle p@lle.
Tu che lavoro fai? Hai mai avuto un'azienda o lavorato in proprio?
quello che vuole dire matceo, e che tu sgobbi dalla mattina alla sera, e a fine mese, si presenta lo sato e ti dice che su 2800€ che ti spettano, 1100 sono suoi, (e ti promette che con quei soldi, gestirà per te le pensioni, la sanità, e quant'altro) dopo ti dice che per la sanità, devi pagare il tiket (ed intanto vedi i pronto soccorso pieno di nullafacenti, anzi, qualcosa fanno, spacciano, rubano, e danno soldi a strozzo), e per la pensione, be che ci pensi a fare alla pensione? tanto non ti tocca, se tu avessi potuto avere 2800€ mese, diciamo che con 3100 ci campi, il resto, non avresti a fine età lavorativa qualcosa per campare?
Le cause che stanno portando il sistema economico al collasso sono troppe, e purtroppo messe insieme hanno un peso notevolessimo.
Pagare allo stato più del doppio di tasse su uno stipendio, equivale sicuramente a coprire un tot numero di spese; il punto è un altro: andiamo a vedere quali sono queste spese... Sicuramente non tutte avranno una buona giustificazione, e proprio da lì parte la prima forma di spreco. Se ad esempio io cittadino devo pagare una tassa, per quale motivo i miei soldi devono includere 10 mansioni di 10 addetti a gli uffici, quando il lavoro può essere svolto da 2 (due) addetti? La catena è sempre troppo lunga.
"Ad ognuno il proprio mestiere!!!" Hanno tutti i mezzi per ripulire la piazza... Ancora cerchiamo di raggiungere il mezzo punto di spred... Ma al diavolo le classifiche, e via con una decisa messa in pratica.
Tolte le eccezioni ad entrambi i casi:
- prima lavoravano poco e guadagnavano tanto (nascita debiti);
- oggi si lavora tanto e si guadagna poco (debiti cresciuti).
E fra non molto tempo??? (Forse scoppio debiti...).
E intanto la regione Sicilia ha assunto 17 camminatori...
no comment!!!!!!!!!!!!
Citazione di: Fyesta il 18 Maggio 2012, 00:40:51
Le cause che stanno portando il sistema economico al collasso sono troppe, e purtroppo messe insieme hanno un peso notevolessimo.
Pagare allo stato più del doppio di tasse su uno stipendio, equivale sicuramente a coprire un tot numero di spese; il punto è un altro: andiamo a vedere quali sono queste spese... Sicuramente non tutte avranno una buona giustificazione, e proprio da lì parte la prima forma di spreco. Se ad esempio io cittadino devo pagare una tassa, per quale motivo i miei soldi devono includere 10 mansioni di 10 addetti a gli uffici, quando il lavoro può essere svolto da 2 (due) addetti? La catena è sempre troppo lunga.
"Ad ognuno il proprio mestiere!!!" Hanno tutti i mezzi per ripulire la piazza... Ancora cerchiamo di raggiungere il mezzo punto di spred... Ma al diavolo le classifiche, e via con una decisa messa in pratica.
Tolte le eccezioni ad entrambi i casi:
- prima lavoravano poco e guadagnavano tanto (nascita debiti);
- oggi si lavora tanto e si guadagna poco (debiti cresciuti).
E fra non molto tempo??? (Forse scoppio debiti...).
allo statoio ci metto poco meno del 50% (http://cl.ly/1s3K3l3B0F1B0z0h2S3a/Schermata%2005-2456066%20alle%2018.19.21.png)
non più del doppio, tu che lavoro fai per pagare più del doppio ?
tu cittadino quando paghi le tasse, ci paghi tutti i servizi di cui usufruisci
strade, acqua, corrente, sanità, scuole, forze dell'ordine e cosi via.
ti sei mai chiesto ogni 10 dipendenti quandi dirigenti ci sono ?
hai mai notato che i dipendenti non sono mai sufficienti a erogare un corretto servizio ?
se una volta lavoravano poco, ma lavoravano tutti! e tutti contribuivano alle tasse e c'era comunque chi evadeva c'era.
oggi lavorano in pochi e pochi pagano le elevate tasse, e si evade ancor di più.
anni orsono in enel, per esempio di avevano tutte le figure professionali.
dal falegname, all'elettricista, meccanico, tornitore, fresatore, guardiano, portinaio, turnista ecc ecc ecc
oggi, grazie alle privatizazioni, sono rosicati a coprire talmente pochi servizi e ad appaltare dal semplice sfalcio di erba
al sostituire un WC. forse non sono corretti entrambi i sistemi, ma una via di mezzo, sono sicuro che c'è.
e cosi anche la cara vecchia SIP, le ferrovie ecc ecc ecc
Citazione di: laserman il 18 Maggio 2012, 18:27:26
tu cittadino quando paghi le tasse, ci paghi tutti i servizi di cui usufruisci
strade, acqua, corrente, sanità, scuole, forze dell'ordine e cosi via.
in italia?
l'autostrada si paga (e pure cara) e le strade urbane fanno schifo, specialmente in determinate zone periferiche
l'acqua si paga
la corrente pure
per la sanità dove va bene si paga "solo" il ticket... dove va male devi andare privatamente
per le scuole c'è la retta, la mensa, e i libri di testo non te li regalano
le forze dell'ordine... ci sono paesi dove non hanno nemmeno i soldi per il carburante o per fare la manutenzione ai veicoli
se mi dici in che stato vivi, dove tutto questo è gratis (cioè pagato con le tasse dei cittadini) vengo ad abitarci anche io...
Citazione di: macteo il 18 Maggio 2012, 19:32:48
in italia?
l'autostrada si paga (e pure cara) e le strade urbane fanno schifo, specialmente in determinate zone periferiche
l'acqua si paga
la corrente pure
per la sanità dove va bene si paga "solo" il ticket... dove va male devi andare privatamente
per le scuole c'è la retta, la mensa, e i libri di testo non te li regalano
le forze dell'ordine... ci sono paesi dove non hanno nemmeno i soldi per il carburante o per fare la manutenzione ai veicoli
se mi dici in che stato vivi, dove tutto questo è gratis (cioè pagato con le tasse dei cittadini) vengo ad abitarci anche io...
ANfatti, mi sono ben spiegato prima.
con le privatizzazioni è stato possibile regalare le infrastrutture fatte coi soldi dei cittadini ad enti privati
cosiche questi, cominciassero a ingrassare le proprie tasche.
sul fatto del ticket, convieni con me, credo, che pagare un dazio di pochissimi euro in confronto alla spesa
intiera da sostenere. io ho avuto una protesi completa dal ginocchio in giù per poche centinaia di euro di ticket.
direi che questo ne conviene a tutti no !?
tu, come me, anzi di più :D, paghi la corrente, ma gli elettrodotti non sono pagati solo con le nostre bollete.
cosi come acqua e gas.
le scuole, idme come sopra, ora hanno introdotto in contributo volontario mascherandolo come tassa d'iscrizione.
c'è una bella lotta, appena ho tempo di cerco il link sull'inchiesta di report riguardo questo balzello nelle tasche di molti genitori.
posso anche aggiungerci gli asili, io stesso ne sono "vittima" di questo strazio economico
avere due figli, di cui uno al nido e uno alla primavera mi "costano" quasi 800euro al mese.
e nessuno dei due genitori può permettersi di perdere il lavoro per stare a casa con loro.
in poche parole, si stava meglio quando si pensava andasse peggio.
Citazione di: focus style il 18 Maggio 2012, 15:21:26
E intanto la regione Sicilia ha assunto 17 camminatori...
...............veramente sono 30..............ma non cambia molto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
cosa sono i camminatori ?
Sono coloro che portano le carte da una stanza all'altra e da un piano all'altro.................................presto andremo su Marte................ma in Sicilia succede questo..................................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
perchè gli spalatori di neve a palermo non ve li ricordate?
Citazione di: pasquale sgro il 18 Maggio 2012, 20:48:31
perchè gli spalatori di neve a palermo non ve li ricordate?
.............e come nò....................neanche a Cortina nei tempi d'oro ce n'erano tanti........................................
almeno 30 persone avranno che di campar.
Citazione di: laserman il 18 Maggio 2012, 21:01:11
almeno 30 persone avranno che di campar.
...................sì.............alle nostre spalle.......................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma secondo te sono quei 30 miseri dipendendi pubblici che fanno la differenza ?
o saranno i dirigenti di cui sopra ?
io abito in un paesino di nemmeno 1000persone
e secondo la legge sulla trasparenza, guardando nel sito del comune
si possono vedere gli stipendi dei dirigenti e le valutazioni di merito
mi credete che ci sono più dirigenti che dipendenti ?
mi credete che il segretario comunale ha codesta restribuzione nell'anno 2009 ?
(http://cl.ly/2G0X1l3H1V0f2p08221k/Schermata%2005-2456066%20alle%2021.23.38.png)
noooooooooo
circa 6600 € al mese???
roba da non credere
e pensate quanto sbatte con 1000 abitanti
Citazione di: pasquale sgro il 18 Maggio 2012, 21:31:32
noooooooooo
circa 6600 € al mese???
roba da non credere
e pensate quanto sbatte con 1000 abitanti
considerato che è lordo
e togliamoci pure il 50% ( per comodità )
son circa 43550 all'anno che diviso 13 mensilità....
3350 mensili per meno di 1000abitanti...
lo stipendio di 2,5 camminatori, dove campano 2,5famiglie.
ora stavo vedendo nel mio comune
che fa circa 950 abitanti
architetto circa 6500€ mensili
segratario circa 5000 €
ok lordi,togli anche il 50%
ma questi non son pure stipendi d'oro?????
cioè rapportati alla piccolezza del comune i soldi son veramente tanti
e ti lamenti dei stradini o camminatori, quelli ci campano con lo stipendio.
questi invece ci sguazzano. e se li rapportiamo al lavoro eseguito...
poi d'accordo, ci sono stradini che non spazzano e giardinieri che non tagliano l'erba.
ma per ognuno di questi, c'è un preposto ( dirigente ) che non verifica.
Citazione di: laserman il 18 Maggio 2012, 18:27:26
allo statoio ci metto poco meno del 50% (http://cl.ly/1s3K3l3B0F1B0z0h2S3a/Schermata%2005-2456066%20alle%2018.19.21.png)
non più del doppio, tu che lavoro fai per pagare più del doppio ?
Io? Magari lavorassi, anzi... lavoravo... ora devo accontentarmi se mi capita qualche richiesta occasionale; quando dico
più del doppio mi riferisco ai dati forniti da Macteo, vale a dire 1100 netti e 2800 €.
Citazione di: laserman
tu cittadino quando paghi le tasse, ci paghi tutti i servizi di cui usufruisci
Forse di cui
Dovrei usufruire... Mi ha anticipato Macteo. Pago ed è un mio diritto, no?
Citazione di: lasermanti sei mai chiesto ogni 10 dipendenti quandi dirigenti ci sono ?
hai mai notato che i dipendenti non sono mai sufficienti a erogare un corretto servizio ?
E certo! Se solo 2 su 10 sono validi dipendenti (e gli altri 8 sono capre) è normale che non ci si riesce a fornire il servizio. Però quelle 8 capre stanno prendendo uno stipendio... Non che non debbano lavorare, bensì, se non è il loro lavoro, che lasciassero il posto a chi merita, e si dedicassero ad altro. Anzi anzi, più che
lasciassero non dovevano proprio prenderlo!! D'accordo sul numero eccessivo di dirigenti, e strad'accordo anche sul fatto di essere strapagati.
Citazione di: laserman
se una volta lavoravano poco, ma lavoravano tutti! e tutti contribuivano alle tasse e c'era comunque chi evadeva c'era.
oggi lavorano in pochi e pochi pagano le elevate tasse, e si evade ancor di più... ... ...
Perchè lavorano in pochi? Per colpa delle spese sempre più elevate, da cui, collasso - licenziamento.
Quali spese? Quelle accumulate negli anni addietro. Daje oggi, ieri e domani e siamo arrivati alla palla di neve.
Non pensiamo SOLO ad oggi, ma pensiamo a come ci siamo arrivati ad
oggi; questo dovrebbe aiutarci a non fare gli stessi errori, mentre tentiamo un ripristino (sono troppo ottimista io, lo so).
Potremmo stare qui a parlare per ore e ore. Se si continua non solo a non fare niente, ma ad incrementare negativamente il peso sulla bilancia, è ovvio che andiamo allo sfascio. Fatemolo dire: e che si sbrigasse ad arrivare questa fine del mondo... almeno vedremo la risalita e comincieremo a rinascere...
Citazione di: Fyesta il 18 Maggio 2012, 23:37:05
Io? Magari lavorassi, anzi... lavoravo... ora devo accontentarmi se mi capita qualche richiesta occasionale; quando dico più del doppio mi riferisco ai dati forniti da Macteo, vale a dire 1100 netti e 2800 €....
rileggi bene, 2800 lordi e 1100 netti quindi poco meno siamo come la mia situazione.
Aspè, forse non mi sono spiegato bene.
Io ho capito che di 2800 € lordi, al dipendente vanno 1100 netti, mentre i restanti 1700 € equivalgono a tasse. Giusto? Se così fosse ho capito bene. Forse non dovevo dire "più del doppio", bensì, uno stipendio raddioppiato (di cui una metà abbondante allo stato).
Citazione di: laserman il 18 Maggio 2012, 21:01:11
almeno 30 persone avranno che di campar.
Ma come "almeno 30 persone avranno di che campare"? Ma scherziamo? Ma stiamo andando verso uno assistenzialismo sfrenato? Quando lo Stato garantisce un minimo a tutti con l'assistenzialismo puro vuol dire che si sta instaurando una politica comunista.
CHE DIO CE NE SCAMPI E LIBERI. Non è questo il principio di base. Tu devi mettere le persone in condizione di potersi mantenere da soli. Non fare l'elemosina. A me non interessa di quelle 30 famiglie. Lo dico chiaro e tondo. A me interessa che non vengano SPRECATI i miei soldi. E nei tempi di internet, della PEC, delle mail in genere, dei server centrali, etc etc, a che michia servono i camminatori? A nulla.
Quello che mi fa andare su tutte le furie è il modo di ragionare italico. Avete visto il servizio di Luca Abete sulla casa di cura per disabili dove gli "ospiti" erano costretti a lavorare? E avete visto quando Abete è stato aggredito? L'aggressore gli ha intimato di non fare più servizi perché, altrimenti, avrebbero mandato le famiglie dei lavoratori in mezzo alla strada. E CHI SE NE FOTTE! Se sei una me@@a umana che prende un disabile a bastonate, ti meriti di stare per strada. E quella casa di cura è accreditata con il SSN, quindi la paghiamo noi. E l'ospedale di Bari (mi sembra che sia Bari) in cui hanno "dimenticato" di progettare gli ascensori? All'ingegnere che vuoi fare? Al responsabile dell'ufficio tecnico del comune che ha autorizzato i lavori che vuoi fare? Al direttore dei lavori che vuoi fare? Al singolo muratore che non s'è accorto di stare costruendo un ospedale senza ascensore che vuoi fare? Io saprei cosa fargli. Ma in Italia.... Di sprechi ce ne sono tanti. Non sono solo i dirigenti che prendono uno stipendio alto (anche se, per me, 2.500€ al mese no è uno stipendi d'oro). Parliamo degli ALTI dirigenti pubblici, come Befera, che prende più di 600.000 l'anno. Quello è uno stipendio d'oro. Non 2500€. E poi ci si lamenta di Brunetta che ha avuto il "torto" di voler far lavorare i fannulloni (ed ha usato un eufemismo. Fossi stato io li avrei chiamati in ben altro modo). Ma ca@@o. Te lo prendi uno stipendio? LAVORA.
io ragiono così perché così sono stato abituato. Mio padre, dirigente ASL, esce di casa tutti i giorni alle 6:30 per andare in ufficio alle 7. E lui non ha il marcatempo automatico. Lui FIRMA l'orario d'ingresso. Quindi potrebbe mettere l'ora che gli pare e piace. Ma non lo fa perché riceve uno stipendio per il suo operato. E svolge il suo lavoro. Suoi colleghi non ragionano nello stesso modo e, quando iniziò la rivoluzione Brunetta, lo vidi contento ed entusiasta. "Così, disse, incominceranno a lavorare un po' tutti" Ma la CGIL, sempre dalla parte dei lavoratori, pensò bene che fosse più importante lo stipendio, anche senza controparte lavorativa. Ve li ricordate gli scioperi? Ma allora che stiamo dicendo? Qui vogliamo che le cose ci cadano dal cielo. Certo. A giusta ragione ci lamentiamo per le autostrade più care d'Europa. GIUSTO. Ci lamentiamo per le assicurazioni troppo care delle compagnie che hanno fatto cartello. GIUSTO. Ci lamentiamo di questo, di quell'altro. Per carità. A giusta ragione ci lamentiamo. Ma cosa stiamo facendo? Stiamo a guardare nella speranza di un Salvatore. Stiamo a guardare e ci lamentiamo della Merkel che, nient'altro fa, che fare gli interessi dei tedeschi. E se non li fa lei gli interessi dei tedeschi chi li deve fare? Invece di lamentarci perché non agiamo? Il 28 ottobre 1922 la marcia su Roma non fu fatta dal solo Mussolini che aveva bramosia di potere. Anzi. Mussolini era a Milano, nona Roma. La marcia fu appoggiata dal popolo stanco delle angherie, della povertà. Nessuno lo contrastò. Nemmeno il Re. Per carità. Chiariamo. Non sono certo un nostalgico del ventennio, anzi. Però di cose buone ne sono state fatte, ed è innegabile.
Qui ci vorrebbe una cosa sola. Ci ho sperato con Monti, ma essendo servo delle banche e delle lobby in genere... Qui ci vorrebbe qualcuno con le palle di F.D. Roosvelt. Qui ci vorrebbe un New Deal. Chiaro e tondo.
Il giorno che avrai bisogno di assistenza dallo stato mi auguro ti sia sputato in faccia e che te e alla tua famiglia abbiate più ostacoli possibili per venirne a capo.
Sei proprio una persona che pensa al proprio... Un
Italiano medio insomma.
Sent from my iOrso using Tapatalk 1.13.4
Citazione di: focus style il 19 Maggio 2012, 10:26:24
Ma come "almeno 30 persone avranno di che campare"? Ma scherziamo? Ma stiamo andando verso uno assistenzialismo sfrenato? Quando lo Stato garantisce un minimo a tutti con l'assistenzialismo puro vuol dire che si sta instaurando una politica comunista. CHE DIO CE NE SCAMPI E LIBERI. Non è questo il principio di base. Tu devi mettere le persone in condizione di potersi mantenere da soli. Non fare l'elemosina. A me non interessa di quelle 30 famiglie. Lo dico chiaro e tondo. A me interessa che non vengano SPRECATI i miei soldi. E nei tempi di internet, della PEC, delle mail in genere, dei server centrali, etc etc, a che michia servono i camminatori? A nulla.
Quello che mi fa andare su tutte le furie è il modo di ragionare italico. Avete visto il servizio di Luca Abete sulla casa di cura per disabili dove gli "ospiti" erano costretti a lavorare? E avete visto quando Abete è stato aggredito? L'aggressore gli ha intimato di non fare più servizi perché, altrimenti, avrebbero mandato le famiglie dei lavoratori in mezzo alla strada. E CHI SE NE FOTTE! Se sei una me@@a umana che prende un disabile a bastonate, ti meriti di stare per strada. E quella casa di cura è accreditata con il SSN, quindi la paghiamo noi. E l'ospedale di Bari (mi sembra che sia Bari) in cui hanno "dimenticato" di progettare gli ascensori? All'ingegnere che vuoi fare? Al responsabile dell'ufficio tecnico del comune che ha autorizzato i lavori che vuoi fare? Al direttore dei lavori che vuoi fare? Al singolo muratore che non s'è accorto di stare costruendo un ospedale senza ascensore che vuoi fare? Io saprei cosa fargli. Ma in Italia.... Di sprechi ce ne sono tanti. Non sono solo i dirigenti che prendono uno stipendio alto (anche se, per me, 2.500€ al mese no è uno stipendi d'oro). Parliamo degli ALTI dirigenti pubblici, come Befera, che prende più di 600.000 l'anno. Quello è uno stipendio d'oro. Non 2500€. E poi ci si lamenta di Brunetta che ha avuto il "torto" di voler far lavorare i fannulloni (ed ha usato un eufemismo. Fossi stato io li avrei chiamati in ben altro modo). Ma ca@@o. Te lo prendi uno stipendio? LAVORA.
io ragiono così perché così sono stato abituato. Mio padre, dirigente ASL, esce di casa tutti i giorni alle 6:30 per andare in ufficio alle 7. E lui non ha il marcatempo automatico. Lui FIRMA l'orario d'ingresso. Quindi potrebbe mettere l'ora che gli pare e piace. Ma non lo fa perché riceve uno stipendio per il suo operato. E svolge il suo lavoro. Suoi colleghi non ragionano nello stesso modo e, quando iniziò la rivoluzione Brunetta, lo vidi contento ed entusiasta. "Così, disse, incominceranno a lavorare un po' tutti" Ma la CGIL, sempre dalla parte dei lavoratori, pensò bene che fosse più importante lo stipendio, anche senza controparte lavorativa. Ve li ricordate gli scioperi? Ma allora che stiamo dicendo? Qui vogliamo che le cose ci cadano dal cielo. Certo. A giusta ragione ci lamentiamo per le autostrade più care d'Europa. GIUSTO. Ci lamentiamo per le assicurazioni troppo care delle compagnie che hanno fatto cartello. GIUSTO. Ci lamentiamo di questo, di quell'altro. Per carità. A giusta ragione ci lamentiamo. Ma cosa stiamo facendo? Stiamo a guardare nella speranza di un Salvatore. Stiamo a guardare e ci lamentiamo della Merkel che, nient'altro fa, che fare gli interessi dei tedeschi. E se non li fa lei gli interessi dei tedeschi chi li deve fare? Invece di lamentarci perché non agiamo? Il 28 ottobre 1922 la marcia su Roma non fu fatta dal solo Mussolini che aveva bramosia di potere. Anzi. Mussolini era a Milano, nona Roma. La marcia fu appoggiata dal popolo stanco delle angherie, della povertà. Nessuno lo contrastò. Nemmeno il Re. Per carità. Chiariamo. Non sono certo un nostalgico del ventennio, anzi. Però di cose buone ne sono state fatte, ed è innegabile.
Qui ci vorrebbe una cosa sola. Ci ho sperato con Monti, ma essendo servo delle banche e delle lobby in genere... Qui ci vorrebbe qualcuno con le palle di F.D. Roosvelt. Qui ci vorrebbe un New Deal. Chiaro e tondo.
STANDING OVATION
Signori, io direi di non scaldarci anche perchè non serve.
P:S. ma i moderatori?
Citazione di: laserman il 19 Maggio 2012, 12:58:12
Il giorno che avrai bisogno di assistenza dallo stato mi auguro ti sia sputato in faccia e che te e alla tua famiglia abbiate più ostacoli possibili per venirne a capo.
Sei proprio una persona che pensa al proprio... Un
Italiano medio insomma.
Sent from my iOrso using Tapatalk 1.13.4
non è esagerato?
Citazione di: focus style il 19 Maggio 2012, 10:26:24
.... Parliamo degli ALTI dirigenti pubblici, come Befera, che prende più di 600.000 l'anno. Quello è uno stipendio d'oro. Non 2500€. E poi ci si lamenta di Brunetta che ha avuto il "torto" di voler far lavorare i fannulloni (ed ha usato un eufemismo. Fossi stato io li avrei chiamati in ben altro modo). Ma ca@@o. Te lo prendi uno stipendio? LAVORA. ...
ti ricordo che equitalia è una concessionaria di stato PRIVATA.
i quali soci sono agenzia entrate e inps. con questo non vuol dire che sia pubblica. come lo è comune, provincia o stato.
Citazione di: pasquale sgro il 19 Maggio 2012, 13:38:52
non è esagerato?
beh, cosa ho detto in più del collega qui sopra ?
lui ne ne fotte di 30 famiglie che, ipoteticamente, tirano a campar
e guai ad aiutarle, io penso, anzi spero che un giorno uno di quelle 30 sia lui.
e pianga del mal che augura ad altri.
oppure ho detto qualcosa di più ?
Vedi, caro Laserman, é qui che dimostri di non aver capito nulla. Io non sono un italiano medio, perché non penso a me, ai miei interessi, ma allo Stato, a differenza tua.
Io, un giorno, non ne avrò bisogno, perché io penso al mio futuro. Penso a dovermi mantenere da solo. Penso al lavoro che mi dovrò inventare. Non penso all'assistenzialismo che lo Stato mi dovrà dare. Non penso alla pensione sociale che molti, anzi troppi, aspettano di avere. Non penso a prendere il sole, ma a spaccarmi il culo per GARANTIRMI un futuro. Per me e per la mia famiglia. I miei genitori lo fanno tutti i giorni per me. Io lo farò per i miei figli. Senza MAI elemosinare.
Io non me ne fotto dei 30 camminatori messi li per piaceri politici. Io me ne fotto di 60 milioni di italiani. E in questo, credo, di non essere io l'italiano medio.
P.S. Befera non é solo il presidente di Equitalia, ma anche il dirigente dell'agenzia delle entrate
È chiaro e normale che ci sono punti di vista differenti, ma invito tutti a moderare i toni e ad evitare attacchi diretti e personali. A buon intenditore...
Tra l'altro si sta andando O.T.
Citazione di: macteo il 11 Maggio 2012, 22:42:31
Io ho un'azienda e per dare 1100 € netti ai miei operai (che sono pochi ne sono consapevole) ne tiro fuori 2800 (che invece sono molti... Anzi troppi).
ci sono mesi dove si lavora poco e rimane in tasca meno che a un mio dipendente e viene voglia di chiudere e lasciare tutti a casa, ciò nonostante sia ancora diffusa l'idea che gli imprenditori si arricchiscono sfruttando gli operai... Invece ogni giorno un nuovo suicidio. Finche in Italia sarà così (e purtroppo credo sarà così per molto se non addirittura peggio) come si può pensare di creare sviluppo e occupazione?
In tutto questo chi è che si arricchisce?
..eh si!...mi sembrano troppi si!!!...non so come faccia il mio capo..ma dal lordo di 2100 me ne intasco netti 1400...il carico fiscale mi fa pensare non avro propio la pensione!!??!!...o forse devi cambiare commercialista??......
Dai che la situazione italiana sia veramente uno schifo credo sia evidente a tutti. E ci vuole la capacità di vedere le cose da tutti i lati, ovvero dal lato del dipendente e dal lato dell'imprenditore. Si è vero esiste il rischio d'impresa, chge consiste nel rischio che si corre a non vedere il ritorno degli investimenti fatti e non nel fatto che per far lavorare una persona gli do 2000 e si mette in tasca circa la metà, perchè io pago tanto una persona che non sarà cmq soddisfatta perchè non arriva a fine mese e per di più non ha i servizi per cui paga, o meglio non li ha di qualità! E che per produrre quello che mi serve avrei bisogno di due persone ma, poichè devo fronteggiare la concorrenza cinese (che prodcuce senza regole di nessun genere, sanitario, di sicurezza, previdenziale, assistenziale ecc...) devo vendere a prezzi bassi e quindi non mi posso permettere di assumere la seconda persona, perchè non rientrerei dei costi! Chi ci riesce quelle imprese che non pagano i contributi alle persone, e nonostante DURC, autodichiarazioni ecc....ce ne sono veramente tante!
L'assumere 30 camminatori non è da vedere come un bene, bensì come un ennesimo spreco italico in fase di elezioni (fatto solo per ottenere voti).
E' proprio di ieri sera il servizio al TG5 in cui si parla di una tassazione al dipendente del 43,7% per avere cosa?
Citazione di: pupi73 il 22 Maggio 2012, 10:02:44
Dai che la situazione italiana sia veramente uno schifo credo sia evidente a tutti. E ci vuole la capacità di vedere le cose da tutti i lati, ovvero dal lato del dipendente e dal lato dell'imprenditore. Si è vero esiste il rischio d'impresa, chge consiste nel rischio che si corre a non vedere il ritorno degli investimenti fatti e non nel fatto che per far lavorare una persona gli do 2000 e si mette in tasca circa la metà, perchè io pago tanto una persona che non sarà cmq soddisfatta perchè non arriva a fine mese e per di più non ha i servizi per cui paga, o meglio non li ha di qualità! E che per produrre quello che mi serve avrei bisogno di due persone ma, poichè devo fronteggiare la concorrenza cinese (che prodcuce senza regole di nessun genere, sanitario, di sicurezza, previdenziale, assistenziale ecc...) devo vendere a prezzi bassi e quindi non mi posso permettere di assumere la seconda persona, perchè non rientrerei dei costi! Chi ci riesce quelle imprese che non pagano i contributi alle persone, e nonostante DURC, autodichiarazioni ecc....ce ne sono veramente tante!
L'assumere 30 camminatori non è da vedere come un bene, bensì come un ennesimo spreco italico in fase di elezioni (fatto solo per ottenere voti).
E' proprio di ieri sera il servizio al TG5 in cui si parla di una tassazione al dipendente del 43,7% per avere cosa?
Quoto e straquoto
Citazione di: piobull il 22 Maggio 2012, 01:28:47
..eh si!...mi sembrano troppi si!!!...non so come faccia il mio capo..ma dal lordo di 2100 me ne intasco netti 1400...il carico fiscale mi fa pensare non avro propio la pensione!!??!!...o forse devi cambiare commercialista??......
nessuna magia... la differenza tra lordo e netto è quella. Ma il costo che l'azienda sostiene per un dipendente è molto più alto del lordo che si vede in busta. Diciamo che è circa il doppio. Anche perchè non va considerato su base mensile ma su base annuale (tredicesima, eventuale quattordicesima, ferie, malattia, etc etc)
Giusto per riprendere il discorso spesa pubblica e camminatori
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?15619
E per rimanere in tema di italia invivibile e senza tutela per il privato che si spacca il c**o ecco l'ultima trovata del Professor Monti & CO. leggete qui: http://www.leggioggi.it/2012/05/22/crediti-e-debiti-della-pubblica-amministrazione/
Ecco veloci riflessioni:
L'idea di per se è giustissima quasi dovuta direi, ma il modo in cui viene messa in pratica non mi convince:
Hai lavorato per il pubblico ed hai diritto ad essere pagato...ma ovviamente ciò non avviene se non con tempi biblici. Innanzitutto devi presentare un "semplice" modulo con il quale chiedi il pagamento..peccato che avrai gia emesso fatture, fatto solleciti ecc. ma questo non importa. L'ente ha 60gg per risponderi ma se non lo fa ecco qui un "commissario ad acta" ovvero una persona che deve fare una cosa che un'altra persona (dipendente pubblico pagato da noi) non ha fatto! Chi paga il commissario ad acta????
Se ti viene certificato il credito, sempre con un "semplice" modulo hai 3 strade:
1) ci paghi i debiti maturati con l'erario o altri enti. Giusto, ma solo per debiti iscritti ad aprile 2012. Quindi se un'azienda, nonostante le difficoltà, ha sempre pagato in regola, non ne può usufruire. Furbi, così loro sono certi di rientrare del credito che hanno con te e per di più ti applicano un tasso di interesesse/penale che ti fa estinguere più velocemente il credito. Sarebbe stato bello poterlo usare anche per il pagamenti futuri.
2)puoi ottenere un'anticipazione bancaria, ovviamente sarà a tassi agevolati. E si certo così su un credito (sul quale cmq lo stato mi ha gia fatto pagare l'IVA e sul quale ho gia versato anticipi vari) ci pago pure gli interessi. E le banche si arricchiscono.
3) puoi cedere il credito ad intermediari finanziari riconosciuti. Anche in questo caso non mancheranno costi per l'azienda.
Che dire. Complimenti Monti stai facendo credere di dare una grande mano alle imprese, ma in realtà stai facendo un grande favore alle banche ed allo stato....tranne che alle aziende.
..perchè io pago tanto una persona che non sarà cmq soddisfatta perchè non arriva a fine mese e per di più non ha i servizi per cui paga, o meglio non li ha di qualità!....
[/quote]
quoto!!..in italia addirittura lo stesso ortopedico se ti visita "con la mutua" ti da' la soluzione in 3 minuti e mezzo..consigliandoti un bel chiropratico amico suo sul quale prende la cagnotta se ci vai a suo nome..oppure il bisturi.....mentre se ti guarda privatamente ti si apre un mondo paradisiaco fatto di prevenzioni, posture, alimentazione, esercizi riabilitativi. Tanto per ribadire il discorso tasse alte e servizi di emme
Citazione di: pupi73 il 23 Maggio 2012, 13:53:13
E per rimanere in tema di italia invivibile e senza tutela per il privato che si spacca il c**o ecco l'ultima trovata del Professor Monti & CO. leggete qui: http://www.leggioggi.it/2012/05/22/crediti-e-debiti-della-pubblica-amministrazione/
Ecco veloci riflessioni:
L'idea di per se è giustissima quasi dovuta direi, ma il modo in cui viene messa in pratica non mi convince:
Hai lavorato per il pubblico ed hai diritto ad essere pagato...ma ovviamente ciò non avviene se non con tempi biblici. Innanzitutto devi presentare un "semplice" modulo con il quale chiedi il pagamento..peccato che avrai gia emesso fatture, fatto solleciti ecc. ma questo non importa. L'ente ha 60gg per risponderi ma se non lo fa ecco qui un "commissario ad acta" ovvero una persona che deve fare una cosa che un'altra persona (dipendente pubblico pagato da noi) non ha fatto! Chi paga il commissario ad acta????
guarda che non è che le aziende non vengono pagate perchè un dipendente si dimentica di fare un bonifico
è che i soldi non li hanno in cassa. è una cosa ridicola perchè quando si fanno dei lavori pubblici
i soldi sono già ben che stanziati!
e spesso se i pagamenti son fermi è perchè il direttore dei lavori, che spesso non è un dipendende pubblico ma un consulente,
ci mette mesi per mettere tutte le carte in ordine.
poi ti spiego come spariscono i soldi stanziati.
nel mio piccolo comune fanno cosi:
es:
hanno 200mila euro in cassa e devono pagartene 50mila a te azienda X
nello stesso momento bandiscono una gara per una licenza di una farmacia
per 400mila euro e mettono a bilancio la gara prima della fine di questa.
ecco che magicamente possono spendere 400mila euro ( cosa che con una delle ultimi leggi
puoi spendere solo a fronte di un entrata, entrata che però non c'è fisicamente fino a fine bando )
cosi il giorno dopo si spendono 400mila euro, ci si è indebitati perchè in cassa ce ne erano solo 200
e la gara è andata deserta!
tu azienda che vanti il credito sei rimasto a bocca asciutta.
questa cosa è succesa qualche mese fa, l'unica cosa non vera è che le aziende in credito, non è una
bensì molte di più.
Citazione di: laserman il 26 Maggio 2012, 07:39:37
guarda che non è che le aziende non vengono pagate perchè un dipendente si dimentica di fare un bonifico
è che i soldi non li hanno in cassa. è una cosa ridicola perchè quando si fanno dei lavori pubblici
i soldi sono già ben che stanziati!
e spesso se i pagamenti son fermi è perchè il direttore dei lavori, che spesso non è un dipendende pubblico ma un consulente,
ci mette mesi per mettere tutte le carte in ordine.
poi ti spiego come spariscono i soldi stanziati.
nel mio piccolo comune fanno cosi:
es:
hanno 200mila euro in cassa e devono pagartene 50mila a te azienda X
nello stesso momento bandiscono una gara per una licenza di una farmacia
per 400mila euro e mettono a bilancio la gara prima della fine di questa.
ecco che magicamente possono spendere 400mila euro ( cosa che con una delle ultimi leggi
puoi spendere solo a fronte di un entrata, entrata che però non c'è fisicamente fino a fine bando )
cosi il giorno dopo si spendono 400mila euro, ci si è indebitati perchè in cassa ce ne erano solo 200
e la gara è andata deserta!
tu azienda che vanti il credito sei rimasto a bocca asciutta.
questa cosa è succesa qualche mese fa, l'unica cosa non vera è che le aziende in credito, non è una
bensì molte di più.
Lavoro in un'azienda che lavora molto con il pubblico e preparo le gare. So come funziona lo stanziamento. Fatto sta che dei diversi milioni di euro fatturati in totale, buona parte è con il pubblico e di questo buona parte non ci è mai stato pagato! Peccato (o meglio per fotuna) che l'azienda per cui lavoro continua a pagarci regolarmente, a pagare le tasse, gli anticipi IVA & co. E quindi lo Stato, che quei soldi se li è presi due volte (sotto forma di servizio fruito e sotto forma di tasse) non te li da. O forse te li da a 700gg d.f.m. Ed ora il Prof Monti ha trovato la soluzione...si per i co****ni che ci vogliono credere! Non è altro che l'ennesimo modo per far arricchire le banche! Altro che liquidità alle imprese!