It Discussioni Auto Ford

Off-Topic, non solo auto => BAR idaffiano => Discussione aperta da: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 10:48:10

Titolo: abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 10:48:10
Stamattina con i ragazzi della mia quinta (molti voteranno tra 20gg per la prima volta) abbiamo discusso di questa notizia:

http://www.repubblica.it/politica/2013/02/01/news/emmott_su_twitter_cancellati_da_maxxi-51728869/?ref=HREC1-3 (http://www.repubblica.it/politica/2013/02/01/news/emmott_su_twitter_cancellati_da_maxxi-51728869/?ref=HREC1-3)

http://www.articolo21.org/2013/02/appello-alla-melandri-non-censuri-il-film-di-emmott/ (http://www.articolo21.org/2013/02/appello-alla-melandri-non-censuri-il-film-di-emmott/)


Alla fine abbiamo tutti aderito a questa petizione:
http://www.change.org/it/petizioni/il-film-di-emmott-non-deve-essere-censurato

e voi....

Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: Claudio M il 04 Febbraio 2013, 11:00:00
Mi dispiace, ma non ci ho capito niente,sara' ignoranza mia.
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 11:09:29
I ragazzi si chiedevano perchè un film documentario che riflette il declino dell'Italia degli ultimi vent'anni attraverso alcuni personaggi chiave della nostra storia recente venisse censurato alla vigilia delle elezioni politiche.
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: Claudio M il 04 Febbraio 2013, 11:30:13
Citazione di: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 11:09:29
I ragazzi si chiedevano perchè un film documentario che riflette il declino dell'Italia degli ultimi vent'anni attraverso alcuni personaggi chiave della nostra storia recente venisse censurato alla vigilia delle elezioni politiche.


Cosi dovresti postare chiaro e semplice .. pragmatico .. poi per onor del vero postare anche i link, non voglio insegnarti niente, solo un consiglio per i ritardati come me  :-).

Tu spero non ti meraviglia del caso in oggetto, dopo che per il segreto di stato, un presidente della repubblica nasconde  la verita' al popolo sovrano (sovrano una cippa) e vittime degli ammazzati gli inciucci tra mafia e stato. Ti meravigli dopo la coltrina fumogena che mettendo sul caso MPS. Mi meraviglio di te Dexeter.
Ti meravigli dopo che l'Italia e' al 57esimo posto per la liberta' di stampa?
Ti meravigli dopo che i massimi giornali sono in mano a Berlusconi o la sua concorrenza che pero' non fa nulla (la concorrenza) perche' il detentore dei maggiori giornali e televisioni diventi capo del governo piu' volte.

Mi meraviglio .. mi meraviglio di te Dexter. Siamo in dittatura lo avrai capito.
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 11:41:10
Mi scuso per la non chiarezza e semplicità. >:(
I link li ho postati.

No non sono per niente meravigliato (lo erano alcuni allievi "distratti").
Ho rinfrescato loro la memoria sulle verità occultate ed altro.
"Mi meraviglio .. mi meraviglio di te Dexter. Siamo in dittatura lo avrai capito."
Non sfottermi ;)
l'ho capito, l'ho capito!
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: Claudio M il 04 Febbraio 2013, 11:46:01
Citazione di: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 11:41:10
Mi scuso per la non chiarezza e semplicità. >:(
I link li ho postati.

No non sono per niente meravigliato (lo erano alcuni allievi "distratti").
Ho rinfrescato loro la memoria sulle verità occultate ed altro.
"Mi meraviglio .. mi meraviglio di te Dexter. Siamo in dittatura lo avrai capito."
Non sfottermi ;)
l'ho capito, l'ho capito!

E allora se lo hai capito e sei un bravo insegnane e progressista come credo, dillo ai tui ragazzi, anche se velatamente, quale sia la nostra realta' socio/politica. Non sfottevo, ironizzavo.
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 11:50:50
Citazione di: Aliseo il 04 Febbraio 2013, 11:46:01
E allora se lo hai capito e sei un bravo insegnane e progressista come credo, dillo ai tui ragazzi, anche se velatamente, quale sia la nostra realta' socio/politica. Non sfottevo, ironizzavo.
Amo e sto bene con i ragazzi, per cui.... detto e ridetto, velatamente e non.
Lo so che ironizzavi (vedi l'occhiolino).
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: ernesto il 04 Febbraio 2013, 11:54:40
Citazione di: Aliseo il 04 Febbraio 2013, 11:30:13
Cosi dovresti postare chiaro e semplice .. pragmatico .. poi per onor del vero postare anche i link, non voglio insegnarti niente, solo un consiglio per i ritardati come me  :-).

Tu spero non ti meraviglia del caso in oggetto, dopo che per il segreto di stato, un presidente della repubblica nasconde  la verita' al popolo sovrano (sovrano una cippa) e vittime degli ammazzati gli inciucci tra mafia e stato. Ti meravigli dopo la coltrina fumogena che mettendo sul caso MPS. Mi meraviglio di te Dexeter.
Ti meravigli dopo che l'Italia e' al 57esimo posto per la liberta' di stampa?
Ti meravigli dopo che i massimi giornali sono in mano a Berlusconi o la sua concorrenza che pero' non fa nulla (la concorrenza) perche' il detentore dei maggiori giornali e televisioni diventi capo del governo piu' volte.

Mi meraviglio .. mi meraviglio di te Dexter. Siamo in dittatura lo avrai capito.

e poi mi dite che andare a votare è l'unica arma che abbiamo.
l'unica arma per fare cosa?
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: Claudio M il 04 Febbraio 2013, 12:07:09
Erne' io la pensavo come te e un paio di giri non ho votato perche' la credevo cosa insensata a giusta ragione.
Adesso qualcosa si puo' tentare .. alla lontana ... un lunicino .... un soldino speso per la fortuna, il mostro da combattere ha piu' teste, vive di metamorfosi e' ingannevole e potente, ha mezzi e molti guerrieri al suo soldo, non sara' facile, io mi butto in prima fila tu che fai? Stai a guardare come va a finire?
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 12:30:27
Ernesto, siamo tutti sulla stessa barca, votare è moralmente giusto e non è illegale non farlo, ma se lo si fa credendo di fare un torto alla classe politica, penso sia un errore (l'ho fatto una volta e penso di aver sbagliato).
Alla casta non interessa la quantità ma la sostanza e quindi avere almeno il voto della maggioranza dei votanti, non degli aventi diritto.
Sai come è finita qualche secolo fa la corte di Versailles?
In modo assolutamente figurato, sia chiaro, ora speriamo sia il tempo della ghigliottina anche per la nostra casta politica.
Vota, ma soprattutto cerca di votare giusto!
Qualcuno dice: "I politici sono come i pannolini: vanno cambiati spesso, e per lo stesso identico motivo."
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: abega il 04 Febbraio 2013, 13:13:01
Citazione di: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 12:30:27
Ernesto, siamo tutti sulla stessa barca, votare è moralmente giusto e non è illegale non farlo,
scusa ma il voto è un diritto ed è nello stesso tempo un DOVERE.
che non sia sanzionata la non osservanza non ci consente di dire che siamo nella legalità.
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 13:26:14
Citazione di: v_per_Abega il 04 Febbraio 2013, 13:13:01
scusa ma il voto è un diritto ed è nello stesso tempo un DOVERE.
che non sia sanzionata la non osservanza non ci consente di dire che siamo nella legalità.
DOVERE "morale".
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: abega il 04 Febbraio 2013, 13:44:42
Citazione di: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 13:26:14
DOVERE "morale".
Art. 48.

Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.

Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.

La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge.[7]

Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: marcovola il 04 Febbraio 2013, 14:08:10
La Melandri ha "CENSURATO IL FILM?"....  spero per voi che abbiate letto l'articolo.... da qui al 24/02 ne vedremo tanti di questi appelli e petizioni .... poveri noi!  :'(
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: Claudio M il 04 Febbraio 2013, 14:12:12
Citazione di: v_per_Abega il 04 Febbraio 2013, 13:13:01
scusa ma il voto è un diritto ed è nello stesso tempo un DOVERE.
che non sia sanzionata la non osservanza non ci consente di dire che siamo nella legalità.

Anche la legge dovrebbe essere uguale per tutti. E Pippo Baudo e capellone.
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: Claudio M il 04 Febbraio 2013, 14:15:08
Citazione di: v_per_Abega il 04 Febbraio 2013, 13:44:42
Art. 48.

Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.

Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.

La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge.[7]

Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.


Perche' cominci dall'Art.48??? Vai dall'inizio, le barzellette non le bevo piu'.


Articolo 1
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Articolo 2
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Articolo 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Articolo 4
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Articolo 5
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
Articolo 6
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
Articolo 7
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Articolo 8
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Articolo 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Articolo 10
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.
Articolo 11
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Articolo 12
La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: abega il 04 Febbraio 2013, 18:29:15
le stiamo rendendo noi barzellette.
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: Claudio M il 04 Febbraio 2013, 22:42:59
Citazione di: v_per_Abega il 04 Febbraio 2013, 18:29:15
le stiamo rendendo noi barzellette.


E allora che citi a fare l'Art. del dovere di votare?
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: abega il 04 Febbraio 2013, 22:49:54
eh, hai capito tutto, tu!  ;)
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 23:03:27
Citazione di: marcovola il 04 Febbraio 2013, 14:08:10
La Melandri ha "CENSURATO IL FILM?"....  spero per voi che abbiate letto l'articolo....
Scusa la mia ignoranza e il mio analfabetismo saresti così cortese da spiegarmi il contenuto dell'articolo?
Tu e la  Melandri avete visionato il film?
Mi confermi che la Melandri per l'ennesima volta va a favore dell'incantatore prezzolato?
Citazione di: marcovola il 04 Febbraio 2013, 14:08:10
.. da qui al 24/02 ne vedremo tanti di questi appelli e petizioni .... poveri noi!  :'(
Poveri noi con tanto di  :'(  e sconforto....  posso dirlo anche io nel leggere quello che scrivi?



Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 23:24:30
Citazione di: v_per_Abega il 04 Febbraio 2013, 13:44:42
Art. 48.

Scusa per la precisazione: intendevo DOVERE CIVICO erroneamente ho detto MORALE.
Ma poi alla fine che cambia.
A proposito di metterla sul ridere o girarla a barzelletta, giocatelo questo articolo
48, 'O muorto che pparla ... Il morto che parla.
Titolo: Re:abbiamo la libertà di poterlo vedere?
Inserito da: Claudio M il 04 Febbraio 2013, 23:26:35
Citazione di: dexter63 il 04 Febbraio 2013, 23:24:30
Scusa per la precisazione: intendevo DOVERE CIVICO erroneamente ho detto MORALE.
Ma poi alla fine che cambia.
A proposito di metterla sul ridere o girarla a barzelletta, giocatelo questo articolo
48, 'O muorto che pparla ... Il morto che parla.

Hiihihihi