It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => C-MAX I => Discussione aperta da: STEFANOOLMI il 14 Marzo 2013, 15:18:20

Titolo: assorbimento apertura portiere
Inserito da: STEFANOOLMI il 14 Marzo 2013, 15:18:20
qualcuno a mai misurato quanto cala la batteria (in milliviolt) al momento in cui si aprono le portiere e ripartono le luci interne , cruscotto e centraline? io lo avevo fatto ma non ricordo!!! :'(
grazie
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: ICEMAN il 14 Marzo 2013, 16:12:34
perchè???
problemi???
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: STEFANOOLMI il 14 Marzo 2013, 16:19:14
spero di no..
solo che dopo aver lasciato la macchina ferma per una settimana e fatto due avviamenti appena prima di fermarla,ieri lo voluta misurare e dopo appunto avere aperto la macchina (cioè luci ,cruscottoe centraline) misurava 12,44 volt.
secodo te , mi hanno detto che e più che regolare in quanto l'apertura fa abbassare momentaneamenta di 0,20 millivolt la batteria.
confermate?
grazie
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: ICEMAN il 14 Marzo 2013, 16:27:59
mah...pure io lascio l'auto la domenica sera per riprenderla il sabato mattina...e stà di fuori...però non ho mai notato cali di tensione...
invece con la clio mentre camminavo coi fari accesi se provavo a chiudere il finestrino che era già chiuso mi si abbassava notevolmente l'intensità dei fari...
i vetri assorbono molto di più che la chiusura centralizzata...
secondo me tutto normale.;)
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: STEFANOOLMI il 14 Marzo 2013, 16:31:17
quindi mi confermi che se apro le portiere e corretto che cali di quei 20 millivolt?
e che dopo una settimana  i 12,44 volt vanno bene?
grazie
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: ICEMAN il 14 Marzo 2013, 16:35:02
quando apri le portiere oltre la centralizzata si attivano le frecce...quindi il valore mi pare corretto...
12.44 misurati dove e come???
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: STEFANOOLMI il 14 Marzo 2013, 16:36:42
misurati sulla batteria appena aperte le portiere...
cioè con luci interne , cruscotto  e centraline accese.
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: ICEMAN il 14 Marzo 2013, 16:39:04
beh ma allora...
tutto ok.;)
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: STEFANOOLMI il 14 Marzo 2013, 16:43:22
grazie mille e buona serata
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: ICEMAN il 14 Marzo 2013, 18:56:39
di nulla.;)
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: enrid il 14 Marzo 2013, 19:13:52
Scusate ma non ho capito il senso di questa discussione, nemmeno il problema.
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: ICEMAN il 14 Marzo 2013, 19:16:28
niente di che...si preoccupava dell'assorbimento delle chiusure centralizzate e della misurazione della batteria...solo che se misuri in certe condizioni ti dà un valore basso...
tutto quì.
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: ernesto il 14 Marzo 2013, 20:31:50
si, ma in ogni caso quel valore ci sta appieno dopo che è stata ferma una settimana
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: Claudio M il 14 Marzo 2013, 22:56:53
Citazione di: ernesto il 14 Marzo 2013, 20:31:50
si, ma in ogni caso quel valore ci sta appieno dopo che è stata ferma una settimana

Infatti io ultimamente una volta alla settimana prendo la macchina, ma cali di tensione fisiologici ci sono, ma non creano problemi. La macchina parte a primo colpo.
Titolo: Re:assorbimento apertura portiere
Inserito da: ernesto il 15 Marzo 2013, 12:49:41
Citazione di: Aliseo il 14 Marzo 2013, 22:56:53
Infatti io ultimamente una volta alla settimana prendo la macchina, ma cali di tensione fisiologici ci sono, ma non creano problemi. La macchina parte a primo colpo.
sennò, deve fare come te, metterla sotto carica, garage permettendo.