It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => FOCUS I => Discussione aperta da: giurti il 22 Luglio 2013, 15:26:25

Titolo: Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: giurti il 22 Luglio 2013, 15:26:25
Ciao,
Vi chiedo se, verificandosi durante un viaggio la perdita dell'acqua del radiatore, esiste un meccanismo che fa spegnere il motore ed evitare il surriscaldamento della testata?

Vi descrivo cosa è successo a me:
viaggiavo in autostrada ed è successo che ho perso l'acqua dal radiatore a causa di un malfunzionamento del tubo raffreddatore dell'EGR (ho descritto questo problema nell'altro mio thread); io non guardavo la lancetta del termostato e non me ne sono accorto: ad un certo punto, mentre andavo a 130 Kmh, l'auto ha fatto un paio di sussulti e si è spento il motore in corsa. Per fortuna è capitato proprio in prossimità di una stazione di servizio, che, mettendo a folle, sono riuscito a raggiungere. Lì mi sono accorto che praticamente non cera più acqua: ho aspettato un pò, ho riempito l'acqua e sono tornato a casa (mancavano circa 50 Km).
Il giorno dopo sono andato da un meccanico generico e mi ha detto che si era rotto il termostato e che la turbina era andata (preventivo 2000 euro!). Allora sono andato da un meccanico Ford, il quale ha individuato il problema nella rottura del tubo EGR, che ha bypassato modificando i tubi dell'acqua (spesa 60 euro).

Vi chiedo, secondo voi per quale motivo l'auto si è spenta in corsa? Esiste per caso un meccanismo di protezione per il surriscaldamento del motore?
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: ICEMAN il 22 Luglio 2013, 15:41:28
non saprei...
chissà da quanto tempo e km viaggiavi senza acqua...non ti si è accesa nessuna spia???
che io sappia viaggiando per molto tempo senza acqua  si surriscalda il motore fino a fondere le bronzine...di biella o di banco...ma nel tuo caso essendoti recato da officine...credo lo abbiano già escluso...
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: giurti il 22 Luglio 2013, 15:58:02
Sicuramente non ho fuso nulla, in quanto da allora ho fatto 7000 km senza problemi.
Non facevo caso alle spie, può anche essere che si sono accese e non me ne sono accorto.
Quello che mi ricordo è che da almeno 150 Km prima non usciva più aria calda dal ventilatore dell'abitacolo (me lo ricordo benissimo, era inverno, faceva freddo e ci siamo messi i giubbotti).
Per fortuna il motore si è spento da solo proprio in corrispondenza della stazione di servizio.

Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: Pasquale S il 22 Luglio 2013, 15:58:27
sulla fofo 1.8 mi è successa una  cosa del genere a causa di una perdita

me ne sono accorto non perchè la lancetta temperatura era al max
ma perchè la macchina si comportava strana come se si affogasse
come se volesse spegnersi
probabilemente è un sistema fatto a posta
non so se vale anche sul 1.6
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: ICEMAN il 22 Luglio 2013, 16:02:09
Citazione di: giurti il 22 Luglio 2013, 15:58:02
Sicuramente non ho fuso nulla, in quanto da allora ho fatto 7000 km senza problemi.
Non facevo caso alle spie, può anche essere che si sono accese e non me ne sono accorto.
Quello che mi ricordo è che da almeno 150 Km prima non usciva più aria calda dal ventilatore dell'abitacolo (me lo ricordo benissimo, era inverno, faceva freddo e ci siamo messi i giubbotti).
Per fortuna il motore si è spento da solo proprio in corrispondenza della stazione di servizio.



fammi capire...non è successo adesso ma in inverno 7000 km fà ???

e adesso te lo chiedi ??? finora quindi tutto a posto...giusto???
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: ICEMAN il 22 Luglio 2013, 16:06:02
dimenticavo...ripensandoci non ci sono sistemi veri e propri che fanno spegnere l'auto in mancanza di refrigernate...ma i sensori della temperatura del liquido refrigerante insieme ad altri sensori temp.... sicuramente inviano letture sballate alla centralina e quella si regola di conseguenza...magari smagrendo la miscela aria/benzina/gasolio...da li i tentennamenti e lo spegnimento...
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: giurti il 22 Luglio 2013, 16:09:41
E' successo in inverno 7000 Km fa. Il giorno dopo la portai dal meccanico, il quale risolse il problema con il bypass sul tubo EGR bucato.
Oggi scrivo nel forum semplicemente per la curiosità di sapere se esiste una protezione che fa spegnere il motore in caso di surriscaldamento o perdita d'acqua.
I problemi che ho oggi li ho descritto nell'altro mio thread (si tratta di lieve perdita di potenza in accelerazione e fumo nero).
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: Ultimo80 il 22 Luglio 2013, 19:01:08
Anche a me è successo due settimane fa, la focus si è spenta in corsa a 180 km/h, si era rotta la pompa dell'acqua e la cinghia servizi.
Non lo so se esiste una protezione a livello della centralina gestione motore, di certo il fatto che si è spenta mi ha salvato il motore.
Poi per ritornare a casa ho percorso 30-35 km in più tappe, e altre volte si è spento il motore, cmq adesso la macchina va benissimo.
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: merinese il 22 Luglio 2013, 19:35:17
sulle tdci il motore in caso di surriscaldamento va in protezione esclude il gasolio a due cilindri facendoli lavorare come una pompa di raffreddamento
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: ICEMAN il 23 Luglio 2013, 12:27:25
Citazione di: merinese il 22 Luglio 2013, 19:35:17
sulle tdci il motore in caso di surriscaldamento va in protezione esclude il gasolio a due cilindri facendoli lavorare come una pompa di raffreddamento


puoi spiegare meglio...???
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: Focvs89 il 23 Luglio 2013, 12:31:55
Citazione di: merinese il 22 Luglio 2013, 19:35:17
sulle tdci il motore in caso di surriscaldamento va in protezione esclude il gasolio a due cilindri facendoli lavorare come una pompa di raffreddamento

ora che ci penso anni fa ho sentito questa cosa! Se non ricordo male in caso di surriscaldamento lavorano due o forse tre cilindri su quattro
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: Fofo74 il 23 Luglio 2013, 13:19:45
 se perdi acqua o si rompe la pompa dell'acqua , quindi il motore non si puo raffreddare va in protezione facendo alternare i pistoni con 2 in funzione e 2 no  in maniera alternata da permettere un minimo raffreddamento è un sistema ford serve per poter arrivare a "CASA" a velocita ridotta per un tot di km mi è capitato  se ricordo bene la velocita massima è 70 km/h
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: pupi73 il 23 Luglio 2013, 13:31:22
Citazione di: Fofo74 il 23 Luglio 2013, 13:19:45
se perdi acqua o si rompe la pompa dell'acqua , quindi il motore non si puo raffreddare va in protezione facendo alternare i pistoni con 2 in funzione e 2 no  in maniera alternata da permettere un minimo raffreddamento è un sistema ford serve per poter arrivare a "CASA" a velocita ridotta per un tot di km mi è capitato  se ricordo bene la velocita massima è 70 km/h
ma dai mai sentita sta cosa..interessante e da approfondire.
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: Fofo74 il 23 Luglio 2013, 13:48:59
meglio non provarla xke vuol dire che sei ne guai!! :D

su questa versione è sicuro che funge sulle altre non so cmq è scritto sul libretto della macchina
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: giurti il 23 Luglio 2013, 14:11:08
Mi hanno salvato l'auto, i progettisti della ford sono stati fenomenali, hanno progettato il tutto per far spegnere il motore proprio in corrispondenza delle stazioni di servizio.....hahaha ;)
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: pupi73 il 23 Luglio 2013, 14:12:46
Citazione di: Fofo74 il 23 Luglio 2013, 13:48:59
meglio non provarla xke vuol dire che sei ne guai!! :D

su questa versione è sicuro che funge sulle altre non so cmq è scritto sul libretto della macchina

ovviamente non vorrei approfondirla sulla mia pelle....ma saperne di più.
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: Focvs89 il 23 Luglio 2013, 14:40:56
Citazione di: giurti il 23 Luglio 2013, 14:11:08
Mi hanno salvato l'auto, i progettisti della ford sono stati fenomenali, hanno progettato il tutto per far spegnere il motore proprio in corrispondenza delle stazioni di servizio.....hahaha ;)
;D è previsto, regular

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: Fofo74 il 23 Luglio 2013, 15:57:37
be spigato il funzionamento cosa altro vuoi sapere? mi pare che al massimo siano 100km o cmq una buona distanza dal momento che entra in funzione
nel mio caso è successo a 30km da casa d'estate con 41° mi è andata di lusso xke non è successo nnt solo la sostituzione della pompa acqua ovviamente ho fatto un tagliando anticipato x esser sicuri
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: Ultimo80 il 23 Luglio 2013, 20:46:37
Vi risulta che esiste un sistema del genere anche sulla Focus 1.8 TDDI 90cv?
Perché 2-3 settimane fa ho rotto la pompa dell'acqua e la cinghia servizi,  e il motore si è spento a 180 km/h, visto che la stavo tirando un po' per verificare le prestazioni della pompa iniezione nuova....
Titolo: Re:Curiosità perdita liquido refrigerante
Inserito da: giurti il 31 Marzo 2018, 12:39:06
Ciao, a tutti. Recupero questo vecchissimo post per raccontare che si è ripetuta la stessa esperienza di 5 anni fa.
C'è stata una perdita d'acqua da un tappo di fusione. Il circuito dell'acqua si è svuotato completamente mentre l'auto viaggiava sui 90km. E' intervenuto qualcosa sull'auto che ha fatto spegnere il motore in corsa ed evitato la fusione del motore. Come detto anche da altri, deve effettivamente esserci un meccanismo di protezione contro il surriscaldamento del motore. Ho chiesto al meccanico (uno generico, bravo, ma non specializzato ford) e lui dice che non gli risulta, è che c'è il rischio di bruciare la testata. Ma sta di fatto che l'auto ha viaggiato senza acqua e non c'è stato nessun danno al motore.

Per curiosità, qualcuno conosce della documentazione tecnica al riguardo? Vorrei approfondire. Questo tipo di protezione è comunemente presente anche su altre auto? E' finita l'era delle testate bruciate?