It Discussioni Auto Ford

L'Officina => Illuminazione interna ed esterna => Discussione aperta da: Mystral il 22 Ottobre 2013, 19:41:57

Titolo: Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: Mystral il 22 Ottobre 2013, 19:41:57
Come al solito la lampada xeno smette di vivere perché si spezza uno dei due cavi, quasi sicuramente per il movimento dei fari lenticolari AFLS.
Ho messo tutto il cavo che c'era, ma nonostante ciò si spezza ugualmente.
Sinceramente non so più che fare.
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: Fofo74 il 22 Ottobre 2013, 19:46:59
scusa mi pare di ricordare che non è la prima volta hai provato ad allungare i cavi delle lampadine ?

tu la centralina dove la hai montata?
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: ernesto il 22 Ottobre 2013, 19:47:50
posta un po' una foto
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: Mystral il 22 Ottobre 2013, 20:26:06
Adesso non la posso postare, vediamo se riesco domani. Si spezza proprio lì al limite dell'attacco con la lampadina.
Ho messo abbastanza filo per fare tutto il movimento che vuole, ma sicuramente il destra-sinistra prima o poi lo spezza.
A questo punto sto pensando di trovare un modo per disattivare, se si può, l'orientamento automatico dei fari lenticolari.
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: ernesto il 22 Ottobre 2013, 21:36:40
vabbè lascia perdere le foto, per mantenere ciò che  hai attualmente, dovresti avere due di questi,
(http://i39.tinypic.com/2drcfoy.jpg)
uno per fanale, alla quale ci colleghi il filo che si rompe sempre, una piastra a forma di "banana" del raggio che disegna la lampada mentre si muove destra/sinistra connessa elettricamente alla lampadina, ed ecco che il carboncino trasmette la corrente alla lampada senza che + si rompa nulla e volendo sempre grazie alla molla, può sempre fare anche il movimento alto/basso trasmettendo corrente alla lampada senza nessun problema, l'unica cosa deve essere dimensionato al diametro del cavo originale, ossia il cavo originale ha una portata max di xx volt, per la piastra non c'è problema essendo in metallo, possibilmente rame, sarà sicuramente adatta, ma il connettore del portacarboncino deve essere delle stesse dimansioni di quelli delle ballast o delle loro centraline per la massa non dovresti avere problemi, almeno credo, altrimenti si dovrebbe studiare un'altro sistema
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: Fofo74 il 23 Ottobre 2013, 07:53:21
guarda potresti fare cosi

nastrare i due cavi vicino alla base cosi da renderli piu rigidi e robusti , allungare i cavi (puoi usare un normale cavo di corrente da 1,5) cosi facendo avresti piu movimento ma alla base sarebbe piu rigido

potresti usare anche il termo restringente cosi faresti un lavoro piu pulito , il problema è di non fargli fare gioco sulla base della lampada quindi piu è rigido ma flessibile su una parte maggiore meno si dovrebbe rovinare
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: ICEMAN il 23 Ottobre 2013, 12:45:47
con i fari afls è normale che gli spezza i cavi...ultimamente ho avuto modo di " pazziare " sui miei xeno...e ho notato i cavi che alimentano la centralina un pò rigidi...di conseguenza i miei sono fermi...quelli di mystral si muovono e glieli spezza...
soluzione???
cavi gommati...difficili da reperire ma sono gli unici che potrebbero evitare ciò...
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: Fofo74 il 23 Ottobre 2013, 13:02:56
ma mettendo il termo restringente ottieni un buon risultato diventano abbastanza rigidi
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: ICEMAN il 23 Ottobre 2013, 13:11:51
Citazione di: Fofo74 il 23 Ottobre 2013, 13:02:56
ma mettendo il termo restringente ottieni un buon risultato diventano abbastanza rigidi

è quello il problema...più sono rigidi più si spezzano...
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: Fofo74 il 23 Ottobre 2013, 13:14:46
ma ti puoi regolare vedi che ne esisto in commercio facili da reperire quelli completamente rigidi e quelli morbidi dopo il fissaggio li uso nei cablaggi che si spezzano ti assicuro che dopo vanno tranquillamente
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: ICEMAN il 23 Ottobre 2013, 13:16:46
sai anche quali fili andrebbero bene...??? quelli che si usano per le resistenze dei forni elettrici...hanno la guaina esterna in tela...sono appositamente studiati per alte temperature e fanno al tuo caso.;)
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: Fofo74 il 23 Ottobre 2013, 13:22:16
si ma quelli avresti il problema alla base della lampada credo che il punto dove si tagliano sia quello se no vanno bene anche quelli
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: ICEMAN il 23 Ottobre 2013, 14:57:00
ok...aspettiamo le foto...sennò sono solo ipotesi...:)
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: Fofo74 il 23 Ottobre 2013, 15:14:35
foto se no andiamo fuori dai binari per trovare una soluzione :icon_cheesygrin:
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: rk_on_forum il 23 Ottobre 2013, 17:21:34
Stesso problema per me.
Ho notato che se ruoto completamente il volante i contatti toccano il corpo posteriore del faro; ora non so se questo impone anche un finecorsa ai fari (ovvero che in assenza di questo contatto il faro ruoterebbe di più): sicuramente quello che ostacola non è la lampada ma i contatti saldati ai cavi e racchiusi dalla guaina termorestringente.

Ho quindi ipotizzato l'uso di lampade con cavi saldati a L (a pipa) ma in commercio non ne ho trovate per cui ho pensato di riutilizzare due lampade prematuramente "morte" per creare lampade home-made.
Qualche considerazione in merito:
i cavi si scaldano durante l'uso delle lampade per cui si ammorbidiscono;
la scarica che viene inviata in accensione sollecita notevolmente un cavo così ammorbidito (faro acceso/sosta a motore spento/ripartenza e nuova accensione);
anche la saldatura ha le stesse sollecitazioni termiche e meccaniche;
in caso di danneggiamento di una lampada risaldata la probabilità di incendio del faro mi spaventa.

Volontari?  :icon_cheesygrin:
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: Fofo74 il 23 Ottobre 2013, 17:34:23
scusate ma i cavi sono corti o no? o toccano dietro la lampada la copertura del faro stesso?
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: rk_on_forum il 23 Ottobre 2013, 18:36:10
A me non sono corti. Li ho allungati tirandoli attraverso l'anello guida che si applica sul tappo in gomma, in modo da lasciarli più morbidi possibile all'interno del faro. Suggerimento di altri utenti di IDAF che c'erano già passati.
Anche così la vita media per me resta di circa 3 mesi. Le tengo regolarmente accese anche di giorno (viaggio per lo più in extra-urbano negli spostamenti casa/lavoro) per cui calcola mediamente 3 ore al giorno.
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: Fofo74 il 23 Ottobre 2013, 19:25:38
ti durano cosi poco le lampade xke si consumano o xke si rovinano i cavi
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: ernesto il 23 Ottobre 2013, 19:39:35
Citazione di: iceman il 23 Ottobre 2013, 12:45:47
con i fari afls è normale che gli spezza i cavi...ultimamente ho avuto modo di " pazziare " sui miei xeno...e ho notato i cavi che alimentano la centralina un pò rigidi...di conseguenza i miei sono fermi...quelli di mystral si muovono e glieli spezza...
soluzione???
cavi gommati...difficili da reperire ma sono gli unici che potrebbero evitare ciò...
potresti provare con quelli per i ricambi da ferro da stiro,  quelli a caldaia, all'interno del rivestimento della caldaia e del ferro vengono adoperati dei fili da 1,5/2  di diametro ma rivestiti di un materiale anti fuoco e resistente fino a temperature di 300 gradi ed oltre anche il materiale dei fili è diverso da quelli utilizzati in casa
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: ICEMAN il 24 Ottobre 2013, 11:53:45
infatti i fili che dice ernesto sono gommati...;)
Titolo: Re:Nuovamente lampada xeno out!
Inserito da: rk_on_forum il 16 Gennaio 2015, 15:59:53
Riprendo il topic in occasione di un nuovo cambio di lampadine.
Premetto che i vostri consigli, insieme all'aver individuato una marca di lampade con ha i cavi "più morbidi" mi hanno permesso una maggior durata.
Mi sta passando in testa di fissare alla base della lampada una spirale metallica, tipo quelle delle penne a scatto, che distribuisca la torsione su un tratto maggiore di cavo. L'unico dubbio è che, se si spezza comunque, la spirale possa far contatto.

Aspetto i vostri pareri