It Discussioni Auto Ford

Community Idaffiana => Area Garage => Discussione aperta da: IRON72 il 09 Novembre 2013, 01:20:22

Titolo: ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 09 Novembre 2013, 01:20:22



:)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Pasquale S il 09 Novembre 2013, 07:01:54
ci credo che è un rasoio
l'hai lavata con il sangue quella guarnizione :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 09 Novembre 2013, 12:00:54
ottimo...;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: melyeclau il 09 Novembre 2013, 12:07:31
Gli hai dato il sangue =)
Grande!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 09 Novembre 2013, 12:41:15
 :) :) :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: 27 Rosso il 09 Novembre 2013, 12:53:43
Citazione di: IRON72 il 09 Novembre 2013, 12:41:15
e si devo dire che taglia bene, daltronde e su un posto scomodo, lo fatto senza togliere la paratia dell ingresso dell aria superiore ci si riesce ma occhio alla guarnizione  ferrosa.
una cosa dico a riguardo sull' aspetto dell auto , l'auto è bella vederla tappata con alettoni varie modifiche areodinamiche led , ma ricordate sempre una cosa siete molto piu a rischio di essere fermati e controllati , se gli sbirri vi vedono con la macchina tappata esteriormente  gli mettete sempre la pulce nell'orecchio.
meglio super elaborata ma che sembri ILLIBATA.
hehe :) :) :)
Attento :icon_eek:  che il capo ti osserva non parlare male della benemerita :icon_wink:
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 09 Novembre 2013, 13:04:10
 27 Rosso mai parlare male era solo un consiglio dalle mie parti chi va in giro con auto tappate so da quel che mi dicono i proprietari amici miei che sono sempre sotto pressione, laltro giorno in statale che va a trento da ROSà , sarebbe la valsugana un amico ha montato led blu bellissimi da vedere e accattivanti  , zio lama   ha trovato una pattuglia di polizzia nelle due corsie opposte, be non vi dico che scene mi ha raccontato si sono girati in tangenziale lo hanno rincorso e fermato , gli hanno gardato cm per cm l'auto.
non vi dico quanti cani ha tirato il mio amico , ed è stato fortunato volevano mandarlo alla revisione.
questo per dirvene una.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Funaio il 09 Novembre 2013, 13:13:34
complimenti per la macchina,la pensiamo allo stesso modo modificare si ma non troppo appariscente altrimenti ti fermano sempre.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 09 Novembre 2013, 13:34:21
Citazione di: Funaio il 09 Novembre 2013, 13:13:34
complimenti per la macchina,la pensiamo allo stesso modo modificare si ma non troppo appariscente altrimenti ti fermano sempre.
ti ringrazio per i complimenti  si devo dire che a prestazioni sono molto contento va molto bene , mai un problema da quando ho flangiato la valvola, vorrei dire solo benefici.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: chris76 il 09 Novembre 2013, 14:53:37
Citazione di: IRON72 il 09 Novembre 2013, 12:41:15
e si devo dire che taglia bene, daltronde e su un posto scomodo, lo fatto senza togliere la paratia dell ingresso dell aria superiore ci si riesce ma occhio alla guarnizione  ferrosa.
una cosa dico a riguardo sull' aspetto dell auto , l'auto è bella vederla tappata con alettoni varie modifiche areodinamiche led , ma ricordate sempre una cosa siete molto piu a rischio di essere fermati e controllati , se gli sbirri vi vedono con la macchina tappata esteriormente  gli mettete sempre la pulce nell'orecchio.
meglio super elaborata ma che sembri ILLIBATA.
hehe :) :) :)
Quoto quotoO:-)::)

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 14 Novembre 2013, 18:33:08
oggi ho cambiato la valvola termostatica perche dopo 6/7 anni ho notato che faceva fatica a scaldare e ora che comincia la brutta stagione meglio stare al calduccio, in effetti la valvola in questione e fatta di due molle una grossa che e quella che cede con il calore e una piccola che è quella di chiusura, messa su una nuova invece di 88 gradi gli ho montato il 90 gradi e devo dire che la vedo molto meglio come riscaldarsi.
tanto la ventola ho controllato in diagniosi parte a 95 gradi.
almeno passo un invernata al calduccio, destate la valvola termostatica potete anche toglierla anzi è un bene per il mezzo.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 14 Novembre 2013, 19:33:27
Citazionedestate la valvola termostatica potete anche toglierla anzi è un bene per il mezzo.

no...assolutamente...
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 14 Novembre 2013, 23:10:29
iceman - Logico che non la togliete , figurarsi non era queto il problema, quello che volevo esporre è che se anche siete senza e fuori ci sono 40 gradi potete solo pensare quanto meno sollecitato è il motore è raffreddato molto meglio  soffre molto meno.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 30 Novembre 2013, 19:59:12
oggi entro nel club anche io adesivo arrivato
e sta bene nel auto pulita.


Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Focvs89 il 01 Dicembre 2013, 02:39:22
Bella focus complimenti!

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ciore72 il 02 Dicembre 2013, 00:12:04
bella la posizione dell'adesivo, ho fatto scuola :D !!
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 02 Dicembre 2013, 09:10:00
Citazione di: ciore72 il 02 Dicembre 2013, 00:12:04
bella la posizione dell'adesivo, ho fatto scuola :D !!

sembra un po storto , ma non  lo e se lo guardi da dietro è perfetto, il portelleone posteriore e leggermente arrotondato nei lati per quello da quell impressione.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: alzeta_AT il 07 Dicembre 2013, 23:14:04
ma il filtro a cono se ti aprono il cofano le forze dell'ordine è legale?
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 08 Dicembre 2013, 14:44:59
e per quale motivo gli dovrebbero aprire il cofano...????
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 08 Dicembre 2013, 18:32:04
Citazione di: iceman il 08 Dicembre 2013, 14:44:59
e per quale motivo gli dovrebbero aprire il cofano...????
il cofano se non fai un comportamento sospetto non lo apre nessuno vai tranquillo.
;) ;) ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 08 Dicembre 2013, 18:35:37
 :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 19 Dicembre 2013, 13:08:18
questo sarà il prossimo olio che metterò nell auto , completamente sintetico , e piu resistente alle sollecitazioni meccaniche, diminuira molto anche il rumore del motore.

Bardahl XTC C60 15W-50 15W50 Auto

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Focvs89 il 19 Dicembre 2013, 20:31:43
Un 15w 50???

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Francesco87 il 19 Dicembre 2013, 20:42:39
Questo con la molecola C60 è buono perchè se rimani senza olio puoi fare parecchi altri chilometri,non avviene il grippaggio del motore proprio per questa molecola che è presente al suo interno,però me ne stanno parlando male ultimamente di questo olio,prima era buono perchè veniva fatto in America ora di meno perchè viene prodotto a Modena,poi altro non sò.
Questo stesso olio lo monto al doblò io,sulla focus metto l'originale ford tdci.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 19 Dicembre 2013, 23:17:39
Citazione di: Focvs89 il 19 Dicembre 2013, 20:31:43
Un 15w 50???

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


hehe va tranquillo non sudccede niente , è per avere un motore piu compresso e sicuro.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: dylan79 il 19 Dicembre 2013, 23:36:33
Citazione di: IRON72 il 09 Novembre 2013, 12:41:15
e si devo dire che taglia bene, daltronde e su un posto scomodo, lo fatto senza togliere la paratia dell ingresso dell aria superiore ci si riesce ma occhio alla guarnizione  ferrosa.
una cosa dico a riguardo sull' aspetto dell auto , l'auto è bella vederla tappata con alettoni varie modifiche areodinamiche led , ma ricordate sempre una cosa siete molto piu a rischio di essere fermati e controllati , se gli sbirri vi vedono con la macchina tappata esteriormente  gli mettete sempre la pulce nell'orecchio.
meglio super elaborata ma che sembri ILLIBATA.
hehe :) :) :)

Bellissima Focus.....complimenti ioadoro le Focus  ;)

Poi per quanto riguarda il fatto che vieni sempre controllato dalle forze dell'ordine a causa delle modifiche...
secondo te se...dai  mettiti nei panni loro...a chi fermeresti se ti passa davanti...una fiat punto o una fiat 600 (con tutto rispetto per la Fiat) magari vecchiotta, con una famiglia all'interno, opure un operaio di mezza eta' sporco di lavoro......oppure una bella nuova e fiammante autovettura modificata, magari con lo stereo a palla, con diversi giovani all'interno??
Molto piu' probaile la seconda, per chi viuole fare bene il proprio lavoro....  :icon_lol:
Ed anche se non sei in compagnia di amici e con lo stereo alto, la cosa non cambia poi di molto , in quanto il loro obiettivo non e' di controllarti muniziosamente i documenti...perche' non se ne fregano nulla!!
MA per cercare in un giovane ( Il 90%) droghe, armi o altro ....
Quindi se sei a posto, stai sereno..mettiti l'anima in pace e fai fare a loro il loro lavoro !!

Se poi vi rubano o rapinano la macchina...siete i primi ad affidarvi alle forze dell'ordine o alla speranza che loro ve la ritrovino, o magari non in tema di auto, potrebbero servirvi per molte molte altre cose....
Quindi poi siete i primi a chiamarli e ad avere bisogno di loro...
Io conosco bene il capo...MAurizio ....  :icon_lol: in quanto siamo colleghi ed abbiamo fatto molte pattiuglie insieme ...
E quindi ti confermo che e' quello il nostro primcipale obiettivo...e non la multa/contravvenzione al C.D.S.  ;)

Ciaooo
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 19 Dicembre 2013, 23:44:21
dilan79 benvenuto, infatti confermi le mie teorie, chi non ha niente da temere va sempre a testa alta.  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 19 Dicembre 2013, 23:54:02
Bella Iron,
non sono meccanico, ma con un filtro diretto il motore aspira l' aria calda dal vano motore giusto?
Non crea problemi?
Non è meglio che arrivi aria fresca?
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 19 Dicembre 2013, 23:58:09
 :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 20 Dicembre 2013, 00:02:45
Ho fatto ora una ricerca veloce e non parlano molto bene del filtro diretto.
Magari dipende anche dal tipo di auto, booh :-\
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 20 Dicembre 2013, 00:12:05
 :)

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 20 Dicembre 2013, 00:16:49
Beh, se dici che va meglio per 20 € quasi lo provo, però ho visto che dall' airbox parte un altro tubicino, dove va?
In più come lo attacco il filtro?
La mia è diversa, 1.6tdci
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 20 Dicembre 2013, 00:21:47
 :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Nunzio88- il 20 Dicembre 2013, 13:39:41
bella focus complimenti!
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 20 Dicembre 2013, 14:07:38
 :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 20 Dicembre 2013, 14:16:51
questo è un ottimo filtro per i TDCI

(http://i.ebayimg.com/t/FILTRO-ARIA-SPORTIVO-TUNING-UNIVERSALE-LAMPA-PILOT-CONICO-BICONICO-AUTO-ADATT-/00/s/NjQwWDQ4MA==/z/TZ8AAOxyUXVRDAxH/$T2eC16NHJHYE9nzpcwejBRD!)H4-Jg~~60_12.JPG)

VA MOLTO MEGLIO LA COPPIA SOTTO.
garantito fino ad auto con 280cv

[spoiler]
FILTRO ARIA UNIVERSALE BICONICO PER AUTO
INDISPENSABILE PER AVERE MAGGIORE ASPIRAZIONE E PERFORMANCE  !
IDONEO PER COLLETTORI DI ASPIRAZIONE
DI FACILE MONTAGGIO TRAMITE CHINGHI IN ACCIAIO INOX
MAGGIORE POTENZA AD ALTI REGIMI GRAZIE AL FLUSSO DI ARIA DIRETTO SENZA STROZZATURE
[/spoiler]
SUONO SPORTIVO
UNIVERSALE PER LA MAGGIORPARTE DELLE AUTOVETTURE
IL KIT E' UNIVERSALE PERCHE' DOTATO DI ADATTATORI PER IL MONTAGGIO
DIMENSIONI:
ALTEZZA 150 CM
DIAMETRO 155 CM
DIAMETRO DEGLI ATTACCHI DA 60 MM A 90 MM ( TRAMITE GLI APPOSITI ADATTATORI IN GOMMA)


appena lo istallerete non tornate piu in dietro, un altra kikka la turbina, come si sente la turbina fischia che è un piacere...
a dimenticavo nella scatola c'è scritto aumento del km fino a 12% io questo lo notato in parte ma  la macchina vi stupirà...
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 20 Dicembre 2013, 14:32:17
Guarda, un mio amico aveva montato sulla sua R5 GTturbo il filtro biconico della BMC.
L' ha tolto quasi subito, dice che consumava molto di più e non rendeva.
L' unica cosa buona era il sound.
Ha detto che me lo fa provare, appena riesco lo monto e vediamo

Cos' è il filtrino azzurro in foto?
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Nunzio88- il 20 Dicembre 2013, 15:09:10
veramente è una cosa che stavo pensando anche io secondo me consumerà di più...poi posso sbagliarmi
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 20 Dicembre 2013, 17:04:59
Citazione di: Strap il 20 Dicembre 2013, 14:32:17
Guarda, un mio amico aveva montato sulla sua R5 GTturbo il filtro biconico della BMC.
L' ha tolto quasi subito, dice che consumava molto di più e non rendeva.
L' unica cosa buona era il sound.
Ha detto che me lo fa provare, appena riesco lo monto e vediamo

Cos' è il filtrino azzurro in foto?
il gt turbo è benzina consuma di piu sicuro , io sto parlando di TDCI diesel e funziona molto bene, come ti ho spiegato il filtro sportivo va molto bene con il diesel perche lavora per eccesso di aria, crea una combustione migliore con meno iniezione di gasolio, poi dipende sempre dal piede, se semti che va di piu ti diverti di piu.  :icon_cheesygrin:
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 20 Dicembre 2013, 17:09:13
adesso in inverno che la scaldo di piu la mia fa 5.7 per 100 km ed ha la centralina rimappata e filtro sportivo.
in autostrada a 130km ora fa 5.5 per 100 km prima la centralina si era starata con l'altro filtro in carta e mi faceva 6.7 per 100 km questi dati sono reali.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 20 Dicembre 2013, 17:22:39
Citazione di: Strap il 20 Dicembre 2013, 14:32:17
Guarda, un mio amico aveva montato sulla sua R5 GTturbo il filtro biconico della BMC.
L' ha tolto quasi subito, dice che consumava molto di più e non rendeva.
L' unica cosa buona era il sound.
Ha detto che me lo fa provare, appena riesco lo monto e vediamo

Cos' è il filtrino azzurro in foto?
quello è un filtro sportivo per la turbina , da adattare dove c'è l'ingresso del ricircolo dei vapori del olio del motore che vanno in turbina, mettendo quel filtro non si imbratta il turbo di schifezze.
semplice da fare.
diciamo che serve per allungare la vita al motore.
turbo compreso.

   
   

Dettagli su   Mini Filtro aria cilindrico Ø 12mm recupero vapori olio

(http://i.ebayimg.com/t/Mini-Filtro-aria-cilindrico-12mm-recupero-vapori-olio-/23/!BdqhJ!gBWk~$(KGrHqQOKjIEq43mEwu)BK54spQ()!~~_12.JPG)

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 20 Dicembre 2013, 18:26:36
Citazione di: IRON72 il 20 Dicembre 2013, 17:09:13
adesso in inverno che la scaldo di piu la mia fa 5.7 per 100 km ed ha la centralina rimappata e filtro sportivo.
in autostrada a 130km ora fa 5.5 per 100 km prima la centralina si era starata con l'altro filtro in carta e mi faceva 6.7 per 100 km questi dati sono reali.

ciao Iron inanzi tutto complimenti per la tua focussina
però ti dico che secondo la mia esperienza se hai rimappato ormai il computer di bordo puoi pure lasciarlo perdere perchè la macchina lavora con parametri tutti diversi rispetto alla fabbrica e ti da consumi tutti sballati(solitamente molto inferiori perchè a parità di potenza richiesta usi meno gas ma in realtà di gasolio hai voglia se ne va giù)..
in oltre col filtro sportivo arrivano molte più schifezze alla turbina proprio in virtù del fatto che passa più aria..
io prima di mettere il filtro sportivo avevo il debimetro sempre pulito lucido ora invece le resistenzine sono sempre impolverate nere..

considera che col filtro sportivo ci vedi la luce attraverso mentre con quello di carta assolutamente no..
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 20 Dicembre 2013, 20:24:47
Citazione di: Ronny il 20 Dicembre 2013, 18:26:36
ciao Iron inanzi tutto complimenti per la tua focussina
però ti dico che secondo la mia esperienza se hai rimappato ormai il computer di bordo puoi pure lasciarlo perdere perchè la macchina lavora con parametri tutti diversi rispetto alla fabbrica e ti da consumi tutti sballati(solitamente molto inferiori perchè a parità di potenza richiesta usi meno gas ma in realtà di gasolio hai voglia se ne va giù)..
in oltre col filtro sportivo arrivano molte più schifezze alla turbina proprio in virtù del fatto che passa più aria..
io prima di mettere il filtro sportivo avevo il debimetro sempre pulito lucido ora invece le resistenzine sono sempre impolverate nere..

considera che col filtro sportivo ci vedi la luce attraverso mentre con quello di carta assolutamente no..
la centralina mappato o no il consumo per 100 km te lo da giusto lo stesso non cambia nulla se ai  mappato o no, per il consumo prima di mappare e con filtro di carta mi si aggirava sul 6.7/7.2 lt per 100km.
messo su il filtro e mappato e i consumi sono tornati normali, spiegamelo tu?
per quanto riguarda la luce nel filtro sportivo , io non lo notata, e naturale che se non lo prendi di marca e piu sottile, ma quello che monto io è per le subaru, e sinceramente non penso sia un filtro che lascia passare tutto credimi filtra molto bene   ;) ;) ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 20 Dicembre 2013, 21:54:18
Ciao Iron, l' ho montato (BMC) e ho provato l' auto.
Devo dire che non noto differenza di prestazioni, cambia il sound più cupo e in più si sente molto la turbina sia in accelerazione che in rilascio.
Poi nella mia ci sta, ma molto sacrificato, per cui penso di non tenerlo, a dir la verità l' ho già levato.
Ecco alcune foto che ho fatto:

(http://imageshack.us/a/img194/4350/rxpg.jpg)

(http://imageshack.us/a/img834/9905/o1wb.jpg)

(http://imageshack.us/a/img811/6949/crgy.jpg)

(http://imageshack.us/a/img801/6716/5tp5.jpg)

(http://imageshack.us/a/img600/6365/sud1.jpg)

ANCHE 2 VIDEO CON FILTRO DIRETTO E CON L' ORIGINALE. (DAL VIVO SI SENTE MOLTO DI + IL TURBO)

DIRETTO
http://youtu.be/cvRze037adk (http://youtu.be/cvRze037adk)

ORIGINALE
http://youtu.be/GsR_i0AC3Dk (http://youtu.be/GsR_i0AC3Dk)

PS: Scusami se ti rompo le balle nel tuo garage, avanzi una  :beer2:
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 21 Dicembre 2013, 00:00:41
be se devo dire la mia si quello era troppo lungo come filtro per lo spazio che avevi, ma guardando i due video mi sembra di aver visto piu coppia sotto, con il filtro conico, comunque il mio è biconico tira anche da davanti, per quello va di piu. ;)
comunque bravo mi piacciono quelli che ci provano.

comunque il pilot che monto io ci sta perfetto nella tua perche è piu corto , ma è piu grosso.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 21 Dicembre 2013, 15:08:19
adesso ho capito la mancanza di coppia sotto dei 1600 tdci e 1400 tdci, togliete le griglie dal debimetro bloccano il flusso di aria sotto e in alto.
provare per credere.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 21 Dicembre 2013, 15:11:37
Citazione di: IRON72 il 21 Dicembre 2013, 15:08:19
adesso ho capito la mancanza di coppia sotto dei 1600 tdci e 1400 tdci, togliete le griglie dal debimetro bloccano il flusso di aria sotto e in alto.
provare per credere.
infatti alle auto che pulisco il debimetro le tolgo sempre in piu come fate a pulire la resistenza se non togliete le griglie si va male.

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 21 Dicembre 2013, 15:12:51
Proverò anche questo  ;)
Le resistenze le ho pulite con spray per contatti elettrici secco e con beccuccio lungo
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 21 Dicembre 2013, 15:30:48
Citazione di: Strap il 21 Dicembre 2013, 15:12:51
Proverò anche questo  ;)
Le resistenze le ho pulite con spray per contatti elettrici secco e con beccuccio lungo
ok allora le resistenze sono ok, il problema tuo è il flusso dell'aria , le griglie la bloccano arriva piu rarefatta,e meno in pressione, questo determina un calo di prestazioni del motore e un consumo in piu di carburante.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: cicciofocus il 21 Dicembre 2013, 16:24:46
Bella macchinetta,Iron!!!!!
Devo provare anch'io,ho lo stesso debimetro.....
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 21 Dicembre 2013, 16:29:21
qesto è il debimetro del 1400/1600 cc (tdci)

(http://i.ebayimg.com/t/DEBIMETRO-SENSORE-MASSA-ARIA-FORD-FOCUS-II-DA-1-6-TDCi-KS38-748-/00/s/MzQwWDM0MA==/$(KGrHqVHJDME90wT,HRiBPhdFK)kp!~~60_12.JPG)

vedete le griglie dovete toglierle tutte, ma prima di fare questa operazione togliete la baionetta del debimetro (misuratore di flisso)
questa qua :

(http://i.ebayimg.com/t/86171-Debimetro-Misuratore-Massa-Aria-FORD-FOCUS-C-MAX-1600-1-6-TDCi-03-07-/00/s/MTYwMFgxNTcx/z/SEcAAOxy4t1Si7Hk/$_35.JPG)

così lavorate tranquilli togliete tutto deve diventare un tubo vuoto dritto.
senza rompere niente, rimettete la baionetta, montate tutto e poi si volaaaa ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Nunzio88- il 21 Dicembre 2013, 16:33:11
vorrei provarlo però la cosa che mi ferma è il rumore già la c max è una macchina rumorosa perché ha praticamente il motore dentro l abitacolo nn vorrei che con questo filtro sembri di stare su un jet :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: cicciofocus il 21 Dicembre 2013, 16:34:08
Scusa l'inquinamento del tuo garage.....ma ci ho provato in precedenza a sfilare solo il debimetro,ma non veniva via,e pensai che era tutto un pezzo,possibile???
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 21 Dicembre 2013, 18:05:09
Citazione di: Nunzio88- il 21 Dicembre 2013, 16:33:11
vorrei provarlo però la cosa che mi ferma è il rumore già la c max è una macchina rumorosa perché ha praticamente il motore dentro l abitacolo nn vorrei che con questo filtro sembri di stare su un jet :)
no teoricamente vibra meno perche scoppia meglio essendoci piu aria , dovresti sentire meno vibrazioni.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 21 Dicembre 2013, 18:06:17
Citazione di: cicciofocus il 21 Dicembre 2013, 16:34:08
Scusa l'inquinamento del tuo garage.....ma ci ho provato in precedenza a sfilare solo il debimetro,ma non veniva via,e pensai che era tutto un pezzo,possibile???
Fa due tre foto che vediamo che debimetro è!!!
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: cicciofocus il 21 Dicembre 2013, 18:14:04
E' uguale a quello che hai postato tu...
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 21 Dicembre 2013, 18:18:18
Citazione di: cicciofocus il 21 Dicembre 2013, 18:14:04
E' uguale a quello che hai postato tu...
allora si puo smontare e fare il lavoro, sentirai che differenza di tiro sotto che avrai senza quelle maledette retine che bloccano solo l'aria che va al motore.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: cicciofocus il 21 Dicembre 2013, 18:44:38
Ne ho uno vecchio che cambiai tempo fa,magari provo a sfilarlo su quello e poi provero' su quello montato ora ;) ;) ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 21 Dicembre 2013, 19:01:20
Citazione di: cicciofocus il 21 Dicembre 2013, 18:44:38
Ne ho uno vecchio che cambiai tempo fa,magari provo a sfilarlo su quello e poi provero' su quello montato ora ;) ;) ;)
bravo
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 21 Dicembre 2013, 21:00:01
Scusa, ma anch' io come sai ho quel debimetro. Ma come è fissato?
E' inserito solo a pressione? Tempo fa avevo provato a sfilarlo ma niente, non ho voluto forzare e quindi l' ho pulito come detto prima.
Sicuro che si toglie? Sembra quasi saldato plastica con plastica.
Poi, come hai tolto le retine? Hai usato un semplice tronchesino?

Grazie, ciao!
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Dicembre 2013, 01:19:02
Citazione di: Strap il 21 Dicembre 2013, 21:00:01
Scusa, ma anch' io come sai ho quel debimetro. Ma come è fissato?
E' inserito solo a pressione? Tempo fa avevo provato a sfilarlo ma niente, non ho voluto forzare e quindi l' ho pulito come detto prima.
Sicuro che si toglie? Sembra quasi saldato plastica con plastica.
Poi, come hai tolto le retine? Hai usato un semplice tronchesino?

Grazie, ciao!
prima ho tolto il gruppo di controllo resistenza in modo da avere solo la plastica in mano poi lo sfilato controlla se ci sono viti, se non ci sono è a pressione controlla da dentro il supporto in plastica del filtro.
le griglie le ho tolte con una forbice da elettricista e poi si è tolto tutto sono messe dentro a pressione.
per fare un lavoro di fino con fesetta.
ma il risultato è sorprendente, non immagini quanta aria ferma  quelle due retine.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 22 Dicembre 2013, 10:14:45
Cosa intendi con gruppo di controllo resistenza?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Dicembre 2013, 10:35:46
Citazione di: Strap il 22 Dicembre 2013, 10:14:45
Cosa intendi con gruppo di controllo resistenza?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk


la baionetta del debimetro montata nel cilindro in plastica dove devi togliere le griglie.
questo lo togli dal cilindro in plastica, dal suo supporto, così ti resta il cilindro senza debimetro e lavori in sicurezza.

(http://i.ebayimg.com/t/DEBIMETRO-SENSORE-MASSA-ARIA-FORD-FOCUS-II-DA-1-6-TDCi-KS38-808-/00/s/MzQwWDM0MA==/$(KGrHqJ,!l4E86ESQwRPBPhdFPnTyw~~60_12.JPG)
togli tutte le grate fai un bel lavoro e rimonta tutto. ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 22 Dicembre 2013, 13:14:50
Boh, il mio non son riuscito a toglierlo, ecco com' è fatto:

(http://imageshack.us/a/img13/5797/hgl3.jpg)
(http://imageshack.us/a/img822/9876/wwgt.jpg)

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 22 Dicembre 2013, 13:22:39
Ho fatto comunque:

Ecco le griglie da togliere
(http://imageshack.us/a/img203/212/yuru.jpg)

Tagliate grossolonamente come hai detto te con una forbice da elettricista
(http://imageshack.us/a/img547/5624/okm9.jpg)

Tolto il grosso con un taglierino
(http://imageshack.us/a/img5/4971/ljcp.jpg)

E rifinito con carta vetrata
(http://imageshack.us/a/img208/1593/yiya.jpg)

Ora tocca alla retina metallica, tagliata sempre con forbici
(http://imageshack.us/a/img21/5087/yrna.jpg)

e rifinito con lima
(http://imageshack.us/a/img577/9623/b8us.jpg)

Ora pulizia con spray per contatti e rimontaggio
(http://imageshack.us/a/img571/1581/4fqs.jpg)
(http://imageshack.us/a/img18/395/pbn8.jpg)
(http://imageshack.us/a/img534/3271/f0vd.jpg)
(http://imageshack.us/a/img6/8415/ppjv.jpg)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Dicembre 2013, 13:31:02
ciao bravo ottimo lavoro , ma per sicurezza dovevi toglere la baionetta interna hai corso il rischio di sbattere addosso.
ora hai un ingresso di aria libero , rimonta e vai a fare un giro , aspetta 4 minuti con macchina in moto al minimo che la centralina rielabora la portata di aria maggiore, poi vai . sappimi dire se hai migliorato in erogazione.  ;)
non puoi immaginare quanta aria ferma quella in ferroè come avessi due ostacoli e aspira con piu fatica, comunque ottimo lavoro sei un grande.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Dicembre 2013, 13:36:12
ottima elaborazione  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Nunzio88- il 22 Dicembre 2013, 13:37:45
facci sapere come va?ma poi alla fine il benedetto debimetro si riesce a togliere si o no?
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 22 Dicembre 2013, 13:40:00
Avevo provato a toglierlo, ma se guardi non ci sono viti da nessuna parte, neanche facendo leva sopra con un cacciavite si muoveva.
Ho preferito lasciarlo e fare il lavoro con attenzione piuttosto che romperlo.
Ma come si toglie per curiosità?
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Dicembre 2013, 13:48:00
non ho il pezzo sottomano per capire come è inserito , ma per me è messo su a pressione, magari lubrificando le due estremita viene via , ma da quel che ho visto con una leva dovrebbe staccarsi,aiutandosi con un po di svittol.
ma comunque sei stato bravo cosi hai aumentato la portata di aria, piu aria miglior combustione.  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Pasquale S il 22 Dicembre 2013, 13:50:20
io che monto l'airbox con filtro aria cilindrico
a memori ail debimetro ha 2 viti per smontarlo
e sempre a memoria non monto nessuna griglia
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Dicembre 2013, 14:00:10
infatti quei debimetri sono studiati per portarti via 10/15 cv  senza cambiare i programmi in centralina.
diminuendo il flusso di aria , diminuiscono coppia sotto e cv.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Pasquale S il 22 Dicembre 2013, 14:07:35
sono scettico sul fatto  che guadagni 15 cv togliendo la retina
migliora sicuramente,
migliore come  se montassi un filtro sportivo al posto del normale
ma un filtro sportivo non è che da 15 cv
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Dicembre 2013, 14:14:31
 :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 22 Dicembre 2013, 14:19:47
che io sappia il debimetro non è altro che un misuratore di flusso...cioè misura la quantità d'aria che passa attraverso e la invia alla centralina...la quale in base anche ad altri parametri ed informazioni regola istantaneemente il rapporto stechiometrico ovvero la percentuale di aria e benzina/gasolio da iniettare nella camera di combustione...
ora...liberando il debimetro non si fà altro che far leggere alla centralina valori leggermente alterati...come il discorso di mettere una resistenza...non si fà altro che ingannare il sensore posto in esso...come quando si mette un filtro sportivo...passa più aria e il debimetro rilevando ciò informa la centralina...tutto questo per far cosa??? aumentare di un millisecondo il tempo di apertura del piezoelettrico dell'iniettore di modo da far entrare più benzina/gasolio nei cilindri...

si potrebbe ottenere lo stesso risultato ingannando altri sensori...tipo:
-sensore pressione assoluta
-sensore temperatura motore
-sensore portata gasolio
-valvola limitatrice
e tanto altro...
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Pasquale S il 22 Dicembre 2013, 14:22:04
ora pensavo anche un altra cosa
la portata massima d'aria che può essere aspirata dalla  turbina
dipende dalla velocità di rotazione ma anche dalla circonferenza del foro ingresso aria sulla stessa turbina

per fare un esempio pratico
se la turbina ha un diametro di aspirazione di 5 cmm
può aspirare massimo per 5cm  anche se il condotto  deve cè il debimetro è 10 cm
l'aria che entra in turbina è determinata dal collettore di 5 cm

mettiamo caso che il condotto con debimetro ha un diametro di 9 cm con retina
la retina limita il passaggio, e la portata utile sarà circa 6 cm
ma sempre pari o più grande del diametri ingresso aria turbina

non so se sono stato chiaro
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 22 Dicembre 2013, 14:27:11
vero...ma devi tener conto di un altro fattore...
la qualità dell'aria e la portata...
ovvero; se aumenti la superfice radiante dell'intercooler avrai maggiore portata di aria...ma sopratutto maggiore aria fredda...quindi maggior combustione...ovvero +ossigeno + brucia meglio...
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Dicembre 2013, 14:28:00
il cncetto è che tira piu aria senza sforzo poi la lettura della centralina non è detto che consumi di piu anzi mette anche meno gasolio avendo una combustione migliore.
certe volte le teorie ragazzi , bisognia metterle in pratica per avere dati concreti, non sempre per sentito dire le cose sono reali,il mio amico come scrivevo prima ha avuto solo benefici,piu coppia piu ripresa schiaccando meno, questo significa meno carburante iniettato
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Dicembre 2013, 14:30:47
sicuramente sentirete un motore piu pieno piu cupo cattivo
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 22 Dicembre 2013, 16:18:13
provato la macchina per 2 km, non noto cambiamenti nè di rumore nè di prestazioni, l' unica volta che ho notato miglioramenti è da quando ho tappato l' egr.
Con il filtro sportivo diretto cambiava solo il sound, anche là non noto miglioramenti come resa.
Sarò io, ma niente che ti lasci a bocca aperta.
Ora sto aspettando che faccia effetto l' acetone  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Dicembre 2013, 17:35:14
strano sull opel ha funzionato molto bene dipende forse dal tipo di motore
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 22 Dicembre 2013, 18:07:18
Citazione di: Strap il 22 Dicembre 2013, 16:18:13
provato la macchina per 2 km, non noto cambiamenti nè di rumore nè di prestazioni, l' unica volta che ho notato miglioramenti è da quando ho tappato l' egr.
Con il filtro sportivo diretto cambiava solo il sound, anche là non noto miglioramenti come resa.
Sarò io, ma niente che ti lasci a bocca aperta.
Ora sto aspettando che faccia effetto l' acetone  ;)

Forse ora si che devi provarci un filtro sportivo ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Dicembre 2013, 18:39:50
vedete questi a volte sono i dilemmi della meccanica, come mai su un tipo di macchina e uscito un miracolo invece in altre non ci sono cambiamenti , è una cosa strana.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 22 Dicembre 2013, 20:45:00
Mah, non saprei, ho fatto altri 40 km oggi ma niente di nuovo, può forse essere che la mia è rimappata?
Se qualcun altro vuole provare ben venga  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 23 Dicembre 2013, 14:11:15
Citazione di: Strap il 22 Dicembre 2013, 20:45:00
Mah, non saprei, ho fatto altri 40 km oggi ma niente di nuovo, può forse essere che la mia è rimappata?
Se qualcun altro vuole provare ben venga  ;)
penso di si puo influire, perche in mappa variano molti parametri comunque sicuramente meglio va ora che respira meglio. ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Francesco87 il 23 Dicembre 2013, 14:11:36
io vorrei provare a tappare l'egr,ma non so se può succedere qualcosa poi,se mi dite che tira in più la tappo,caso mai le retine del debimetro e il filtro le lascio così.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 23 Dicembre 2013, 14:12:07
prova a rimettere su il filtro sportivo ora. :) ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 23 Dicembre 2013, 14:15:06
Citazione di: francesco87 il 23 Dicembre 2013, 14:11:36
io vorrei provare a tappare l'egr,ma non so se può succedere qualcosa poi,se mi dite che tira in più la tappo,caso mai le retine del debimetro e il filtro le lascio così.
sinceramente come detto  sono contro le retine nei debimetri creano turbolenze che compromettono il flusso di aria io preferisco tutto libero, comunque con egr chiusa piu il debimetro libero sono due modifiche casalinghe che fanno solo che bene all'auto. ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Francesco87 il 23 Dicembre 2013, 14:15:43
giacchè ci siamo faccio una domanda così mi evito di andare a leggere gli altri topic :) la flangia tappata dell'egr dove la trovo? la devo costruire io?
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 23 Dicembre 2013, 14:19:33
sulla baia...

http://www.ebay.it/itm/130893704645?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649

;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Francesco87 il 23 Dicembre 2013, 14:23:11
grazie iceman  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 23 Dicembre 2013, 14:24:15
;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Francesco87 il 23 Dicembre 2013, 14:26:20
l'ho comprata! :) per arrivare ci vorrà l'anno prossimo :) :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 23 Dicembre 2013, 14:32:20
eh si...la devo prendere anche io...
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: chris76 il 23 Dicembre 2013, 15:00:01
Citazione di: IRON72 il 22 Dicembre 2013, 18:39:50
vedete questi a volte sono i dilemmi della meccanica, come mai su un tipo di macchina e uscito un miracolo invece in altre non ci sono cambiamenti , è una cosa strana.
Secondo me è causa dell'effetto placebo......

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 23 Dicembre 2013, 15:43:00
Citazione di: francesco87 il 23 Dicembre 2013, 14:15:43
giacchè ci siamo faccio una domanda così mi evito di andare a leggere gli altri topic :) la flangia tappata dell'egr dove la trovo? la devo costruire io?
io lo costruita usando come riferimento la guarnizione ferrosa originale.
ma se non vuoi sbatterti la comperi e sei a posto  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 23 Dicembre 2013, 15:45:23
una cosa importantissima perche non ci siano uscite di fumi tossici che vi arrivano in abitacolo, la parte della flangia che va al radiatorino mettetegli del sigillante per guarnizioni rosso, o pasta da guarnizioni, cosi siete sicuri di non respirare gas incombusti, che ne tabacchiamo gia che basta per strada ai semafori. ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Francesco87 il 23 Dicembre 2013, 21:40:18
ok farò così,io ho quello nero per le testate....
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 23 Dicembre 2013, 21:46:34
te lo dico perche al primo tentativo sfiatava un po e sentivo sta puzza da scarico che mi entrava in abitacolo, poi ho fatto una guarnizione in carta ad alta temperatura,andava bene, ma volevo essere sicuro , per cio lo rismontata e ho messo pasta rossa da alta temperatura.
risolto il problema  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Francesco87 il 23 Dicembre 2013, 21:49:10
meglio che l'hai detto perchè altrimenti non ci avrei pensato e non l'avrei messa! :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 23 Dicembre 2013, 21:51:09
 ;) figurati siamo qua per aiutarci ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Francesco87 il 24 Dicembre 2013, 13:32:23
Citazione di: IRON72 il 23 Dicembre 2013, 21:51:09
;) figurati siamo qua per aiutarci ;)

infatti :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 25 Dicembre 2013, 16:22:11
una cosa importante che di solito tutti tralasciano è questa , ripristinare il corretto flusso di raffreddamento dell intercooler, in officina ne vedo di completamente chiusi.
esempio.

(http://image.importtuner.com/f/tech/impp_1211_intercooler_fin_repair/42895789+w799+h499+cr1+ar0/impp-1211-02-o-intercooler-fin-repair-flathead-screwdriver.jpg)

(http://image.importtuner.com/f/tech/impp_1211_intercooler_fin_repair/44074287+w799+h499+cr1+ar0/impp-1211-03-o-intercooler-fin-repair-squahsed-fins.jpg)

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 25 Dicembre 2013, 18:08:24
prossimo intervento un irrigidimento di tutti i tubi gommati dell intercooler , per non avere sbalzi di pressione dal turbo, in questo sistema si puo allungare la vita alla chiocchiola non avendo rinculi  di pressione.

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: stefano titanium il 25 Dicembre 2013, 19:55:30


(http://image.importtuner.com/f/tech/impp_1211_intercooler_fin_repair/44074287+w799+h499+cr1+ar0/impp-1211-03-o-intercooler-fin-repair-squahsed-fins.jpg)
[/quote]
Belli i cerchi
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 25 Dicembre 2013, 22:53:27
Io il mio l'ho pulito giusto questa estate ed era un po'  intasato, la cosa importante è  di farlo con molta delicatezza specie con l'aria  compressa che accartocciate tutte le alette come nelle foto  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 25 Dicembre 2013, 22:54:31
25/12/2013 nuova modifica per non perdere spinta da turbo, irrigidito tutti i tubi dell intercooler con fascette ad alta tenuta ravvicinate.
provata stasera ho trovato un aumento di spinta ,senti molto di piu il rinculo ti attacca bene al sedile anche in curva va che spinge subito appena tocchi il gas, questo è dovuto dalla mancata deformazione o ingrossamento dei manicotti in pressine

(http://imageshack.us/a/img28/5599/q5q2.jpg)

(http://imageshack.us/a/img802/3460/rzbc.jpg)

(http://imageshack.us/a/img560/6631/h6wz.jpg)

(http://imageshack.us/a/img826/5262/y60l.jpg)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Francesco87 il 25 Dicembre 2013, 23:06:59
sulla focus prima serie avevano messo gli anelli di metallo attorno i tubi,alla nostra no!
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 25 Dicembre 2013, 23:11:49
Citazione di: francesco87 il 25 Dicembre 2013, 23:06:59
sulla focus prima serie avevano messo gli anelli di metallo attorno i tubi,alla nostra no!
meglio fascetta grossa la tiri giusta per che non si deformi.
e allunghi la vita ai tubi in gomma e anche alla chiocciola del turbo sfarfalla meno. ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Francesco87 il 25 Dicembre 2013, 23:19:16
chissà se i miei tubi sono posizionati come i tuoi,domani controllo,la mia è 90 cavalli :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 25 Dicembre 2013, 23:22:11
Citazione di: francesco87 il 25 Dicembre 2013, 23:19:16
chissà se i miei tubi sono posizionati come i tuoi,domani controllo,la mia è 90 cavalli :)
si ma devi partire da sotto vai sia dall intercooler all'aspirazione  e viceversa dal intercooler al turbo.
sentirai che differenza, ora scappo mi chiamano per vedere un film a domani ciao. ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Francesco87 il 25 Dicembre 2013, 23:25:05
buona serata :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 26 Dicembre 2013, 08:50:24
Ciao iron le foto che hai messo sono relative solo al tubo a gomito subito prima della egr o sbaglio?
quel gomito è di gomma telata internamente quindi in teoria non è già da solo resistente alla deformazione?

Mentre per quanto riguarda i manicotti dell'intercooler bisogna fare attenzione perchè devono essere molto flessibili dato che
l'intercooler è fissato rigido al telaio mentre il resto del motore si muove abbondantemente sia in accensione che spegnimento ma anche nelle accelerate o scalate.

Infatti bisogna tenere presente che i manicotti in gomma si rompono proprio perché col tempo o col calore perdono le caratteristiche diventando più rigidi..
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 26 Dicembre 2013, 11:53:28
non è sempre cosi perche i manicotti oltre al deperimento che li fa diventare rigidi hanno grosse sollecitazioni  si gonfiano molto quando spinge il turbo , soprattutto quando cè l'effetto overbost.
io si li ho irrigiditi ma al tempo stesso rinforzati, non hanno piu rigonfiamentila spinta, non perdono forza dilatando i manicotti ma va in pressione in aspirazione.
meno dilatazioni piu spinta e meno rischio che si rompano. ;)

altre foto del lavoro:

(http://imageshack.us/a/img202/6586/ijot.png)

(http://imageshack.us/a/img22/6273/w3f0.png)

(http://imageshack.us/a/img854/2764/q63y.png)

(http://imageshack.us/a/img819/6711/mrcn.png)

(http://imageshack.us/a/img23/3706/5sfe.png)

mi spiace sono venute fuori un po sfuocate , fatte con cellulare di un amico,
comunque il risultato è stato molto buono aumentato molto la spinta, sale che è un piacere.
e si sentono molto meno gli sbalzi di pressione dalla turbina.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 26 Dicembre 2013, 12:11:35
di solito capita quando andate a lavare l'auto con la lancia o quando siete in autostrada e gli insetti piegano le alette.
se non sono tanto piegate con pazienza e un cacciavite fino si riesce a rimetterle a posto, poi come dici tu aria compressada distante,o meglio ancora canna del acqua spruzzata leggermente.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 27 Dicembre 2013, 13:16:31
stamattina un amico ha trovato il bardahl 15 w 50 sintetico da competizione a 11 euro al litro.
ottimi prezzi alla Beps  ;)
SAE 15W-50 ideale nell'uso sportivo, dove è richiesta un'elevata viscosità dell'olio alle alte temperature.
Limita il consumo di olio per evaporazione.
ne ho fatto prendere 6 kg anche per me, settimana prossima avevo in programma di cambiare olio sono a 15000 km  e ora provo questo datto che ho trovato anche un ottimo prezzo per un olio da competizione.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 27 Dicembre 2013, 18:31:39
le 9 regole per scegliere un olio motore.


1 - Come scelgo l'olio auto giusto per la mia vettura?

Sul libretto di uso e manutenzione di tutte le auto, sono indicate le specifiche e le classi di viscosità SAE che il lubrificante deve rispettare al fine di poter essere impiegato in modo sicuro sul veicolo. Tali specifiche, sono sempre indicate sulle confezioni dei lubrificanti.


2 - Cos'è una specifica?

E' una sigla che fornisce indicazioni sulle caratteristiche qualitative del lubrificante e sulla sua destinazione d'uso. Ad ogni specifica sono associati numerosi test (prove motoristiche e prove di laboratorio) che il lubrificante deve superare per garantire determinati requisiti minimi di prestazione.


3 - Come faccio a valutare le prestazioni di un olio auto?

Attraverso la corretta lettura delle specifiche, l'utente è in grado di capire qual è il livello minimo di qualità superato dal lubrificante. Tuttavia, la specifica non misura di quanto questo livello viene oltrepassato e spesso, erroneamente, lubrificanti diversi ma con le stesse specifiche vengono considerati qualitativamente identici.


4 - Come scelgo la gradazione di viscosità SAE più adatta alla mia auto?

Quando le classi di viscosità indicate sul libretto di uso e manutenzione non sono delle prescrizioni del costruttore, l'utente può scegliere la viscosità più adatta al suo motore in funzione della temperatura esterna di impiego ed eventualmente del suo stile di guida. La classe di viscosità SAE di un olio multigrado è definita attraverso due numeri, di cui il primo, è seguito dalla lettera "W"(winter).
Il primo numero è relativo alla classe individuata misurando la viscosità dell'olio a bassa temperatura il secondo è relativo alla classe individuata misurando la viscosità a 100°C..
Maggiore è il numero, maggiore è la viscosità del lubrificante corrispondente a quella determinata classe. Utilizzando il veicolo prevalentemente in climi freddi, la scelta ricadrà su lubrificanti con il primo numero basso (lubrificante fluido a bassa temperatura), mentre se il veicolo è usato soprattutto a temperature esterne elevate o con stile di guida sportivo, la scelta ricadrà su lubrificanti con il secondo numero elevato (più viscoso ad alta temperatura). Per quanto riguarda le vetture di ultima generazione, viscosità basse sono richieste anche per migliorare il risparmio di carburante.


5 - In caso di rabbocco olio posso miscelare lubrificanti diversi ?

Si, in situazioni di emergenza, lubrificanti con proprietà simili e formulati per la stessa applicazione possono essere miscelati fra loro, anche quando si tratta di aggiungere un olio minerale ad un olio sintetico o viceversa. Deve essere comunque considerato che le prestazioni finali della miscela ottenuta potrebbero risultare molto diverse ed inferiori rispetto ai lubrificanti di partenza e quindi non adatte.


6 - Motori diesel di vetture necessitano di lubrificanti specifici e diversi rispetto a quelli adatti per i motori  a benzina?

Nonostante le esigenze di lubrificazione dei motori diesel e benzina siano differenti, in genere i lubrificanti di ultima generazione riescono a soddisfare contemporaneamente molti dei requisiti necessari per la lubrificazione sia dei motori diesel sia di quelli benzina.

     


7 - Posso usare un olio motore per auto nella moto e viceversa?

No, generalmente, le moto che hanno il cambio integrato nel motore e frizione in bagno d'olio richiedono lubrificanti specifici in grado di lubrificare il motore e la trasmissione e garantire al tempo stesso l'efficiente trasferimento della forza motrice dal motore al cambio senza che si verifichi un eccessivo slittamento tra i dischi della frizione.
IInoltre, indipendentemente dall'adozione o meno di tale soluzione tecnica, i motori delle moto, funzionando a regimi e temperature più elevate rispetto a quelli impiegati per le vetture, necessitano di oli capaci di operare e resistere in condizioni più severe.
Viceversa, un olio moto, potrebbe non essere adatto a soddisfare esigenze specifiche dei motori delle auto di ultima generazione quali, lunghe percorrenze, fuel economy, low saps, ecc..


8 - Quali sono i vantaggi dei lubrificanti sintetici?

I lubrificanti sintetici sono formulati con oli base derivati non direttamente dalla raffinazione del petrolio ma derivati da processi industriali di sintesi chimica. Le basi sintetiche conferiscono al lubrificanti superiori caratteristiche in termini di maggior fluidità alle basse temperature, miglior resistenza al degrado per ossidazione ad alta temperatura e minor evaporabilità (minor consumo di olio). Non necessariamente, però, un prodotto sintetico è migliore di un prodotto minerale e il suo effettivo "valore" può essere valutato considerando le prestazioni finali della formulazione apprezzabili solo attraverso il superamento di molteplici test tecnici.

9 - Ogni quanto devo cambiare l'olio auto?

L'intervallo di cambio olio è stabilito dal costruttore ed è indicato sul libretto di uso e manutenzione del veicolo o dal computer di bordo. Frequentemente il costruttore indica comunque un limite temporale entro il quale effettuare la sostituzione del lubrificante. Lo stile di guida, il tipo e la severità di esercizio e le condizioni ambientali esterne influiscono sull'estensione dell'intervallo.

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 28 Dicembre 2013, 14:58:42
stamattina ore 8.30 ho sostituito olio e caruccia filtro olio , finalmente adesso provo il 15w50 della bardahl, devo dire che come consistenza assomiglia molto al METABOND.
come pensavo il rumore del motore è molto calato vibra molto molto meno lo senti piu soft liscio lo si sente piu lubrificato.
anche la turbina che di solito sentivo che restava piu su di giri con egr chiusa , la sento meglio , oggi sono in giro , stasera vi darò altri pareri su prestazione rumore  comportamento in generale.
anche le punterie a freddo cn il 10w40 le sentivo ora pare drasticamente calato anche il rumore delle punterie, penso funzioni bene , il resoconto ve lo do fra un pieno.  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Assordante il 29 Dicembre 2013, 12:13:01
ma perdonami come l'hai tagliata la flangia per l'egr? non riesco a trovare un modo per fare un lavoro decente...con lo smeriglio è impossibile =)...
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 29 Dicembre 2013, 17:50:20
Citazione di: Assordante il 29 Dicembre 2013, 12:13:01
ma perdonami come l'hai tagliata la flangia per l'egr? non riesco a trovare un modo per fare un lavoro decente...con lo smeriglio è impossibile =)...
ho fatto il calco della guarnizione come vedi in foto, su cartoncino poi ho preso un pezzo di acciaio inox da 1.5 mm , è sufficente.
messo il cartoncino sopra il pezzo di acciaio fatto il calco sopra , poi preso il pesso di acciaio e con il flessibile con disco fino lo tagliato preciso preciso , poi  sono passato a fare i fori con il trapano a colonna.

(http://imageshack.us/a/img202/852/25992975.jpg)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Assordante il 29 Dicembre 2013, 19:43:48
Citazione di: IRON72 il 29 Dicembre 2013, 17:50:20
ho fatto il calco della guarnizione come vedi in foto, su cartoncino poi ho preso un pezzo di acciaio inox da 1.5 mm , è sufficente.
messo il cartoncino sopra il pezzo di acciaio fatto il calco sopra , poi preso il pesso di acciaio e con il flessibile con disco fino lo tagliato preciso preciso , poi  sono passato a fare i fori con il trapano a colonna.

(http://imageshack.us/a/img202/852/25992975.jpg)


ma se ti pagassi il disturbo e il materiale, potresti farne una e mandarla in raccomandata??? :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Francesco87 il 29 Dicembre 2013, 20:58:47
su ebay si trovano anche
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 29 Dicembre 2013, 21:09:46
a ragione fai prima ordinarla su ebay e ti arriva a casa diretta  con  pochi euro la prendi , e funzionano bene uguali  ;) timetto il link:


http://www.ebay.it/itm/EGR-VALVE-BLANKING-PLATE-FORD-TRANSIT-CONNECT-MONDEO-FOCUS-1-8-TDCI-I-/141030719019?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item20d615fe2b
questa e chiusa totale .

http://www.ebay.it/itm/EGR-VALVE-BLANKING-PLATE-FORD-TRANSIT-CONNECT-MONDEO-FOCUS-1-8-TDCI-I-/140891919887?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item20cdd0160f
questa parzializzata.

ti consiglio la prima. ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Assordante il 30 Dicembre 2013, 08:21:37
Perfetto grazie infinite di tutto!!
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 30 Dicembre 2013, 11:34:26
ragazzi tra l'altro tenete presente che non c'è bisogno che sia precisa a forma di rombo,concettualmente la potete fare anche rettangolare basta però che siano abbastanza precisi i fori dei bulloni ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 30 Dicembre 2013, 12:25:48
Ronny meglio precisa , alla revisione se no la vedono mooooooooooolto bene, anzi consiglio precisa così non notano nulla.   ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 30 Dicembre 2013, 12:43:24
ovviamente è meglio precisa,ma solo per un fatto visivo,per il funzionamento non ce n'è nessuna necessità..
tra l'altro dubito che alla revisione guardino una cosa del genere(almeno dalle mie parti)
anche perchè dubito pure che sappiano cosa sia una egr e dove sia posizionata su ogni macchina.. :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 30 Dicembre 2013, 13:27:58
hehe si certo ti do ragione , ma se trovi quello che sa e vede la lamiera uscire, meglio non aumentargli la curiosità, se si deve fare un lavoro , meglio farlo bene no!!!
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 31 Dicembre 2013, 12:55:10
auguro un buon fine 2013 e un sereno inizzio 2014  a tutti  ancora uguri , divertitevi ;) ;) ;)

(http://www.creareonline.it/wp-content/uploads/2013/12/buon-anno-2014-auguri-capodanno.jpg)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 31 Dicembre 2013, 13:01:21
se mi presenti queste due nella foto stai sicuro che passo un buon capodanno  :love: eheheheh  :icon_lol:
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 31 Dicembre 2013, 13:05:41
 HEHEH  due belle panterone  ;) ;) ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ernesto il 31 Dicembre 2013, 14:11:30
ti invito a non postare la stessa foto in 2 topic diversi nello stesso giorno
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 31 Dicembre 2013, 14:13:08
ok  cambio questa
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ernesto il 31 Dicembre 2013, 14:41:53
perfetto!! ;) ;) ;) ero sicuro della tua comprensione  ;) ;) ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Giògiò-Giovanni il 31 Dicembre 2013, 19:49:20
Bel mezzo complimenti!
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 31 Dicembre 2013, 21:17:20
ciao benvenuto , grazie dei complimenti (http://imageshack.us/a/img703/4411/yqf.gif)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 10 Gennaio 2014, 23:27:40
qualcuno ha qualche dritta per sostituire il radiatore dell intercooler originale con uno piu grande?
magari qualche marca europea o americana che si possa adattare o che abbia attacchi simili a quelli della focus 2 1800 tdci.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: fino il 22 Marzo 2014, 21:11:42
ciao iron complimenti per la macchina io ho una focus tdci 2001 leggevo che tu sei arrivato ai 140 cv,e francamente ti invidio un po'  :icon_cheesygrin: volevo chiederti  se posso se  hai fatto rimappare la centralina, quanto ti e' venuto a costare e se la macchina a livello di centralina ti ha dato qualche problema.pensi che cn l'egr solamente ottengo qualche vantaggiato ??monto gia' un filtro rettangolare sportivo grazie in anticipo  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Marzo 2014, 21:54:27
ciao, fino a che  si gia con egr chiusa, ottieni piu spinta in basso e progressione dal basso in alto bella fluida senza strappi.
io ho rimappato in basso ossia coppia sotto il turbo mi parte a 1400 giri e spinge forte fino a 3500 giri poi da 3500 giri a 4500 giri è normale, con le strade che ci troviamo conviene una mappa fatta bene sotto, perche a 200 all'ora non andiamo da nessuna parte, ma ci interessa di piu avere una coppia sotto per un sorpasso uscire da un incrocio  ecc ecc.
a me personalmente una coppia sotto da molta piu sicurezza perche ai una macchina iper reattiva va delle serie schiacci e vai senza aspettare il famoso buco fino a 1800/1900 giri.
io ho speso 250 euro fatti a banco prova 25 cavalli in piu piu filtro sportivo.
ma di solito una mappa cucita addosso vai dai 300 ai 350 euri, ma ne vale la pena.  ;) ;) ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 18 Aprile 2014, 22:37:41
ciao a tutti questa sera ho montato il kit di spessori per sospensioni in materiale chiamato Uretano,altezza anteriore da terra al parafango 65 cm,misurato dopo la modifica 67 cm da terra.
altezza postriore prima di modifica 67.7 dopo modifica 69 cm da terra al parafango.
questo è il kit appena arrivato.

(http://i.imgur.com/BoctvEv.jpg)

questi sono gli spessori in Uretano...

(http://i.imgur.com/SVJ0fCV.jpg)

qui li vedete fuori dalla confezione...

(http://i.imgur.com/OpftnvW.jpg)

per montarli non occorre togliere le ruote , basta solo sollevare l'au
to, è importante fare pulizzia della molle con uno straccio e gasolio, poi basta inserire gli spessori lubrificando con un filo di olio le sedi di collocamento. si inseriscono tra il primo e il secondo giro di molla, cioè a metà molla.

ora li vedrete montati

(http://i.imgur.com/BaWEwcN.jpg)

(http://i.imgur.com/NGQwcJc.jpg)

ora dietro

(http://i.imgur.com/B8NS6r1.jpg)

(http://i.imgur.com/KZaGRNp.jpg)

ora  vedete gli anteriori in pressione, dopo montati non si muovono piu, ma anche come sedi sono perfetti per il veicolo.

(http://i.imgur.com/bj3AMxJ.jpg)

(http://i.imgur.com/b57HfID.jpg)

sensazioni dopo il montaggio del kit:
subito a colpo d'occhio macchina piu alta sia davanti che dietro.
prendo la macchina e torno a casa faccio strada mista, rotonde dossi dissuatori di velocita e curve veloci come prova .

IMPRESSIONI.
1 - macchina piu reattiva.
2 - beccheggio  zero mentre prima si abbassava.
3 - rollio in curva ridotto dell 80% si fanno le curve perfette sembra di essere su un binario.
4 - confort di guida , si sentono pochissimo le buche in confronto a prima, sembra di essere su una limousin
5 - auto bilanciatissima.
6 - ad alte velocita non si scompone , mentre prima era un po barca negli spostamenti rapidi.

per me kit promosso a pieni voti.
la provata anche il mio collega  non ci credeva impressione sue , mi fa ma è nuova non pecca in nessun punto di sospensione.
che dire felicissimo operazione riuscita. ;) ;) ;)
a dimenticavo tot spesa 150 euro

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Daniele978 il 19 Aprile 2014, 00:01:39
Stupenda trovata. Questo sarà il mio prossimo acquisto 😁😁. Ma volevo chiederti....sulle molle post non vanno tra il primo e secondo anello come nell'anteriore?
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 19 Aprile 2014, 00:51:57
Citazione di: Daniele978 il 19 Aprile 2014, 00:01:39
Stupenda trovata. Questo sarà il mio prossimo acquisto 😁😁. Ma volevo chiederti....sulle molle post non vanno tra il primo e secondo anello come nell'anteriore?
no perche ci sono piu spire, montalo sempre a metà  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Lyonhard il 19 Aprile 2014, 09:00:34
Non avevo mai sentito parlare degli spessori per sospensioni, interessanti :-) però sbaglio o andrebbero in contrasto se hai fatto l assetto ribassato alla macchina?

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 19 Aprile 2014, 10:50:41
molto interessante,però volendo fare il pelo nell'uovo mi piacerebbe approfondire due aspetti:
1- quegli spessori in pratica dividono il mollone originale in due molle più corte sopra e sotto che svolgono separatamente la maggior parte del lavoro e sforzo,chissà se questo alla lunga non finisce per stressare troppo queste due metà danneggiando la molla??

2- se comunque hai gli ammortizzatori alla frutta o comunque troppo morbidi non credo sia opportuno cercare di rimediare con un elemento esterno di questo tipo,nel senso che forse sarebbe meglio prima di tutto riportare gli ammo a una funzionalità originale..

Iron i tuoi quanti km hanno? almeno abbiamo un termine di paragone :)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 19 Aprile 2014, 11:58:42
no puoi montarli anche nell assetto basta che gli spieghi che molle monti e loro hanno gia la misura delle spire ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 19 Aprile 2014, 12:03:18


no gli ammortizzatori sono oookey l'auto ha 88000 km infatti pensavo anche io fossero gli ammortizzatori ma il collega aveva visto giusto erano le molle stressate, infatti queste cose le senti nell lungo periodo non te ne accorgi subito.
infatti questa mattina sono andato a fare un giro a carturo un paesae a 6 km dal mio, e ci sono due rettilinei con due curvoni veloci  , prima a 85/90 km all ora gia piegava in appoggio laterale, ora stamane gli ho fatti a 120 senza minima sbavatura non si è mossa , come essere su binari del treno. ;) ;)


Iron i tuoi quanti km hanno? almeno abbiamo un termine di paragone :)
non è una questione di chilometraggio è una quetione di tempo gia dopo 5/6 anni le molle a furia di stare in appoggio si  deteriorano perdono il carico originale e cominciamo ad avere un rollio maggiore e un beccheggio nell anteriore , maqueste cose si notano con il tempo sempre in aumento fino a che l'auto diventa una barca, e in questo caso non era l'ammortizzatore.
infatti ero un po scettico anche io alla fine che fossero gli ammortizzatori perche avevo provato a schiacciarli con la mano ma erano reattivi, cosi ho deciso di provare questo kit senza sostituire tutte e 4 le molle, e in piu se si toccano le molle poi  bisognia fare la convergenza , con questo kit si risolve egregamente. ;) ;) ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: cicciofocus il 21 Aprile 2014, 00:50:47
Interessante.......quindi a te che misure hanno dato?
Vedo che vanno dalla A alla F ma non ci sono le misure delle spire
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ROPER il 21 Aprile 2014, 09:34:42
Io so che si utilizzano principalmente e maggiormente su autovetture 4X4 quali, Jeep, Suv e veicoli commerciali per trasporto leggero.
I vantaggi dopo averli installati su le vetture sopracitate sono: Percorrenza strade dissestate senza il rischio di rovinare il sottoscocca o la parte posteriore per tutte le auto sottoposte  a carichi maggiori.
Esempio: Carrelli, barche,  roulotte e impianti a gas-metano che gravano costantemente sulle molle pregiudicando la stabilità e l'usura dei pneumatici.
Personalmente su una vettura ad uso privato non ne vedo la necessità di usare questi accessori, a meno che non si viaggi sempre a pieno carico con 4/5 persone a bordo, oppure vetture dotate di impianto gpl.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 22 Aprile 2014, 20:48:11
questo non è per carichi di bombole metano per quei carichi ci vogliono questi

(http://i16.ebayimg.com/07/i/001/23/7f/edf6_12.JPG)

mentre quelli che monto io sono in uretano sono semirigidi, fanno lavorare lo stesso le molle ma meno.

Cosa sono gli Urethane Cushions?
I Cushions (letteralmente cuscini) sono degli anelli di uretano che, inseriti tra le spire di una molla elicoidale, ne aumentano la rigidità.

A cosa servono?
Irrigidendo la molla originale, si riduce l'entità dei moti della scocca rispetto alla sospensione; ne consegue un'attenuazione del rollio in curva e del beccheggio in frenata. Il risultato finale è una vettura più stabile e precisa, soprattutto nel misto.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ROPER il 22 Aprile 2014, 21:04:15
Si ok, però io non ho citato solo le vetture con impianto gpl, gli stessi anelli che hai montato sulla focus li montano su vetture 4X4, quindi diciamo per usi diversi da una vettura non 4X4, poi non avendo mai provato questi accessori ovvio che non posso giudicare l'impressione di guida che potrebbero darmi.  ;) :icon_wink:
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Daniele978 il 22 Aprile 2014, 21:16:18
Iron72 una domanda fuori dall'argomento che si sta trattando ma che comunque fa parte del tuo garage........dove hai trovato quelle fascette per imbragare i tubi intercooler e turbina? L'anno scorso volevo farlo io (ma solo sul gomito in gomma intercooler) ma ho dovuto rinunciare perchè non ho trovato il materiale.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 23 Aprile 2014, 19:14:45
vai all leroy merlin , o dove vendono materiale elettrico
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Daniele978 il 23 Aprile 2014, 21:33:16
[emoji106] grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 23 Aprile 2014, 21:43:46
prego ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 26 Aprile 2014, 21:07:18
comunque dopo la modifica del kit , l'auto è cambiata radicalmente diciamo che ho fatto un po di relly e curve miste , non fa una piega , perfetta assetto alto con tenuta da auto da relly  ;) ;) ;)
adesso mi sto godendo le gomme con indice di velocità (Y)  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Fofo74 il 26 Aprile 2014, 22:11:51
Ma fai sterrato con quelle gomme ? Ma non le distruggi ?
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 26 Aprile 2014, 22:22:50
Quanto e codice y ???
Che velocità????

dal fratello cinese dell s 4 :)

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 26 Aprile 2014, 22:27:13
hahaha no no strada mista curve strette a 90 gradi con frenoammano sto testando l'assetto se tiene come pensavo ma funziona molto bene gestisci il veicolo perfettamente avendo un assetto piu rigido e con altezza normale.
vedo che anche con gomme bloccate dietro faccio la curva senza scivolare via, questo vuol dire un ottimo grip.
sterrato no solo asfalto,se tieni cv ci riesci ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 26 Aprile 2014, 22:28:14
300 orari  :) ma qui in italia non le trovi lo fatto arrivare dalla germania   ;)
a dimenticavo da indice di velocita  w in su sono in kevlar non piu con carcassa in ferro, i pneumatici sono piu leggeri almeno due kg in meno a gomma anche piu.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 26 Aprile 2014, 22:37:03
Azz...il tutto per la modica cifra di ???

dal fratello cinese dell s 4 :)

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 26 Aprile 2014, 22:42:55
le gomme le ho fatte arrivare da GOMMADIRETTO a settembre 2013  mescola morbida indice di velocita y 72 euro a gomma montate e bilanciate 320 euro
ora la modifica alle sospensioni 150 euro , e tutte meritate  sempre piu contento di questo come lo chiamano URETANO va veramente bene, iceman  se ai 150 euro da spenderci , ti consiglio di fare la spesa resterai molto contento  ;)

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 26 Aprile 2014, 22:47:07
Grazie... Ma le 150 euro le tengo per il prossimo filtro gasolio...:):):)
Buono comunque 72 euro a gomma...

dal fratello cinese dell s 4 :)

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Fofo74 il 26 Aprile 2014, 22:48:55
Come non hai trovato le gomme "y" in Italia?
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 26 Aprile 2014, 22:50:00


si lo so che costa molto il filtro gasolio del 1600 versione 2008
riguardo alle gomme si  sono proprio gomma gomma  vorrei dire anno puzzato da gomma per 6 mesi
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 26 Aprile 2014, 22:51:21
Pero qualcosa non torna...
Mi sembrano pochi 72 a gomma...cerchio 15 o 14
???

dal fratello cinese dell s 4 :)

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 26 Aprile 2014, 22:51:51

205/55 r 16 91v no arrivano a w da y alle z che sarebbero le semislik non ci sono ma puoi farle arrivare da gommadiretto senza problemi.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 26 Aprile 2014, 22:54:32
cerchio 16 pollici heeh anche io non ci credevo ho fatto 6 preventivi richiedendo indice velocita y, e tutti si fermavano al w  con spesa in italia dai 400 euro ai 500 euro gommadiretto mi ha fatto risparmiare quasi 180 euro con gomma molto piu performante  ;)
adesso quelle che monto io se non erro le ho viste a 65 euro a gomma , da prendere al volo
eccole qua. http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&cart_id=12263056.130.6201&sowigan=So&Breite=205&Quer=55&Felge=16&Speed=Y&kategorie=6&ranzahl=4&S_Z=R&tyre_for=&x_tyre_for=&m_s=3&rsmFahrzeugart=PKW&details=Ordern&typ=R-178611 (http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&cart_id=12263056.130.6201&sowigan=So&Breite=205&Quer=55&Felge=16&Speed=Y&kategorie=6&ranzahl=4&S_Z=R&tyre_for=&x_tyre_for=&m_s=3&rsmFahrzeugart=PKW&details=Ordern&typ=R-178611)

scusate rettifico eccole questo è il link giusto , dimenticavo che sono quelle con il bordino in gomma a protezzione del cerchio
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Fofo74 il 26 Aprile 2014, 22:58:39
Mi sembrava strano xke da me suo trovano con una certa facilità non so i costi anche xke non mi interessavano

Scusa ma non sono omologate non rischi una multa?
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 26 Aprile 2014, 23:06:29
]no tu devi rispettare la misura al libretto e l'indice di carico , poi l'indice di velocita puoi andare su fin che vuoi, costano di piu , però sono piu performanti, passi l'inverno senza bisognio delle termiche in pianura.
no non  rischi multe guardano indice di carico e misura, lindice di velocita è a tua scelta

ammesso l'equipaggiamento con pneumatici recanti , a completamento di
questa, la marcatura dell' indice della capacità di carico e del simbolo
della categoria di velocità oppure con pneumatici di pari misura privi
dell'indicazione ZR,ma marchiati con un simbolo dellla categoria di
velocità superiore o uguale alla massima velocità di omologazione del
veicolo. Ad esempio : la prescrizione 205/55ZR16 del documento di
circolazione, fatta salva la disposizione particolare di cui al successivo
punto Codice di velocità pneumatici invernali, per i pneumatici di tipo
neve (M+S) ,deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato
con pneumatici recanti marcature del tipo 205/55ZR16 89W (ovvero 205/55R16
89W) se la velocità massima è non superiore a 270 km /h ,oppure 205/55ZR16
89Y (ovvero 205/55R16 89Y) se la velocità massima non è superiore a
300Km/h.

4) E' altresì consentito l'equipaggiamento di autovetture omologate per
velocità massime superiori a 300 km/h mediante pneumatici recanti il
simbolo della categoria di velocità 'Y', (ad esempio 205/55ZR16 89Y)
purchè il costruttore degli stessi certifichi nella propria documentazione
tecnica l'idoneità di tali pneumatici per le prestazioni massime (carico
per asse e velocità massima di omologazione) dell' autovettura.

potete mettere la velocita che vi pare basta sia supperiore da quella indicata dalla casa costruttrice. ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ernesto il 27 Aprile 2014, 09:11:11
devo dire che anche che le gomme che utilizzo io, queste (http://www.euroimportpneumatici.com/gomme-auto/hankook/ventus-s1-evo-k107/205-50-17-93-y-xl-estivi.html) hanno il codice di velocità y, ma non le prendo per quel motivo, e concordo con quello che dice iron, io le prendo perchè in tempi passati, mi capitava che le gomme indicate dalla casa come codici di velocità si ovalizzavano, con conseguenti vibrazioni della macchina ma parliamo della fine degli anni 80, da allora ho preferito prendere sempre qualcosa in più come codice di velocità su consiglio di un gommista, e mi sono trovato bene, anche se sulle gomme non è che ci capisca tanto, quando si è trattato di prendere le gomme estive per la prima volta, dato che ho preso la mia fofo che montava le termiche, mi sono state proposte le hankook dal concessionario ford dove mi servo ed eseguo i tagliandi, e le ho fatte montare,  accorgendomi un anno dopo, che quelle gomme avevano quell'indice di velocità, ma va a tutto vantaggio della mia sicurezza, in quanto anche se la mia fofo non arriverà mai a quelle velocità, io monto sempre uno pneumatico che è in grado di sopportare gli stress a cui è sottoposto meglio di uno pneumatico di categoria inferiore
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Fofo74 il 27 Aprile 2014, 09:24:50
Si vista la velocità (250) che nessuna focus tdci arriverà mai ( va be teoricamente) basta prendere delle gomme di marca blasonata vanno bene anche x velocità sostenute (tanto più di 130km/h in Italia non si puo)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: salvo5630 il 27 Aprile 2014, 13:08:31
Dove gli hai presi? in pratica induriscono gli ammo,non gli abbassano,ci sono anche per la mk1? il mio e la fofo restyling  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 27 Aprile 2014, 14:15:48
io forse saró un po' disfattista ma li ho provati un po'  tutti (anche Y) e secondo me l'indice di velocità delle gomme è un po' uno specchietto per le allodole,io non ho riscontrato differenze nella guida.
nel senso che probabilmente sono tutti uguali tipo che per esempio sono tutte in Y poi cambiano la scritta sul fianco a seconda del target a cui è riferito il pneumatico..
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 27 Aprile 2014, 14:17:25
funzionano bene sia su strade dissestate che lisce , io il kit lo preso qua http://www.tuning2000.it/ (http://www.tuning2000.it/)  clicca Anelli per sospensione- MM.
si ci sono per tutto il parco macchine esistente. ;)
modelli di spessori, per i vari tipi di molle, ricoprono tutto il parco macchine attuale.
ma io ho chiamato e gli ho dato tutte le info dell auto e del libretto in modo che te li spediscono perfetti per la tua auto.
per contattarli Telefono +39 0438 370138 sig sergio
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 27 Aprile 2014, 14:20:33
no non concordo con te piu su vai con indice di velocità piu performante è la gomma soft.
per dirti le mie se ci metti l'unghia e schiacci  sprofondi mentre le bridgestone che avevo prima erano dure e avevo pagato molto di piu
in piu queste che ho io sono omologate per legge cioè garantite sino a 300 orari, con la copertura in kevlar non rischi che scoppino in corsa e molto piu difficile forarle. ;)

queste sono due recensioni di chi le ha:

22.01.2014
Ottimo pneumatico come rapporto prezzo/qualità. Ottima sull'asciutto anche con guida sportiva. Spalle ben rigide in curva. Dopo 30000 km hanno cominciato a scadere l'aderenza su fondi bagnati ma lo ritengo anche normale. Usura molto buona.
15.01.2014 di matteo savin
ottimo prodotto pienamente soddisfatto. 
ho dovuto frenare per evitare un brutto incidente sono riuscito a fermarmi prima di colpire l'altra auto ottima frenata anche su strada umida.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 27 Aprile 2014, 14:33:33
aspetta un attimo Iron non mischiare le mele con le pere,non puoi confrontare due marche diverse e due tipi di gomma diversi,anche le bridgestone che avevi prima erano un modello sportivo o confort/durata? in oltre le gomme vecchie si induriscono ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 27 Aprile 2014, 14:38:21
avevo speso  500 euro indice di velocita  v fino a 240  orari, ma sono sempre state dure non mi sono trovato bene , queste sono koreane e sono una bellezza in confronto, ho passato l'inverno su strade pessime , nessun problema riscontrato, vanno in temperatura primae ho speso 180 euro in meno facendomele arrivare pure dalla germania.

la cosa impressionante  di queste gomme è che ad alte velocità anche su misto veloce ti danno l'impressione di non correre molto, infatti ultimamente rischio un po :icon_cheesygrin:

queste sono due recensioni di chi le ha:

22.01.2014
Ottimo pneumatico come rapporto prezzo/qualità. Ottima sull'asciutto anche con guida sportiva. Spalle ben rigide in curva. Dopo 30000 km hanno cominciato a scadere l'aderenza su fondi bagnati ma lo ritengo anche normale. Usura molto buona.
15.01.2014 di matteo savin
ottimo prodotto pienamente soddisfatto.
ho dovuto frenare per evitare un brutto incidente sono riuscito a fermarmi prima di colpire l'altra auto ottima frenata anche su strada umida.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 27 Aprile 2014, 14:51:21
conl'assetto basso sono arrivato a 220, ma a 200 km orari mi si è staccato un pezzo di plastica della portiera, si  le focus non sono costruite per fare velocita paurose, ma direi sono piu da rally se fatte bene con una coppia sotto ti danno grandi soddisfazioni
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 27 Aprile 2014, 14:54:42
@ iron 72

3.13 - E' vietata la pubblicizzazione di Siti/Negozi/Forum esterni, e/o eventi a essi correlati, senza l'autorizzazione dello Staff.


2. - Non fate uso eccessivo o senza motivo di:
2.1 - faccine;
2.2 - TUTTE MAIUSCOLE;
2.3 - righe spezzate con molti "a capo";
2.4 - riporti nidificati  (quote su quote);
2.5 - caratteri giganti o colori sgradevoli.

mi pare di averti già chiesto di rispondere senza quotare ogni volta il messaggio precedente oltretutto...e anche di averti dato la soluzione...

@autore al quale si vuole rispondere...
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 27 Aprile 2014, 15:12:46
Iron io nondiscuto la qualità delle tue kumho perché sono sicuro della loro qualità e delle coreane in generale avendo io stesso usato delle hankook  estive e ora ho delle nexen/roadstone invernali ;)
inoltre quoto l'acquisto su Internet perché solitamente sirisparmia un botto e considera che a prescindere dal venditore le gomme arrivano tutte dai magazzini di stoccaggio in nord-europa ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 27 Aprile 2014, 20:17:32
@Ronny si è vero le coreane rispetto a quelle nostrane hanno una marcia in piu , sarà la mescola , con maggiore gomma, non so spiegarti il motivo ma sono piu soft e rendono molto bene qua da noi.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 29 Aprile 2014, 19:40:12
ieri in tangenziale a vicenza , strada sconnessa e ondulata , asfalto scivoloso 3 montati be che dire gli avevo tutti e due in panico  hahahah sorpassavo tutti e l'auto sempre bene assestata e uno mi fa adesso andiamo hahahha invece tutto ok   :icon_cheesygrin:
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 29 Aprile 2014, 20:25:32
Iron...non ho capito nulla...mi spieghi meglio ?

dal fratello cinese dell s 4 :)

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Focvs89 il 29 Aprile 2014, 20:31:46
Citazione di: IRON72 il 29 Aprile 2014, 19:40:12
ieri in tangenziale a vicenza , strada sconnessa e ondulata , asfalto scivoloso 3 montati be che dire gli avevo tutti e due in panico  hahahah sorpassavo tutti e l'auto sempre bene assestata e uno mi fa adesso andiamo hahahha invece tutto ok   :icon_cheesygrin:
occhio però ;)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Strap il 29 Aprile 2014, 21:01:08
Gli incidenti succedono quando sei troppo convinto di avere la padronanza del mezzo, succedono pure ai piloti di rally veri, quindi attento!
Sopratutto quando hai altre persone a bordo, ci sono altre persone sulle auto che incontri, e magari vogliono tornare a casa tranquille.
Rispetto prima di tutto.
L' imprevisto è sempre dietro l' angolo ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 29 Aprile 2014, 21:25:39
Poi penso ci sia più gusto a gareggiare con gente al tuo stesso livello che con autisti della domenica...magari in pista dove la sicurezza per se e per gli altri è al giusto livello.,.

dal fratello cinese dell s 4 :)

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: chris76 il 29 Aprile 2014, 21:28:55
Dai,andiamo in pista?posso scegliere io la pista?
Se si,scelgo l'autodromo di Mores

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: melyeclau il 29 Aprile 2014, 23:43:03
Esatto per la strada non si corre.
PUNTO.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 30 Aprile 2014, 20:27:56
hehe sinceramente non stavo correndo stavo testando la tenuta sul bagnato con il nuovo kit in tre persone, e va molto bene tiene perfettamente, avendo l'assetto alto e piu rigido la senti subito quando ti sta per partire, mentre un assetto basso e rigido quando va va non puoi farci piu niente.
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: chris76 il 30 Aprile 2014, 21:36:59
Citazione di: IRON72 il 30 Aprile 2014, 20:27:56
avendo l'assetto alto e piu rigido la senti subito quando ti sta per partire, mentre un assetto basso e rigido quando va va non puoi farci piu niente.
Su questo concordo pienamente.
Con l'assetto basso,se ti parte sei fregato

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 14 Settembre 2014, 21:17:28
è arrivata l'ora del cambio delle pastiglie anteriori.
dopo una lunga  indecisione su vari marchi ho scelto queste mi sembrano molto buone come qualità.
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/61d0TIVGmDL._SL1500_.jpg)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: ICEMAN il 14 Settembre 2014, 21:28:21
Mi hanno sempre dato grandi soddisfazioni....sia in auto che in moto e scooter....ottima scelta iron...

Inviato dal mio 2206_jbla768_f utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 14 Settembre 2014, 21:36:48
costano il pelino in piu ma la resa sicuramente è migliore. ;)
concordo con te ICEMAN  ;)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: dvd85 il 15 Settembre 2014, 00:25:09
Messe  anch'io, abbinate ai dischi Brembo e devo dire che mi trovo molto bene!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 15 Settembre 2014, 11:42:14
montate settimana scorsa sulla bravo di mio fratello sembra vadano bene per quello che le ho pagate 50 euro ed hanno anche il segnalatore usura ;)
sulla mia focus 1 invece hanno avuto una pessima riuscita,frenata buona ma si è scollato il lamierino antivibrazione provocando rumori strani dalle ruote..

per precisione devo dire che quelle prese su internet sembrano diverse da quelle prese in negozio.

come si vede mancano le punzonature che dovrebbero bloccare il lamerino nella sua posizione quindi col calore si è staccata la colla e ha ruotato sull'asse al centro.
(https://imagizer.imageshack.us/v2/720x540q90/29/56z0.jpg)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Naomo il 15 Settembre 2014, 12:01:57
Io ho preso le stesse pastiglie con relativi dischi (sempre Ferodo) x la Fiesta (montate sabato 6) e devo dre che nn vanno malaccio.
@Ronny non ci ho fatto caso.. controllerò a giorni, come arrivano gli ammo nuovi
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: Ronny il 15 Settembre 2014, 12:09:06
no te l'ho detto come frenata niente da dire,però volevo precisare che forse su internet ci sono diversi lotti di produzione dello stesso marchio..
quelle in foto per la focus1 le presi sulla baia,mentre quelle x la bravo le ho prese in negozio ed hanno le punzonature giuste.
stesso discorso per i dischi brembo lisci,quelli che avevo prima avevano il segnalatore di usura(in pratica un puntino tipo trapanatura sulla pista che quando non lo vedi più significa che è assottigliato il disco) mentre i brembo che ho ora non ce l'hanno..
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 15 Settembre 2014, 12:45:11
ecco questa è la confezione originale aperta si vedono i disegni di vari pezzi ricambio FERODO

(http://i.imgur.com/KPKgDz3.jpg)

ecco le pastiglie dentro la confezione

(http://i.imgur.com/NSnW3aP.jpg)

hanno uno spessore bello grosso e la grana è bella abrasiva

(http://i.imgur.com/RSRqY3c.jpg)

questa è una coppia.

(http://i.imgur.com/8EHJEIi.jpg)

invece questo è un filtro del gasolio della SOFIMA, e devo dire che è molto migliore a quello che ho ora su è di fattura molto migliore, lo danno anche con il tappo per precauzione.

(http://i.imgur.com/3MMtXFo.jpg)

(http://i.imgur.com/7bgVkmZ.jpg)
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: BRONCOBILL il 07 Marzo 2015, 14:40:41
ferodo ottimo prodotto ho appena sostituito dischi e pasticche la brembo si erano deformati li ho contestati al rivenditore è mi hanno sostituito il prodotto con questi
Titolo: Re:ecco il mio TDCI 1800 115CV
Inserito da: IRON72 il 11 Marzo 2015, 22:53:20
 ;)