Ciao,
è mai venuto in mente a nessuno di montare un paio di fari con lampada di Wood, cioè la "luce nera"?
Si tratta in sostanza di utilizzare gli ultravioletti non tanto per poter vedere nella totale oscurità, quanto per far risaltare la segnaletica orizzontale e verticale, realizzata in una vernice che reagisce, appunto agli ultravioletti.
La tecnologia è la stessa che, ad esempio, in discoteca fa risaltare il bianco e tutti i colori sensibili agli UV lasciando totalmente al buio il resto della scena.
...ci sto facendo un pensierino...
Monta gli xenon vedi sia bene che i cartelli :)
certo, ma io stavo pensando a qualcosa che non possa creare fenomeni di abbagliamento, facendo però nel contempo risaltare le strisce e i cartelli.
ottima idea potresti istallarli nei fendinebbia ;)
prepara la valigia...
noi portiamo arance e sigarette se fumi...:)
inviato dalla talpa
Citazione di: ICEMAN il 03 Marzo 2014, 18:37:47
prepara la valigia...
noi portiamo arance e sigarette se fumi...:)
inviato dalla talpa
(http://www.canonclubitalia.com/public/forum/style_emoticons/default/rofl.gif)
:cop: Vs. :icon_idea:
dai scherzi a parte, so bene che sarebbe illegale, però l'idea di base mi sembra buona, ma non ho trovato molto in rete, soprattutto da parte di Mercedes, sempre all'avanguardia in queste cose
pensa a quanto male faresti a persone come me operate agli occhi che non devono vedere raggi ultravioletti e che guidano come te
guarda se monti gli xenon non danno fastidio (va be oltre se non esagera) hai un ottima visione dei cartelli ma sopratutto un ottima visione notturna anche con la pioggia
Ah... e come guiderei io?
Nemmeno mi conosci, non sai chi sono, quali sono le mie abitudini, come mi pongo nei confronti del prossimo e fai affermazioni simili contro di me? Complimenti.
Ho aperto il topic per stimolare la discussione in merito a un argomento che potrebbe anche trovare applicazione in un prossimo futuro da parte delle case costruttrici, non certo per istigare a commettere infrazioni.
Mi appassiona il settore auto e mi piace la tecnologia, per cui è nei miei interessi pensare e ideare nuove soluzioni, ovviamente molte non sono realizzabili o sono solo il frutto di miei concetti sbagliati, ma lo scopo di un forum è proprio quello di confrontarsi con gli altri.
L'utilizzo della luce ultravioletta credo possa essere una buona soluzione, ed è presente sia nella radiazione solare che nello spettro delle lampade allo Xeno, semplicemente ci sarebbe emissione della sola radiazione ultravioletta e non di tutto lo spettro visibile, comunque se ho violato qualche regola del forum o se ho destato la suscettibilità di qualcuno postando un argomento ipotetico me ne scuso.
Potete anche chiudere it tread.
bye
Citazioneguarda se monti gli xenon non danno fastidio (va be oltre se non esagera) hai un ottima visione dei cartelli ma sopratutto un ottima visione notturna anche con la pioggia
.....e abbiamo capito..... ma io ho introdotto un argomento nuovo!
a qualsiasi utente ti riferisci, me o altri, non ti concedo la licenza di rivolgerti in questo modo
Citazione di: jeffromacello il 03 Marzo 2014, 19:59:15
Ah... e come guiderei io?
Nemmeno mi conosci, non sai chi sono, quali sono le mie abitudini, come mi pongo nei confronti del prossimo e fai affermazioni simili contro di me? Complimenti.
Ho aperto il topic per stimolare la discussione in merito a un argomento che potrebbe anche trovare applicazione in un prossimo futuro da parte delle case costruttrici, non certo per istigare a commettere infrazioni.
come guideresti tu non lo so, ma ti garantisco che se ho dietro un'auto con i ballast e con i fari normali ho difficoltà in quanto abbagliato, idem se la incrocio, saranno str@nzi con i fari alti o non so il fatto è che vengo abbaggliato, in base a questo e a quello che mi hanno detto i medici che mi hanno operato ho espresso il mio punto di vista e tu amico caro non devi permetterti di rivolgerti in questo modo, ma solo puoi dire il tuo parere. in quanto non sei stato aggredito ne da me ne da altri.
tanto ti dovevo
Ma guarda che sei stato tu ad esserti rivolto a me in malo modo, rileggi i post...
per "che guidano come te" intendevo dire per tutte le persone che guidano
Citazione di: ernesto il 03 Marzo 2014, 19:39:19
pensa a quanto male faresti a persone come me operate agli occhi che non devono vedere raggi ultravioletti e che guidano come te
Citazione di: jeffromacello il 03 Marzo 2014, 19:59:15
Ah... e come guiderei io?
Nemmeno mi conosci, non sai chi sono, quali sono le mie abitudini, come mi pongo nei confronti del prossimo e fai affermazioni simili contro di me? Complimenti.
[...]
Jeff, credo tu abbia frainteso. Penso che ernesto non abbia espresso giudizi in merito al tuo stile di guida, ma ha solo detto che rischieresti di dare fastidio a persone che hanno problemi agli occhi. Tutto qui.
Del resto come avrebbe fatto ad esprimere simili giudizi?
Tra le altre cose parla di persone come lui e che guidano (come te) ;).
EDIT: mentre scrivevo avete fatto "da per voi"... Spero si sia chiarito.
Citazioneper "che guidano come te" intendevo dire per tutte le persone che guidano
Se è questo che intendevi ok, io l'ho percepita diversamente, e comunque sia nella mia frase
CitazioneAh... e come guiderei io?
Nemmeno mi conosci, non sai chi sono, quali sono le mie abitudini, come mi pongo nei confronti del prossimo e fai affermazioni simili contro di me? Complimenti.
non mi pare proprio di aver offeso nessuno.
Il motivo per cui ho aperto la discussione è proprio perchè, a logica, gli ultravioletti potrebbero essere una soluzione per consentire un'ottima visuale senza abbagliare nessuno in quanto radiazioni non percepibili dall'occhio umano.
Citazione di: Squalo il 03 Marzo 2014, 20:14:14
Jeff, credo tu abbia frainteso. Penso che ernesto non abbia espresso giudizi in merito al tuo stile di guida, ma ha solo detto che rischieresti di dare fastidio a persone che hanno problemi agli occhi. Tutto qui.
Del resto come avrebbe fatto ad esprimere simili giudizi?
Tra le altre cose parla di persone come lui e che guidano (come te) ;).
EDIT: mentre scrivevo avete fatto "da per voi"... Spero si sia chiarito.
grazie per avere compreso in pieno il mio punto di vista, niente in contrario per chi monta i ballast su fanali tradizionali, ma in modo da non dare fastidio a chi segue o a chi incrocia, esistono anche queste persone
Chiedo pubblicamente scusa a Ernesto per aver frainteso una sua frase. ;)
Mi piacerebbe però discutere davvero della soluzione ipotizzata da me, e che credo non darebbe alcun fastidio agli occhi. Le lampade sono quelle che si usano in discoteca, anche guardando direttamente la fonte di luce non si percepisce alcun fastidio (a parte determinate patologie tipo quella evidenziata da ernesto, ok), e non hanno lo scopo di illuminare la strada, ma di far risaltare la segnaletica, sia orizzontale che verticale, che è appunto composta da sostanze sensibili agli UV.
mi fa piacere che ci si stia chiarendo, non ho mai offeso nessuno e non voglio iniziare oggi, volevo solo esprimere il mio punto di vista, dicendoti che tutti guidiamo e che fra tutti molti ormai sono stati operati agli occhi, chi per un motivo chi per un'altro, nel mio caso, operato di miooia, mi è stato detto di usare sempre occhiali da sole nelle giornate soleggiate, di proteggermi da polveri e di non espormi a luci ultraviolette es durante le saldature o in discoteca, per me e persone come me, sarebbe lesivo.
Citazionemi fa piacere che ci si stia chiarendo, non ho mai offeso nessuno e non voglio iniziare oggi, volevo solo esprimere il mio punto di vista, dicendoti che tutti guidiamo e che fra tutti molti ormai sono stati operati agli occhi, chi per un motivo chi per un'altro, nel mio caso, operato di miooia, mi è stato detto di usare sempre occhiali da sole nelle giornate soleggiate, di proteggermi da polveri e di non espormi a luci ultraviolette es durante le saldature o in discoteca, per me e persone come me, sarebbe lesivo.
Sono l'ultimo arrivato nel forum e non è certo mia intenzione creare zizzania :icon_cheesygrin:
Soffro anch'io di miopia e l'idea di operarmi mi alletta da anni, ma un po' per il timore che qualcosa vada storto, e un po' perchè posso anche farmi amputare un braccio senza anestesia ma se mi si toccano gli occhi svengo all'istante, non ho mai preso la decisione.
L'idea degli ultravioletti mi è venuta proprio perchè non sopporto la miriade di auto che incrocio munite di xeno montate alla fallo di canide, come non sopporto chi, anche con lampade tradizionali, tiene il fascio di luce alto.
Non credo monterò mai gli xeno proprio per questo motivo, e per la stessa ragione stavo ipotizzando l'utilizzo degli ultravioletti, ma ovviamente rimane una mera discussione accademica.
Citazione di: jeffromacello il 03 Marzo 2014, 20:30:52
Sono l'ultimo arrivato nel forum e non è certo mia intenzione creare zizzania :icon_cheesygrin:
Soffro anch'io di miopia e l'idea di operarmi mi alletta da anni, ma un po' per il timore che qualcosa vada storto, e un po' perchè posso anche farmi amputare un braccio senza anestesia ma se mi si toccano gli occhi svengo all'istante, non ho mai preso la decisione.
L'idea degli ultravioletti mi è venuta proprio perchè non sopporto la miriade di auto che incrocio munite di xeno montate alla fallo di canide, come non sopporto chi, anche con lampade tradizionali, tiene il fascio di luce alto.
Non credo monterò mai gli xeno proprio per questo motivo, e per la stessa ragione stavo ipotizzando l'utilizzo degli ultravioletti, ma ovviamente rimane una mera discussione accademica.
prima di andare ad affrontare il mio turno di lavoro notturno che effettuerò tutta la settimana, mi preme dirti che ora sono concorde con te, e che semmai deciderai di operarti, ora vado in ot, dato che non ci vado mai, mi concedo questa licenza,
allora sarai ancora più d'accordo con me, in quanto ti verrano dette le stesse cose che io già conosco. quello che posso dirti, e che da miopi si ha sempre bisogno di occhiali da sole, anche quando non c'è, ne traggo giovamento, specie sulla neve, semmai affronterai il "passo", avrai immediatamente una ottima senzazione, dalla nebbia alla messa a fuoco TOTALE, l'unica cosa c'è da soffrire qualche giorno, ma da soffrire veramente, la mia fortuna che ho fatto l'intervento dopo un turno notturno, e due bustine di nimesulide e 8 h di sonno hanno alleviato parecchio il mio dolore, il giorno successivo era il 50% inferiore, poi chi vogliono degli occhiali molto scuri e stanza scura, ma piano piano, si ritornerà alla luce e si avrà una ottima visione
Citazionel'unica cosa c'è da soffrire qualche giorno, ma da soffrire veramente
:icon_eek: :icon_eek: :hurted: :hurted: AAAAHHHRRRGGGGGHHHHHH
Buon lavoro :icon_wink:
Citazione di: jeffromacello il 03 Marzo 2014, 20:00:20
.....e abbiamo capito..... ma io ho introdotto un argomento nuovo!
Senti forse non ci sia capiti tu ne primo post hai manifestato il problema dei segnali stradali io ti ho risposto semplicemente al tuo pronlema
Poi se vuoi parlare delle lampade a luce nera x risolvere questo problema non credo che esistono lampade direzzionali non saprei manco come si potrebbero montare
Tu hai piu info?
Le uso per spettacoli, ma non ho mai provato a renderle direzionali, bisognerebbe costruire appositamente una parabola, perchè sono lampade da 400 watt più grosse di quelle ad uso casalingo.
Mi pareva di aver letto anni fa un articolo in merito ad alcuni studi effettuati dalla Mercedes, ma poi non ne ho più sentito parlare.
Ho visto che oggi utilizzano led infrarossi per illuminare la strada notturna e visualizzarla su di un monitor in plancia, ma ovviamente non è la stessa cosa.
Non sono a conoscenza di eventuali problematiche che potrebbe avere il sistema che ho in mente, però credo ci si potrebbe pensare un po' sù
Se non sbaglio sono tipo neon se rivordo bene il piu piccolo è da 30cm gia qui se mon esiste altro sarebbe un bel problema sul watt mi pare siano piu basse
Quel sistema viene usato anche da ford si montava già sul capito qualche anno fa (della telecamera visione notturna/nebbia)
Ci sono sia i neon che le lampade con attacco a vite E27, queste ultime sono da 400 Watt
Ho trovato le lampade ma da 20w solo troppo grosse forse esisteva una versione piu piccola ma sempre troppo grande da posizionare eventualmente nel faro o fendi forse sarebbe piu semplice creare tipo drl con queste all'interno che funzionerebbe in versione notturna
Le lampade che uso sono queste: http://www.thomann.de/it/sylvania_hsw_400_e40_blacklight.htm (http://www.thomann.de/it/sylvania_hsw_400_e40_blacklight.htm) ma per alimentarle a bordo auto ci vorrebbe un inverter bello corposo
Credo che sia piu semplice usare un'altro tipo sempre in via teorica di quanto spazio si potrebbe utilizzare effettivamente per eventuale montaggio?
Citazione di: ernesto il 03 Marzo 2014, 21:02:22
quello che posso dirti, e che da miopi si ha sempre bisogno di occhiali da sole, anche quando non c'è, ne traggo giovamento, specie sulla neve, semmai affronterai il "passo", avrai immediatamente una ottima senzazione, dalla nebbia alla messa a fuoco TOTALE
Mi inserisco con un altro post off-topic: anch'io sono miope, avevo pensato di farmi operare ma poi ho rinunciato, vista la mia età non più "verde", perché il progredire naturale della presbiopia, una volta corretta la miopia mi costringerebbe ugualmente a portare gli occhiali per il 50% del tempo per mettere a fuoco a distanze medio-piccole (vedi lettura e lavoro con il PC).
Però non ho mai sentito il bisogno di occhiali da sole se non in condizioni estreme, cioè d'estate e particolarmente in alta quota o con la neve, anzi in condizioni di luminosità normale mi infastidiscono le lenti scure, perché costringendo le pupille a lavorare più dilatate riducono la capacità di messa a fuoco (vedi la profondità di campo dell'obiettivo fotografico).
Dato che conosco diverse persone che si sono sottoposte alla chirurgia refrattiva per correggere la miopia (una ce l'ho anche in famiglia), e che nessuna di queste ha avuto successivamente problemi di abbagliamento né tanto meno sono state consigliate di portare lenti scure se non per vera necessità, ho idea che l'ipersensibilità alla luce sia un fattore indipendente dalla miopia in sé.
Comunque li invidio...
mi giu
Citazione di: sioux50 il 04 Marzo 2014, 11:04:55
Mi inserisco con un altro post off-topic: anch'io sono miope, avevo pensato di farmi operare ma poi ho rinunciato, vista la mia età non più "verde", perché il progredire naturale della presbiopia, una volta corretta la miopia mi costringerebbe ugualmente a portare gli occhiali per il 50% del tempo per mettere a fuoco a distanze medio-piccole (vedi lettura e lavoro con il PC).
Però non ho mai sentito il bisogno di occhiali da sole se non in condizioni estreme, cioè d'estate e particolarmente in alta quota o con la neve, anzi in condizioni di luminosità normale mi infastidiscono le lenti scure, perché costringendo le pupille a lavorare più dilatate riducono la capacità di messa a fuoco (vedi la profondità di campo dell'obiettivo fotografico).
Dato che conosco diverse persone che si sono sottoposte alla chirurgia refrattiva per correggere la miopia (una ce l'ho anche in famiglia), e che nessuna di queste ha avuto successivamente problemi di abbagliamento né tanto meno sono state consigliate di portare lenti scure se non per vera necessità, ho idea che l'ipersensibilità alla luce sia un fattore indipendente dalla miopia in sé.
Comunque li invidio...
mi giunge nuova, ma accetto, capisco che non siamo tutti uguali, e ne prendo atto, devo però dirti che in base a quello che mi hanno detto i medici ed in base al vissuto, a 49 anni (l'intervento l'ho fatto a 44), non ancora ho bisogno di correggere la presbiopia
Continuando l'o.t., anch'io sono miope e sto valutando se fare o no l'operazione (prima o poi aprirò un topic per chiedere a chi l'ha fatto i pro e i contro). Purtroppo ho lo stesso problema di Ernesto, che in alcune situazioni rimango abbagliato dalla luce e per qualche istante non vedo niente. L'oculista mi ha detto che questo deriva dalla fotofobia (http://it.wikipedia.org/wiki/Fotofobia).
Chiuso l'o.t. e chiedo scusa a jeffromacello
Per le luci a ultravioletti, non si potrebbero montare sotto il paraurti anteriore (sotto la griglia del radiatore), in modo che illuminano per terra e non dovrebbe dare (forse) fastidio a chi è di fronte?
Anzitutto bisognerebbe capire se l'idea può funzionare, il fatto che Mercedes non abbia dato seguito alla cosa mi fa pensar male
Ciao jeffromarcello.
Sai cosa manca nel tuo esperimento?
Una tabella dove sono esposte le reazioni degli elementi chimici alle diverse lunghezze d'onda dell'ultravioletto.
Tu hai parlato di luce nera se non sbaglio, cioè le lampade che vengono usate anche in discoteca.
Secondo me c'è il pericolo che usandole su strada possano mettere in evidenza cose di poco conto e non far vedere cose importanti.
Ad esempio l'UV evidenzia la presenza di insetti e di urina (alcune lampade vengono usate per questo scopo).
In discoteca ricordo che di vedevano bene i denti e la polvere sulla giacca scura.
Non tutti gli UV sono pericolosi per l'uomo e inoltre dipende anche dalla potenza di emissione.
Io sto valutando l'acquisto di una lampada UV per usi domestici (appunto ... urina di gatto).
Quando deciderò di prenderla vorrò proprio vedere cosa riesco a rendere fluorescente in una strada normale (di notte e senza persone).
Ah un'ultima indicazione: esistono led UV abbastanza potenti che hanno emissione su lunghezze d'onda diverse (se non ricordo male lo spettro degli UV va da 450 a 495 nm).