It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => C-MAX I => Discussione aperta da: giovanni27 il 08 Giugno 2014, 13:17:02

Titolo: Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 08 Giugno 2014, 13:17:02
Ciao ragazzi ho un problema al quanto grave. Oggi ho deciso di fare una gita con circa 130km di autostrada. Arrivati a 90km di distanza la macchina comincia ad andare a singhiozzo e il contagiri ballava da un regime all'altro. Cerco di sgasare con l'acceleratore in folle pensando a sporcizia o roba simile e sorpresa la macchina va a minimo e l'acceleratore non funziona più allora accosto spengo riaccendo e appena la macchina si accende subito dopo si spegne (tutto cio in folle senza toccare acceleratore e niente). Fortuna mia avevo una chiave da 10 stacco la batteria x 5 minuti la riattacco e la macchina parte e va ... Dopo una 20 di km comincia a singhiozzare di nuovo ma fortunatamente nn é arrivata a spegnersi. Adesso sono arrivato a destinazione ma nn so cosa fare x tornare a casa a 130km di distanza. Premetto che eravamo in 4 adulti e un bambino a velocitá oscillante tra i 90 e 110 kmh ... Nessuna spia o messaggio di avaria motore e filtro gasolio sostituito da pochi km. Help.
Posso aiutarmi staccando egr o roba simile? Sembrerebbe lei però nn so cosa fare.


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: ICEMAN il 08 Giugno 2014, 14:26:10
purtroppo potrebbe essere di tutto...no egr comunque...

l'ideale sarebbe fare una diagnosi...dubito che con test cruscotto venga fuori qualcosa...posso solo consigliarti di tornare a casa a velocità moderata sempre pronto a spegnere il quadro e riaccenderlo al volo al momento che fà il difetto...oppure essere svelto ad accostare...

poi con calma si faranno delle prove...e magari ci darai più info.
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 08 Giugno 2014, 23:19:29
Allora ragazzi vi aggiorno sulla situazione. Sono appena rientrato dopo un viaggio al dir poco assurdo. Allora la macchina dopo un 5/10 km di marcia ricomincia a dare strattoni e singhiozzi continui in qualsiasi marcia (ovviamente essendo in autostrada prendiamo in considerazione la 3/4/5) a basse velocità (80-110) e coppia sia tra i 2000/3000 sia da 3000 a salire... Però soprattutto in tratti di strada in salita (ripeto salite da autostrada non salite da campagna) o tratti dove la macchina ha bisogno di assorbite potenza x spingere (quindi sorpassi o accelerazioni rapide).. Tutto il viaggio è stato un continuo singhiozzo e fortuna mia che la strada era quasi tutta in discesa e quindi mi sono potuto aiutare molto.
Durante questo rientro ad un tratto dopo aver affrontato una salita con vari singhiozzi decido di mettere in folle perchè appunto dopo la salita c'era la discesa e vedo la lancetta del contagiri che impazzisce e comincia ad oscillare bruscamente dai 300-1300 giri da sola allora decido di accellerare smp in folle e come x magia nuovamente acceleratore inesistente e mi si spegne la macchina in corsa (sempre in folle) con il quadro acceso allora inserisco la 4 marcia lascio la frizione si accende e la macchina ritorna a funzionare solo però in recovery mode (almeno penso) perchè pure se a tavoletta la macchina non andava piu al d sopra dei 3000 rpm e mi spunta il messaggio guasto motore. Arrivato a destinazione faccio test da cruscotto e mi da un errore generico d900 e ho notato che la tensione della batteria a macchina spenta è sui 12,5 mentre accesa fino a 3000rpm sta da 14.2 a 14,4 max  sono parametri nella norma??? Domani porterò l'auto in officina ma comunque vorrei avere i vostri saggi consigli


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: ernesto il 08 Giugno 2014, 23:30:17
intanto stacca la batteria fino a domattina, e domani verifica se fa ancora il problema,  il singhiozzo potrebbe come dice ice essere tante cose, bisogna però considerare un pieno sporco, filtro aria sporco, maf sporco o malfunzionante, idem per egr, ma come dice ice, una diagnosi fuga ogni dubbio
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 09 Giugno 2014, 19:47:47
Purtroppo per problemi di incompatibilità di orario tra il mio lavoro e gli orari delle officine oggi non sono riuscito ad andare dal meccanico. Comunque sia posso già comunque dirvi che il filtro aria è nuovo, il maf l'ho pulito con spray che non lascia residui e comunque la macchina prima di questo enorme difetto aveva continuamente un difetto che nell'erogazione aveva come dei vuoti e poi schizzava via ... Tutto sopra i 2000rpm e si notava di piu con marce alte (x qst mi permisi di pulire il maf ma il difetto si ripresentò). Il filtro gasolio l'ho sostituito da pochissimo sempre per vedere se il difetto era dovuto a questo e non era neanche colpa del filtro. La nafta l'ho fatta in altre pompe rispetto la preferita e idem... Quindi ricapitolando:
- maf pulito
- filtro gasolio nuovo
- filtro aria nuovo
- tagliando fatto da poco

Noto fumo di sera se sto in accelerazione con qualche auto incollata dietro che proietta i fari dritti sullo scarico. E direi che a minimo fa pure puzza lo scarico ( so che starete pensando che di certo nn esce aria profumata ma sento una puzza più accentuata di una macchina che non ha difetti).

Quindi boh ragazzi non so appena mi faranno la diagnosi vi aggiorno sulla cosa.



Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: ICEMAN il 09 Giugno 2014, 22:36:48
Bene...nel senso a casa sei tornato...
Comunque quel buco a 2000 rpm è cosa nota...
Vediamo cosa esce in diagnosi...

dal fratello cinese dell s 4 :)

Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Able007 il 10 Giugno 2014, 15:37:29
a parte le diagnosi ma il vano motore lo hai ispezionato tutto per bene ci sono macchie di olio da qualche parte manicotti rotti???
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 10 Giugno 2014, 19:28:02
Allora ragazzi sono appena tornato dall'officina di fiducia. Errori diagnosi:
- egr (però non so nel dettaglio che tipo di errore è)
- pressione circuito di alimentazione "troppo bassa"
Il meccanico mi ha detto che solitamente l'egr va in tilt proprio quando capitano questi problemi di bassa pressione. Sono un po titubante su questa cosa ma comunque gli ho detto che la egr la vorrei tappata in ogni caso solo che lui sostiene che il nel mio motore vada fatta oltre la tappatura anche la rimappatura della centralina per escluderla totalmente. Le sue lavorazioni saranno smontare il serbatoio e la pompa di pescaggio in quanto sostiene sia quella. Poi abbiamo notato una piccola trafilazione nel prima iniettore a sx e lo deve controllare pure. Spero di risolvere con queste cose. X l'egr dice che mi deve fare sapere se loro possono piu o meno fare questo lavoro.


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: ICEMAN il 10 Giugno 2014, 19:42:41
Fai fare foto del serbatoio e del galleggiante...
Poi ti cambierà anche il filtro gasolio...

dal fratello cinese dell s 4 :)

Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 11 Giugno 2014, 21:29:15
Ciao ragazzi vi aggiorno sulla situazione. Purtroppo non ero presente in officina durante l'operazione di pulizia e quindi niente foto. Comunque il meccanico mi ha detto che ha trovato un tappo di melma attorno alla pompa di aspirazione nel serbatoio e il serbatoio sporco. Mi ha pulito tutto compreso il circuito di alimentazione (o almeno e quello che dice). Mi ha inoltre controllato i giunti a croce in quanto fanno un ticchettio e me li ha ingrassati, mi ha controllato l'iniettore che pensavamo trafilasse ma in realtà dice che era sporcizia da vapori a seguito dell'ultimo tagliando (infatti è l'iniettore a sx dove c'è il tappo di riempimento olio motore). Stasera provo la mia c-max e vedo come va.... Spero di aver risolto.
Ps: da quando ho staccato la batteria mi si è bloccata la radio e non trovo piu il codice "mo ke faccio"? Ed è normale che se setto la data e l'ora dal cdb arriva max al 2013 e poi ricomincia dal 2003????


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Pasquale S il 11 Giugno 2014, 21:52:04
il serbatoio non ha pompa
ha pulito il serbatoio e il sistema galleggiante
per il codice,se non lo hai,devi trovare il seriale della radio
se inizia in M possiamo fare qualcosa
se inizia in V devi reperirlo in ford o su ebay

quanto hai speso per l'operazione?
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: ICEMAN il 11 Giugno 2014, 21:54:06
Ma il filtro gasolio non l ha cambiato???

dal fratello cinese dell s 4 :)

Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 12 Giugno 2014, 00:46:09
No il filtro gasolio nn lo ha cambiato perchè l'avevo sostituito un mese fa... Comunque x singhiozzare non singhiozza piu.. È piu fluida ma è rimasto il difetto che in autostrada di 4/5 ha i soliti tentennamenti poi schizza poi tentenna poi schizza e cs via x tt l'arco d giro al d sopra dei 2500/2800 giri... Addiritt il cdb mi alterna (nel verificarsi del difetto) il consumo istantaneo x esempio da 9 l/km a 13 l/km... Ovviamente il valore piu basso quando la sento tipo tirata e quello piu alto quando invece si riprende e va .... Può essere a questo punto l'egr che non hanno ne pulito ne tappato??? Posso tapparla da solo senza dover agire sulla centralina??? Aiutatemi raga xk oltre le condizioni economiche pessime del periodo mi sta anche cadendo dal cuore questa macchina e mi sa ke di questo passo la vendo cosi x com'è....


Ps: il lavoro della pulizia è costato la bellezza di 160€ i.c.


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 12 Giugno 2014, 07:43:28
Raga comunque ho notato dal test da cruscotto che c'è sempre l'errore d900, ho provveduto a staccare la batteria x tutta la notte ma continua ad esserci ... Altre soluzioni?


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Pasquale S il 12 Giugno 2014, 08:06:13
lascia stare l'errore d900
è solo un errore di comunicazione tra moduli e non comporta alcun problema

il filtro gasolio doveva essere sostituito in ogni caso

la cause che portano a tentennamenti ad alti numeri di giri possono essere molteplici
in primis
- egr che rimane aperta
- attuatore wastgate turbina che torna per pochi secondi nella posizione di riposo,escludendo la sovralimentazione.
il filtro gasolio potrebbe anche fare un difetto del genere
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: ICEMAN il 12 Giugno 2014, 11:48:29
Esatto pasquale...

dal fratello cinese dell s 4 :)

Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 12 Giugno 2014, 19:50:35
Grazie a tutti x i consigli.
Non vorrei essere ripetitivo ma a me interessa più che riparare o sostituire flangiare l'egr ma vorrei sapere se è necessario rimappare la centralina x escluderla anche da li perchè quest'ultima è la cosa che blocca il mio meccanico xk dice che la deve escludere non solo fisicamente (flangia) ma anche dai dati della centralina. Il mio motore è un tdci 1.6 90cv come da firma e titolo e la macchina è la restilyng immatricolata 07/2008. Se qualcuno di voi mi può dare un aiuto su questa cosa gliene sarei molto grato.


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Pasquale S il 12 Giugno 2014, 20:12:24
allora il discorso è questo:
si può flangiare (quindi solo con lamierino,senza rimappatura) a patto che la valvola egr funzioni in tutto è per tutto.
perchè anche tappata deve fare tutti i movimenti (ovviamente non passano i gas in aspirazione in quanto tappata).
se la valvola è rotta ti da un errore,se flangi ti darà lo stesso errore.
quindi la regola è : si può flangiare solo e soltanto se la egr funziona in modo corretto
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Able007 il 14 Giugno 2014, 11:45:56
sono daccorod con pasquale il filtro andava cambiato per l'egr io ho ripappato e l'ho fatta esclure e rimappare x rimappare mi so fatto mettere un po piu' di coppia ai bassi regimi
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 16 Giugno 2014, 13:40:27
E allora ragazzi come detto precedentemente la macchina dopo la pulizia serbatoio non singhiozza più ma ha delle mancanze nell'erogazione specie in autostrada compresa fumosità (anche se non moltissima).. Tt difetti riconducibili alla egr tanto che ieri armato di chiavi inglese tenaglie ecc mi sono messo di impegno e pazienza e ho smontato questa maledetta valvola egr. risultato a valvola aperta: meccanismo elettrico tutto pieno di fuliggine "dura" . La parte elettrica come ben sapete ha un motorino che fa girare le due forchette che agganciano lo stantuffo della parte meccanica... Questo ingranaggio (chiamiamolo così) dovrebbe ritornare in posizione di riposo (valvola chiusa) da solo per inerzia della molla interna ma nel mio caso tende a bloccarsi a metà giro... Quindi in sostanza anche dopo pulizie con benzina svitol compressore ecc non ne vuole sapere di funzionare regolarmente. Morale della favola rimonto tutto e nulla è cambiato. Adesso avendo appreso grazie a voi che comunque se la valvola non funziona bene non posso solo flangiare mi sono innanzitutto comprato il cavo elm327 per vedere io stesso gli errori e resettarli di conseguenza (magari se qualcuno mi indica qualche link x capire bene come funziona questo cavo e software). Adesso sono molto propenso ad escluderla da centralina e flangiarla (ovviamente non credo di essere in grado di rimappare io e vgl evitare danni irreversibili) e siccome chi tempo fa ha fatto questo lavoro ad un mio cugino si trova a ben 250km di distanza mi chiedevo se secondo voi posso affrontare questo viaggio senza avere problemi di guasto motore (quindi restare in panne) durante il viaggio..... ??????


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: ROPER il 16 Giugno 2014, 13:54:03
Lasciarti a piedi non credo, tuttal'più dovrai spegnere e riaccendere il motore, secondo me ci vai tranquillamente anche se ti dovesse dare il problema.  ;)
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Ronny il 16 Giugno 2014, 15:57:11
Ciao @giovanni27  secondo me la tua soluzione è più semplice di quanto pensi,
cioè nel tuo caso probabilmente basta che monti la flangia e dovrebbe tornare l'erogazione regolare senza bisogno di rimappare nulla.
penso questo perchè se hai già la EGR rotta ma la centralina non ti segnala nessuna anomalia significa probabilmente che installato hai un software vecchio che non rileva l'apertura/chiusura egr.
E in questo caso appena tapperai col lamierino i gas di scarico non finiranno più in aspirazione a tutti i regimi come ora che rimane mezza aperta quindi dovrebbe tornare tutto  fluido ;)
fossi in te prima di impiccarmi  in sbattimenti vari tipo rimappature e viaggi della speranza farei sta semplice prova..
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 16 Giugno 2014, 16:03:49
Citazione di: giovanni27 il 16 Giugno 2014, 13:40:27
E allora ragazzi come detto precedentemente la macchina dopo la pulizia serbatoio non singhiozza più ma ha delle mancanze nell'erogazione specie in autostrada compresa fumosità (anche se non moltissima).. Tt difetti riconducibili alla egr tanto che ieri armato di chiavi inglese tenaglie ecc mi sono messo di impegno e pazienza e ho smontato questa maledetta valvola egr. risultato a valvola aperta: meccanismo elettrico tutto pieno di fuliggine "dura" . La parte elettrica come ben sapete ha un motorino che fa girare le due forchette che agganciano lo stantuffo della parte meccanica... Questo ingranaggio (chiamiamolo così) dovrebbe ritornare in posizione di riposo (valvola chiusa) da solo per inerzia della molla interna ma nel mio caso tende a bloccarsi a metà giro... Quindi in sostanza anche dopo pulizie con benzina svitol compressore ecc non ne vuole sapere di funzionare regolarmente. Morale della favola rimonto tutto e nulla è cambiato. Adesso avendo appreso grazie a voi che comunque se la valvola non funziona bene non posso solo flangiare mi sono innanzitutto comprato il cavo elm327 per vedere io stesso gli errori e resettarli di conseguenza (magari se qualcuno mi indica qualche link x capire bene come funziona questo cavo e software). Adesso sono molto propenso ad escluderla da centralina e flangiarla (ovviamente non credo di essere in grado di rimappare io e vgl evitare danni irreversibili) e siccome chi tempo fa ha fatto questo lavoro ad un mio cugino si trova a ben 250km di distanza mi chiedevo se secondo voi posso affrontare questo viaggio senza avere problemi di guasto motore (quindi restare in panne) durante il viaggio..... ??????
Anche la mia dopo numerosi diagnosi ha dato attuatore valvola EGR rotto, sono in attesa che arrivi la nuova valvola (250 eurazzi in Ford)
ma tu da diagnosi non avevi nessun errore sulla EGR ?
Io ne avevo fatte ma niente, gli ultimi erano errori sul Maf , poi il mio mecca ha fatto la diagnosi con lo strumento Bosch che hanno loro in officina e dice appunto attuatore rotto...
Non ho capito se si blocca a metà giro l'attuatore (la parte elettrinca nera) oppure la parte meccanica.

Io francamente non ho voluto flangiarla, mi fido del mecca e la cambio, 250 euro in ford..... tu stai a 250 km di distanza guarda caso (scherzo).... comunque visto che l'hai smontata potresti anche provare a prenderne una usata....
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 16 Giugno 2014, 16:08:06
Citazione di: Ronny il 16 Giugno 2014, 15:57:11
Ciao Giovanni secondo me la tua soluzione è più semplice di quanto pensi,
cioè nel tuo caso probabilmente basta che monti la flangia e dovrebbe tornare l'erogazione regolare senza bisogno di rimappare nulla.
penso questo perchè se hai già la EGR rotta ma la centralina non ti segnala nessuna anomalia significa probabilmente che installato hai un software vecchio che non rileva l'apertura/chiusura egr.
E in questo caso appena tapperai col lamierino i gas di scarico non finiranno più in aspirazione a tutti i regimi come ora che rimane mezza aperta quindi dovrebbe tornare tutto  fluido ;)
fossi in te prima di impiccarmi  in sbattimenti vari tipo rimappature e viaggi della speranza farei sta semplice prova..
po@@a miseria è vero, possibile che le analisi fatte da me con Forscan e Torque non hanno rilevato problemi ad EGR, mentre la diagnosi fatta dal mio mecca con il loro software KTS Bosch si  ? Tra l'altro so per certo che avevano mandato di recente sto software in aggiornamento.
Infatti forse anche il mi cmax 2005 110cv forse se lo flangio non c'è bisogno di rimappare, magari anche a me l'EGR è rimasta bloccata, infatti me l'ha ordinata senza ancora smontarla prima e verificare il suo funzionamento.
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Ronny il 16 Giugno 2014, 16:23:07
io ragazzi non ho focus2 ma leggendo le varie problematiche di chi la possiede mi risulta che molti flangiano senza bisogno di rimappare e senza bisogno di fare il famoso forellino da 6mm,non ricordo se ci sia differenza tra il 90cv e il 110cv,ma prima di spendere 250 euro io una prova la farei specie se in diagnosi non esce l'errore.
E quantomeno può darsi che riesci a capire se gli strattonamenti sono dovuti dalla egr o rimangono nonostante la flangià,a quel punto cerchi la causa da un'altra parte ;)
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 16 Giugno 2014, 17:44:34
Ragazzi io di diagnosi ne ho fatta solo una fino ad ora e mi era spuntato appunto (oltre la pressione diesel troppo bassa) valvola egr però non so quale errore precisamente.

Io mi chiedo una cosa che penso farà riflettere anche voi:
Se la portata d'aria la centralina la regola sommando quella del maf e quella del sensore egr se io tappo la egr senza escluderla da centralina , la centralina appunto non continua a funzionare essendo convinta di mandare x esempio il 30% d'aria dalla egr e il rimanente dal maf e quindi avrei comunque mancamenti di erogazione??? O sto dicendo una c*****a??? Non so se mi sono spiegato. .
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Ronny il 16 Giugno 2014, 18:07:16
ah ok avevo letto male avevo capito che ti dava solo errore d900,però da quello che dici durante la marcia non hai segnalazioni di malfunzionamenti o sbaglio?
perchè se la macchina non ti va in recovery allora potresti comunque provare a tappare e vedere se ti rifunziona tutto,se poi in diagnosi ti rimane l'errore ma la macchina funziona tutto bene tu non sei soddisfatto? ;)

per il tuo quesito direi che non ti devi preoccupare considerando che quella proveniente dalla egr non è aria ma gas già combusti ed "inerti"..
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 16 Giugno 2014, 18:46:24
Ok diciamo che mi hai convinto però prima di avventurarmi a tappare e basta aspetto che mi arrivi il cavo obd elm327 per fare le diagnosi in complera autonomia


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 18 Giugno 2014, 01:32:18
Ragazzi ho acquistato cavo elm327 qualcuno puo indicarmi qualo voci devo sorvegliare x:
- funzionamento egr
- maf
- pressione turbo se possibile

E che valori dovrei misurare x essere nella norma sia a minimo che in marcia? Grazie anticipate.

Ps: in una prima diagnosi alle mie prime armi ho notato il valore egrvp che dopo un paio di accelerate stava sempre a 0% ... Però ripeto ho eseguito delle misure senz un criterio e avrei bisogno di qualche dritta...


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 18 Giugno 2014, 13:07:43
bhe anche io ho problemi a capire i valori di Forscan, ma ti dico che nonostante a me dava EGR che lavorava bene in relazione alla quantità di aria del Maf (questo è quello che persone sul Forum mi hanno detto perchè io non ci ho capito nulla) ..... dopo un paio di giorni alla fine il Maf si è imbrattato di olio , ed il mecca con il loro diagnostistica KTS Bosch alla fine gli ha dato EGR da sostituire..... sarà vero o no, fatto sta che la valvola EGR l'ho cambiata ed il Maf me lo ha pulito.
vediamo come va.

Diciamo che sono cose che oltre ai consigli che possono darti qua chi è piu esperto dovresti poi quanto meno discuterne con il mecca.

Certo sarebbe utile avere un idea di massima di come i parametri dovrebbero lavorare
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: ICEMAN il 18 Giugno 2014, 14:22:58
ci sono svariati topic relativi alle diagnosi con forscan ed elmconfig...

forscan come si avvia ti fà subito una diagnosi con relativi codici errori e come procedere....
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 18 Giugno 2014, 14:25:05
Io ieri sera ho cercato e letto svariati post ma molti parlano del dpf.
Se non ti è molto disturbo potresti condividermi il link.

Grazie sempre.
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: ICEMAN il 18 Giugno 2014, 14:36:16
eccone un paio...

http://www.idaf.it/index.php?topic=32077.msg518627#msg518627

http://www.idaf.it/index.php?topic=35163.msg513902#msg513902

http://www.idaf.it/index.php?topic=25952.msg515860#msg515860
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Ronny il 18 Giugno 2014, 16:02:03
Citazione di: Dadoo il 18 Giugno 2014, 13:07:43
dopo un paio di giorni alla fine il Maf si è imbrattato di olio ,


questo francamente mi sembra molto anomalo  :surprice:
il maf non può venire in contatto con dell'olio a meno che non ce lo ha messo il meccanico..
attraverso il maf passa solo aria proveniente dalla scatola filtro,quindi al massimo si può impolverare..
anche tirando in ballo il recupero vapori non ha senso perchè è a valle del maf (in pratica tra maf e turbina).

l'unico sensore che lavora stabilmente imbrattato di olio è lo IAT (il sensore di temperatura aria intercooler) che appunto come tutto quello che è a valle del recupero vapori è sporco di olio..
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 18 Giugno 2014, 16:34:47
Citazione di: Ronny il 18 Giugno 2014, 16:02:03
questo francamente mi sembra molto anomalo  :surprice:
il maf non può venire in contatto con dell'olio a meno che non ce lo ha messo il meccanico..
attraverso il maf passa solo aria proveniente dalla scatola filtro,quindi al massimo si può impolverare..
anche tirando in ballo il recupero vapori non ha senso perchè è a valle del maf (in pratica tra maf e turbina).

l'unico sensore che lavora stabilmente imbrattato di olio è lo IAT (il sensore di temperatura aria intercooler) che appunto come tutto quello che è a valle del recupero vapori è sporco di olio..
si è un aspetto che avevo considerato, diciamo che il filtro aria stava abbastanza imbrattato percui il Maf è andato in palla, credo che il mio mecca mi abbia parlato di olio ed ho fatto confusione io....fatto sta che pulito il Maf l'auto ora sembra andare (vabbe che ho cambiato anche EGR e candelette..... ne stiamo discutendo qua: http://www.idaf.it/index.php?topic=35984.70
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Ronny il 18 Giugno 2014, 17:06:42
ah quindi servizio completo,considera che tutti e tre quegli elementi influiscono sull'erogazione e l'andamento del motore,molti infatti risolvono semplicemente pulendo il maf,altri devono mettere la egr nuova perchè fisicamente si rompe il meccanismo,e altri mettono le candelette nuove perchè sulla focus2 non servono solo per l'accensione ma vengono utilizzate anche durante la marcia normale per migliorare la combustione del gasolio(anche se spesso la centralina te le segnala come problema quando sono più di due bruciate) ;)
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 18 Giugno 2014, 17:27:51
Citazione di: Ronny il 18 Giugno 2014, 17:06:42
ah quindi servizio completo,considera che tutti e tre quegli elementi influiscono sull'erogazione e l'andamento del motore,molti infatti risolvono semplicemente pulendo il maf,altri devono mettere la egr nuova perchè fisicamente si rompe il meccanismo,e altri mettono le candelette nuove perchè sulla focus2 non servono solo per l'accensione ma vengono utilizzate anche durante la marcia normale per migliorare la combustione del gasolio(anche se spesso la centralina te le segnala come problema quando sono più di due bruciate) ;)
e infatti proprio qua Ronny il discorso, sul link che ti ho postato prima c'è tutta la cronistoria ultima che mi riguarda e gli errori che avevo io diagnosticato con Forscan.
Avendo un cmax I 1.6 110cv deduco che le candelette quindi servono anche durante la marcia normale, percui l'avaria sistema motore oltre i 130km/h (che ho preso di recente) potrebbe essere imputabile ad esse.
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Ronny il 18 Giugno 2014, 17:36:22
eh si scusami ma è che sono a lavoro e non ho il tempo di leggermi tutta la discussione,quindi ti riassumevo quello che genericamente capita sul tuo motore,sicuramente se cerchi anche altre discussioni su quei componenti del tuo 1.6  ne trovi a bizzeffe :) (purtroppo)

comunque stai tranquillo perchè la cosa principale è alla fine risolvere il problema,e mal che vada hai dei ricambi nuovi montati che ti dureranno altri kilometri.
aggiungo che fossi in te una prova con la flangia sulla egr la farei perchè alla lunga ti eviti un sacco di incrostazioni nei collettori e nella egr stessa che rischia di bloccarsi.
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 18 Giugno 2014, 18:15:47
Ronny guarda, la flangiatura ci avevo pensato, ma ti dico onestamente che tra incrostazioni a 150.000km se l'auto ancora va la lascio cosi.
In fondo devo andare ad alterare un motore per cosa ?
Ora provo sto nuovo cambio di EGR, sicuro è che non la toccherò mai piu ed al massimo il passo successivo sarà flangiarla.

Purtroppo avendola presa in Ford a 250 euro hanno voluto la vecchia indietro pena il pagamento di 45€ extra.... probabilmente mi avranno dato una rigenerata.

per le candelette percui confermi, si le discussioni a riguardo ne ho lette tantissime non si finisce mai di imparare.

spero anche Giovanni (proprietario di sto tread) riesca a risolvere
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Ronny il 18 Giugno 2014, 18:26:03
hai ragione in tutto,però va detto che se pensi di flangiare conviene che lo fai proprio ora che è tutto nuovo e pulito e non quando tra migliaia di km ci saranno già di nuovo tutte incrostazioni in giro :)

comunque come dici tu non è una priorità assoluta,quindi tutto ok ;)
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 18 Giugno 2014, 20:42:16
Ragazzi certo se considerate che la mia auto ha 47000km e la egr l'ho trovata nera con incrostazioni di fuliggine proprio alla base del meccanismo elettrico non oso immaginare un auto con più km della mia. Io sabato scorso quando la smontai x pulirla ho notato appunto il meccanismo elettronico che fatica a ritornare in posizione di riposo e tende a bloccarsi a metà... A quanto ho capito il rilascio della egr avviene appunto x inerzia della molla interna mentre le posizioni di apertura avvengono x mezzo di conduzione elettrica nel motore interno... Quindi facendo due conti x aprirsi si apre mentre al momento di chiudersi si blocca ma siccome si blocca a metà noto il difetto a regimi piu alti visti che a regimi piu alti dovrebbe chiudersi... Mentre magari a minimo e sotto i 2000 va bn.... L'unica cosa ke mi rode è che a livello di dtc non mi spunta più nulla dopo che ho portato la macchina dal meccanico x la pulizia del sistema di alimentazione.... Nella lettura dei sensori con forscan ancora non capisco bene come interpretare i valori ma tempo a tempo e mi studierò x bene sto software e i parametri di riferimento.... Intanto come consigliato da voi e come decisione xsonale sabato armato di chiavi inglesi varie smonto tutto e flangio... E come va và.... Nel caso in cui dovesse continuare il difetto mi soffermerò su maf (anke se è brillante) e valvola westgate.... X le candelette mi sembra una cosa assurda con 47000km... Ma le terrò in conto...


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 18 Giugno 2014, 22:19:38
Le candelette Forscan a me dava errore di tensione
e tutte e 4 pare fossero appunto da sostituire cosa che è stata fatta
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Ronny il 19 Giugno 2014, 09:48:44
per quanto riguarda le candelette in genere è buona norma sostituirle tutte e 4 anche se una sola è bruciata,perchè significa che di li a poco anche le altre si bruceranno ;)
il problema del 1,6tdci è che ste maledette non sono state studiate a dovere ed è facile che quando vai per svitarla ti si spezza e a quel punto non è amichevole da togliere..quindi spesso i meccanici ti dicono di continuare a girare così anche con una candeletta in meno tanto la machina non da problemi.
alcuni sono della idea che prima uno le cambia e più facili saranno da smontare,mentre più si aspetta e più è facile che si incollino sulla testata :)
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 19 Giugno 2014, 11:21:11
anche qua se ne discute:
http://www.idaf.it/index.php?topic=36480.0;topicseen

c'è un rimando ad altra discussione che ho letto in cui può capitare si saldino sulla testata, quindi quando la estrai rimane la punta all'interno (per effetto della torsione/svitamento si rompe la parte finale)
Poi li o smonti la testata e la togli, oppure la lasci dentro e vai a 3 candelette, oppure la soluzione che ho letto,
e che Attenzione! riporto solo per info ed in maniera semplicistica , e non come procedura da provare (in caso leggetevi la discussione a riguardo:
è con un cacciaspine da 4mm la premi (con martello delicato)  mandandola dentro al cilindro messo in posizione 20° sul psm, sfili l'iniettore del cilindro in oggetto, e con aria compressa (credo da dentro il foro candeletta) la fai fuoriuscire essendo il foro iniettore da 8mm quindi piu grande.
Pare non ci sia il rischio ne di graffiature cilindro, ne che rimanga all'interno e non fuoriesca, ne tanto meno si incastri sulle valvole perchè dovrebbero essere chiuse in quella posizione.

insomma una cosa che si può proporre ad un meccanico alternativo quando altri non se la sentono di fare sto lavoro


a me fortuna che in 151000km le ha smontate ieri e tutte e 4 cambiate correttamente
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Ronny il 19 Giugno 2014, 11:45:54
Ottimo Dadoo! ;)
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 20 Giugno 2014, 00:35:06
Ciao ragazzi vorrei un vostro parere da persone più esperte in materia rispetto me.
Ho eseguito delle letture dei sensori con forscan e adesso sono molto dubbioso sul fatto che sià davvero la valvola egr in quanto in forscan la valvola egr con il controllo del sensore EGRVP% (posizione valvola di ricircolo gas) durante la percorrenza di ben 25km tra autostrada e città mi indica un valore pari a 85%/100% quando è a minimo con temperatura motore a freddo o a valore di regime... quindi ciò mi fa pensare che la valvola funziona anche perchè se premo il gas e aumento i giri motore tende ad andare verso lo 0% (chiusa) con molta rapidità.
La cosa che mi lascia perplesso sono i valori del MAF con lettura delle voci MAF.OBDII/GRAM.SEC e MAF.OBDII/KPa che hanno valori secondo me anomali e mi spiego meglio:
> a minimo valore kpa 100
> verso i 2000rpm kpa 103/105 con accelerazione dolce
>28% di accelerazione 2380rpm 123 kpa
>2800rpm 99% di accelerazione (tavoletta) 249kpa e sempre a tavoletta ma con rpm a 3000 di botto il valore di kpa va a 148kpa per poi ritornare ad un picco di 234kpa... il tutto lo fa sempre a tavoletta all'aumentare di giri nell'arco di pochi secondi (1-4 sec) fino ad arrivare alla segnalazione del cambio marcia (freccia rossa)... e ovviamente il tempo che ci arriva è lento...

ho allegato un file con lo screenshot dell'analisi. Mi chiedevo se è il MAF difettoso o se il maf sballa i valori proprio per il ricircolo dei gas inerti dovuti alla egr secondo me guasta ma secondo forscan funzionante???? io il motorino elettrico (lo ripeto x l'ennesima volta perchè non mi da pace) l'ho controllato e tende a bloccarsi al centro nella fase di ritorno... forscan dice che lavora bene e i valori sembrano nella norma ... diciamo ke non ci sto più a capire un emerito beeeep..... spero che qualcuno mi potrà aiutare.

PS: la flangia ho intenzione di installarla tra sabato e domenica se voi mi dite che questi valori possono essere così perchè comunque la egr difetta allora lo faccio con maggiore convinzione anche xke sarebbe la 3° volta che smonto tutto il gruppo tergicristalli ecc e già diciamo che sta cosa comincia a rodermi un pò....

Grazie anticipate a tutti per la pazienza e per la disponibilità.

PS2: io sn un tecnico informatico ed anche un tecnico elettronico per cui se avete qualche problema chiedetemi pure :)
>
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 20 Giugno 2014, 06:59:11
Giovanni anche a me ha fatto così
Con Forscan a detta di chi mi ha letto la traccia la egr sembrava lavorare
Il Maf aveva dei valori strani , poi dopo alcuni giorni ha iniziato fumo nero e da errore p0101 Maf è passato a p1101 (Maf con olio mi pare. c'è anche un bollettino tecnico su ford etis a riguardo)

insomma, in diagnosi con diagnostiche da officina mi hanno detto egr rotta da cambiare
Il mecca ieri mi ha detto a voce che era proprio bloccata (che poi loro essendo VW e non Ford oltre dei conoscenti da tantissimi anni con tutte le auto che hanno si sarebbe proprio anche risparmiato la rogna di smontare egr ed avremmo provato prima solo un tagliando , io comunque volevo solo pulirla ma alla fine se la diagnosi da rotta...)
sul tread fordscan ho chiesto anche se possibile che fordscan rilevi delle cose in meno rispetto a diagnostiche più avanzate
(A riguardo dovrò cambiare alternatore perché a loro da dei messaggi e con Forscan a me non lo da più perché un errore alternatore l'avevo resettato mese scorso quando mi sono attrezzato ed ho fatto le mie prime letture e diagnosi fai da te)

ora con egr nuova e Maf pulito e candelette nuove e tagliando filtri è un altro guidare che avevo dimenticato ultimamente , però attenzione, io non avevo singhiozzi, ma solo incercertezze a bassi regimi , tipo attimi di mancanza gasolio/potenza e poi riprendeva, sta cosa andava avanti da anni , a regime a 90km a 1900giri in velocità da famiglia spesso avevo ste incertezze, idem su marce più basse
andava bene se la tiravo invece
poi dopo che il Maf si è sporcato gli ultimi 5gg prima del meccanico  , prima errore 0101 ha iniziato a freddo a strattonare poi è apparso errore p1101 , tutto fumo nero terminato con avaria sistema motore sempre accesa ogni 30 sec
in officina prima del cambio Egr la pulizia del Maf ha fatto tornare l'auto a camminare normalmente , poi comunque la egr l'ho cambiata fidando mi della diagnosi approfondita

sta egr un macello , io mi son detto dopo 152000km posso anche cambiarla , il prox che mi parla di egr o diagnostiche la flangio e via
Costa 250€ in Ford , ritirano la vecchia perché credo che ti ridanno una rigenerata , senno ci sono altre 45€ extra se la vuoi nuova

se hai fatto il lavoro da te almeno puoi toglierti il dubbio prendendone una usata o su ebay inglese , così provi a vedere se i singhiozzi sono la egr , al massimo dopo la allenti solo e la flangi con la staffa

Pulisci il Maf anche perché è tutto collegato , magari in ultimo puoi richiedere una diagnosi in Ford a me le ultime due volte in due diverse officine Ford non mi hanno fatto pagare
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 21 Giugno 2014, 08:38:19
Ieri sera ho fatto la prova a staccare il maf e comunque il difetto lo fa sempre quindi escluderei il maf. Oggi flangio la egr. [emoji6]


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 24 Giugno 2014, 00:49:02
Ragazzi ultimo aggiornamento:
> egr flangliata: nessun dtc segnalato ma problema persiste.
> test con debimetro staccato elettricamente: dtc segnalato ma problema persiste
> controllo visivo westgate mantenendo il motore in folle a 3500rmp costante e vedo che si muove e a rpm costante si rilascia mantenendo in pressione la turbina (quindi apparentemente funzionante)
> smontato paraurti anteriore x vedere meglio i manicotti dell'intercooler e tutto sembra apposto nessuna spaccatura evidente e nessuna perdita anche portando il motore a rpm quasi in linea rossa.

L'unica che mi rimane da vedere è la farfalla che c'è proprio dove viene attaccato il manicotto dell'intercooler x vedere se ha incrostazioni o sporcizia ma prima dovrei capire come si smonta e se una vlt smontato devo sostituire eventuali guarnizioni di tenuta. Inoltre non so se sia normale ma quest ultimo componente emette un sibilo costante ... È normale???

Prego qualcuno di più esperto di dare uno sguardo alla mia diagnosi dell'altro giorno e mi dia un parere.

Sabato comunque mi sa che andrò in ford....

Ps: è possibile che la centralina abbia bisogno dell'esclusione egr da mappa??? E che magari il difetto si ripresenta xk comumque lui elabora ugualmente valori errati nonostante la flangia?????





Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: elviorFORD il 24 Giugno 2014, 14:30:56
La bobina quanti km ha?!

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: laserman il 24 Giugno 2014, 14:57:54

Citazione di: elviorFORD il 24 Giugno 2014, 14:30:56
La bobina quanti km ha?!

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Bobina ?!
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 24 Giugno 2014, 15:42:45
Citazione di: ICEMAN il 09 Giugno 2014, 22:36:48
Bene...nel senso a casa sei tornato...
Comunque quel buco a 2000 rpm è cosa nota...
Vediamo cosa esce in diagnosi...
mmmmm , rileggendo il post ho riletto questo, e ti dico che attualmente cambiando EGR e pulendo i condotti dell'egr (l'ha fatto il mecca non so come) e candelette nuove, filtro aria e filtro gasolio , pulizia Maf
dopo anni sto buco 1900-2000 non c'è piu

percui deve essere anche un insieme di cose se il motore è lo stesso.


Comunque giovanni estrapolato da un post recente, prima che sistemassi io il tutto, puoi provare a pulire << Valvola Misurazione Entrata Pompa Iniezione Carburante >>.
http://www.idaf.it/index.php?topic=34843.msg515238#msg515238

oppure io mi ero segnato anche la pulizia della valvola del vuoto, quella nera piccola che ha tre ingressi ed un tubo che esce.

Comunque magari prova con una diagnosi piu approfondita in Ford vedi se escono altri errori.
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Ronny il 24 Giugno 2014, 15:49:16
@ giovanni27

se hai flangiato e la macchina non da errori puoi stare tranquillo che non è la egr,perchè se la centralina era in grado di rilevare il flusso dei gas allora ti dava errore,in più essendo flangiata sei sicuro che i gas di scarico non vengono inviati a casaccio in aspirazione(ipotesi egr rotta),
quindi nel tuo caso se il problema fosse stata sta benedetta egr rotta ora con la flangia avresti risolto,ottenendo una erogazione più regolare.

bisogna indagare altrove ma le cose più probabili le hai già controllate..
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: elviorFORD il 24 Giugno 2014, 16:13:57
No, scusa. Ho sbagliato post

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 24 Giugno 2014, 17:34:31
Quindi cos'altro potrei controllare??? Questa farfalla che dall'intervooler va all'aspirazione poteebbe essere? Il sibilo che sento è normale secondo voi???
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 24 Giugno 2014, 17:41:00
Citazione di: giovanni27 il 24 Giugno 2014, 17:34:31
Quindi cos'altro potrei controllare??? Questa farfalla che dall'intervooler va all'aspirazione poteebbe essere? Il sibilo che sento è normale secondo voi???
io ti ho scritto sopra cosa altro controllare....
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 25 Giugno 2014, 13:50:06
Scusa dadoo ero distratto ... Venerdì dovrei avere qualche minuto libero e mi dedico alla ricerca/pulizia di questa valvola...


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 25 Giugno 2014, 14:41:24
Citazione di: giovanni27 il 25 Giugno 2014, 13:50:06
Scusa dadoo ero distratto ... Venerdì dovrei avere qualche minuto libero e mi dedico alla ricerca/pulizia di questa valvola...
non riesco a trovare il topic in cui se ne parla ma era su focus II mi pare.... l'avevo messa anche io come cosa da far controllare al mecca, almeno se la valvola staccando il tubo quello che va verso il basso dovrebbe espirare (se non sbaglio).
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Ronny il 25 Giugno 2014, 15:54:22
ciao dadoo controlla un pò se intendevi questa per caso:
http://www.idaf.it/index.php?topic=35340.msg512716#s_top
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 25 Giugno 2014, 19:08:25
Quel tread l'avevo letto , quella era la valvola legata alla turbina se non ricordo male
Non intendevo quella ma sempre un qualcosa legato ai post dell'utente @MIchi75
è una valvolina semplice nera , in caso chiedi a lui direttamente non ricordo quale era il tread ma c'era la foto della valvola anche
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 26 Giugno 2014, 20:35:12
Dadoo scs oggi ho letto un po di cose su etis.... E dopo aver cpt che la valvola da me sta dietro dv c'è l'egr (tanto x essere comoda come posizione) ho anche letto: Nota bene la valvola di pressione carburante non puó essere smontata ecc ecc .... Ade mi sento un po confuso xk volevo smontarla x pulirla ... Voi che dite??


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 27 Giugno 2014, 10:44:00
francamente non saprei dirti altro personalmente...ho riletto anche indietro i post.
Secondo me anche un altro parere mecca / pompista potrebbe aiutarti.
ma nelle diagnosi che errori ulteriori hai ancora ?
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 27 Giugno 2014, 11:05:04
Nessuno purtroppo 😔
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 27 Giugno 2014, 12:04:34
hai provato ad andare da un pompista e far fare la diagnosi a lui ? magari l'esperienza insegna e ti risolve.... a me sta benedette elttrevalvola turbina (che non ricordo sto benedetto termine esatto) alla fine me la risolse il pompista cui il mio meccanico si appoggia.
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Ronny il 27 Giugno 2014, 12:32:36
@ Dadoo
questa?

(http://img706.imageshack.us/img706/6627/590164304948de0e1d31b.jpg)
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 27 Giugno 2014, 12:37:16
si esatto Ronny, questa intendevo. Sul mio cmax 110cv poi non l'ho controllata perchè non c'è n'è stato bisogno, non so neanche dove sia posizionata,  l'avevo messa tra le cose da fare nella lista che ho dato al mecca perchè avevo letto nei tread che qualcuno l'aveva pulita con aria compressa (o con soffio di bocca) perchè era otturata.
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 28 Giugno 2014, 21:50:54
Ragazzi oggi ho portato la macchina all'officina ford... Lunedì pomeriggio dovrebbero contattarmi x un preventivo di spesa e dirmi su x giu cosa può essere ma date tutte le prove fatte al circuito di aspirazione aria penso che il problema sia qualcosa legata all'alimentazione del diesel ... Staremo a vedere


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: FordyFocusRS il 28 Giugno 2014, 22:48:55
Speriamo bene... ;)
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 01 Luglio 2014, 18:29:47
E allora ragazzi oggi ho ritirato la mia cmax dall officina ford... Mi hanno sostituito il cablaggio dell frp ( che non so cosa sia ma implicava il malfunzionamento della pressione gasolio) comunque sia il difetto dell'accelerazione seghettata l'ho sempre e provandola con il meccanico ford mi ha detto che non possono fare ulteriori diagnosi xk devono prima rimettere a posto e quindi sostituire la valvola egr ke io ho tappato perche sostengono che lo scarso rendimento sia dovuto a questo e che se dovevo abolirla dovevo rimappare ma nn da loro xk loro non possono fare queste modifiche e comunque me lo hanno vivamente sconsigliato. Loro vorrebbero €390 solo x la egr + €150 di mano d'opera... Ovviamente non ci ho pensato due volte a ritirare l'auto e considerare l'opzione FAI DA TE... Gia da un amico ricambista l'ho trovata nuova x 230€ sempre valeo... Inoltre hanno notato che ho un iniettore che sta cominciando a trafilare (una cosa impercettibile) ma dicono che non devo dormirci sopra xk potrebbe aspirare fuliggine e fr molti danni compresa la rottura della turbina.... Costo x sostituzione gommini di tenuta di tt e 4 gli iniettori €400/450 considerando 4 ore di lavoro a 50€ ora. E pure li mi sono tirato indietro.

Adesso pensavo di mettere qualcosina da parte e acquistate la egr nuova e installarla in completa autonomia. Successivamente se il problema sussiste pensavo di andare da un pompista a farmi controllare la valvola di pressione del rail... E poi come ultima cosa la sostituzione delle tenute. Voi cosa ne pensate???


Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Dadoo il 01 Luglio 2014, 21:32:04
Secondo me va bene il pompista
Io la egr l'ho cambiata nuova 10gg fa , in Ford se dai la vecchia indietro l'ho pagata 250€ , credo ti diano una rigenerata ma con garanzia
45€ in più se non dai la vecchia indietro, come vedi 350 di egr è anche troppo di quello che ti hanno proposto
La manodopera egr come sai è parecchia per via della posizione
Personalmente penso che una volta nella vita auto la egr si possa anche cambiare , a me di flangiarla non andava ed ho preferito sostituirla
fai controllate anche le candelette io le ho cambiate tutte e 4
ero a 151.000km
Perla egr non so se vada configurata ,tarata,  magari altri ti sapranno dire meglio
Io con un iniettore che perdeva non ho avuto grossi problemi in passato se non la puzza di gasolio in abitacolo
scandalosi i costi in Ford , 50€ a manodopera poi uno schifo assurdo
La egr valeo credo vada bene perché le egr sono prodotte da valeo se non sbaglio

se dai egr a sto punto fai anche la pressione rail dovrebbe stare li dietro , magari può fare tutto il pompista gli porti tu la egr

a me oltre ad egr il mecca ha dato una pulita anche ai condotti egr
poi ovvie te ho fatto anche filtro gasolio e filtro aria e tagliando con cambio olio e pulizia Maf

Il pompista in passato mi ha risolto anche un problema ad una sorta di valvola turbina (avevo un avaria motore che appariva in casa indecifrati e situazioni miste sia traffico che extra urbano, purtroppo non ricordo ne ho segnato che valvola ed intervento feci nel 2011).secondo me è lui il mecca più indicato per risolverti la situazione definitivamente
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 19 Novembre 2014, 21:20:23
Ciao ragazzi. Dopo tanti giri da vari meccanici tra cui due officine ufficiali ford, e svariate prove ho finalmente risolto autonomamente il mio problema.
Ricapitolando il tutto i problemi del singhiozzo e quindi strattoni come se la macchina si accendeva e spegneva improvvisamente erano dovuti a morchia nella tanga r filtro gasolio ostruito. Gli iniettori sono tutti ok e quella perdita che pensavo di avere in realtà non c'è mai stata (avevo pulito la base iniettore con dei cotonfiocchi e da agosto ad oggi nessuno sporco). La valvola egr era intasata e malfunzionante e l'ho flangiat. Ma il problema più rognoso e assurdo di tutti era l'andatura sinusoidale dell'erogazione. Non riuscire a capire cosa poteva essere e dopo tante prove questa sorta di SPINTA/AFFOGAMENTO/SPINTA era tutta dovuta al continuo aprirsi e chiudersi della valvola westgate della turbina. Questa apertura e chiusura era comandata da una valvola chiamata elletrovalvola pressione turbo epw pierburg. In sostanza era usurata non manteneva la depressione e faceva continuamente attacca e stacca. Figuratevi che a motore in folle a 3000rmp fissi la macchina tendeva a far oscillare i giri da 3000 a 2800/2900 x poi ritornare ai 3000 e ripeto con piede fermissimo...
Se qualcuno di voi dovesse avere un simile problema spero che questa mia esperienza vi sia stata di aiuto.

Tengo anche a segnalare per chi non lo sapesse che con forscan il valore geometria variabile è valido anche x le geometria fissa e nel dettaglio x chi ha un elettrovalvola come nella mia motorizzazione 1.6 90. Io notavo che quando il maf segnalava anomalie anche questo valore cambiava e staccando il maf il problema sussisteva quindi meglio di quella valvola non poteva esserci come principale indiziato.
Inoltre, chi sospetta problemi di pressione nel circuito di alta pressione (rail) può osservare il valore frp (fuel rail pressure) che per essere ottimane deve seguire più o meno l'andatura del valore dell'acceleratore.

Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: Pasquale S il 19 Novembre 2014, 21:33:32
(http://thumbnails112.imagebam.com/32109/f1ecf9321085590.jpg)
quella valvola da spesso problemi
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: giovanni27 il 19 Novembre 2014, 23:54:20
Già.... Se lo avessi saputo prima non avrei speso tanti soldi inutili di diagnosi e false riparazioni. Ma fa niente farò tesoro della mia esperienza e se posso aiuterò qualcuno che ne avrà bisogno.
Titolo: Re:Aiuto 1.6/90cv tdci a singhiozzo
Inserito da: drspoch il 01 Settembre 2015, 21:28:56
anch'io poco fa mi sono cambiato da solo la valvola epw. il sintomo più evidente era un rumore tipo pernacchia appena dopo aver spento il motore. poi una certa fiacchezza e seghettamenti ai bassi regimi, tipo 1500 in terza.

l'ho presa su ebay da questo venditore polacco

http://www.ebay.it/itm/271324792768?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

ho fatto un giretto di prova poco fa, sembra tutto ok, mi riservo di provarla meglio. comunque la sostituzione è un pò laboriosa ma fattibile con un minimo di manualità (spazi angusti) e senza alcun attrezzo particolare tranne 2 chiavi inglesi.