It Discussioni Auto Ford

L'Officina => Gomme & Cerchi => Discussione aperta da: serpeppo75 il 26 Novembre 2015, 10:28:53

Titolo: dubbio cerchio ammaccato
Inserito da: serpeppo75 il 26 Novembre 2015, 10:28:53
ciao a tutti,
ho un dubbio ragionando su un cerchio ammaccato. c'erano delle vibrazioni al volante a circa 100/120 km/h
smontato cerchio e portato a "riparare", rimontato, vibrazione sparita. tutto imputato all ammaccatura ma io non ho controllato il cerchio.
pero ragionando non capisco come fa un ammaccatura del cerchio a produrre la vibrazione della ruota e di conseguenza del volante...
se il cerchio fosse a diretto contatto con il suolo allora la forma non perfettamente circolare porterebbe a variazioni di altezza dell asse ruota e quindi vibrazione
ma tra il cerchio e il suolo c'è lo pneumatico....l'altezza dell asse ruota è determinata solo dalla deformazione dello pneumatico che dipende dal peso della vettura
per assurdo il cerchio potrebbe essere anche quadrato!
non riesco a capire dove sta l'arcano!
grazie e quanti mi potranno fare chiarezza. :icon_question: :icon_question: :book6:
Titolo: Re:dubbio cerchio ammaccato
Inserito da: Vadocomeundiavolo il 26 Novembre 2015, 10:32:37
Il cerchio ruota e se il peso non è bilanciato,vibra.
La deformazione del materiale,ha provocato una spostamento della massa del cerchio,non più uniforme,e quando ruota,provoca una vibrazione.
Titolo: Re:dubbio cerchio ammaccato
Inserito da: serpeppo75 il 26 Novembre 2015, 11:07:47
ciao
grazie della risposta, scusa tanto ma non ho capito. puoi spiegarti in altre parole? oppure se hai qualche link dove ci sia qualche figura.
grazie mille.
Titolo: Re:dubbio cerchio ammaccato
Inserito da: Vadocomeundiavolo il 26 Novembre 2015, 11:31:58
Non saprei dove trovare un link.
Titolo: Re:dubbio cerchio ammaccato
Inserito da: serpeppo75 il 26 Novembre 2015, 11:46:56
ok, lascia stare. ora ho capito. lo stesso principio dei piombini che si attaccano al cerchio per bilanciarlo.
ma un gommista non dovrebbe accorgersi che il cerchio è ammaccato quando lo fa girare sulla macchina equilibratrice?
penso che poi il cerchio viene rettificato solo se con i piombini non si riesce a recuperare giusto?
Titolo: Re:dubbio cerchio ammaccato
Inserito da: Vadocomeundiavolo il 26 Novembre 2015, 11:48:39
Si il gommista se ne accorge,
Se servono troppi piombi,è evidente che c'è qualcosa che non va.
Titolo: Re:dubbio cerchio ammaccato
Inserito da: Ronny il 26 Novembre 2015, 12:17:29
Ciao non è solo una questione di piombini,sbilanciamento e ammaccatura,
il cerchio in seguito ad una buca può deformarsi anche in senso laterale e comunque è vero che il pneumatico sta tra il cerchio e l'asfalto ma siccome il pneumatico poggia ed è quasi solidale col cerchio,se il cerchio è deformato avverti tale problema sul volante ;)
purtroppo te lo dico da esperto :(
Titolo: Re:dubbio cerchio ammaccato
Inserito da: ernesto il 26 Novembre 2015, 13:57:33
se è ammaccato lateralmente il problema è meno evidente, ma se è ammaccato  sul bordo, allora potrebbe anche essere ovalizzato, e la non c'è piombo che tenga, in quanto il problema lo da quando è a terra e non quando si tenta di equilibralo in quanto nel momento che la parte estrema "passa sul terreno solleva e abbassa"in un brevissimo periodo l'auto, stressa le sospensioni e provoca le risonanze che tu senti come vibrazioni sia sul telaio che sul volante
Titolo: Re:dubbio cerchio ammaccato
Inserito da: serpeppo75 il 26 Novembre 2015, 16:14:36
""......momento che la parte estrema "passa sul terreno solleva e abbassa"in un brevissimo periodo l'auto, stressa le sospensioni e provoca le risonanze che tu senti come vibrazioni sia sul telaio che sul volante""
è il dubbio che avevo....ma tra suolo e cerchio c'è la gomma....l'altezza dell'asse ruota dipende dallo schiacciamento della gomma che dipende solo dal peso della vettura.
la questione è legata vedrai alle distribuzione delle masse. se non sono distribuite in modo simmetrico rispetto al mozzo si creano delle forze dinamiche non autobilanciate e una tendenza al decentramento che sollecita trasversalmente la sospensione e a causa di qualche gioco in tal senso di traduce in uno "scatto" della stessa --> vibrazione che risale lungo la linea guida.
 
Titolo: Re:dubbio cerchio ammaccato
Inserito da: valy71 il 26 Novembre 2015, 18:46:01
a me dopo una derapata con la macchina finita nel fosso se storto il cerchione dal mozzo cosi tanto che mettendo 16  grami non si equilibrava e lo cambiato 
Titolo: Re:dubbio cerchio ammaccato
Inserito da: ernesto il 26 Novembre 2015, 18:57:35
@serpeppo75  su un cerchio di una macchina sia in ferro che in lega non vedi l'effetto, ma su quelli di una bicicletta si, vedi sia il cerchio ovalizzato che la gomma che ne prende la forma che la bici che fa il movimento da me sopra descritto, nella riparazione che hai fatto effettuare il cerchio è stato tornito entro le tolleranze, al tornio gli hanno levato quella "gobba" e gli hanno ridato la rotondità che doveva avere e l'hanno riverniciato ed hai sborsato tra i 50 e gli  80€. se ne hai voglio fai un giro su you tube e scrivi rigenerazione cerchi in lega e vedi la procedura, potrà capitarti un video dove viene saldato e poi tornito, oppure dove viene levata tramite asportazione, ove possibile con le tolleranze, di un cerchio ovale. questo è quanto del mio sapere  :icon_cheesygrin: :icon_cheesygrin: