It Discussioni Auto Ford

Tutti i modelli => MONDEO => Discussione aperta da: Pese il 03 Febbraio 2010, 13:52:57

Titolo: Mondeo MK3 (vers.2000/2007) 2.0 TDDI 115 CV - Odore di bruciato
Inserito da: Pese il 03 Febbraio 2010, 13:52:57
Ciao a tutti i ragazzi e i non più così giovani  :), sono un ragazzo di Brescia ho 20 anni e faccio il meccanico..
volevo subito richiedervi qualche informazioni, mio padre possiede una mondeo 2.0 turbo diesel common rail geom variabile del 2000 mi pare, che differenza esiste tra tdci e tddi (ne ho sentito parlare qui sul forum mentre leggevo prima di registrarmi)

il problema principale invece è questo, ho una perdita dalla rampa alta pressione dove si avvita sugli iniettori, due dei quali perdono, poi sento un odore di bruciato, sembra qualcosa di gomma o plastica proveniente dal lato distribuzione...io penso sia qualche puleggia bloccata o che si sta bloccando quindi provoca sfregamento e odore...ora.qualcuno è un meccanico ford o comunque ha già smontato il cinghiolo servizi lato distrib? vorrei avere informazioni riguardo l'operazione pratica (se riesco senza smontare il supporto, quale potrebbe essere la puleggia incriminata (ho sentito che quella dell'albero motore ha lo smorzamento) com è fatto il tendicinghia)

già che ci sono vorrei anche sostituire la pompa acqua (rimane sulla parte distrib o è dalla parte della pompa alta prex?)


un problema secondario che ha è quello delle portiere che si aprono e si chiudono come vogliono loro e quando vogliono soprattutto..esiste un modo per capire cosa sia?)


vi ho assillato con numerose questioni, grazie mille a chi riuscirà a darmi una mano  :)
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: legis il 03 Febbraio 2010, 16:51:00
La distribuzione della mondeo è a catena. Ora non ricordo perfettamente ma posso fartelo sapere ocn precisione.

L'odore di bruciato potrebbe essere mputabile alla perdita che vedrei subito di riarginare.

cmq ti farò sapere dettagliatamente.

Ps la tua è una MONDEO 2,0 TDCI del 2000 mi confermi con esattezza?

Ciao ;)
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: Pese il 03 Febbraio 2010, 18:46:24
Citazione di: legis il 03 Febbraio 2010, 16:51:00
La distribuzione della mondeo è a catena. Ora non ricordo perfettamente ma posso fartelo sapere ocn precisione.

L'odore di bruciato potrebbe essere mputabile alla perdita che vedrei subito di riarginare.

cmq ti farò sapere dettagliatamente.

Ps la tua è una MONDEO 2,0 TDCI del 2000 mi confermi con esattezza?

Ciao ;)

niente, la macchina è rimasta a piedi proprio 20 min fa, batteria..l'alternatore non carica più, probabilmente la puzza come dicevo era dovuta a quella puleggia che rimanendo frenata sfregava la cinghia ed ha fatto partire l'alternatore, ora al volo ma proprio al volo cercherò un alternatore usato sperando vada tutto ok..

come faccio a sapere esattamente che modello di mondeo ho? è un 2.0 duratorq...per prendere il ricambio devo smontare l'alternatore, sapere quante gole ha la puleggia e vedere i numeri punzonati sopra vero? è un operazione che si riesce a fare senza il ponte o è proprio impossibile? il tendicinghia ti ricordi come tensiona? (cioè tensione manuale o automatica)
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: Pese il 03 Febbraio 2010, 21:51:54
ottimo, sono stato fino ad ora in garage, su 2 colonnette riesco a fare il lavoro, con cosa tiri il tenditore automatico per mollare la cinghia? mi sembra una chiave quadra giusto?
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: macteo il 03 Febbraio 2010, 22:00:26
per conoscere il modello esatto dovrebbe essere sufficiente guardare su Ford Etis (http://www.etis.ford.com) e inserire il numero di telaio.
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: Pese il 03 Febbraio 2010, 22:16:03
Mondeo 2001-2007, 2.0L Duratorq DI (115PS)
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: macteo il 03 Febbraio 2010, 22:22:04
visto... rapido ed indolore. Ora non so più aiutarti... in fin dei conti sei tu il meccanico  ;)
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: Pese il 04 Febbraio 2010, 08:28:40
che vuol dire quel DI? che differenza c'è poi tra TDDI e TDCI?

si l'unico problema ora è trovare come in ford fanno a mollare il cinghiolo..di solito su altri motori si usa una brugola qui mi sa tanto di chiave quadra...

intanto grazie mille per le risposte  ;)
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: legis il 04 Febbraio 2010, 14:06:10
Tu parli del tenditore giusto?
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: Pese il 04 Febbraio 2010, 19:22:12
si, tu sei un meccanico ford?
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: ziomax il 04 Febbraio 2010, 19:32:25
no,è il guru del forum.tu chiedi che lui sà  ;)
zio max
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: Pese il 04 Febbraio 2010, 20:54:56
Citazione di: ziomax il 04 Febbraio 2010, 19:32:25
no,è il guru del forum.tu chiedi che lui sà  ;)
zio max

speriamo!  :)

p.s. per renault ad esempio esiste il dialogys, per ford cosa si usa nelle officine? si trova sul mulo?
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: legis il 04 Febbraio 2010, 21:50:06
Citazione di: Pese il 04 Febbraio 2010, 20:54:56
Citazione di: ziomax il 04 Febbraio 2010, 19:32:25
no,è il guru del forum.tu chiedi che lui sà  ;)
zio max

speriamo!  :)

p.s. per renault ad esempio esiste il dialogys, per ford cosa si usa nelle officine? si trova sul mulo?

Ti mando un PM.
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: Pese il 06 Febbraio 2010, 15:30:12
alternatore smontato...(smadonnando non poco), nuovo in ford 400€ da autoricambisti 350€ da uno che li rigenera 300 + iva....mi sembra un furto! in 6 demolizioni che ho chiamato nessuno lo ha...possibile??
Titolo: Re: Odore di bruciato
Inserito da: legis il 06 Febbraio 2010, 18:48:09
prova qui:

www.perinetti.it

E' un autodemolitore abbastanza forinto ;)