Seggiolino bimbo

Aperto da gianlucam75, 13 Maggio 2013, 21:21:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gianlucam75

Non so se è la sezione giusta.
Ho un bimbo di 6 anni che siede regolarmente sul supporto seggiolino (il rialzo), del sedile posteriore.
Puo sedere sul sedile anteriore? Oppure deve stare per forza dietro?
L airbag,  non deve essere disattivato vero?
Grazie

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2


Vadocomeundiavolo

Può stare sul sedile anteriore e naturalmente con l'air bag attivo.
Arteon Shooting Brake R



Claudio M


Fordista dal 1985.

Vadocomeundiavolo

1 -sopra 1.50 metri, indipendemente dall'eta' e peso, devono viaggiare senza seggiolino (o rialzo) con cintura di sicurezza?

2 -se non hanno compiuto 12 anni ma sono sopra 1.50 metri devono viaggiare solo sul sedile posteriore?

3 -se viaggiano sul seggiolino/rialzo possono essere messi sul sedile anteriore a patto che si disattivi l'airbag?

4 -se viaggiano sul seggiolino/rialzo nel caso non fosse possibile disattivare l'airbag possono essere messi sul sedile anteriore a patto che si arretri completamente il sedile? oppure devono essere obbligatoriamente posizionati sul sedile posteriore?
possono essere posizionati sul sedile anteriore (previo rispetto delle condizioni dell'airbag...) a prescindere dal tipo di seggiolino utilizzato? oppure se utilizzano il rialzo devono essere posizionati su quello posteriore?

5 -possono essere posizionati sul sedile anteriore (previo rispetto delle condizioni dell'airbag...) a prescindere dal tipo di seggiolino utilizzato? oppure se utilizzano il rialzo devono essere posizionati su quello posteriore?


1) - 2) I bambini di altezza superiore a 1,50 mt. (e di 3 anni di età) possono viaggiare anche sui sedili anteriori ed utilizzare solo le cinture di sicurezza;
3) si
4) No. Se l'airbag non può essere disattivato il bambino deve viaggiare sul sedile posteriore nell'apposito dispositivo omologato.
5) Per il sedile anteriore vale quanto detto sopra. Il bambino col seggiolino deve essere rivolto all'indietro e l'airbag disattivato. Se superano 1,50 mt di statura utilizzano le cinture di sicurezza.


Arteon Shooting Brake R



Gasarolo

Se posso dare un consiglio da genitore: i figli tante volte fanno tribulare e io ne ho due (una femmina e un maschio) che tanto tranquilli non sono e hanno ora 16 e 12 anni. Tante cose ho fatto e faccio fatica a fargli fare, ma una cosa son sicuro che hanno imparato bene e son riuscito a fargli fare: quella di stare sui sedili posteriori e di allacciarsi le cinture. Ora vengono anche sul sedile anteriore (con relativa cintura), ma fino ai 10 - 11 anni il loro posto, a mio giudizio, indipendentemente dalle regole era quello di stare dietro. Si esagera in tante cose a 'sto mondo, se lo si fa nella sicurezza, penso che non si faccia proprio un errore, soprattutto sui propri figli.
Quando vedo auto con i bimbi che sono in giro per l'auto (prevalentemente dietro ma in piedi tra i 2 sedili anteriori), mi incacchio assai (per non dir di peggio!!)

gianlucam75

Grazie intanto delle risposte.
Se ho ben capito, lo posso fare, disconnettendo l airbag.
Comunque, se lo sposto sul sedile anteriore, e per motivi logistici
Mia moglie e costretta a stare dietro, perché la bimba (3 anni), soffre in maniera spaventosa l auto.
In questo modo avrebbe più spazio (per giocattoli, buste..., ecc).
Ne approfitto... Consigli per cercare di attenuare il mal d auto?

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2


Gasarolo

#6
Quello che dico valeva per me, e a un'età più grande (intorno ai 10 anni). Anch'io soffrivo parecchio il mal d'auto e usavo le solite pillole e stavo sul sedile anteriore, con scarsi risultati. Poi, slegata da questa vicenda, ci si accorse che necessitavo degli occhiali perchè mi venne la miopia. Da quando misi gli occhiali non soffrii più di mal d'auto. Così si presuppose che con la visuale annebbiata, tipica del miope, non riuscivo ad avere punti di riferimento fissi quindi, inconsciamente, per il cervello era come un roteare continuo finchè non si vomitava.
RIPETO e sottolineo che è stata una cosa mia e che non è stata dimostrata scientificamente ma solo presupposta. Volevo dirla solo per informazione. Non si sa mai, infatti spero che il problema sia solo mal d'auto e nulla più per tua figlia.
Sul mal d'auto ci sono i polsini e le pillole, ma non so l'effettiva efficacia. Sicuramente una guida bilanciata aiuterà molto tua figlia. Bilanciata intesa come poche variazioni di accelerazione, niente strappi, frenata dolci e curve tranquille. Un po' come quando in F1 mettono il grafico della forza G con il punto che si sposta dal centro nella direzione della forza centrifuga e si allontana più è maggiore la forza. Ecco, una guida che mantenga il G al centro favorirà tua figlia.

gianlucam75

Non appena posso uso il Cruise control, pertanto evito la guida a scatti.
Il punto è che qualunque percorso io faccia, si sente male.
Domenica, in autostrada, uscita ad un casello x mal di pancia, pausa di 20 minuti e poi siamo ripartiti.
Il punto è che capita anche x brevi percorsi.
Muoversi e un problema...

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2


🡱 🡳