Strattonamento ford focus 1600 tdci

Aperto da patrigian72, 28 Maggio 2013, 22:20:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

patrigian72

Buonasera a tutti , sono proprietari di Ford focus 1600 Tdci 80 KW con il seguente problema:
il motore a velocità costante e dai 1300 1500 giri inizia strattonare sopratutto a motore freddo e quando gli pare.
In centralina non è presente alcun errore a parte u U1900 riguardante la pompa del servosterzo-
Mi resta un incertezza riguardante la codifica degli iniettori che non riesco a capire come vadino codificati , infatti se vado a leggere vedo come N.1 iniettore 4 ,N2 iniettore 3 ,N.3 iniettore 2 , N4 iniettore 1 .
Utilizzo il software Focom e non riesco capire come codificarli.
Inoltre il software mi vede N.2 sensori temperatura rail uno mi stà intorno ai 85°  l'altro a 10° , lunico sensore che riesco a vedere e nei tubi di ritorno gasolio , sapete se dovè l'altro o non esiste?

Grazie mille
Gianluca

el peck

..di solito quando strattona le prime cose da vedere sono il filtro gasolio..poi malfunzionamento valvola egr..mancate rigenerazioni fap....di solito diagnosi in ford e si capisce il problema...riguardo alle altre tue domande non so aiutarti....ma incomincerei dal filtro gasolio.....

Capitan Simon

Aggiungo la mia esperienza in parte simile, con un motore TDCI 1.6 110 cv con FAP e 170.000 km.
Esattamente il pomeriggio in cui l'ho ritirata x problemi al FAP (intasato non riusciva a rigenerarsi, i consumi erano aumentati per i continui tentativi di auto-rigenerazione e alla fine si è accesa la spia di avaria motore), i consumi son tornati perfetti, ma è comparso un vistoso strattonemnto in quarta e quinta, solo accelerando o tenendo almeno il gas costante (in rilascio tutto fluido) e in salita, con motore quindi sotto carico.
Il motore comincia a sobbalzare, come "imballato" a 1.200 giri fino a 1.800 circa, poi si distende abbastanza regolare.
Il motore è irriconoscibile, perchè, come pregio aveva proprio l'incredibile linearità di erogazione! Anche in quinta, non strappava mai, nemmeno sotto i mille giri.
Al momento i mecca brancolano nel buio, nessun errore in centralina, cambiato il filtro gasolio, aggiunto additivo Tunap, ma senz alcun risultato.
Anzi, oggi il problema, su salite decise, ha cominciato ad apparire anche in terza...
Mai Paura, Avanti Sempre!

Scitech

#3
A me avvolte capita quando il motore è freddo solo di prima che tenendola sempre ad un regime di circa 1800giri seghetta. Siccome pere non è solito circolare di prima con quei giri motore non mi da fastidio però il difetto se così si può chiamare lo fa. Avvolte lo faccio apposta per farlo ripresentare per capire se aumenta il seghettamento. Potrebbe essere valvola egr anche se sarà veramente pulita dopo l'ultimo bel lavoro. Oppure un iniettore che nebulizza il gasolio inamiderà errata. Sai perché ve lo dico??? Quando da fermo accellero intorno sempre ai 1800 giri il motore vibra di più poi superati quel numero di giri gira una bellezza. Onestamente quando metto l'acetone lo fa meno. Quindi secondo il mio parere queste potrebbero essere le cause.

patrigian72

Ragazzi sapete come ho risolto in Giugno dello scorso anno... l'ho venduta perché sono passato al benzina, ormai ero esausto di rigenerazioni , egr , gasolio sporco, turbo saltato io ho detto il diesel non fa per me , e faccio 20 30000 km annui.
Gianluca

Pasquale S

#5
gli strattonamenti  in genere sono causati da un afflusso di gasolio non regolare
quindi come prima cosa controllerei il filtro gasolio
poi il fap ed egr
escluderei la geometria variabile in quanto il problema si manifesta a bassi giri.

per il discorso della codifica
in questi motori,per la numerazione si usa il sistema francese, (particolari loro)
la numerazione è al contrario di come è normalmente
quindi il primo cilindro è quello lato cambio
il quarto cilindro è quello lato distribuzione
e lo stesso vae per gli iniettori.
per codificari devi leggere con focom il codice ima
e confrontarlo con quelo posto sulla testa dell iniettore
se è uguale la codifica è ok
se è diverso o assente è scodificato.

il codice ima è composta da 8-9 caratteri
i primi 8 sono quelli relativi alla codifica e indicano le caratteristiche costruttive dello stesso
la nona cifra che non è importante indica solo qualcosa sulla normativa

(non mi sono accorto che il topic è vecchio di 1 anno)
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Capitan Simon

Aggiorno la mia situazione con qualche considerazione, se potesse esser utile ad altri.
La causa degli strattoni in 4 e 5° marcia, tra i 1200-1500 giri rimane tuttora sconosciuta, ma... ieri notte ho smanettato un pò con FORScan ed EMLConfig.  :icon_redface:
Oltre ad aver attivato alcune funzioni sul cdb, ho controllato gli errori DTC con FORSCAN e ne ho trovati 3:
- tempo eccessivo per la rigenerazione del FAP (potrebbe essere ancora della volta in cui mi si era accesa la scritta avaria motore, il FAP non si rigenerava... sistemato quello in officina sono iniziati gli strattonamenti!)
- voltaggio eccessivo, superiore ai 16V alla batteria
- errore sensore angolo di sterzo
Li ho cancellati, oggi ho provato la macchina e il problema dello strattonamento era "quasi" sparito! Se ultimaente si avvertiva anche in 3° in salita ed in 4° e 5° era forte anche in piano, ora è tornato leivissimo, avvertibile solo in salite decise, in 4 e 5° appena passati i 2000 giri, per poi sparire.

Quanto meno ora tenderei ad escudere i supporti motore ed il volano bimassa, come avevano provato ad ipotizzare i meccanici.
Certo, anche sapere che è l'elettronica, ma senza idee chiare non è tranquillizzante...  :(
Mai Paura, Avanti Sempre!

ICEMAN

sistemato come il problema del fap ?

inviato dal citofono...
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

ernesto

Citazione di: Capitan Simon il 30 Marzo 2014, 18:36:55
Aggiorno la mia situazione con qualche considerazione, se potesse esser utile ad altri.
La causa degli strattoni in 4 e 5° marcia, tra i 1200-1500 giri rimane tuttora sconosciuta, ma... ieri notte ho smanettato un pò con FORScan ed EMLConfig.  :icon_redface:
Oltre ad aver attivato alcune funzioni sul cdb, ho controllato gli errori DTC con FORSCAN e ne ho trovati 3:
- tempo eccessivo per la rigenerazione del FAP (potrebbe essere ancora della volta in cui mi si era accesa la scritta avaria motore, il FAP non si rigenerava... sistemato quello in officina sono iniziati gli strattonamenti!)
- voltaggio eccessivo, superiore ai 16V alla batteria
- errore sensore angolo di sterzo
Li ho cancellati, oggi ho provato la macchina e il problema dello strattonamento era "quasi" sparito! Se ultimaente si avvertiva anche in 3° in salita ed in 4° e 5° era forte anche in piano, ora è tornato leivissimo, avvertibile solo in salite decise, in 4 e 5° appena passati i 2000 giri, per poi sparire.

Quanto meno ora tenderei ad escudere i supporti motore ed il volano bimassa, come avevano provato ad ipotizzare i meccanici.
Certo, anche sapere che è l'elettronica, ma senza idee chiare non è tranquillizzante...  :(
dovresti tenere sotto controllo il voltaggio della batteria, per il resto dovresti aver risolto, un bel giorno, se fai superstrade o autostrade, ogni tanto tieni una 4° a 130/135 di tachimetro, stai tranquillo, a 135 di tachimetro stai tranquillamente entro i limiti effettivi, dicevo tieni una 4° per una decina di minuti buoni  e poi fai sapere, un'altra cosa è importante, che tu abbia la cerina nel suo serbatoio
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Capitan Simon

X Iceman: si, in officina mi avevano risolto il problema del FAP intasato che non si rigenerava, ma appena ritirata l'auto, si è presentato il problema delle irregolarità tra i 1200 e i 1500 giri.

X Ernesto: la cerina dovrebbero avermela rabboccata in occasione dell'ultimo intervento. In effetti, oggi, dopo gli smanettamenti con pc e centraline, la batteria era a terra! L'ho già messa sotto carica, ma non so quanto possa esser collegata alle irregolatià che ultimamente aumentavano. Di solito uso l'auto quasi solo in autostrada, per lunghe tratte (almeno 80km a botta), urbano ed extraurbano ridotti al minimo, credo che così doveva esser discretamente carica.
Vedrò in ogni caso domani dopo un bel trattamento col caricabatterie bosh, girettino in autostrada e vi farò sapere ;)
Mai Paura, Avanti Sempre!

ernesto

ma io parlavo di autostrada per far rigenerare automaticamente il fap, la batteria, si dovrebbe caricare camminando normalmente, poi facendo autostrada ancora di più. questi in ford non ti hanno resettato l'errore, stando a quando tu dici.
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Capitan Simon

#11
Immaginavo che l'autostrada fosse per il fap.  ;)
Ho sottolineato che ne faccio tanta proprio perchè penso che così, la batteria non dovrebbe soffrrire di troppe accensioni e spegnimenti. In effetti è stato anomalo anche il problema al fap, considerata la tanta autostrada.
L'ultimo intervento al fap l'ho fatto fare da un'officina Point Service, non mi fido più della locale officina Ford dopo che hanno cambiato tutto il personale: mi hanno banalmente sbagliato la lampadina stop posteriore, nonostante gli avessi detto io che era un modello strano, doppio contatto ma non doppio filamento, visto che le posizione sono separate, a led! Si, si, dicono loro, e poi immediatamente me ne montano una classica a due filamenti... per di più bianca!!!  :censored:
Problema di rumore alla ruota posteriore dx, dopo che mi hanno cambiato le pastiglie: mi tengono la macchina un giorno e quando la ritiro, è ancora dove l'ho lasciata. Fanno finta di sollevarla, due pugni al copertone: Tutto ok, non ha nulla!  :censored:
Da allora, non mi vedono più!
Mai Paura, Avanti Sempre!

IRON72

ci sono meccanici com molta esperienza nei piccoli paesi che ne sanno di piu della casa madre.
e molto piu a buon mercato.
io ho imparato moto da un amico che ha fatto il meccanico per auto di formula 3.
e devo ammettere che come abbassa le testate  lui per aumentare la compressione non lo visto fare a nessuno. ;) ;) ;) ;)

el peck

..e comunque con il costo orario delle officine ford..ormai mi vedranno solo in caso di vero bisogno...preferisco di gran lunga un meccanico di fiducia..costa meno e soprattutto fa' quello che è veramente necessario...

Capitan Simon

La storia infinita! Ulteriore controllo in officina, mi chiamano:

una notizia buona ed una cattiva... Buona: la macchina non ha problemi meccanici o segnalati dall'elettronica. Cattiva: continua a seghettare in accelerazione.

Sono al limite della disperazione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mai Paura, Avanti Sempre!

IRON72

prova a flangiare l'egr e va da un preparatore e spiegagli il tuo problema, sicuramente anno piu esperienza di quei disgrazziati in ford

Capitan Simon

Oggi ho provato uno spray x pulire aspirazione ed EGR (anche se so che x fare un bel lavoro andrebbe smontata): gli strattonamenti son molto diminuiti e hanno per così dire cambiato frequenza.
Domani monto la flangia presa sulla baya x tappare l'egr, poi vedremo.
Appena il budget lo permetterà vorrei buttar via fap ed egr (è già ricomparso un errore di mancata rigenerazione filtro...) e far riprogrammare il motore come si deve! ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mai Paura, Avanti Sempre!

IRON72

Appena il budget lo permetterà vorrei buttar via fap ed egr (è già ricomparso un errore di mancata rigenerazione filtro...) e far riprogrammare il motore come si deve!
è COSA BUONA E GIUSTA

Capitan Simon

#18
Citazione di: ICEMAN il 30 Marzo 2014, 20:49:02
sistemato come il problema del fap ?

Il problema del FAP per ora è stato solo tamponato...
Giusto lo scorso fine settimana controllando con Forscan mi è apparso un errore di mancata rigenerazione del filtro, che in effetti ha un botto di km (183.000, quando Ford parla di sostituirlo a 120.000).


Per il resto, oggi ho flangiato l'EGR: nulla è cambiato!  :(
A freddo tutto regolare, qualche km per scaldare il motore e pian piano gli strattonamenti son ricomparsi, "forse" attenuati dalla pulizia leggera con lo spray di ieri.
Capirò meglio in settimana coi soliti 160 km giornalieri...

Tra un paio di settimane una pausa forzata nel lavoro mi darà modo di smontare i collettori di aspirazione e dargli una bella pulita a fondo, anche se non capisco come un loro imbrattamento possa dare irregolarità solo a cvaldo e non anche a freddo. Bah, il mistero per ora continua!  :icon_confused:
Mai Paura, Avanti Sempre!

gianlucam75

A me la cmax seghettava solo a freddo tra i 1500 e 1800. Scomparve da solo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Scitech

#20
Citazione di: Capitan Simon il 18 Maggio 2014, 17:42:04
Il problema del FAP per ora è stato solo tamponato...
Giusto lo scorso fine settimana controllando con Forscan mi è apparso un errore di mancata rigenerazione del filtro, che in effetti ha un botto di km (183.000, quando Ford parla di sostituirlo a 120.000).

Guarda lo capirai appena li avrai puliti. Non sai cosa ti aspetta. Buon lavoro.
Cmq per la cronaca la macchina sarà un'altra dopo questo lavoro.

Capitan Simon

#21
Aggiorno questo topic, nel caso un domani la cronistoria possa servire a qualcuno come riferimento.

La povera Focus è arrivata al capolinea col maledettissimo FAP, quindi ne ho approfittato sperando di risolvere oltre i problemi dello scarico, anche quelli del seghettamento.

Sradicato fisicamente il FAP, eliminata dall'elettronica la gestione del fap con le sue rigenerazioni, rimossa la gestione dell'EGR e relativa flangiatura, rimappatura ECU per riempire un poco la coppia ai bassi.

Risultati dpettacolari, con un motore completamente nuovo, finalmente vivo sotto, ma, cosa ancor più incredibile, con consumi, già ottimi, diventati sbalorditivi! Su un mio percorso di riferimento, su autostrada, da 4,3-4,5 son sceso a 3,5 l/100km, su un percorso autostrada+extraurbano ben conosciuto, dove prima stavo sui 4,7-5, son passato a 3,! Non riesco ancora quasi a crederci!
Questo, secondo me, per quanto vietato da leggi pttuse, non inquinare, altro che mille ammenicoli che soffocano e rovinano il motore...
È una modifica illegale, l'ho fatto consapevolmente, ma le mie perplessità sulla normativa rimangono.

Considerazioni personali a parte, però, il seghettamento è rimasto tal quale!!!!  :(

A questo punto, la ricerca passerà su iniettori e compagnia briscola...  :icon_confused:
Mai Paura, Avanti Sempre!

el peck

sono totalmente d'accordo con te..bisogna pero' ricordare a tutti che l'operazione è fatta a proprio rischio e pericolo con tutte le relative conseguenze  violando tutte le normative vigenti...

Capitan Simon

Citazione di: el peck il 09 Febbraio 2015, 12:36:45
sono totalmente d'accordo con te..bisogna pero' ricordare a tutti che l'operazione è fatta a proprio rischio e pericolo con tutte le relative conseguenze  violando tutte le normative vigenti...

Stracorretto!  :icon_wink: Evidenzio il tutto!
Mai Paura, Avanti Sempre!

norther_1980

#24
 ;)

afterlife

L'ha fatto anche a me. Ma a motore caldo... Strattonamenti attorno 1400-1500 giri... Ho risolto con un paio di accelerate a tavoletta e tutto è tornato nella norma e mai più ha strattonato! Se lo rifarà però potrei preoccuparmi che magari non sono soltanto iniettori sporchetti   :icon_confused:

Capitan Simon

Anche nel mio caso, solo ed esclusivamente a motore caldo, sotto carico (salite, anche leggere, in accelerazione) e con marce lunghe. Per intenderci, in terza si sente appena, in  quarta è evidente, in quinta decisamente forte. Appena avviato e a freddo, per qualche km, tutto perfetto, idem in rilascio, in discesa, senza carico...
Appena avrò modo, farò controllare gli iniettori e, mi dicono, il regolatore dell'iniezione.
Mai Paura, Avanti Sempre!

Liuk

Citazione di: Capitan Simon il 09 Febbraio 2015, 12:20:49

Risultati dpettacolari, con un motore completamente nuovo, finalmente vivo sotto, ma, cosa ancor più incredibile, con consumi, già ottimi, diventati sbalorditivi! Su un mio percorso di riferimento, su autostrada, da 4,3-4,5 son sceso a 3,5 l/100km, su un percorso autostrada+extraurbano ben conosciuto, dove prima stavo sui 4,7-5, son passato a 3,! Non riesco ancora quasi a crederci!


Hai fatto la prova da pieno a pieno? Il CDB spesso ti inganna dopo la rimappatura e ti illudi solamente di consumare meno

🡱 🡳