Strana anomalia elettrica

Aperto da luigiv66, 22 Febbraio 2011, 13:23:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

luigiv66

Buongiorno a tutti.
Intanto grazie per le preziose informazioni che sono riuscito a reperire sul forum; mi sono stati molto utili, dalle notizie relative alla manutenzione (filtro abitacolo, gasoli ecc.) fino a quella del beep cinture.
Avrei due quesiti da sottoporvi.
Premessa: da un anno ho una Focus C Max del 2007 (pre-restailing), proveniente dal mercato tedesco. E' una 1600 tdi euro 4 con Km. 111.000. L'ho presa da un rivenditore decisamente fuori mano rispetto a dove abito (80km.) e la garanzia di 12 mesi ormai scaduta. L'auto era a postissimo e, a parte una lampadina anabagliante bruciata, ho fatto 15.000 km. senza alcun problema.

La settimana scorsa, mentre viaggiavo in autostrada, all'improvviso nel computerino di bordo mi è apparsa la scritta "malfunzionamento illuminazione stop  - avaria al sistema motore" (la scritta era questa, più o meno).
Praticamente non funzionavano le luci degli stop (tutti e 3 insieme), e neanche le 2 luci stop del rimorchio (l'auto ha il gancio traino dall'origine).
Ecco, i malfunzionamenti legati all'elettronica mi fanno girare....... :-X
Ho frugato tra i fusibili e ho trovato che uno da 15 era bruciato (quello degli stop), più uno da 7,5 (mi sembra) relativo alle luci di posizione di dx (compreso il rimorchio).
Devo dire che era da alcuni giorni che mi ero accorto dell'avaria alle luci di posizione.
Mi sono tranquillizzato, ho sostituito e tutto bene...... per il momento.

Domenica scorsa è successo la stessa cosa, di nuovo.  Segno che il fusibile bruciato è solo un'avvisaglia, sintomo di qualcosa di un pò più preoccuapante (sgratt. sgratt.)
Ho ri-sostituito il fusibile e, per il momento, l'auto va bene. Evito però di mettere un fusibile più grosso, non vorrei fare peggio.
Ma che è successo?
Ho preso appuntamento alla Ford per il 10/03/2011, ma sono abbastanza preoccupato..... soprattutto per i pezzi eventualmente da sostituire.... e per i costi della manodopera.
Il secondo quesito riguarda a quando la sostituzione (se necesssaria) del FAP, ma questo vedo di postarlo nell'apposita discussione.
Qualcuno è in grado di darmi una spiegazione? E' già successo a qualcuno? Ipotesi?
Ciao e grazie
Luigi



P.S.
Ops. è da qualche mese che mi sono iscritto al forum e pensavo di essermi già presentato. Visto che il messaggio è il n. 1, è segno che non l'ho fatto. Chiedo venia, ora provvedo.

Able007

io darei una controllata ai gruppi ottici posteriori , magari c'è qualcosa in corto o della consa ectr!! c'è la guida per come smontarli!!!

http://www.idaf.it/index.php?topic=10169.0

Gianka

Controlla la spina a 7 poli del gancio di traino.
Con l'umidità è soggetta a ossidazione, anche perche sono rimandati anche li i collegamenti agli stop, anche io ho il gancio traino e a volte fa scherzi, se non usi il gancio ti consiglio di scollegare ed isolare questi collegamenti.
gianka

Ale 73

Per bruciare i fusibile c'è sicuramente qualche cavo spellato, controlla la prolunga del carrello.
Ti consiglio di verificare anche la spina del carrello e la presa relativa 7 poli sull' auto, capita a volte che si allentano le viti dei morsetti causando la fuoriuscita del filo di rame che va a fare contatto.
Teoricamente dovrebbe esserci una centralina di interfaccia tra il comando luci carrello e quello dell' auto, praticamente fà da trammite alla linea CAN-BUS digitale dell' auto con quella analogica della presa per il carrello, che non sia anche quella che dà probelemi.
C-MAX 1.6 TDCI 110CV TITANIUM

ziofrank

scusatemi ragazzi, sono nuovo del forum, mi sono iscritto da poco proprio dopo aver acquistato una c max 2.0 del 2008. ho riscontrato mio mal grado, una serie di problemi più o meno infiniti.e inizio a pentirmi seriamente d'aver scelto ford. il problema che più mi sta a cuore al momento , sono le infiltrazioni d'acqua all'interno del baule posteriore, qualcuno sà darmi qualche specifica in merito? grazie mille in anticipo a tutto il gruppo!

Able007

Citazione di: ziofrank il 22 Febbraio 2011, 19:46:44
scusatemi ragazzi, sono nuovo del forum, mi sono iscritto da poco proprio dopo aver acquistato una c max 2.0 del 2008. ho riscontrato mio mal grado, una serie di problemi più o meno infiniti.e inizio a pentirmi seriamente d'aver scelto ford. il problema che più mi sta a cuore al momento , sono le infiltrazioni d'acqua all'interno del baule posteriore, qualcuno sà darmi qualche specifica in merito? grazie mille in anticipo a tutto il gruppo!


Benvenuto in Idaf.it

Volevo ricordarti che è buona norma presentarsi nell'apposita sezione: Nuovi Utenti non è un'imposizione ma un consiglio per poter permettere a tutti gli utenti di fare la tua conoscenza.

Inoltre tutti gli utenti hanno la possibilità di avere un proprio garage nell'apposita sezione: Area Garage dove presentare le proprie auto inserendo delle foto. Procedura inserimento Foto

E' possibile inoltre inserire nel profilo utente la propria data di nascita così da apparire nel calendario tra i compleanni!

E' per ultimo,ma non meno importante, ricordo di leggere attentamente il Regolamento Generale del Forum

Per qualsiasi altro chiarimento sul funzionamento del Forum consulta La Guida o la sezione FAQ Forum

Buona permanenza nel forum!!!!


per le infiltrazioni d'acqua c'è questo post!http://www.idaf.it/index.php?topic=7713.msg143883#msg143883

luigiv66

Eccheccavolo. Ma siete tutti elettrauto in questo forum?    :)

Ieri la risposta di Able007 mi ha fatto accendere una lampadina (non quella degli stop  :D), e mi ha messo la pulce all'orecchio. Il corto circuito o l'ossidazione ai gruppi ottici è effettivamente una delle cause più probabili ed elementari che possano capitare, ma avevo escluso potessero riguardare i gruppi ottici della C max, che mi sembrano ben protetti.
Poi ho cominciato a pensare che  tutte e due le volte che ho bruciato il fusibile degli stop, stavo viaggiando con il rimorchio agganciato all'auto.
La cosa, in sè, non mi aveva fatto scattare alcun campanello di allarme, anche perchè il carrello lo uso almeno una volta a settimana (l'ho acquistato nuovo nel 2007).
Però 1) "dorme" fuori, e un pò di condensa e di ossidazione può venir fuori; 2) l'impianto elettrico del carrello è fatto veramente da schifo! - persino il fanalino delle luci del mio ciao degli anni 80 era fatto meglio!

E poi sono intervenute le risposte di Gianka e Ale73 a confermare il tutto.  :)
Speriamo bene, ma penso proprio che abbiate individuato la causa del problema.

Vuoi vedere che per questa volta (grazie) evito di fare incontri ravvicinati di un "certo tipo" con i meccanici Ford (sgratt. sgratt.)?
In settimana vedrò di rivedere un pò i contatti del carrello, pulendo il tutto e spruzzando abbondante "rinnova contatti".
Spero di confermare le vostre ipotesi nel giro di 1-2 settimane . Purtroppo ste cose non le si possono verificare subito.
Ciao a tutti e grazie per gli utilissimi e velocissimi consigli.
(anche per la "guida" agli stop C Max)
Ancora grazie
Luigi

Ale 73

Citazione di: luigiv66 il 23 Febbraio 2011, 14:13:28
Eccheccavolo. Ma siete tutti elettrauto in questo forum?    :)

Ieri la risposta di Able007 mi ha fatto accendere una lampadina (non quella degli stop  :D), e mi ha messo la pulce all'orecchio. Il corto circuito o l'ossidazione ai gruppi ottici è effettivamente una delle cause più probabili ed elementari che possano capitare, ma avevo escluso potessero riguardare i gruppi ottici della C max, che mi sembrano ben protetti.
Poi ho cominciato a pensare che  tutte e due le volte che ho bruciato il fusibile degli stop, stavo viaggiando con il rimorchio agganciato all'auto.
La cosa, in sè, non mi aveva fatto scattare alcun campanello di allarme, anche perchè il carrello lo uso almeno una volta a settimana (l'ho acquistato nuovo nel 2007).
Però 1) "dorme" fuori, e un pò di condensa e di ossidazione può venir fuori; 2) l'impianto elettrico del carrello è fatto veramente da schifo! - persino il fanalino delle luci del mio ciao degli anni 80 era fatto meglio!

E poi sono intervenute le risposte di Gianka e Ale73 a confermare il tutto.  :)
Speriamo bene, ma penso proprio che abbiate individuato la causa del problema.

Vuoi vedere che per questa volta (grazie) evito di fare incontri ravvicinati di un "certo tipo" con i meccanici Ford (sgratt. sgratt.)?
In settimana vedrò di rivedere un pò i contatti del carrello, pulendo il tutto e spruzzando abbondante "rinnova contatti".
Spero di confermare le vostre ipotesi nel giro di 1-2 settimane . Purtroppo ste cose non le si possono verificare subito.
Ciao a tutti e grazie per gli utilissimi e velocissimi consigli.
(anche per la "guida" agli stop C Max)
Ancora grazie
Luigi


Spero bene di essere stato d'aiuto......ti dico che io l' elettricità 'ho studiata e la "mastico" abbastanza bene.....
Ho avuto perecchie esperienze in quanto ho un carissimo amico che fà il camionista,più di una volta mi ha portato il cavo che collega la motrice al semirimorchio da sistemare.
I probelmi sono sempre gli stessi, mosetti che si allentano, ossidazione delle sipine e prese ,cavi che si strappano, oppure che si spellano.
Mi è capitato di rifare anche un' impianto di un carrello per trasporto moto, era abbastanza vecchio e in condizioni pessime, per non parlare dei fanalini che ho provvduto a sostituire.
Per fortuna i carrelli di nuova generazione hanno i cablaggi fatti un pò meglio.....



C-MAX 1.6 TDCI 110CV TITANIUM

Gianka

Per esperienza personale (20 anni di caravan) ti posso dire che la fanaleria posteriore di carreli e caravan fanno un po schifo.
Io ogni 4 anni devo cambiare i fanali posteriori della caravan perche essendo sempre all'esterno si ossidano da morire, non sono isolati come quelli della macchina e sono soggetti anche ad entrata di acqua, controlla bene i contatti dopo aver smontato le plastiche che li ricoprono e vedrai che al 95 per cento il problema è li.
ciao

luigiv66

Grazie ragazzi, risolto tutto.
Il cortocircuito veniva dal fanalino destro del rimorchio.
La plastica interna che tiene i contatti dei fanali si è spezzata (ammazza come sono fatti male!! :() e i contatti si toccavano tra loro, provocando il cortocircuito e il segnale di anomalia che Vi ho descritto.
Ho risolto tutto scientificamente........ usando dell'"Attack". Ho "collaudato" e tutto funziona correttamente. :)
Certo che la Ford, ad utilizzare un solo fusibile per tutte e 3 le lampadine degli stop (+ i 2 del rimorchio), mi pare abbia fatto un pò una str....ta! Tutte le altre lampade hanno un singolo fusibile ciascuno per il lato dx e sx.
Secondo me hanno un pò peccato in sicurezza, comunque tutto risolto. :D
Grazie a tutti per la "consulenza" e l'azzeccata diagnosi. :)
Ciao
Luigi


Able007


🡱 🡳