Garage AlePav

Aperto da alepav, 01 Marzo 2012, 21:39:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 11 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

AngeloB

Me piace! ;)
Bravo, quasi quasi come ho un pò di tempo mi dedico all'illuminazione "ambient"

alepav

Citazione di: Enzo75 il 27 Marzo 2013, 23:51:00
...mi sai dire se quella specie di cornice argentata ke c'è nel tunnel, è avvitata o semplicemente va ad incastro?...


è a strappo, con quelle maledette clip metalliche con cui è attaccata mezza fofo! ogni volta ho paura di distruggere tutto!
io le ho staccate facilmente perchè avendo smontato il tunnel, da sotto con le pinze ho stretto le clip ed è venuta via facile, ma credo che tirando con cautela, magari mettendo un giravite più vicino possibile alle clip, dovrebbe venire via senza problemi!

alepav

per le pulizie di pasqua ho fatto un regalo alla mia fofo, dal negozio dei nostri amici de la cura dell'auto.

più una decina di panni vari in microfobra.
e adesso... al lavoro!

Inviato dal mio SGS+


AngeloB

Anche io volevo lavare la macchina questo week end ma con questo tempo credo che devo rimandare. Senti ale ma che tipo di strip hai usato? Vorrei mettere anche io delle luci ambient ma non vorrei che fossero troppo forti 

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2


ernesto

Citazione di: AngeloB il 30 Marzo 2013, 10:19:54
Anche io volevo lavare la macchina questo week end ma con questo tempo credo che devo rimandare. Senti ale ma che tipo di strip hai usato? Vorrei mettere anche io delle luci ambient ma non vorrei che fossero troppo forti 

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2



devi allora anteporre un potenziometro, che sarebbe come una resistenza variabile, o una resistenza, ma se sono luci che restano accese per parecchio, utilizza resistenze da 1 o 2watt es 2watt 800 ohm in modo che la resistenza non scaldi, se ne metti una da 1/4 o 1/2 di watt e la tieni tra due dita, è come se avessi un ferro incandescende, se la metti da 2watt anche se scalda, è talmente poco che puoi stare più che tranquillo
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

alepav

Ho usato il solito rotolo da 5 metri di led 3528. Ne ho messo un pezzo da 3 nella vaschetta davanti e un altro nella vaschetta dietro.
Considera però che a monte, dove prelevo i 12 volts, ho messo una serie di resistenze, non mi ricordo quante, tali da abbattere i 12 v fino a 9, quindi tutti i miei ambient in realtà vanno a 9!


Inviato dal mio SGS+


AngeloB

Citazione di: ernesto il 30 Marzo 2013, 10:32:01
devi allora anteporre un potenziometro, che sarebbe come una resistenza variabile, o una resistenza, ma se sono luci che restano accese per parecchio, utilizza resistenze da 1 o 2watt es 2watt 800 ohm in modo che la resistenza non scaldi, se ne metti una da 1/4 o 1/2 di watt e la tieni tra due dita, è come se avessi un ferro incandescende, se la metti da 2watt anche se scalda, è talmente poco che puoi stare più che tranquillo

Serve cosi grande anche se la striscia è già fatta per i 12 volt? Alla fine assorbono poco o no? Adesso non ricordo bene, se ne metto due da 1/2 faccio 1 watt? 

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2


ernesto

Citazione di: AngeloB il 30 Marzo 2013, 12:30:26
Serve cosi grande anche se la striscia è già fatta per i 12 volt? Alla fine assorbono poco o no? Adesso non ricordo bene, se ne metto due da 1/2 faccio 1 watt? 

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2


no, sommi le resistenze, ossia se sono due da 1 ohm in serie fai 2 ohm o in parallelo fai 0,500ohm ossia dividi il valore, ma sui vatt è la prima resistenza che si fa carico di tutto, quindi non avviene quello che tu pensi, la differenza tra una di 1/4 di watt ed una da 1 watt sta nel diametro della resistenza, ossia è più grande e smaltisce meglio il calore che si genera nel resistere alla tensione che la attraversa detto terra terra, diviene meno incandescente, quindi meno pericolo di incendio
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

AngeloB

Se metto due resistenze in parallelo da 1 kOhm 1/2 watt  ottengo una da 500 ohm sempre da 1/2? Non è che raddoppia la potenza?

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2


ernesto

Citazione di: AngeloB il 30 Marzo 2013, 12:39:14
Se metto due resistenze in parallelo da 1 kOhm 1/2 watt  ottengo una da 500 ohm sempre da 1/2? Non è che raddoppia la potenza?

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2


esatto ottieni una da 500 ohm  1/2 watt perchè in parallelo si divide, ovviamente sono due e quindi fai diviso due se erano tre variava il risultato perchè erano tre ma in termini di watt era sempre 1/2.
il wattaggio indica il limite massimo (con una certa tolleranza), che la resistenza può sopportare, dopo di che fuma e si brucia o fa da innesco per il fuoco, con la corrente non si scherza
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

alepav



chi mi dice cosa sono quei due fori filettati in ottone e come mai non hanno un tappo?
motore benzina.

Inviato dal mio SGS+


Focvs89

Citazione di: alepav il 06 Aprile 2013, 15:53:37


chi mi dice cosa sono quei due fori filettati in ottone e come mai non hanno un tappo?
motore benzina.

Inviato dal mio SGS+


nella fofo1 benzina non è predisposto il coperchio superiore come la TDCI, non che il tuo modello benzina invece lo prevede?
Prima Ford: Focus mk1 1.8 TDCi 115cv
Seconda Ford: Focus mk3,5 1.5 TDCi 95cv
Terza Ford: B-Max 1.5 TDCi 95cv Bussiness Titanium

alepav

Non saprei... Dici che potrebbero essere i fori x le viti del coperchio?
Cmq la mia è sempre stata così.
Aspettiamo magari Omar, che dovrebbe avere lo stesso motore.

Inviato dal mio SGS+


Focvs89

Citazione di: alepav il 06 Aprile 2013, 19:01:58
Non saprei... Dici che potrebbero essere i fori x le viti del coperchio?
Cmq la mia è sempre stata così.
Aspettiamo magari Omar, che dovrebbe avere lo stesso motore.

Inviato dal mio SGS+
non saprei la fofo1 benzina di mio padre non ce l'ha, su google non sono riuscito a trovare una foto, aspettiamo appunto qualcuno che ha questo motore

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Prima Ford: Focus mk1 1.8 TDCi 115cv
Seconda Ford: Focus mk3,5 1.5 TDCi 95cv
Terza Ford: B-Max 1.5 TDCi 95cv Bussiness Titanium

oᄊム尺

Citazione di: alepav il 06 Aprile 2013, 19:01:58
Non saprei... Dici che potrebbero essere i fori x le viti del coperchio?
Cmq la mia è sempre stata così.
Aspettiamo magari Omar, che dovrebbe avere lo stesso motore.

Inviato dal mio SGS+
Tra poco dovremmo uscire e faccio una foto al motore! ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

FOCUS MY22 ST-LINE DESIGN 1.0 ECOBOOST MILD HYBRID 125CV

guerrino87

Citazione di: alepav il 30 Marzo 2013, 10:12:51
per le pulizie di pasqua ho fatto un regalo alla mia fofo, dal negozio dei nostri amici de la cura dell'auto.

più una decina di panni vari in microfobra.
e adesso... al lavoro!

Inviato dal mio SGS+

Ti manca ik migliore. ..il gelson tk57 dark


Citazione di: alepav il 30 Marzo 2013, 10:12:51
per le pulizie di pasqua ho fatto un regalo alla mia fofo, dal negozio dei nostri amici de la cura dell'auto.

più una decina di panni vari in microfobra.
e adesso... al lavoro!

Inviato dal mio SGS+


Ford C-max 1.6 TDCI 110cv allestimento Titanium- Fari Bi-xenon, Vetri oscuri, Interni misto-pelle, sensori di parcheggio, impianto radio Sony e cerchi 17' diamantati


La mia C-Max

oᄊム尺


Il mio vano motore mi sembra un po diverso dal tuo. ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

FOCUS MY22 ST-LINE DESIGN 1.0 ECOBOOST MILD HYBRID 125CV

oᄊム尺

Le specifiche della mia:
Caratteristiche principali
Data di fabbricazione:     19.06.2009
Linea veicolo:     Focus 2008-
Tipo di carrozzeria:     Giardinetta.
Versione:     Serie 40
Motore:     1.6L Duratec 16V Ti-VCT(115PS)Sigma
Cambio:     B5/IB5 manuale a 5 velocità
Trazione:     LHD FWD
Emissioni:     Emissioni di grado IV
FOCUS MY22 ST-LINE DESIGN 1.0 ECOBOOST MILD HYBRID 125CV

alepav


Guerrino, ho la cera meguiars Gold Class!

Inviato dal mio SGS+

alepav

Citazione di: taom il 07 Aprile 2013, 11:46:25

Il mio vano motore mi sembra un po diverso dal tuo. ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Sì è soprattutto il tuo è più pulito...
Inviato dal mio SGS+


oᄊム尺

Mai pulito in quasi 4 anni di vita! ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

FOCUS MY22 ST-LINE DESIGN 1.0 ECOBOOST MILD HYBRID 125CV

alepav

Quella che ho nel cofano è sabbia spagnola!


Inviato dal mio SGS+


guerrino87

#547
non hai mai usato il gelson? è specifico per la vernice nera....
Ford C-max 1.6 TDCI 110cv allestimento Titanium- Fari Bi-xenon, Vetri oscuri, Interni misto-pelle, sensori di parcheggio, impianto radio Sony e cerchi 17' diamantati


La mia C-Max

Focvs89

Citazione di: taom il 07 Aprile 2013, 11:51:13
Le specifiche della mia:
Caratteristiche principali
Data di fabbricazione:     19.06.2009
Linea veicolo:     Focus 2008-
Tipo di carrozzeria:     Giardinetta.
Versione:     Serie 40
Motore:     1.6L Duratec 16V Ti-VCT(115PS)Sigma
Cambio:     B5/IB5 manuale a 5 velocità
Trazione:     LHD FWD
Emissioni:     Emissioni di grado IV

dove li vedi questi dati?
Prima Ford: Focus mk1 1.8 TDCi 115cv
Seconda Ford: Focus mk3,5 1.5 TDCi 95cv
Terza Ford: B-Max 1.5 TDCi 95cv Bussiness Titanium

AngeloB

Citazione di: Focvs89 il 08 Aprile 2013, 21:11:23
dove li vedi questi dati?

Da qui, metti la tua targa e avrai tutte le informazioni ;)

AngeloB

Ale io ti devo chiedere consiglio per i prodotti che hai preso. Venerdì come ho lavato l'auto ho trovato una brutta sorpresa sulla vernice della mia auto e adesso vorrei porre rimedio. I prodotti che hai comprato sono specifici, a che servono? Spesa totale?

alepav

omar, ho evidenziato le parti in cui differiscono...cosa significa?!?

Caratteristiche principali
Data di fabbricazione:     28.03.2011
Linea veicolo:     Focus 2008-
Tipo di carrozzeria:     Berlina 5 Port
Versione:     Serie 32
Motore:     1.6L Duratec 16V PFI (100PS) Sigma
Cambio:     B5/IB5 manuale a 5 velocità
Trazione:     LHD FWD
Emissioni:     Emissioni fase V
Aria condizionata:     A/C a doppio contr temp automatico
Territorio:     (+)"E"
Verniciatura:     Nero Panther (met)
Tessuto interno:     Ecrin / Silver/Ebony

alepav

angelo, i prodotti che ho preso io sono il kit per il trattamento clay (decontaminante) e poi tutti prodotti per pulizia interni: ariapura per tessuti, pulimax e perl per plastiche. cosa ti serve di preciso, per la vernice?
ti consiglio un giro sul forum la cura dell'auto, sono tutti competenti e disponibili!
ma occhio che crea dipendenza...come idaf, d'altra parte!
io sto per fare il secondo ordine da 80 euri!

AngeloB

Mi serve per la carrozzeria. Non ho graffi (sul bianco pastello neanche si vedrebbero) ma praticamente venerdì scorso ho lavato l'auto e ho visto che aveva tutti puntini color ruggine sulla carrozzeria. Siccome in passato mi è già successo di aver preso la polvere di vernice, sono sicuro che si tratta di polvere di ferro che si è attaccata alla carrozzeria e si è ossidato. In ditta spesso lavoriamo a porte aperte (sai il saldatore in genere ha nel dna un gene particolare per cui il sensore della temperatura del corpo risulta starato e sempre tendente al sentire caldo) o addirittura si mettono fuori a molare le piastre pantografate, non è vicino alle macchine ma neanche lontano. Ho già provato a rimuoverla con un prodotto che comprai molti anni fa proprio per togliere la polvere di vernice e viene via molto facilmente solo che per tutta la macchina mi vorrebbe troppo tempo e sarebbe un gran lavoro così dovendo fare anche la macchina di mia moglie è invece ha molti graffietti avevo pensato ad un piccolo investimento in quel senso

alepav

allora a maggior ragione, essendo un problema abbastanza delicato, dovresti chiedere agli esperti del forum che ti ho consigliato.
forse ti ci vorrà una decontaminazione con clay bar!

ernesto

Citazione di: AngeloB il 09 Aprile 2013, 15:28:10
Mi serve per la carrozzeria. Non ho graffi (sul bianco pastello neanche si vedrebbero) ma praticamente venerdì scorso ho lavato l'auto e ho visto che aveva tutti puntini color ruggine sulla carrozzeria. Siccome in passato mi è già successo di aver preso la polvere di vernice, sono sicuro che si tratta di polvere di ferro che si è attaccata alla carrozzeria e si è ossidato. In ditta spesso lavoriamo a porte aperte (sai il saldatore in genere ha nel dna un gene particolare per cui il sensore della temperatura del corpo risulta starato e sempre tendente al sentire caldo) o addirittura si mettono fuori a molare le piastre pantografate, non è vicino alle macchine ma neanche lontano. Ho già provato a rimuoverla con un prodotto che comprai molti anni fa proprio per togliere la polvere di vernice e viene via molto facilmente solo che per tutta la macchina mi vorrebbe troppo tempo e sarebbe un gran lavoro così dovendo fare anche la macchina di mia moglie è invece ha molti graffietti avevo pensato ad un piccolo investimento in quel senso

occhio alle scorie di mola, se vanno sui vetri, così come le saldature li indeboliscono
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

AngeloB

Citazione di: ernesto il 10 Aprile 2013, 01:11:30
occhio alle scorie di mola, se vanno sui vetri, così come le saldature li indeboliscono

Si si hai ragione lo so però i trucioli prima di poggiarsi sulla macchina Devono fare 50 metri e il giro del capannone, per cui quando arrivano sono più che fredde. Secondo me è successo in una giornata dove l' auto  era bagnata e questa polvere si è poggiata.

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2


AngeloB

Ale mi descriveresti a grandi linee i prodotti per interno che hai preso. Mi sa che mi è venuta la scimmia per queste cose :(

alepav

Te l'avevo detto io! È una droga!
Cmq, seguendo i consigli del forum, alla fine ho preso:
Aria pura: lo uso sui tessuti, lo spruzzi, spazzoli e fai asciugare. Ho tolto macchie che stavano lì da mesi, non so nemmeno di cosa fossero.
Pulimax: pulizia plastiche interne, spruzzi, lavori con pennello e rimuovi con panno umido. Sarebbe anche per tessuti volendo. Ma preferisco aria pura per tessuti, a meno che non sia sporco difficile.
Perl: rinnova plastiche. Lo passi tamponando, lasci agire e passi un panno asciutto.


Inviato dal mio SGS+


AngeloB

Facciamo così per stavolta allora passo la mano che per tutto il resto ci sto lasciando un bel po :D
Per i tessuti io uso il vaporetto di mia moglie che ha pure la funzione aspirazione, per le plastiche mi piace usare semplicemente lo swiffer e un panno umido. L'unica cosa che mi da veramente fastidio sono le plastiche in basso dove struscio con i piedi, lo sporco tra quelle righette mi urta da morire.
Ho chiesto per una buona cera e mi hanno consigliato Dodo Juice Light Fantastic (Soft wax LIGHT)
Dico una cavolata, ma le cere vanno in base al colore della macchina?

🡱 🡳