tensione batteria

Aperto da costa, 10 Novembre 2012, 21:28:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

costa

ciao a tutti,

in questi giorni ho notato che alla prima accensione del mattino la mia focus fa un po' più di fatica a partire. Strano perchè la batteria ha circa 6 mesi di vita.

Allora mi sono ricordato che appena la installai feci il test cruscotto e presi nota della tensione, giusto per avere un valore di riferimento per il futuro: era 12,8 (a motore spento). Ho riprovato a farlo oggi ed il risultato è 12,4! Devo preoccuparmi?

Grazie.
costa
Focus TDDI Zetec  (anno 2000)

Pasquale S

12.4 va bene come tensione
potrebbero essere le candellette se ha difficoltà all'avvio
specie ora che arriva il freddo
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

costa

Citazione di: pasquale sgro il 10 Novembre 2012, 21:30:49
12.4 va bene come tensione
potrebbero essere le candellette se ha difficoltà all'avvio
specie ora che arriva il freddo
ciao Pasquale,
in realtà non è il valore in assoluto che mi preoccupa (anche perchè ho letto proprio qui che la tensione rilevata dal test cruscotto non è attendibilissima), ma la diminuzione di 0,4V rispetto a quando era nuova.
Dici che è normale?

Focus TDDI Zetec  (anno 2000)

Pasquale S

secondo me il calo di 0.4v
da nuova  a dopo 6 mesi è normalissimo
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Focvs89

Citazione di: costa il 10 Novembre 2012, 21:36:01
ciao Pasquale,
in realtà non è il valore in assoluto che mi preoccupa (anche perchè ho letto proprio qui che la tensione rilevata dal test cruscotto non è attendibilissima), ma la diminuzione di 0,4V rispetto a quando era nuova.
Dici che è normale?


dipende anche dalle temperature dell'aria esterna
Prima Ford: Focus mk1 1.8 TDCi 115cv
Seconda Ford: Focus mk3,5 1.5 TDCi 95cv
Terza Ford: B-Max 1.5 TDCi 95cv Bussiness Titanium

U212A

Guarda il miglior controllo della tensione di batteria è quello che puoi fare sulla batteria stessa.
Controlla a vuoto e in avviamento (in due) come si comporta la tensione e facci sapere.
La tensione letta attraverso il quadro non è il massimo della precisione.
U212A
Forza e Onore
La conoscenza fa la differenza

ramos

ciao costa,
se partiamo dal presupposto che il circuito della carica della batteria funziona correttamente, dopo un utilizzo dell'auto (eg. tornare dal lavoro e/o percorrere almeno una 10ina di Km) la batteria dovrebbe essere stata ricaricata completamente e misurare una tensione di circa 12,8V.

Se ne trovi 12,4 sicuramente o la ricarica non e' corretta o semplicemente la batteria non e' piu' efficiente al 100%

Quanto sopra e' sicuramente vero se le misure sono eseguite con un tester (voltmetro) e non con il cruscotto in modalita' test (che sicuramente e' meglio di niente  ;))

non vorrei fare l'uccello del malaugurio ma fossi in te comincerei a preoccuparmi  ::)

bye

Ryushito

Usa un tester e vedi cosa rilevi sia a motore spento che a motore acceso.
Teoricamente a motore acceso dovresti poter rilevare anche 14 V (sulle moto funziona così... immagino sia uguale anche sulle auto!)

U212A

Si anche qui la ricarica da parte dell'alternatore che dialoga con la centralina gestione motore ha due modalità di ricarica quella a tensione alta sui 14V e quella bassa sui 12-12,5V a seconda anche degli utilizzatori inseriti e ovvio.
Mi permetto di ricordare che dopo ogni rabbocco di acqua distillata è ottimale una ricarica di circa 100-200km in modo tale da ristabilire la soluzione acido/acqua distillata.
U212A
Forza e Onore
La conoscenza fa la differenza

costa

grazie a tutti per i contributi.

Provo col tester e vi aggiorno ..
Focus TDDI Zetec  (anno 2000)

🡱 🡳