Rumore al mollone ammortizzatore??

Aperto da Ultimo80, 04 Settembre 2013, 18:19:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ultimo80

Ieri sera ho preso un fosso un po' velocemente, ho sentito un rumore secco come se una pietra sbattesse sotto la scocca.
Dopo questo mi fa rumore sia quando sterzo a fermo che quando entrano in funzione gli ammortizzatori nei fossi o avvallamenti....fa un rumore tipo : CLANG! CLANG!
Secondo me dovrebbe essere il mollone rotto, mi è già capitato una volta e mi sembra di ricordare un rumore simile.
Secondo voi?
Inoltre, mi conviene cambiare solo il mollone oppure l'intero ammortizzatore completo magari con uno usato?
Di che cifre parliamo?


U212A

Guarda la molla se è rotta lo vedi.
se l'auto la devi tenere cambia la molla e a seconda dei km cambia anche gli ammortizzatori ma si cambiano in genere in coppia.
Se invece non vedi la molla rotta controlla la bielletta di reazione e lo stato dei silent block della barra di torsione.
U212A
Forza e Onore
La conoscenza fa la differenza

Ultimo80

Le biellette le ho già cambiate al massimo 2 anni fa...
La Focus la voglio tenere eccome, la porterò alla fine, però nel contempo non voglio metterci troppi soldi.
Domani vedo cosa dice il meccanico....

U212A

Tieni conto che con ammortizzatori scarichi a zero le prima a partire anche dopo pochi centinaia di km sono proprio le biellette di reazione.
U212A
Forza e Onore
La conoscenza fa la differenza

Ultimo80

C'è un modo per controllare lo stato degli ammortizzatori?
Ogni volta che vado a collaudo mi dicono sempre che vanno bene...

U212A

in anni di funzionamento gli ammortizzatori compioni milioni di oscillazioni. In media hanno una vita di circa 80000 mila km non sono eterni.
Se siete in due fatti seguire e fatti dire se quando prendi buche o avvallamenti le ruote posteriori ondeggiano in continuazione.
U212A
Forza e Onore
La conoscenza fa la differenza

U212A

Ah ai collaudi non mi risulta che facciano il controllo degli ammortizzatori al banco. ???
U212A
Forza e Onore
La conoscenza fa la differenza

sirio7710

Citazione di: U212A il 04 Settembre 2013, 20:55:31
Ah ai collaudi non mi risulta che facciano il controllo degli ammortizzatori al banco. ???
U212A
non so' se per collaudo vuoi dire revisione . se vuoi dire revisione allora dove la  faccio io su richiesta mi fanno il test degli ammortizzatori a banco e mi dicono la percentuale di affidabilita'

U212A

Si per collaudo intendevo la revisione. Anche da noi è optional la prova ammortizzatori.
U212A
Forza e Onore
La conoscenza fa la differenza

Ultimo80

A me hanno fatto la prova degli ammortizzatori, non so se è richiesta per la revisione però, e mi hanno detto che gli ammortizzatori stavano al 75% se non sbaglio, questo 2 anni fa.
A novembre vado di nuovo a revisione e faccio ripetere la prova e vedo un po' come stanno messi.
La prova che intendo io, viene fatta sul ponte per la revisione....il pianale dove poggiano le ruote viene fatto vibrare fortemente ruota per ruota, e il PC segnala la percentuale di efficienza dell'ammortizzatore.
Vi risulta?

sirio7710

Citazione di: Ultimo80 il 04 Settembre 2013, 21:39:13
A me hanno fatto la prova degli ammortizzatori, non so se è richiesta per la revisione però, e mi hanno detto che gli ammortizzatori stavano al 75% se non sbaglio, questo 2 anni fa.
A novembre vado di nuovo a revisione e faccio ripetere la prova e vedo un po' come stanno messi.
La prova che intendo io, viene fatta sul ponte per la revisione....il pianale dove poggiano le ruote viene fatto vibrare fortemente ruota per ruota, e il PC segnala la percentuale di efficienza dell'ammortizzatore.
Vi risulta? 
si e' quello che ho detto prima io , si lo fanno proprio su quel ponte, io lo feci un po' di anni fa' quando avevo l'alfa romeo durante l'ultima revisione che feci

Ronny

ciao in teoria se la molla fosse rotta te ne accorgeresti perchè la macchina penderebbe da quel lato,infatti è la molla che regge il peso della macchina mentre gli ammortizzatori ne frenano solo le oscillazioni.

la cosa strana è che te lo fa anche se sterzi da fermo,mi fa pensare a qualcosa legato alle sospensioni/braccetti,io non ci andrei in giro troppo prima di capire cos'è.

il meccanico che ti ha detto alla fine?



Ultimo80

È il mollone rotto, ci sto camminando sopra perché prima di lunedì il mecc non può intervenire, ma fa sempre più rumore...
Di regola dovrei sostituirli entrambi con due nuovi, perché altrimenti cambia l'assetto...ma il mecc mi diceva che con uno usato dovrei risolvere, vedremo....

Marieto1963

e posibile che la pompa idroguida vada in corto con un lavaggio, e poi se la corrente con motore spento deve sempre alimentare la pompa? grazie

Scitech

Ultimo da quello che mi stai dicendo secondo me hai spondato il cuscinetto dell ammortizzatore. Ti conviene smontare l ammortizzatore senza smontare il mollone e sostituire cuscinetto con relativo tampone vedrai che l'auto tornerà meglio di prima. Ricordate che ad attutire i dossi o altro sulle strade non è solo l ammortizzatore ma anche il tampone che tampona l urto con la campana scocca. Se il lavoro li fai tu si è no spenderai 80€ con pezzi di concorrenza. Ciao fammi sapere.

Ronny

se non noti abbassamento della macchina forse ti si è spezzato nella zona di appoggio dove le spire sono strette,quindi anche col cedimento rimane stabile.

p.s. ti si è spezzata la stessa che ti si era rotta la volta scorsa o magari proprio quella che non avevi cambiato?



pollinogi

Ciao, anni fa circa 110000 km mi è successa una cosa analoga, dopo aver preso una grande buca, ed avvertito un botto tremendo, l'auto mi dava i tuoi stessi problemi, ti dico che sui sampietrini era insopportabile il rumore.
Sembrerà assurdo ma dopo vari test, sostituzione della testina di un braccetto dx, senza risolvere il problema, il meccanico ha ipotizzato la rottura dello stelo dell'ammortizzatore.
Mi sembrava una cosa impossibile ma per risolvere il problema, in considerazione che gli ammortizzatori avevano percorso 110000 Km ho deciso di cambiarli tutti e 4 circa 350€.
Dopo aver smontato e visto con mi miei occhi posso confermare che si era rotto lo stelo dell'ammortizzatore DX.
Magari si è rotto anche il tuo

Marieto1963

Citazione di: Marieto1963 il 07 Settembre 2013, 00:02:08
e posibile che la pompa idroguida vada in corto con un lavaggio, e poi se la corrente con motore spento deve sempre alimentare la pompa? grazie

shiningdemix

Se l'ammo è scoppiato basta alzare la cuffietta che copre lo stelo (sempre se cel'hai) e se c'è un sacco di mucillaggine vai sicuro che è esploso magari fa delle foto e comunque prova sia davanti che dietro a dare una bella spinta verso il basso se comincia a oscillare gli ammo sono alla frutta. Il cuscinetto della campana a meno che non l'hai spaccato a metà dovrebbe fare un rumore tipo lamelle che vengono battute ma lo fa solo quando si prendono buche, sampietrini ecc ecc. se senti come se la ruota sbattesse dentro i parafanghi potrebbero essere le testine dei bracci oscillanti (qui a roma denominati "ciavatte") ovviamente sono sull'anteriore. una molla non so sinceramente a tanto non sono mai arrivato ma credo che abbia un suono impossibile da confondere, se puoi fare a meno dell'auto comunque io non la prenderei potrebbe essere pericoloso in tutti i casi che ti ho elencato
POWEEEEERRRRR!!!!

E' un gran casino sono un gran casino sono radioattivo sono un danno man!

La mia sw sarà differente!

Ultimo80

#19
Ragazzi....È IL MOLLONE!
Mi sembrava di averlo già detto sopra....
Poi smontando si verificherà il resto (cuscinetto, ammortizzatore) ma il mollone rotto si vede chiaramente se mi piego a guardare sotto il passo-ruota.
Non mi ricordo se la volta scorsa si è rotto lo stesso mollone oppure l'altro,  devo vedere se ho qualcosa scritto.
Cmq una bella fregatura, perché se si è rotto sempre lo stesso mi chiedo... come mai?!
E soprattutto, forse è il caso di sostituirli entrambi per avere un assetto dell'avantreno equilibrato?

ernesto

sicuramente, perchè hanno una resistenza diversa, ma a questo punto, per lo stesso motivo, ne metterei tutti e 4 nuovi
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

pollinogi

Citazione di: ernesto il 07 Settembre 2013, 16:10:32
sicuramente, perchè hanno una resistenza diversa, ma a questo punto, per lo stesso motivo, ne metterei tutti e 4 nuovi
Cambiali tutti e 4 magari cambia marca non credo che costino una cifra esagerata.

Ronny

io ti consiglierei di cambiare le sole entrambe anteriori perché sono quelle che soffrono di più col peso del motore e del guidatore ma tutto sommato se già la volta scorsa ti sei trovato bene cambiando solo la molla rotta vedi tu :)
Piuttosto si potrebbe spendere qualche soldo per rigenerare gli ammortizzatori ;)



Ultimo80

Ho fatto sostituire il mollone con uno usato (40€).
In totale ho speso 100€, comprensivi di sostituzione manicotto a gomito aspirazione intercooler (10€ usato) + registro freno di stazionamento,  con montaggio di molla ritorno ganasce rotta in precedenza.

Ronny

ottimo direi,minima spesa massima resa ;) anche se in effetti un mollone usato 40 euro non mi sembra pochissimo..



sirio7710

pero' io avrei messo anche l'altro usato da avere la stessa usura e si spera che l'usura non sia elevata, spero che cosi' non avrai sbilanciamento

Ultimo80

Eh....purtroppo tanto gli hanno chiesto al mecc....parliamo di mollone originale Ford/Motorcraft.
Diciamo che il prezzo giusto sarebbe stato 25-30€.

Una domanda, il manicotto a gomito lesionato , sull'aspirazione dall'intercooler (tubo a sx del motore guardando verso l'abitacolo) potrebbe causare cali di prestazioni giusto?
Perché ultimamente la Focus rendeva meno in salita, il manicotto spruzzava olio sul condotto dove sta la valvola egr, tanto era lesionato sull'interno curva...

Ronny

non ho ben capito quale sia sto manicotto(al limite metti una foto),ma qualunque perdita da un condotto dopo la turbina ti causa perdita di pressione del turbo e quindi cali di potenza..



shiningdemix

io rivedrei comunque sia l'assetto in generale perchè o vai a farci freestyle insieme alle moto oppure non sembra normale. le mie hanno 270 000km e non  sono un tipo molto attento alle buche ho lasciato già 2 cerchi con annesse gomme ma molle spezzate mi sa di qualche errore di montaggio o qualcosa storto che faccia lavorare male la molla
POWEEEEERRRRR!!!!

E' un gran casino sono un gran casino sono radioattivo sono un danno man!

La mia sw sarà differente!

Ultimo80

#29
Le strade dove abito fanno semplicemente schifo, sono piene di fossi e dossi che presi in velocità (ad ora di pranzo non ti dico per arrivare a casa mangiare e tornare a casa in un'ora) sollecitano non poco gli ammortizzatori...e al dire il vero è la seconda volta che si spezza un mollone e forse sempre stesso lato.
Vorrei quasi rifarci gli ammortizzatori, quanto costa rigenerarli?

Ultimo80

Il manicotto è quello a curva a gomito sul lato sx guardando verso l'abitacolo, in gomma nera, che va a collegarsi al tubo in ferro che viene dal radiatore intercooler, credo l'aspirazione.
Cmq la Focus va meglio col manicotto integro, avevo notato un calo evidente di ripresa....

Ronny

ah ok credo di aver capito,comunque si quello deve assolutamente tenere alla pressione,può darsi anche che sentissi un leggero fischio quando affondavi sul gas.
p.s. suppongo che più gli ammo sono scarichi e meno frenano le oscillazioni delle molle che così sono costrette ad un super lavoro e nel tuo caso un precoce snervamento del metallo.



🡱 🡳