Il motore non si scalda!!! C-max 1.6 tdci del 2005

Aperto da Renatoste82, 04 Dicembre 2013, 22:19:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Renatoste82

Ciao a tutti! Sono alla disperata ricerca di una soluzione per il mio problema che si protrae ormai da circa 3 anni.

In breve, d'inverno, ovvero quando utilizzo il riscaldamento, se viaggio in città la temperatura del motore si abbatte totalmente ogni volta che mi fermo  "traffico, semafori ecc". Se invece procedo in lunghi tragitti e ad una certa velocità "almeno 2500giri" tale problema non si pone... Fin'ora ho cambiato 4 meccanici "passando anche per la NON economica officina FORD" speso un sacco di soldi, sostituito 5 "cinque" termostati con il risultato che ogni inverno mi ritrovo con lo stesso problema!!!

Sottolineo che il problema temperatura ce l'ho esclusivamente quando accendo il riscaldamento, d'estate non ho problemi di surriscaldamento motore o altro. E d'inverno la temperatura si abbassa ESCLUSIVAMENTE  se accendo il riscaldamento, se lo tengo spento la temperatura del motore sale regolaremente rimanendo stabile.

Spero che qualcuno si sia già imbattuto in un problema del genere perchè a quanto pare, temo di essere l'unico e non se ne viene a capo  :(

ROPER

ECCOLO ! ! ! !
Praticamente io ho risolto così, è rozza come soluzione ma è l'unica che ha funzionato dopo varie peripezie di meccanici :icon_surprised: :icon_surprised:, metto in moto e accendo i riscaldamenti appena la lancetta della temperatura inizia a salire, altrimenti se accendo i riscaldamenti appena metto in moto la lancetta rimane incollata a 0.
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre.

IDAacebook Page

Renatoste82

Eheheheh Grazie Alberto ma sto cercando una soluzione definitiva, sai è diventata una questione di principio oramai!  :icon_lol:
Io questa mattina "termometro a -2" sono andato a lavoro in 2° per tenere alti i giri e percepire un pò di calore nell'abitacolo... Consapevole del fatto che non faccia bene al motore ma......

Può essere che siano stati invertiti i tubi del termostato? Le sto pensando tutte aiutooooooooooooooooooo!!!

ROPER

No, non credo, 2 anni fà ho rifatto completamente Motore e turbina nuovi, motore tolto totalmente dall'auto perchè richiesto da mamma Ford per una perizia, fortunatamente poi passato tutto in garanzia, quindi sia prima del fattaccio che dopo mi ha sempre fatto questa cosa, l'unica soluzione che ho trovato e che funziona è quello che ti ho detto, senza stare a spendere soldi e tempo. :icon_wink: :icon_wink:
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre.

IDAacebook Page

ICEMAN

CitazionePuò essere che siano stati invertiti i tubi del termostato?

impossibile.
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Fofo74

fai una prova accendi la macchina falla scaldare e controlla tutte le tubazioni se sono calde (ovviamente a motore spento)
poi accendi l'aria calda vedi se si abbassa la temperatura , l'unica cosa che viene da pensare che ci sia un problema o alla pompa dell'acqua (ma se d'estate la temperatura rimane giusta non so ) verificando dopo se si abbassa la temperatura se i vari tubi sono ancora caldi (ovviamente a motore spento)

se fosse la valvola termostatica o che rimane aperta il motore ci metterebbe molto ad scaldarsi soltanto ma non darebbe questo problema al massimo potresti levarla e vedere come va se cambia qualcosa
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

MIchi75

Se hai flangiato la valvola egr è normale che l'auto fa fatica a scaldare quindi anche il riscaldamento ne risente.
Quindi la prima cosa da fare se hai acquistato l'auto usata è sapere se è stata flangiata la valvola egr.

ROPER

A me da lo stesso problema e assicuro che la valvola non è flangiata, quindi non credo si l'EGR a causare il problema. ;)
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre.

IDAacebook Page

MIchi75

Volevo ricordare che quando si va a flangiare l'egr non solo vengono esclusi i gas, quindi il calore diretto in camera di combustione, ma il liquido radiatore che attraversa lo scambiatore di calore non si scalda più. Quindi la temperatura del liquido radiatore fa fatica a raggiungere il livello ottimale e solo a regimi elevati si scalda a dovere.

ROPER

Citazione di: MIchi75 il 05 Dicembre 2013, 14:32:27
Volevo ricordare che quando si va a flangiare l'egr non solo vengono esclusi i gas, quindi il calore diretto in camera di combustione, ma il liquido radiatore che attraversa lo scambiatore di calore non si scalda più. Quindi la temperatura del liquido radiatore fa fatica a raggiungere il livello ottimale e solo a regimi elevati si scalda a dovere.
Non metto assolutamente in dubbio la tua spiegazione, però ribadisco il concetto che io non ho la valvola flangiata e mi fa lo stesso difetto.
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre.

IDAacebook Page

Fofo74

guarda che quando si tappa l'egr ci mette solo piu tempo ad arrivare in temperatura ma in relata lo scambiatore serve per raffreddare i gas di scarico che poi viene usato anche per riscaldare l'acqua per il riscaldamento va bene

ma se uno tiene il problema che si abbassa la temperatura sono due i casi o va male qualcosa o vive al polo nord :icon_cheesygrin:

nel senso se un scalda il motore ed arriva in temperatura il circuito interno del riscaldamento non dovrebbe far calare la temperatura in quel modo anche xke avremmo in tanti questo problema

ci potrebbe essere aria nel circuito (sopratutto quello interno )
ci potrebbe essere qualcosa otturato
ci potrebbe essere anche il problema della pompa

potrebbe scaricare tutto l'impianto mettendo un buon fluido cosi si vedrebbe quanto ne entra e sopratutto si è sicuri che ci sia tutto
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

Ale 73

Anche la mia lo fà da quando è nuova, non mi ha dato mai problemi e in estate la ventola si attacca da rado rispetto ad altre auto che si avvia più spesso.
In questi giorni con temperature da -6 se parto con il riscaldamento a palla ci vogliono un decina di chilometri perchè la lancetta salga anche se ho il sistema di riscaldo dell' acqua rapido PTC.
Penso sia solo una questione di flusso d' aria nel davanti visto le grosse aperture sul paraurti, magari sono state calcolate troppo ampie......
C-MAX 1.6 TDCI 110CV TITANIUM

ernesto

non costa nulla, e si testa una della possibili probabilità  citate da fofo74, aprite il cofano, levate il tappo del serbatoio del liquido radiatore, andate sul posto di guida e mettete aria calda al massimo eventilazione al massimo e fate girare il motore sui 2000 giri per 3/4 minuti, richiudete il tappo ed il cofano (il cofano bene!! mi raccomando) :angle: :angle: ;) ;) provate ora il riscaldamento, sia da fermo che in movimento, ed abbiamo escluso uno, due, esistono diversi tipi di termostato, acquistatene uno che si apre quando la temperatura è più in alto, quanti km hanno le vs macchine? avete mai rifatto la distribuzione? e con essa la pompa dell'acqua? quando la  pompa dell'acqua inizia ad avere una certa età, dato che è composta da un'asse in metallo, solidale alla puleggia esterna azionata dalla cinghia, ed al suo interno, la girante che muove l'acquaè in plastica, la stessa girante, inizia a girare a vuoto sull'asse in metallo, ovviamente più giri fa il motore, più gira l'acqua,  più lento è il motore, e più l'acqua non viene scambiata nel radiatore abitacolo, potrebbe essere?
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Pasquale S

è un problema strano
escluderei la pompa in quanto avrebbe il problema contrario,temperatura alta
escludere egr e radiatore  egr,ci mette un po di più a scaldare,ma scalda
tutto farebbe pensare alla termostatica,peccato che è stata cambiata diverse volte
mah
io svuoterei l impianto e controllerei bene tutti i manicotti
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Renatoste82

vi ringrazio per la partecipazione prima di tutto!

Ammetto che mi intendo di altro tipo di meccanica e in alcun modo di quella automobilistica ahimè, pertanto non saprei nemmeno individuare la valvola egr  :icon_cheesygrin:, che io sappia, a meno che uno delle decine di meccanici che hanno messo mano al mio motore l'abbia flangiata a mia insaputa, escluderei questa cosa, ma, avendole provate tutte non escludo NESSUNA ipotesi.

Mi sono dimenticato di dire che a giugno a 155000km sono sorti problemi con le candelette che mi davano avaria motore. Nel sostituirle, 2 di 4 sono rimaste in mano al meccanico e la punta dentro la testa. Pertanto hanno smontato il motore, rettificato la testa, pressata, insomma tutto quello che c'è da fare in questi casi. Mentre il motore era in aria ho accennato a questo nuovo meccanico il mio problema invernale ed ha iniziato a perderci la testa pure lui  :icon_eek:

Gli ho fatto cambiare la pompa dell'acqua, cinghie, revisionare gli iniettori, e non so più che altro. Insomma lo scherzo candelette alla fine della fiera mi è costato 2800€.

Questo per darvi più dettagli possibili sulla situazione del mio vano motore... Grazie ancora... rimango in ascolto fiducioso  :icon_lol:

ROPER

Citazione di: Renatoste82 il 05 Dicembre 2013, 21:32:15
vi ringrazio per la partecipazione prima di tutto!

Ammetto che mi intendo di altro tipo di meccanica e in alcun modo di quella automobilistica ahimè, pertanto non saprei nemmeno individuare la valvola egr  :icon_cheesygrin:, che io sappia, a meno che uno delle decine di meccanici che hanno messo mano al mio motore l'abbia flangiata a mia insaputa, escluderei questa cosa, ma, avendole provate tutte non escludo NESSUNA ipotesi.

Mi sono dimenticato di dire che a giugno a 155000km sono sorti problemi con le candelette che mi davano avaria motore. Nel sostituirle, 2 di 4 sono rimaste in mano al meccanico e la punta dentro la testa. Pertanto hanno smontato il motore, rettificato la testa, pressata, insomma tutto quello che c'è da fare in questi casi. Mentre il motore era in aria ho accennato a questo nuovo meccanico il mio problema invernale ed ha iniziato a perderci la testa pure lui  :icon_eek:

Gli ho fatto cambiare la pompa dell'acqua, cinghie, revisionare gli iniettori, e non so più che altro. Insomma lo scherzo candelette alla fine della fiera mi è costato 2800€.

Questo per darvi più dettagli possibili sulla situazione del mio vano motore... Grazie ancora... rimango in ascolto fiducioso  :icon_lol:
Lascia stare e da impazzire, ti linko la fattura se vuoi delle cose sostituite anche dopo aver rifatto completamente il motore, adesso ha fatto 40000mila km, il problema rimane sempre e d'inverno.
Premesso che: Per andare al lavoro faccio solo "FORTUNATAMENTE" 4 km Genzano di Roma - Ariccia, mi succede questo:

1. se metto in moto e NON accendo i riscaldamenti dopo circa 1 km la lancetta comincia a salire e dopo circa altri 3 si stabilisce a metà.

2. se metto in moto e accendo subito i riscaldamenti la lancetta quando arrivo al lavoro è ancora sullo zero.

Non sò che dire ma è così.......
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre.

IDAacebook Page

Pasquale S

2800 € per colpa delle candelette, sticaxxi! !
potevi lascirle dentro quelle 2

e poi esisterebbe anche un altro metodo per estrarle
senza smonatre la testata
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Renatoste82

Citazione di: roper il 05 Dicembre 2013, 21:45:24
Lascia stare e da impazzire, ti linko la fattura se vuoi delle cose sostituite anche dopo aver rifatto completamente il motore, adesso ha fatto 40000mila km, il problema rimane sempre e d'inverno.
Premesso che: Per andare al lavoro faccio solo "FORTUNATAMENTE" 4 km Genzano di Roma - Ariccia, mi succede questo:

1. se metto in moto e NON accendo i riscaldamenti dopo circa 1 km la lancetta comincia a salire e dopo circa altri 3 si stabilisce a metà.

2. se metto in moto e accendo subito i riscaldamenti la lancetta quando arrivo al lavoro è ancora sullo zero.

Non sò che dire ma è così.......


Stesso identico mio problema, l'unica differenza sono i chilometri che ci separano dal posto di lavoro  :icon_eek: io ne ho circa 9

Renatoste82

Citazione di: pasquale sgro il 05 Dicembre 2013, 22:13:27
2800 € per colpa delle candelette, sticaxxi! !
potevi lascirle dentro quelle 2

e poi esisterebbe anche un altro metodo per estrarle
senza smonatre la testata

eh 2800 perchè già che avevano il motore per aria gli ho fatto dare una sistemata... abbiamo provato a dare delle accelerate senza candelette ma non c'era verso di far uscire le punte dalla testa... cmq... ormai è fatta...

IRON72

allora da quel che ho capito le mie impressioni è che hai la valvola egr bloccata chiusa, questo fa si che il radiatorino non scalda e  ti ritrovi con gli stessi problemi che  avevo io  2 hanni fa quando ho flangiato.
anche io ho cambiato il termostato invano, ho rimesso su il suo originale.
ho  risolto nel periodo invernale  come una volta ho tolto la plastica sotto il cofano vicino alla chiusura, e si accede ai radiatori.
ora sto cercando una soluzione diversa spostando i tubi di raffreddamento.
chissà sia la soluzione difinitiva.

vincmass

#20
stamattina anche io ho fatto la prova. La temperatura é arrivata alla seconda linea del riquadro nel cruscotto, ed ho acceso il riscaldamento. La temperatura é scesa alla prima linea. Ho spento il riscaldamento ed ha incominciato a risalire, ho riattaccato il riscaldamento ed é scesa. Quando la macchina é arrivata a temperatura, non é piu' scesa. non é che c'é una sorta di bypass del calore fino ad una certa temperatura?
Questa la mia esperienza stamattina.
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

Pasquale S

fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Fofo74

non so sara il 1.6 che è diverso , cmq io quando arriva a temperatura rimane fissa anche in situazione abbastanza gravose (a -18) mai avuti questi problemi

si dovrebbero verificare un po di cose fai una prova porta prima in temperatura il motore e poi cammina con l'aria accesa e vediamo se cala anche cosi
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

Pasquale S

fatta la prova, focus 1.6 psa 90 cv
temperatura esterna 12°
parto dopo circa 8 minuti arriva a 90°
subito accendo l'aria calda al max con ventola al max
la temperatura scende a 75° (complice anche la strada in discesa)
chiudo l'aria calda e dopo poco ritorna a 90 °

riprovo dopo 20 minuti e anche con aria caldaal max la temperatura rimane costante a 90 °

ma per me questa condizione è normale
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

vincmass

Citazione di: pasquale sgro il 06 Dicembre 2013, 09:45:34
fatta la prova, focus 1.6 psa 90 cv
temperatura esterna 12°
parto dopo circa 8 minuti arriva a 90°
subito accendo l'aria calda al max con ventola al max
la temperatura scende a 75° (complice anche la strada in discesa)
chiudo l'aria calda e dopo poco ritorna a 90 °

riprovo dopo 20 minuti e anche con aria caldaal max la temperatura rimane costante a 90 °

ma per me questa condizione è normale
Anche per me.fatta la prova con 5 gradi esterni.
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

ICEMAN

Citazionetemperatura esterna 12°

evviva la calabria... :icon_cheesygrin: :icon_cheesygrin: :icon_cheesygrin:
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Pasquale S

eeehhh
qualcosa di positivo cè anche qua
che credi
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Fofo74

Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

ernesto

la mia è strana, parto con 0 gradi ed imposto a 24,5 gradi, non utilizzo la ventilazione forzata, percorro in salita circa 4 km la lancetta arriva a metà tra la tacca di centro e quella da 1/4, ho  acceso la ventilazione forzata a velocità 3 a metà salita,  l'aria è talmente calda che devo abbassare a 18 gradi circa, nel tempo intanto la temp sale fino a quasi la tacca centrale, e così rimane
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Renatoste82

grazie a tutti per i resoconti delle varie prove! Lunedì ho l'appuntamento da questo nuovo meccanico che ci sta perdendo la testa... Proverò a suggerirgli di controllare la valvola EGR... spero riesca a risolvere, vi aggiornerò! Nel frattempo ho comprato una stufetta con presa per accendisigari  :icon_lol:

MIchi75

Citazione di: Renatoste82 il 06 Dicembre 2013, 23:24:44
grazie a tutti per i resoconti delle varie prove! Lunedì ho l'appuntamento da questo nuovo meccanico che ci sta perdendo la testa... Proverò a suggerirgli di controllare la valvola EGR... spero riesca a risolvere, vi aggiornerò! Nel frattempo ho comprato una stufetta con presa per accendisigari  :icon_lol:
Sono sempre più curioso di quale sia il problema. Devo dire che sto forum è meglio di qualsiasi "reality".
ViVa IDAF.

el peck

..dico la mia...di botto avrei detto valvola termostatica che rimane aperta....ma lo hai gia' escluso...comunque se fai solo 9 km x andare al lavoro...è difficile che il motore si scaldi bene....a me comincia appena a scaldarsi a quella distanza....al limite potresti fare quello che si faceva una volta....coprire in parte il radiatore x evitare che prenda troppa aria..favorendo cosi' una temperatura del'acqua maggiore....

MIchi75

Ha Torino con le temperature che ci sono secondo me è normale che tu abbia quel problema.
Io vivo a Modena e la mattina quando vado a lavoro faccio circa 16 km di tangenziale.
Velocità costante 100-120 km/h ma il motore si scalda solo se procedo a quella velocità, l'aria calda esce dopo circa 2-3 km.
La temperatura dell'acqua arriva poco sotto i 90° solo quando procedo fisso almeno a 2500 giri.
Tieni presente che in auto con clima automatico ho sempre impostato dai 20° a 21° max.
Ricordo che la mia egr è flangiata e posso assicurare che ci mette più tempo a scaldare e cmq la temperatura scende velocemente sotto i 90° quando rallento tipo 80km/h. Questo non succedeva con egr aperta in quanto una volta che raggiungeva la temperatura di quasi 90° questa veniva mantenuta anche se rallentavo l'andatura.
Tira tu le somme.
Secondo me il tuo problema è che non hai un problema ma pretendi troppo dal riscaldamento con temperature prossime allo zero se non sottozero.
Una cosa mi viene in mente, non vorrei che il liquido radiatore sia troppo allungato con distillata o al contrario se ci fosse solo liquido non di quello "pronto all'uso" quindi da diluire avresti il problema opposto. Pensa che riempendo solo con liquido "da diluire" sarebbe così denso che si rischierebbe di bruciare la guarnizione della testata.
Prova a controllare il liquido del radiatore dovrebbe essere di colore rosso e soprattutto controlla la sua densità e nel dubbio sostituisci. Altro non mi viene in mente.

andry

Vivo anche io nella provincia di Torino e la macchina rimane fuori la notte, che ci metta un po' ad andare in temperatura è normale, poi se appena accendi l'auto fai partire anche il riscaldamento i tempi si allungano ancora. Sicuramente la guida influenza il riscaldamento del motore, l'unica cosa si puó fare per i primi km è evitare di accendere la ventola del riscaldamento. Se comunque l'aria calda ti arriva in abitacolo vuol dire che il motore scalda ma il calore viene dissipato e non va in temperatura, secondo me non c'è nessun problema, se vedi che la temperatura non sale spegni per un po' l'aria e vedrai che il motore va in temperatura.


Sent from my iPhone using Tapatalk

andgek

Ho letto nel forum russo del programma elmconfig che c'è un aggiornamento della rom del cruscotto (hec) che risolve in alcuni casi proprio il problema che non sale la lancetta della temp. acqua; non vorrei che il clima automatico si basi su questa errata informazione software e dia problemi di riscaldamento abitacolo

Visto che hai cambiato 5 valvole termostatiche terrei in considerazione questa ipotesi.

informazioni prese da qui (da tradurre):           http://ffclub.ru/topic/302511/jump_7360/#comments

🡱 🡳