Aumento consumi e motore fiacco

Aperto da MIchi75, 02 Gennaio 2014, 14:25:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MIchi75

Ciao a tutti e auguri di buon anno.
Oggi volevo chiedervi aiuto per risolvere un problema che mi assilla da un pò di tempo.
L'auto consuma molto più di prima e fa molta fatica a prendere giri, i sorpassi sono diventati eterni.
La cosa strana è che quando parto la mattina l'auto sembra andare bene poi quando rallento per uscire dalla tangenziale, alla ripartenza l'auto stenta. Ogni giorno è la stessa cosa. Presumo che l'auto vada in recovery perchè la centralina legge valori alterati. Penso che i valori errati siano trasmessi dal debimetro. Una volta ho provato a staccarlo e l'auto sembrava andare benissimo, ma dopo diversi km mi si è accesa la spia arancione sul quadro e ovviamente l'auto faceva fatica perchè in recovery.
Secondo voi può essere il debimetro? L'ho pulito un pò di tempo fa ma potrei averlo danneggiato involontariamente con spray non idoneo o aver spruzzato all'interno del dispositivo e non solo sui filamenti.
Cmq se dovessi aquistarlo cosa mi consigliate senza rischiare un salasso???
Grazie a tutti per le risposte e rinnovo gli auguri di un buon 2014.

chris76

#1
Teoricamente potrebbe essere il debimetro.
Scusa,che Ford hai?

Inviato dal mio Sony Xperia U con Tapatalk II
Chris76--Christian キリスト教-ダーク

MIchi75

L'auto è tagliandata da pochissimo, filtro gasolio ok.
Unico dubbio è il debimetro che ha già alle spalle oltre 111.000 km.
Non posso fare diagnosi con elm perchè ho il portatile con la batteria KO.
Ma secondo me è il debimetro al 99%.
Dove potrei comprarlo??? Avete dei suggerimenti??
Grazie.

chris76

Se mi dici che macchina hai magari ti posso aiutare

Inviato dal mio Sony Xperia U con Tapatalk II

Chris76--Christian キリスト教-ダーク

IRON72

puo essere anche iniettori sporchi e gasolio un po lercio , un debimetro di solito dura 150000 km , mi sembra strano il debimetro, mi puzza piu da egr  che si blocca aperta.
fa una prova chiudi egr e  fa una pulizzia con o acetone o qualsiasi altro additivo per pulizia  ;)

Ronny

Citazione di: chris76 il 02 Gennaio 2014, 14:48:19
Se mi dici che macchina hai magari ti posso aiutare

Inviato dal mio Sony Xperia U con Tapatalk II



ciao Chris probabilmente con tapatalk non riesci a vedere il modello che sta in firma sotto la foto,l'auto è una Focus 1.6 tdci 90 cv del 2008.



Ronny

@michi

dubito tu possa aver danneggiato il debimetro semplicemente spruzzandoci sopra dello spray,eventualmente se ci riesci prima di cambiarlo smontalo e verifica visivamente e anche col tester se le resistenze sono danneggiate,magari ti risparmi un pò di soldi..

tra l'altro come dice iron le cause del tuo problema possono essere molteplici,l'unica cosa valida sarebbe fare la diagnosi per controllare gli errori presenti in centralina..



micky83

Citazione di: MIchi75 il 02 Gennaio 2014, 14:25:42
Ciao a tutti e auguri di buon anno.
Oggi volevo chiedervi aiuto per risolvere un problema che mi assilla da un pò di tempo.
L'auto consuma molto più di prima e fa molta fatica a prendere giri, i sorpassi sono diventati eterni.
La cosa strana è che quando parto la mattina l'auto sembra andare bene poi quando rallento per uscire dalla tangenziale, alla ripartenza l'auto stenta. Ogni giorno è la stessa cosa. Presumo che l'auto vada in recovery perchè la centralina legge valori alterati. Penso che i valori errati siano trasmessi dal debimetro. Una volta ho provato a staccarlo e l'auto sembrava andare benissimo, ma dopo diversi km mi si è accesa la spia arancione sul quadro e ovviamente l'auto faceva fatica perchè in recovery.
Secondo voi può essere il debimetro? L'ho pulito un pò di tempo fa ma potrei averlo danneggiato involontariamente con spray non idoneo o aver spruzzato all'interno del dispositivo e non solo sui filamenti.
Cmq se dovessi aquistarlo cosa mi consigliate senza rischiare un salasso???
Grazie a tutti per le risposte e rinnovo gli auguri di un buon 2014.


Ciao MIchi75!
Anche io, ultimamente, ho notato che i consumi sono aumentati; io ho pensato inizialmente fosse la chiusura dell'EGR, in quanto ora in inverno fa fatica a salire a temperatura di regime, ancor più di quanto avevo l'EGR non tappata (che aiutava un pò il motore a raggiungere prima la temperatura di regime).

Ora, avendo pulito un paio di volte abbondantemente il debimetro (smontandolo fisicamente), con spray a secco per contatti elettrici (Philips 390DCS/2) non vorrei averlo rovinato anche io! Una buona diagnosi potrebbe aiutare, ma potrebbe capitare che non ci siano errori DTC rilevanti, quindi bisognerebbe analizzare i valori del solo debimetro, magari con diagnosi e strumentazione più appropriata e specifica.

ernesto

Citazione di: MIchi75 il 02 Gennaio 2014, 14:47:01
L'auto è tagliandata da pochissimo, filtro gasolio ok.
Unico dubbio è il debimetro che ha già alle spalle oltre 111.000 km.
Non posso fare diagnosi con elm perchè ho il portatile con la batteria KO.
Ma secondo me è il debimetro al 99%.
Dove potrei comprarlo??? Avete dei suggerimenti??
Grazie.
non riesci ad allungare una prolunga elettrica da far funzionare il portatile con la rete elettrica o, una pia anima che ti fa collegare la tua prolunga 5 minuti alla presa elettrica del suo garage per effettuare la diagnosi?
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

vincmass

ragazzi, ma non è che dopo aver pulito il debimetro la centralina deve ancora assestarsi con i dati proveniente dal debimetro?
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

Ronny

non saprei di solito l'apprendimento della centralina quando stacchi la batteria dura pochi km (tipo 8-10km) e da quello che dice lui ne avrà già fatti parecchi e la batteria non è neanche stata staccata..



patrigian72

Ciao se avessi rotto i filamenti del debimetro si accenderebbe dopo poco la spia mil , egr mi sembra che tu l'avessi tappata tempo fa se non sbaglio, sarebbe bene riuscissi a cancellare gli errori in memoria e verifichi se ne escono subito ,
Gianluca

IRON72

Citazione di: vincmass il 02 Gennaio 2014, 19:56:34
ragazzi, ma non è che dopo aver pulito il debimetro la centralina deve ancora assestarsi con i dati proveniente dal debimetro?
certo i consumi dopo aver pulito il debimetro ci vuole 5 /6 giorni perche si ridimensionino

IRON72

molti di questi problemi a volte non sono dal debimetro ma anche da gasolio del cavolo.
in inverno bisognia additivare.
tenete additivato ci sono metà problemi. ;)


MIchi75

La pulizia del debimetro l'ho eseguita da pochissimo ma oltre a pulire i due filamenti che si vedono ho spruzzato anche all'interno e non vorrei aver mandato in corto qualcosa. L'egr l'ho tappata con flangia un po' di tempo fa quando feci anche la pulizia del collettore aspirazione.
Penso che i consumi siano aumentati anche perchè devo spingere di più per far camminare l'auto.
Nel test cruscotto attualmente non ho errori "DTC None".
Per il test con elm ora dovrò attrezzarmi ma fuori a Modena fa un freddo cane. La bella stagione mi invoglia di più a mettre le mani sull'auto.
Cmq devo controllare che allo spegnimento dell'auto la valvola egr faccia il suo ciclo di pulizia perchè forse potrebbe essere bloccata e mandare in recovery, ma questa è solo una mia idea. Se la valvola è flangiata deve cmq lavorare bene, se è rimasta bloccata per una qualsiasi causa non so cosa possa interpretare la centralina.
Sono molto perplesso, gli iniettori non credo che abbiano problemi perche se così fosse dovrei averli sempre, ma quando ho scollegato il debimetro l'auto andava come un 2000, poi ovviamente dopo diversi km spia arancione. Se fossero gli iniettori sporchi avrei sempre problemi invece la mattina dopo il riposo notturno quando prendo l'auto tutto ok dopo un pò di km non spinge più.
Per l'additivo al 1° pieno 70cc di acetone puro, al 2° pieno 50cc. Quindi il gasolio è OK.
Ci metterò tempo ma riuscirò e vi terrò informati.
Per testare il debimetro e le sue resistenze ho l'attrezzatura ma non so come procedere ci vorrebbe qualche anima pia che mi spieghi come fare.
A presto e grazie a tutti per le dritte.
Michi.

patrigian72

Il sensore fornisce un segnale analogico,per verificare ti vorrebbe un oscilloscopio con il tester non vedi tensioni come nei vecchi sensori,l' unico modo e collegarsi con forscan e vederlo in dataloger se risponde bene.
Gianluca

vincmass

Citazione di: patrigian72 il 03 Gennaio 2014, 12:23:13
Il sensore fornisce un segnale analogico,per verificare ti vorrebbe un oscilloscopio con il tester non vedi tensioni come nei vecchi sensori,l' unico modo e collegarsi con forscan e vederlo in dataloger se risponde bene.
ci vorrebbero dei valori di riferimento però
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

micky83

Citazione di: vincmass il 03 Gennaio 2014, 13:05:19
ci vorrebbero dei valori di riferimento però

Appunto!
Proprio quelli che il FORScan (con uso di un cavo elm327) non possiede, valori di riferimento
a cui affidarsi per testare il dispositivo.

patrigian72

D'accordo , i riferimenti non li hanno neppure in Ford, in ogni caso la temperatura aria aspirata se la vedi a motore freddo e uguale a quella ambiente  , invece per il maf vedi se reagisce, infatti partira` da circa 6 al minimo aumentando anche a 80 g/s in base a quello che viene richiesto dal turbo , e` evidente la rapidità di risposta premendo l' acceleratore
Gianluca

MIchi75

Ora controllerò se la valvola egr si muove liberamente, ovviamente è flangiata ma questa sera al rientro allo spegnimento non ho sentito il classico movimento di pulizia che la valvola esegue quando si spegne il motore. Dopo questa verifica voglio fare un'altra prova empirica ovvero quando avverto che l'auto inizia a fare fatica voglio spegnere e ripartire verificando se l'auto va meglio oppure rimane sempre fiacca. Così posso verificare se il problema è di natura elettronica (maf) o di tipo meccanico (iniettori). Se l'auto dovesse andare meglio probabilmente il problema è elettronico in quanto la centralina si resetta e per un pò l'auto torna quella di sempre fino a quando l'auto non entra nuovamente in recovery.
Un'altra prova che ho pensato di fare è quella di staccare il maf quando l'auto presenta il difetto, allora se l'auto riprende a tirare come sempre probabilmente sarà proprio il maf malfunzionante.
Voi cosa ne dite di queste ipotesi? Pensate che abbia sparato un sacco di cavolate?
Ciao a tutti.

vincmass

Citazione di: MIchi75 il 03 Gennaio 2014, 22:28:13
Ora controllerò se la valvola egr si muove liberamente, ovviamente è flangiata ma questa sera al rientro allo spegnimento non ho sentito il classico movimento di pulizia che la valvola esegue quando si spegne il motore. Dopo questa verifica voglio fare un'altra prova empirica ovvero quando avverto che l'auto inizia a fare fatica voglio spegnere e ripartire verificando se l'auto va meglio oppure rimane sempre fiacca. Così posso verificare se il problema è di natura elettronica (maf) o di tipo meccanico (iniettori). Se l'auto dovesse andare meglio probabilmente il problema è elettronico in quanto la centralina si resetta e per un pò l'auto torna quella di sempre fino a quando l'auto non entra nuovamente in recovery.
Un'altra prova che ho pensato di fare è quella di staccare il maf quando l'auto presenta il difetto, allora se l'auto riprende a tirare come sempre probabilmente sarà proprio il maf malfunzionante.
Voi cosa ne dite di queste ipotesi? Pensate che abbia sparato un sacco di cavolate?
Ciao a tutti.
Falle e dicci cosa succede.
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

MIchi75

Non appena fatte le prove vi farò sapere cosa è successo.

MIchi75

#22
Aggiornamento situazione: con il pieno di serbatoio fatto qualche giorno fa sono riuscito a percorrere poco più di 300 km con la lancetta del serbatoio che segna mezzo serbatoio. Lo stile di guida è pressochè lo stesso di sempre. Non credo che riuscirò a fare i miei canonici 930-970 km con un pieno.
Ora inizio a preoccuparmi anche perchè con tutti i soldi che spenderò di carburante non so quanto mi costerá. Sono molto tentato di sostituire il debimetro.
Cosa mi consigliate nella scelta e dove posso comprarlo? Qualcuno sa quanto costa nuovo alla Ford? Ho sentito parlare del debimetro della Pierburg qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? Quello originale credo che sia Bosch.
Grazie a tutti per i suggerimenti.

Bravo80

Mlchi75 oggi ho chiesto al mio collega che ha la tua stessa macchina e motorizzazione lui con 40 euro di gasolio fa circa 400 km tra raccordo di Roma e dentro città,  lui ha una guida pressoché normale non è uno smanettone, fa rifornimento appena gli si accende la spia della riserva.
Aggiungo che qui a Roma il diesel si trova al costo di 1.590 a 1.620..... quindi circa 25 litri diviso 400 km equivale e circa 16 km/l.
Io con la mia 109 cv faccio circa 15 km/l.

vincmass

Citazione di: MIchi75 il 04 Gennaio 2014, 15:13:00
Aggiornamento situazione: con il pieno di serbatoio fatto qualche giorno fa sono riuscito a percorrere poco più di 300 km con la lancetta del serbatoio che segna mezzo serbatoio. Lo stile di guida e pressochè lo stesso di sempre. Non credo che riuscirò a fare i miei canonici 930-970 km con un pieno.
Ora inizio a preoccuparmi anche perchè con tutti i soldi che spenderò di carburante non so quanto mi costerá. Sono molto tentato di sostituire il debimetro.
Cosa mi consigliate nella scelta e dove posso comprarlo? Qualcuno sa quanto costa nuovo alla Ford? Ho sentito parlare del debimetro della Pierburg qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? Quello originale credo che sia Bosch.
Grazie a tutti per i suggerimenti.
non è meglio in uno sfascio? prova a chiedere a lutecia in mp.
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

patrigian72

Originale e pierburg ,e io lo avevo pagato 2 anni fa` 150 euro
Gianluca

deya

 Io ho gli stessi consumi .
Citazione di: bravo80 il 04 Gennaio 2014, 15:21:52
Mlchi75 oggi ho chiesto al mio collega che ha la tua stessa macchina e motorizzazione lui con 40 euro di gasolio fa circa 400 km tra raccordo di Roma e dentro città,  lui ha una guida pressoché normale non è uno smanettone, fa rifornimento appena gli si accende la spia della riserva.
Aggiungo che qui a Roma il diesel si trova al costo di 1.590 a 1.620..... quindi circa 25 litri diviso 400 km equivale e circa 16 km/l.
Io con la mia 109 cv faccio circa 15 km/l.

patrigian72

Gianluca

MIchi75

#28
Posso assicurare che i consumi sono aumentati. Le prestazioni sono calate sensibilmente. Quando cambio tra 1e 2 marcia sento che l'auto quasi si affoga, fa una fatica bestia e il consumo istantaneo sale alle stesse. L'auto viaggia benissimo quindi al 99% penso che sia colpa del debimetro.
Il link su ebay mostra un debimetro diverso dal mio, ma probabilmente vendono anche il mio modello. Ne ho trovato uno di seconda mano ma va montato sulla focus 3 tdci 115 cv, la forma è la stessa secondo me posso prenderlo non credo che ci siano problemi di sorta.
I consumi effettivamente non sono calati tantissimo solo perchè viaggio molto in tangenziale e a velocitá costante il consumo rimane buono, ma in cittá la situazione cambia anche perchè il difetto mi porta a schiacciare di più, quindi i consumi salgono. L'auto ha perso brio, prontezza mi sembra di viaggiare su un'auto con 60 cv.

cicciofocus

E se fosse qualche manicotto aspirazione/intercooler fessurato????
Prova a dare un'occhiata a tutte le tubazioni in gomma,magari è uno di loro.... ;)

MIchi75

#30
Nessun manicotto rotto, quando ho scollegato il debimetro l'auto andava come una bestia.
Oltre alla pulizia debimetro ho pulito anche il map ed il sensore temperatura, per intenderci nella 90 cv si trovano poco prima di quella fisarmonica nera del condotto intercooler sul lato sx del motore.
Non ci sono trafilaggi di olio lungo la tubazione dell'intercooler. Per il map ed il,sensore temperatura non credo che siano i responsabili. Unico dubbio è sempre il debimetro.

IRON72

Citazione di: MIchi75 il 05 Gennaio 2014, 16:22:23
Nessun manicotto rotto, quando ho scollegato il debimetro l'auto andava come una bestia.
Oltre alla pulizia debimetro ho pulito anche il map ed il sensore temperatura, per intenderci nella 90 cv si trovano poco prima di quella fisarmonica nera del condotto intercooler sul lato sx del motore.
Non ci sono trafilaggi di olio lungo la tubazione dell'intercooler. Per il map ed il,sensore temperatura non credo che siano i responsabili. Unico dubbio è sempre il debimetro.
allora è come pensavo un problema di sporcizzia nei sensori
meglio che non hai perdite in aspirazione.
facci sapere se hai risolto ciao

MIchi75

Aggiorno la situazione:
ho provato a scollegare il debimetro quando si è presentato il problema che come al solito si evidenzia dopo aver percorso un po' di km. Quindi scollegato il connettore del debimetro ho ripreso la marcia e speravo che tutto andasse bene ed invece così non è stato, l'auto era sempre fiacca.
Quindi sono nuovamente al punto di partenza.
Attualmente sto riconsiderando l'ipotesi della valvola wastegate che potrebbe dare problemi rimanendo aperta.
Potrebbe essere sporca e quando si apre ad un certo punto rimane bloccata in posizione aperta.
Ora sono mezzo influenzato ed il clima non invoglia a fare il meccanico fai da te.
Non appena avrò possibilità procederò allo smontaggio e revisione della wastegate sperando di risolvere.
Ma qualcuno è a conoscenza di problemi inerenti la valvola wastegate? Esperienze in merito?

patrigian72

Io proverei staccare la egr,secondo me e` quella che va in recovery ,
Gianluca

MIchi75

#34
L'egr è flangiata ed il suo funzionamento è regolare nel senso che esegue il ciclo di pulizia allo spegnimento del motore.
Quindi mi suggerisci di scollegare il connettore? Ma la flangia la lascio in sede?
O mi conviene togliere solo la flangia?
Sono veramente scoraggiato perchè il motore è regolare, accensioni immediate, nessun buco nell'erogazione. Unica pecca è questa fatica immane che il motore fa nel salire di giri.

🡱 🡳