La cucciola di Jeffromacello :)

Aperto da jeffromacello, 18 Maggio 2014, 07:53:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

jeffromacello

#35
Ma figurati,
Io anzichè i sensori di parcheggio opterei per la retrocamera, puoi installarla anche aftermarket spendendo 40 euro tra retrocamera e monitor. La preferisco perchè è utile in manovra mostrandoti l'immagine posteriore, anzichè avere i soliti "bip bip" che però non ti rendono chiara la situazione posteriore.
Io opterei per le due porte posteriori anzichè il portellone, questo perchè quando parcheggi per aprire il portellone devi stare a più di un metro dal muro posteriore (il portellone è enorme) mentre con le porte anche pochi cm bastano per riporre oggetti.
Per l'altezza devo misurare, comunque con 205 dovresti passarci tranquillamente, l'unica cosa che devi fare però è sostituire l'antenna con una cortissima, altrimenti la strappi alla base. Se guardi le mie foto ho anch'io lo stesso problema, anche se con un'altezza utile maggiore. Domani comunque misuro e ti dico.
Per lavoro creo siti internet, gestionali, ecc, quindi non mi serve certo per lavoro :)
Provengo da una Fiat Multipla, il "VAN" è un sogno che ho da quando ero giovane, me lo sono tolto a 44 anni, con il problema che ora ho un mezzo fantastico per viaggiare ma la resistenza al volante non è più quella dei tempi che furono, comunque lo uso come fosse un'utilitaria.

Guarda, te lo consiglio sinceramente, molto migliore di fiat, renault, mercedes, ecc. Unica cosa che farei però è attendere l'introduzione del cambio automatico. Il cruise control aiuta nei lunghi viaggi evitandoti di tenere il piede destro fisso sul gas, ma la frizione, seppur idraulica, non è leggerissima, il cambio automatico lo prenderei al volo, soprattutto per i tragitti cittadini.

Io lo sto camperizzando, non intendo metterci cucina o wc, però un minimo di allestimento per fare dei bei viaggi lo sto realizzando. Se puoi permetterti di spendere qualche soldino ti consiglio le tende da tetto, sono una figata paurosa, hai a disposizione quasi 10 metri quadrati di tetto e, inoltre, è una soluzione più sicura rispetto alla tenda montata a terra esternamente.

Altra cosa che ti consiglio, a patto che tu non abbia una famiglia numerosa, è il rinunciare alla terza fila di sedili. Ti vengono abbuonati più di 600 euro che puoi spendere per altro, mantenendo comunque un 5 posti (e ci viaggi comodissimamente in 6 salvo le cinture di sicurezza posteriori ovviamente). calcola poi che i sedili della seconda e terza fila sono 1/3 2/3, e mentre il 1/3 lo togli e sposti senza fatica, ti assicuro che la parte 2/3 ti procura come minimo un'ernia inguinale. Lo so perchè li tolgo spesso per caricare mobili e altro.

A questo punto è doverosa una precisazione che è anche un monito:
anche se non lo si usa per lavoro, l'acquisto di un mezzo con tale capacità di carico comporta l'essere contattati da amici e conoscenti per attività ludiche comprendenti traslochi, acquisti di oggetti voluminosi all'ikea, trasporto di quella-vecchia-cassapanca-della-nonna-che-tanto-starebbe-bene-in-camera-da-letto-ma-che-finora-con-l'auto-che-avevamo-non-abbiamo-potuto-prendere-dalla-casa-al-mare-dei-genitori.  ....uomo avvisato..... :) ...davvero, non sto scherzando!!!

niba

Sei un grande! Se abitassi piu vicino verrei senz'altro a trovarti per vederlo e per scambiarci info per la customizzazione interna. Ho colleghi surfisti che hanno ricavato, su Vito o similari  comodissimi letti con un sotto vano per tavole, vele, alberi e quant'altro.
L'abbinamento della tenda a terra la trovo utile quando si stanzia in campeggio per muoversi liberamente poi con il transit, mentre il piano letto interno (elementi in legno facilmente rimovibili) lo utilizzerei solo per i weekend..... cercando però di convincere la moglie a dormire sul furgo !!
Io di professione faccio l'architetto e un amico, che mi dice sempre "....non andrai mica dai clienti con il furgone?" e preciso che per me non sarebbe un problema..... mi parlava di un buon compromesso, ossia il connect più piccolino e più auto. Sinceramente lo trovo una via di mezzo, che probabilmente non mi consente di caricare 2.45 ml di tavola senza dover abbattere il sedile anteriore passeggero e non sarebbe così versatile come il transit.




jeffromacello

#37
scusa se mi permetto ma..... DI' AL TUO AMICO DI ANDARE A RACCOGLIERE FUNGHI!

Il connect? ma stai scherzando? E' un altro mondo (in peggio ovviamente). L'unica cosa migliore sono i consumi ( e grazie al c...o).

ho atto stamattina qualche foto giusto per mostrarti come sta con alcuni accessori esterni. Va bene che la bellezza è nell'occhio di chi guarda e io sono ovviamente di parte, però non mi pare proprio che sfigureresti a presentarti con un mezzo simile!









Ho montato il bullbar frontale, mi è sempre piaciuto anche se non serve a un tubo :D :D :D . Costicchia un po' perchè ne devi prendere uno omologato, altrimenti appena ti fermano ti salta la carta di circolazione.
Con poi le pedane laterali fa tutto un altro ewffetto, sembra molto più largo e imponente, ma soprattutto toglie quell'aria da "furgone" che non mi piace. Anche i vetri oscurati e i profili antivento ai finestrini contribuiscono molto all'immagine di "VAN", devo però ancora riverniciarlo o vrapparlo, ancora non ho deciso.











Per la questione altezza:








Non è facile calcolare l'altezza esatta, perchè in centro è più alto e quindi l'asse di legno dondola, comunque sia, anche nella peggiore delle ipotesi sei sotto i 2 metri, quindi vai tranquillo. Ricorda solo il problema antenna, mi raccomando!

Per i viaggi ho optato (per ora) per questa soluzione:



si tratta di un materasso gonfiabile davvero comodo. E' 200x140, entra perfettamente tra i passaruote e in profondità avanzano pochi centimetri, da qui il consiglio di prendere il passo lungo, perchè ci sta un materasso matrimoniale (puoi anche metterci quello di casa) mantenendo comunque 5 posti a sedere, con il passo corto invece per mettere il materasso devi rinunciare alla seconda fila di sedili.
Qui vedi il materasso sgonfio, ma si gonfia in meno di 5 minuti con la pompa elettrica ricaricabile.
Se poi realizzi un piano che poggi sopra i passaruota hai 2 metri di larghezza e un bel contenitore.
attenzione però al discorso "dormire nel furgone", perchè non è così semplice. Dormendo in due ma anche da soli l'umidità aumenta vertiginosamente in poco tempo, problema che non puoi risolvere, per motivi di sicurezza, lasciando i finestrini aperti. L'unica soluzione è installare un fungo sul tetto o un tettuccio apribile, cosa che devo ancora fare. Non è complesso, però richiede tempo e manualità.
Altra cosa che devi fare è coibentarlo, io sto applicando una guaina catramata sulle lamiere dal lato interno, poi uno strato di materiale termoriflettente e per ultimo riempio tutto di lana di roccia.

Per viaggiare ho installato alcuni accessori:





E' un coprisedile ventilato della Waeco. Io inizio a sudare appena si superano i 14 gradi, ma con questa soluzione ho risolto il problema. La ventola ha due velocità, è un po' rumorosa ma ci sono mille modi per migliorare la situazione, di contro la seduta diventa un po' più rigida.



Tablet connesso via Bluetooth alla OBD2 che mi mostra diversi parametri del motore: pressione del common rail, pressione nel condotto di aspirazione, carico del motore, pressione turbo, voltaggio, temperatura aria aspirata, temperatura acqua, temperatura pre e post catalizzatore (per vedere quando sta rigenerando il FAP) e marcia inserita.



Accessorio strautile, dev'essere il tuo primo acquisto.
Mostra in tempo reale la pressione delle gomme. Il Custom esce già con la spia che ti avverte di un calo di pressione, però si accende solo se il calo va oltre il 20-30% e soprattutto non sai a quale gomma si riferisce. Con questo accessorio invece visualizzo ogni minima variazione di pressione e, soprattutto, non rischio mai di andare in giro con le gomme anche solo leggermente giù di pressione, cosa che influisce enormemente sui consumi (non hai idea di quanto).





Ultima cosa la retrocamera. L'ho installata in alto tagliando parte del terzo stop di sinistra (una parte assolutamente non funzionale) e autocostruendomi il supporto in legno. in questo modo, a differenza di quella offerta come optional, che viene montata sul portatarga, hai la visione dall'alto, così da visualizzare anche eventuali ostacoli a mezza altezza che non verrebbero mostrati se fosse montata più in basso.

Gli accessori interni che ora vedi posticci sul cruscotto li devo ancora integrare. Il tablet con i parametri motore lo incasso nel vano sopra alla strumentazione originale e in posizione arretrata, lo spazio c'è e non ostacola la visuale della strada.
Il Tiremoni (pressione gomme) lo monterò a sinistra al posto del portalattine, mentre per la retrocamera ho ordinato da poco uno schermo 10" da montare centralmente in alto al posto dello specchietto interno. La cosa bella è che con questa soluzione puoi monitorare fino a 4 camere contemporaneamente, quindi avrò la posteriore, una frontale (capire dove finisce il muso non è semplicissimo) e le due laterali, montate sotto gli specchietti esterni, per avere una perfetta visione del marciapiede durante i parcheggi e non graffiare le pedane. Nella stessa posizione troverà poi posto il monitor da 5" che vedi nella foto, che visualizzerà l'immagine di una seconda camera posteriore montata sul tetto ma puntata verso la strada dietro, non verso il basso.

In pratica l'idea è questa: Il monitor da 5" sarà sempre acceso e fungerà da specchietto retrovisore, mentre il monitor da 10" sarà sempre spento e verrà attivato in automatico inserendo la retromarcia, oppure manualmente con un pulsante situato sul pomello del cambio. :D




MegaFord1993

Complimenti per tutte le modifiche! Lo hai veramente rivoluzionato!!
Dario


ernesto

focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

niba

Complimenti hai veramente fatto un'ottima personalizzazione.....e hai altrettanti programmi di coibentazione e miglioramento del confort del transit. Ecco io ci impiegherei una vita per fare tutte queste  customizzazioni e dovró farmi sicuramente supportare dal mio amico falegname per realizzare una sorta di zona letto versatile per carico tavole e vele e bicicletta.... Però al momento  manca ancora il soggetto principale per sviluppare un proteggono.

Mi scrivi che....."Non è facile calcolare l'altezza esatta, perchè in centro è più alto e quindi l'asse di legno dondola, comunque sia, anche nella peggiore delle ipotesi sei sotto i 2 metri, quindi vai tranquillo. Ricorda solo il problema antenna, mi raccomando!"

Questa è una bellissima notizia, può entrare nel garage senza difficoltà, e per l'antenna la tua soluzione è l'unica. Dovrò optare peró
per il passo corto altrimenti non ci sta l'auto di mia moglie. Ma se non ricordo male i 2,50 ml interni nel L1 ci stanno ed è quello che mi interessa!





jeffromacello

2,50 ci stanno, al limite ribalti o togli il 1/3 posteriore, mantenendo quindi 4 posti e tutte le tavole che vuoi.

In realtà i lavori di coibentazione ecc non richiedono molto tempo e sono semplici da mettere in pratica. per quanto riguarda poi l'assito da posare sopra i passaruote posteriori... niente di più facile.

Se posso esserti utile in qualche modo fammi sapere, poi quando ti consegnano il bimbo nuovo passo a trovarti :)

bye


cbr600f98

ciao volevo chiederti se hai mai provato ad usare elm config o atri software di gestione centrale per modificare qualcosa.

ramon

ciao, scusa se mi intrometto ... ho aperto un altro topic per avere informazioni su un ford tourneo custom titanium 2.2 125 cv che sto per acquistare usato.
ho visto che tu hai la versione transit custom e che hai avuto anche tu problemi per la valutazione del mezzo in  fase di assicurazione (dal 2à anno in po) poichè essendo sprovvisto di codice infocar non c'è una quotazione di riferimento 4ruote per l'usato; come hai risolto?
ho letto che hai eseguito delle modifiche allegando anche foto che però io non riesco a vedere (mentre fotro di altyri post le vedo senza problemi) per caso le hai rimosse?
il mio futuro mezzo è quasi full optional compreso di gancio traino mi manca solo la pelle , che forse d'estate è un bene, il navigatore , sostituibilissimo con un TT o Gar, e la telecamera posteriore , unico mio rimpianto poiché la trovo estremamente utile e che vorrei montare aftermarket

ciao

🡱 🡳