Problema con la mia focus

Aperto da Lilus, 04 Luglio 2011, 14:47:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lilus

ho fatto una catsata:
ho prestato la mia focus ad un amico. (non picchiatemi please!)

fatto sta che sarà stata una coincidenza adesso la mia focus I ha dei vuoti quando cambio marcia e quando spingo sull'acceleratore... il turbo sembra si sia trasferito altrove!
il giorno prima era tutto perfetto!

potreste aiutarmi in una diagnosi?
filtro gasolio ostruito? (che coincidenza!)
acqua nel gasolio?
o altro?

grazie mille
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

Lilus

amico amico.

il mio era solo un modo di dire, ovviamente. senza fare similitudini
quando affondo l'acceleratore c'è un vuoto, così pure quando cambio le marce.
il motore non è pronto come lo è sempre stato finora.
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

zetec89

Io se fossi in te proverei a svuotare il filtro gasolio: la procedura è la seguente: stacca una pipetta dal filtro e poi allentando la vite torx che lo tiene incravattato, tiri su il filtro quanto basta per metterci la mano sotto e svitare la vite di scarico acqua. questa è una procedura che non fa mai male.
Ma quando è che hai sostituito il filtro?? perchè se è di recente molto difficilmente sarà questo il problema. questa operazione che ti ho consigliato è gratuita, se non funziona potresti provare a cambiare il filtro e a mettere un additivo tipo STP o TUNAP.
Cmq fai il test cruscotto e vedi alla voce DTC che errore esce, se esce. E riportalo in questo topic.
Segui alla lettera questa procedura:
http://www.idaf.it/index.php?topic=9068.0
Aspettiamo tue notizie, inizia dal test cruscotto appena puoi e posta il risultato della voce DTC o c'è scritto none o vi è un codice d'errore.
Ford Focus I 1.8 tdci 115cv

c.alessandro75

Tempo fa la mia ha avuto un problema analogo.

La turbina non attaccava più ed il motore iniziava a dare un po' di potenza (pochissima) attorno ai 3000 / 3500 giri.

Era un problema di depressione. Il tubo della depressione del servofreno non comandava più la gemoetria variabile.

Dopo aver ricollegato bene tutti i tubi (lavoro fatto alla ford) una bella tirata, una bella fumata nera e tutto è tornato come prima
IIIIIIIII Ford Focus 1.8 TDCi Zetec 115 cv - 5 porte
Sensori di parcheggio, Interfaccia per MP3

pinulandia

quoto c.alessandro...., comunque mi sembra strano che dopo averla presta (sei un pazzo ;)) ha iniziato ada ndare mela. secondo me lo faceva da prima però non te ne sei mai accorto. Non credo che il tuo amico abbia messo della benzina al posto del gasolio. io farei un bel pieno con questi carburanti nuovi (agip blue diesel +, shell v-power, ip, q8,ecc.ecc.), e dopo se continua a farlo allora andrei in un meccanico con le 00.

Lilus

Zetec89, eseguirò il test... una domanda, il test è automatico oppure devo pigiare di continuo un tasto per farlo avanzare? come esco dalla modalità diagnostica? basta che tolgo la chiave?

alessandro, dove sta il tubo della depressione del servofreno?

grazie mille.
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

c.alessandro75

Per il test:
Accendi il quadro con il tasto di azzeramento del contachilometri premuto. Poi, ad ogni pressione del tasto di azzeramento scorri le varie voci (sono abbastanza...).
Spegnendo il quadro e riaccendendo torna tutto come prima.


Per il tubo del servofreno:
Nel mio caso si era spezzato questo componente. Comunque il cavo finisce sotto la copertura del motore
http://www.idaf.it/index.php?topic=13611.msg270725#msg270725

Facci sapere come va...
IIIIIIIII Ford Focus 1.8 TDCi Zetec 115 cv - 5 porte
Sensori di parcheggio, Interfaccia per MP3

Lilus

Primi test:

fatto il test diagnostico: alla passo DTC: non vi era alcun FID (identificativo di guasto).
ho fatto una prima analisi sui tubetti: sembrerebbe non ci sono problemi (rotture od altro)
ho staccato un tibucino per vedere se ci fosse una perdita da qualche parte: ci soffiato e dopo la fuoriuscita degli occhi dalle orbite non c'è stata alcuna perdita. ho tirato come per un sigaro tostissimo e non veniva aria.

vorrei procedere con una verifica sul blocco dell'attuatore della turbina (quello sulla regolazione delle pale della turbina)
poi con i manuali che mi son scaricato controllerò i sensori...
spriamo bene.. nonmi andrebbe di spendere 1300 auro per la turbina nuova...

ma è possibile che dopo 90000 fatti tutti in maniera tranquilla la turbina si possa danneggiare?

ogni tanto che faccio una bella tiratina fino alla zona rossa gliela faccio?
io guido da camionista: 2500 giri al massimo!

vi ringrazio...

cmq la focus è davvero grande!
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

Fofo74

guarda in generale dagli una bella pulita a tutto (filtro aria sensori ecc) gli fai un trattamento con un additivo e vedi cambia qualcosa

se non senti rumore di ferraglia la turbina sta bene , se non esce nessun tipo di fumo diverso (molto fumo o di colore strano) stai tranquillo
se non senti sfiati o altro potrebbe essere solo una pulizia generale
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

c.alessandro75

IIIIIIIII Ford Focus 1.8 TDCi Zetec 115 cv - 5 porte
Sensori di parcheggio, Interfaccia per MP3

Fofo74

anche quello quando si parla di pulizia si fa anche quella sono le cose base che uno dovrebbe fare ogni tanto per essere sicuro che tutto funga bene
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

Able007

vai con una pulita generale come detto da fofo e ale...se non rivolvi procediamo con altro

Lilus

min@@@a! ma sono capitato in un forum di professionisti! :)

vi ringrazio moltissimo...
grazie anche per avermi "tranquillizzato" ... dato che non sento rumori di ferraglia, rumori strani.
la mia preoccupazione ovviamente è quella di sostituire la turbina.

sono nuovo sui motori diesel.
non ho problemi sull'elettronica nè sulla meccanica, le mie moto le smonto (e le rimonto!) come Pinocchio.

però su una vettura l'approccio è diverso almeno per me.
con un po' di voglia e grazie ai vostri consigli.. spero di risolvere!

Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

Lilus

ehm dimenticavo,
quale delle due procedure per la pulizia della turbina faccio?
inizio dalla prima?
e poi passo alla seconda che intanto una lubrificata "non fa mai male"?
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

Able007


Lilus

#15
Aggiornamento:
ho eseguito la prima procedura, pigiando verso il basso la vite sulla turbina,
per circa una ventina di volte... devo farlo di più?
la vite torna su tranquillamente.

una domanda:
la seconda procedura stacco il tubetto che credo vada alla scatola filtro aria.
lo svitol lo devo mettere al'attacco della elettrovalvola o dentro al tubetto?


girare in queste condizioni può danneggiare il motore?

p.s.: aggiungo per dovere di cronaca, il mio amico non credo abbia colpe... credo si tratti solo di una conncidenza!
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

Riccardo1.6SW

Citazione di: Lilus il 05 Luglio 2011, 19:58:28
p.s.: aggiungo per dovere di cronaca, il mio amico non credo abbia colpe... credo si tratti solo di una conncidenza!
beh, questo è bello leggerlo  8)

c.alessandro75

Per la turbina credo che possa bastare. L'importante è che si muova liberamente e che poi cerchi (nei limiti del possibile) di tirare un po' il motore per far spurgare la sporcizia.

Per la seconda operazione non mi pronuncio... non l'ho mai fatta e non ti vorrei dare ingormazioni sbagliate...  :-X

IIIIIIIII Ford Focus 1.8 TDCi Zetec 115 cv - 5 porte
Sensori di parcheggio, Interfaccia per MP3

Lilus

dopo l'operazione di ieri a quanto mi dice chi la guida ogni giorno, ovvero la mia compagna, va meglio ma non è ancora come prima...

agirò ancora un po' sulla turbina, pur proseguendo alla ricerca di qualche perdita nel circuito di depressione.

poi visto i manuali della "semantica" che ho scaricato farò i controlli elettrici... l'oscilloscopio in ultima analisi lo prenderò in prestito dove lavoro! :)

Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

Lilus

ho controllato la resistenza delle due elettrovalvole: 12ohm quindi tutto ok.

finalmente la mia dolce metà mi ha dato una mano...lei all'acceleratore ed io davanti a cercar di far qualcosa:
quale è il corretto funzionamento della "vite" che sta sulla turbina?
la mia sta sempre in posizione abbassata, sale solo dai 3000 giri...
potreste descrivermi il corretto principio di funzionamento?

ci rifletto un po' su...
grazie mille.
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

Riccardo1.6SW

Citazione di: Lilus il 06 Luglio 2011, 20:04:13
finalmente la mia dolce metà mi ha dato una mano...lei all'acceleratore ed io davanti a cercar di far qualcosa...
certo che ti sei fidato  ;D
le hai offerto l'occasione per farti fuori e liberarsi di te :D

Lilus

può essere!

ha un  bel piedino 36.. pesante!

tornando sull'attuatore della turbina.
ho notato come detto in maniera raffazzonata nel post precedente che questo sta sempre verso il basso: in questo caso presumo che vi sia sempre una depressione sufficiente per vincere la forza elastica della molla (correggetemi se sbaglio)
è questa la posizione corretta per basso regime motore?

al salire dei giri non ho notato un netto  movimento verso l'alto (chiusura delle palette?)
ma andava a scatti in su e poi tornava verso il basso.

di questo passo tra qualche giorno mi ricoverano
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

Riccardo1.6SW

oppure in qualche modo "sporco" l'attuatore?

Lilus

sarebbe importante per una diagnosi capire il comportamento standard dell'attuatore ai regimi di rotazione medio-bassi e agli alti.
e come sono le pale del turbocompressore quando l'attuatore è in basso o in alto?
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

Riccardo1.6SW

sicuramente girano, ah come girano le pale quando le cose non vanno come devono  ;D

Lilus

ulteiore domanda:

è normale che il tubino che finisce nella scatola filtro sfiati?
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

Lilus

Prove eseguite: (purtroppo il tempo è poco... posso fare qualche cosa solo dopo il lavoro!)

ho cercato di vedere come cambia la posizione dell'attuatore della turbina al variare del numero dei giri.

ho acceso la Lilus eh si si chiama come me :)
al minimo l'attuatore a depressione della viene tirato verso il basso. in questa posizione quindi dato che il turbo al minimo non deve entrare, le pale della turbina sono aperte la turbina gira poco.

portando il regime prima a 1500, poi a 2000 ed infine a 2500 giri/min la situazione è rimasta tale e quale!

a me sembra un comportamento anomalo.

ipotesi 1
il modulo PCM "sente" che la pressione è bassa e non apre mai la valvola di sovrapressione per cui l'attuatore rimane tenuto verso il basso, le pale aperte e la turbina non gira.

dovrei controllare quindi il sensore pressione aria.


ipotesi due la valvola di sovrapressione è bloccata e non si apre mai.


ipotesi 3?

(...)
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

alex001

Potrebbe anche essere che da fermo (funzionamento a vuoto) qualcuno (centralina? sensori?) rileva che non c'è bisogno di potenza per cui il turbo non serve.

Lilus

Citazione di: alex001 il 07 Luglio 2011, 23:40:19
Potrebbe anche essere che da fermo (funzionamento a vuoto) qualcuno (centralina? sensori?) rileva che non c'è bisogno di potenza per cui il turbo non serve.
infatti!
mi era sorto questo dubbio... non è che qualcuno con la TDCi 85kW può fare la stessa prova?
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

antonio

Focus 1.8 tdci prima serie. Ti confermo che l'attuatore col motore al minimo è in giù, ti confermo anche che ha un movimento a scatti nel momento in cui dai delle accellerate. Inoltre + utenti hanno riscontrato quanto sopra per cui : E NORMALE CHE FUNZIONI COSI'     ;)


Citazione di: Lilus il 06 Luglio 2011, 23:02:29
può essere!

ha un  bel piedino 36.. pesante!

tornando sull'attuatore della turbina.
ho notato come detto in maniera raffazzonata nel post precedente che questo sta sempre verso il basso: in questo caso presumo che vi sia sempre una depressione sufficiente per vincere la forza elastica della molla (correggetemi se sbaglio)
è questa la posizione corretta per basso regime motore?

al salire dei giri non ho notato un netto  movimento verso l'alto (chiusura delle palette?)
ma andava a scatti in su e poi tornava verso il basso.

di questo passo tra qualche giorno mi ricoverano

Ford Kuga 2000 140cv

antonio

Colgo l'occasione per chiederti: il valore di 12 hom in base al quale stabilisci che le elettrovalvole funzionano è riferito alla singola e.
Ford Kuga 2000 140cv

Lilus

si mi riferisco alla singola elettrovalvola.
ho trovato in rete un manuale "Iniezione elettronica diesel Delphi common rail"
in cui ci sono approfondite informazioni.

per gli amministratori: se può servire lo si può inserire nei download, viaggiando nella sezione non lo avevo trovato, ma può anche darsi che non l'abbia visto.

Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

antonio

Anche gli amministratori vanno in ferie ...
Ford Kuga 2000 140cv

Able007

Citazione di: Lilus il 09 Luglio 2011, 09:37:02
si mi riferisco alla singola elettrovalvola.
ho trovato in rete un manuale "Iniezione elettronica diesel Delphi common rail"
in cui ci sono approfondite informazioni.

per gli amministratori: se può servire lo si può inserire nei download, viaggiando nella sezione non lo avevo trovato, ma può anche darsi che non l'abbia visto.



si di inserire si puo' inserire ma lo devi fare tu visto che lo hai scaricato! caricalo su megaupload osimili apri un post e metti il link  ;)

🡱 🡳